FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sviluppo B/n
domanda controcorrente
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
salve a tutti.
ecco la domanda: qual' è il modo più efficace per ACCENTUARE la grana di
un negativo B/N in fase di sviluppo ????
Aumentare la temperatura/ridurrei i tempi?
Agitare di + ?
diluire meno il revelatore ??

grazie per i consigli
Massimo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
usare il rodinal.

.oesse.
straorso
Nikonista
Messaggio: #3
Accentuare la grana di una pellicola senza danni collaterali è più difficile che ridurla.
Per avere una grana evidente credo che la cosa migliore sia usare una pellicola ad alta sensibilità non T-grain, magari tirarla un po', e poi svilupparla in un rivelatore NON-finegranulante (es: HP5 esposta a 800 e sviluppata in Microphen).
DoF
Messaggio: #4
ma il microphen non dovrebbe essere finegranulante? unsure.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(DoF @ Jan 17 2007, 08:18 PM) *

ma il microphen non dovrebbe essere finegranulante? unsure.gif
Si, è leggermente finegranulante ed adatto alle pellicole ad alta sensibilità.

QUOTE(mlanzoni @ Jan 17 2007, 12:06 PM) *

ecco la domanda: qual' è il modo più efficace per ACCENTUARE la grana di un negativo B/N in fase di sviluppo ????
Aumentare la temperatura/ridurrei i tempi?
Agitare di +
Pellicole ad alta sensibilità tipo HP5 o meglio ancora Tri-X, ..e poi tutti i sistemi che hai indicato, che provocano, però, anche una compressione della scala tonale con aumento del contrasto.


saluti
Bruno

Messaggio modificato da Bruno L il Jan 17 2007, 11:10 PM
Tzuuk
Messaggio: #6
esiste invece uno sviluppo (quasi) universale per ridurre al minimo la grana?
hmmm.gif

se non esiste universale quale mi consigliate per FP4?

grazie.gif
DoF
Messaggio: #7
l'fp4 l'ho sviluppata da poco in microphen 1+3 e sono contento

ma io non sono un esperto, anzi!

comunque è una pellciola che anche quando la davo al lab, tornava sempre senza mai un filo di grana, neanche a pagarlo oro.
straorso
Nikonista
Messaggio: #8
QUOTE(DoF @ Jan 17 2007, 08:18 PM) *

ma il microphen non dovrebbe essere finegranulante? unsure.gif

No, il Microphen non è uno sviluppo finegranulante. rolleyes.gif

La grana, fin dagli albori della fotografia, è stata considerata un effetto indesiderato e pertanto si è cercato in tutti i modi di ridurla, sia a livello di emulsione sia a livello di sviluppo. Per questo motivo nessun produttore ha mai parlato di “grana grossa”. La stessa Ilford dice che la HP5 è una pellicola a grana fine e che il Mirophen è uno sviluppo a grana fine. Poi dice anche che la PanF è una pellicola a grana estremamente fine e che il Perceptol è uno sviluppo a grana ultra-fine.
Solo negli ultimi decenni ci si è accorti che certi soggetti fotografici addirittura venivano valorizzati dalla grana, pertanto in certi casi viene ricercata, spesso per ottenere effetti che in passato erano gli unici ottenibili.

Il Microphen è un rivelatore al fenidone-idrochinone studiato per lo sviluppo spinto, cioè per aumentare la sensibilità della pellicola mantenendo un contrasto normale. Il fatto che contenga borace e solfito di sodio, capace di sciogliere parzialmente i grani di alogenuro d’argento dell’emulsione e quindi di ridurne le dimensioni, è per limitare la grana coi lunghi tempi di trattamento richiesti dalle pellicole “tirate”, ma di per sé non lo rende un finegranulante.
Il Perceptol invece, a base di metolo e senza idrochinone, è un vero sviluppo finegranulante, che come la maggior parte dei suoi simili comporta una riduzione della sensibilità della pellicola.
Tant’è vero che Ilford, per la HP5 raccomanda i seguenti sviluppi:
- Microphen per i migliori risultati con tiraggi da 500 a 3200 ISO
- ID11 per uso generale a 400 ISO
- Ilfosol per grana fine a 400 ISO
- Perceptol per grana molto fine a 200 ISO
vdisalvo
Messaggio: #9
ciao,

io con l'FP4 uso l'Ornano gradual ST20, e la grana mi pare molto fine. Non sono un esperto, però. smile.gif

valentino
dadoj
Messaggio: #10
Mi inserisco nella discussione e mi rivolgo agli amici di Torino.
Dove comprate i prodotti per lo sviluppo del b/n?
Ormai a Torino è rimasto un unico negoziante, anche se ha più punti vendita, e, durante la mia ultima visita aveva solo più un piccolo scaffale dedicato alla camera oscura analogica e l'unico sviluppo per pellicole che esponeva era un Acuspeed della Paterson. Nient'altro...
Ora nn ho nulla contro l'Acuspeed, che tra laltro nemmeno conosco, ma sentire qui chi parla di Ornano, chi di Perceptol, chi di Rodinal ecc... mi viene un po' di sconforto pensando che a Torino, città di 1 milione di abitanti, tutto questo non si trovi.
grazie.gif
______________________
danilo
toad
Messaggio: #11
Ciao Danilo smile.gif
Presso il noto quasi unico negoziante, nel punto vendita presso la nota stazione ferroviaria principale ( biggrin.gif ) io ho trovato l'Ornano ST20 qualche mese fa, unitamente a tank di sviluppo ecc.
Comunque hai un MP
dadoj
Messaggio: #12
QUOTE(toad @ Jan 19 2007, 09:16 AM) *

Ciao Danilo smile.gif
Presso il noto quasi unico negoziante, nel punto vendita presso la nota stazione ferroviaria principale ( biggrin.gif ) io ho trovato l'Ornano ST20 qualche mese fa, unitamente a tank di sviluppo ecc.
Comunque hai un MP

grazie.gif
sempre gentile e disponibile...
____________
danilo
DoF
Messaggio: #13
grazie.gif 1000 straorso, non finisco mai di imparare.

x dadoj hai mp wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio