FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nuovo Nikon Af-s Micro Nikkor 60mm F 2.8g O Vecchio Af D ?
Rispondi Nuova Discussione
gisor
Messaggio: #1
Devo comprare un nikkor 60mm micro e il mio dubbio è chiaramente indicato nel titolo della discussione.
Quale dei due?
Se c'è qualche utente che li ha usati e che , cortesemente , potrebbe darmi qualche consiglio, gli sarei molto grato.
Cordiali saluti.
peppe
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Consiglio lettura di questo articolo:

http://www.kenrockwell.com/nikon/60mm-afd-vs-afs.htm

Al di la delle conclusioni che lasciano il tempo che trovano è molto interessante per capire pregi e difetti di ognuna delle 2.
gisor
Messaggio: #3
Ringrazio kintaro70 per le indicazioni.

Ciao
peppe
Matteo Ischia
Messaggio: #4
QUOTE(g.sorbo @ Jan 16 2010, 08:54 AM) *
Ringrazio kintaro70 per le indicazioni.

Ciao
peppe



io capisco molto poco in inglese... mi pare che riguardo le performance sia quasi meglio il vecchio AFD o sbaglio? sono in procinto di prenderne uno anch'io e ho lo stesso dubbio
gisor
Messaggio: #5
Ciao teo82tn, siamo nella stessa barca, anche per quanto riguarda la conoscenza della lingua inglese.
Mi sono aiutato con la traduzione on line, ma i testi che trattano argomenti di ordine tecnici, difficilmente sono traducibili in modo chiaro.

Ho capito che il vecchio modello (tipo D), otticamente è migliore in quanto deriva direttamente dal primo modello non AF; invece il nuovo (G) ha in una focale di messa a fuoco leggeremente più piccola ed inoltre è munito di una guarnizione protettiva contro la polvere.
Anche il prezzo è decisamente più basso quello del tipo D.

Cercherò di saperene di più facendo ulteriori ricerche on line: eventuali risultati utili per la scelta del tipo da acquistare le inserirò in questa discussione.

Ciao.
peppe

Matteo Ischia
Messaggio: #6
QUOTE(g.sorbo @ Jan 16 2010, 06:24 PM) *
Ciao teo82tn, siamo nella stessa barca, anche per quanto riguarda la conoscenza della lingua inglese.
Mi sono aiutato con la traduzione on line, ma i testi che trattano argomenti di ordine tecnici, difficilmente sono traducibili in modo chiaro.

Ho capito che il vecchio modello (tipo D), otticamente è migliore in quanto deriva direttamente dal primo modello non AF; invece il nuovo (G) ha in una focale di messa a fuoco leggeremente più piccola ed inoltre è munito di una guarnizione protettiva contro la polvere.
Anche il prezzo è decisamente più basso quello del tipo D.

Cercherò di saperene di più facendo ulteriori ricerche on line: eventuali risultati utili per la scelta del tipo da acquistare le inserirò in questa discussione.

Ciao.
peppe


siamo tutti in confusione insomma... cercherò qualcosa pure io e posterò qua le informazioni. io ne avrei trovato uno in ottime condizioni di AF-D a 300 euro..... vedrò il da farsi
salvus.c
Messaggio: #7
Se vi interessa vi posto qualche foto del 60mm Micro AF-S su D90
ottica che non possiedo ma vorrei, era solo in prestito cerotto.gif , quindi seguirò la discussione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.7 MB

Ciao Salvo
edate7
Messaggio: #8
Io sono il possessore del Nikkor 60mm AFS... usato da Salvo messicano.gif . Alcune delle macro che ho fatto con la ex-mia D200:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.6 MB

Sono solo delle prove, non giudicate le foto... Mi sembra però molto buono.
Ciao
Matteo Ischia
Messaggio: #9
ora ci vorrebbero delle foto con L'AF-D ....

grazie ragazzi
castorino
Messaggio: #10
Da possessore del nuovo ti dico che questo lavora un poco meglio da vicino e molto meglio da lontano del vecchio, monta una lente ED, e si vede! Ha il trattamento Nano, ed effettivamente i riflessi sono più controllati, non ti dirò che monta il motore interno perchè non cambia di molto come prestazioni mentre ti dirò che è privo della ghiera diaframmi e quindi non si può usare con il soffietto! In buona conclusione, se lo usi solo per macro e quindi a diaframmi chiusi e per di più con un soffietto, puoi risparmiare acquistando il vecchio, se invece lo usi anche per foto generiche ed a diaframma aperti, ti consiglio il nuovo, ciao Rino
Fausto Panigalli
Messaggio: #11
QUOTE(teo82tn @ Jan 16 2010, 05:49 PM) *
io capisco molto poco in inglese...

QUOTE(g.sorbo @ Jan 16 2010, 06:24 PM) *
Ciao teo82tn, siamo nella stessa barca, anche per quanto riguarda la conoscenza della lingua inglese.
Mi sono aiutato con la traduzione on line, ma i testi che trattano argomenti di ordine tecnici, difficilmente sono traducibili in modo chiaro.


Anch'io sono nella vostra barca laugh.gif :ho risolto scaricando il plug in "traduzione toolbar" di Mozilla,che va ad aggiungersi ai "pulsanti" nella barra superiore e addirittura,quando compare una pagina in inglese,chiede in automatico se si desidera la traduzione.
Come dice Peppe le traduzioni tecniche non sono sempre un'esempio di perfezione,ma permettono di capire benissimo il senso delle frasi wink.gif

Tornando al discorso macro,aggiungo che fra i due 60mm sceglierei il nuovo AF-s per la maggiore resa alle lunghe distanze:se invece il suo lavoro sara' nel campo macro,non mi farei problemi a preferire il "vecchio" AF-d.
Come fa notare Castorino con vecchio sarebbe possibile anche l'uso del soffietto,che non è poco.
Per chi non vuole arrivare a questi ingrandimenti,comunque,anzichè usare i PK nikon si potrebbero abbinare al nuovo AF-s i tubi kenko,che disponendo di tutti i contatti permetterebbero il normale comando del diaframma.
Ovviamente anche l'AF funzionerebbe(l'efficacia cala in proporzione all'aumento del tiraggio:bene col tubo piccolo,male con tutti e tre i tubi insieme),ma nella macro cosi spinta l'automatismo non serve.

Io ho il 105VR e un 55microf3,5.
Piu' volte sono stato tentato di cambiarlo col nuovo AF-s,ma quando lo uso non vedo lo scopo del passaggio:è nitidissimo,e sul mercato dell'usato si trova a prezzi ridicoli.
Ovviamente oltre il metro di distanza perde tutto il suo splendore,mentre i nuovi 60 macro sono migliorati moltissimo proprio nell'uso generico(come il 105VR,del resto).

Chiedo a Peppe:tu lo useresti in puro campo macro o anche come generico?
Penso che la risposta alla domanda sposterebbe la scelta su uno piuttosto che l'altro hmmm.gif
Matteo Ischia
Messaggio: #12
QUOTE(pacio77 @ Jan 17 2010, 07:57 AM) *
Anch'io sono nella vostra barca laugh.gif :ho risolto scaricando il plug in "traduzione toolbar" di Mozilla,che va ad aggiungersi ai "pulsanti" nella barra superiore e addirittura,quando compare una pagina in inglese,chiede in automatico se si desidera la traduzione.
Come dice Peppe le traduzioni tecniche non sono sempre un'esempio di perfezione,ma permettono di capire benissimo il senso delle frasi wink.gif

Tornando al discorso macro,aggiungo che fra i due 60mm sceglierei il nuovo AF-s per la maggiore resa alle lunghe distanze:se invece il suo lavoro sara' nel campo macro,non mi farei problemi a preferire il "vecchio" AF-d.
Come fa notare Castorino con vecchio sarebbe possibile anche l'uso del soffietto,che non è poco.
Per chi non vuole arrivare a questi ingrandimenti,comunque,anzichè usare i PK nikon si potrebbero abbinare al nuovo AF-s i tubi kenko,che disponendo di tutti i contatti permetterebbero il normale comando del diaframma.
Ovviamente anche l'AF funzionerebbe(l'efficacia cala in proporzione all'aumento del tiraggio:bene col tubo piccolo,male con tutti e tre i tubi insieme),ma nella macro cosi spinta l'automatismo non serve.

Io ho il 105VR e un 55microf3,5.
Piu' volte sono stato tentato di cambiarlo col nuovo AF-s,ma quando lo uso non vedo lo scopo del passaggio:è nitidissimo,e sul mercato dell'usato si trova a prezzi ridicoli.
Ovviamente oltre il metro di distanza perde tutto il suo splendore,mentre i nuovi 60 macro sono migliorati moltissimo proprio nell'uso generico(come il 105VR,del resto).

Chiedo a Peppe:tu lo useresti in puro campo macro o anche come generico?
Penso che la risposta alla domanda sposterebbe la scelta su uno piuttosto che l'altro hmmm.gif



Penso che allora mi orienterò su un AFD, ne ho trovato uno in ottime condizioni poi vi dirò come mi trovo. sicuramente lo utilizzerò solo per le macro avendo cmq già il 50ino e un 18-200 VR come tutto fare...
gisor
Messaggio: #13
Ciao pacio77, io lo utilizzerei per uso generico, quindi non solo per macro.

Pertanto deduco che per le mie esigenze devo orientarmi sulla nuova ottica (AF-S).

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(teo82tn @ Jan 16 2010, 07:59 PM) *
ora ci vorrebbero delle foto con L'AF-D ....

grazie ragazzi


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.9 MB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5 MB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 5.4 MB

La prima con Moltiplicatore Kenko 2x

Tutte le altre il 60AFD lissio, per tutto zero PP così come D300 le ha fatte.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Riguardo la comparativa di K.R. si può riepilogare:

Che il 60AFD è più specialistico per la macro, l'AFS è leggermente meno performante in macro ma migliorato come lente ad usi generici.
Fausto Panigalli
Messaggio: #16
QUOTE(teo82tn @ Jan 17 2010, 11:03 AM) *
Penso che allora mi orienterò su un AFD, ne ho trovato uno in ottime condizioni poi vi dirò come mi trovo. sicuramente lo utilizzerò solo per le macro avendo cmq già il 50ino e un 18-200 VR come tutto fare...



QUOTE(g.sorbo @ Jan 17 2010, 11:51 AM) *
Ciao pacio77, io lo utilizzerei per uso generico, quindi non solo per macro.

Pertanto deduco che per le mie esigenze devo orientarmi sulla nuova ottica (AF-S).

Rispondo ad entrambi con un'unico messaggio:come dicevo sopra,per l'uso esclusivamente macro,non è che cambi moltissimo usare un'AF-s o un Af-d.
Puo' darsi che l'ultima versione offra qualche virgola in piu' come nitidezza o resistenza al controluce,ma si tratta di differenze impercettibili:le difficolta' del macromondo sono ben altre;come dimostra Simone Tossani(cercate nel suo sito e vedrete immagini da favola col "vecchio" wink.gif ) un 60 Af-d è ancora al massimo livello per questo scopo.

Diverso il discorso per G.Sorbo,che lo utilizzerebbe nell'uso generico:per un paesaggio una resa molto dettagliata fa comodo,ma per un ritratto la grande nitidezza dell'Af-d è piu' un difetto che un pregio.
Anche l'Af-s è molto nitido,ma si adatta meglio a questo uso.

Personalmente,comunque,considero inadatto al ritratto qualsiasi tipo di macro,sia i vari 60mm che i 105.Fra questi l'ultima versione(il VR)si comporta un po' meglio delle precedenti,ma resta un macro.
Poi se l'ho gia' montato e mi capita un ritratto al volo lo uso lo stesso,ma se posso scegliere preferisco usare qualcosa di piu' adatto(nel mio caso 85f1,8,ma anche 70/300VR o 24/85).
Nitidezza incredibile(anche troppo...),ma soprattutto passaggi tonali e microcontrasto sono eccessivi,rendendo i pori della pelle veri e propri buchi cerotto.gif .
A qualcuno piace questo stile "duro",qualcuno lo usa per mettere in evidenza i segni dell'eta' in un ritratto ad un anziano,qualcuno li corregge(anche benissimo)in PP:i pareri come vedete sono opposti.
Se volete approfondire vi rimando a questa pagine,dove Gianni Zadra mette a confronto il 105Vr con 28/70 e 85mm:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...25&start=25

P.S.:le foto qua sopra di Kintaro sono uno spettacolo,a dimostrazione di cosa puo' fare il vecchio 60 Pollice.gif ...anche se purtroppo non le fa da solo 'ste cose cerotto.gif laugh.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Dimenticavo una cosuccia:

Il 60mm AFD è compatibile con i TC Kenko 2x
il 60 AFS (a differenza del 105 VR) assolutamente NO, in quanto l'AF del 60ino si impalla senza riuscire a mettere a fuoco.

il 105 con TC invece funziona alla grande per avere il RR 2:1

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 6 MB

Alcuni diranno che mi frega dei TC sui micro, sono una valida alternativa ai tubi per raggiungere ingrandimenti 2:1 senza avvicinarsi ulteriormente al soggetto.

Altra cosa, nella comparativa di K.R. si manifesta la necessità dell'uso del paraluce se ma MaF è all'infinito, cosa non necessaria nell'AFD in quanto la lente è notevolmente incassata nel barilotto.
Domenico1
Messaggio: #18
QUOTE(teo82tn @ Jan 16 2010, 07:59 PM) *
ora ci vorrebbero delle foto con L'AF-D ....

grazie ragazzi



Questa alla minima distanza di fuoco (manuale), su un soggetto di circa 4mm, con cavalletto e SB-600+bounce:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Fausto Panigalli
Messaggio: #19
QUOTE(kintaro70 @ Jan 17 2010, 01:31 PM) *
Dimenticavo una cosuccia:

Il 60mm AFD è compatibile con i TC Kenko 2x
il 60 AFS (a differenza del 105 VR) assolutamente NO, in quanto l'AF del 60ino si impalla senza riuscire a mettere a fuoco.

il 105 con TC invece funziona alla grande per avere il RR 2:1


Ingrandimento full detail : 6 MB

Alcuni diranno che mi frega dei TC sui micro, sono una valida alternativa ai tubi per raggiungere ingrandimenti 2:1 senza avvicinarsi ulteriormente al soggetto.

Altra cosa, nella comparativa di K.R. si manifesta la necessità dell'uso del paraluce se ma MaF è all'infinito, cosa non necessaria nell'AFD in quanto la lente è notevolmente incassata nel barilotto.

Hai ragione,un dettaglio non di poco conto!
Proprio ieri ho comprato un libro che spiega vita morte e miracoli degli obiettivi,e si vedono molti esempi di micro abbinati a Tc,per aumentare il RR,o anche TC+tubi:insomma "strane" combinazioni che pero' portano a risultati notevoli.

Qualche giorno fa ho visto il tuo scatto del circuito integrato(nel club del 105)e mi ha stupito:sinceramente non avrei mai comprato un 2X(oltretutto universale)per abbinarlo al 105VR,immaginando una notevole perdita di nitidezza e snaturando quindi il principio macro=massima nitidezza.
Il tuo risultato pero' parla da solo huh.gif

Interessante anche notare il discorso paraluce:anche il mio vecchio 55 non ne ha bisogno,avendo la lente frontale molto interna e quindi al riparo da riflessi indesiderati cool.gif .
I nuovi invece,forse anche a causa del sistema di MAF interna,non potendosi allungare fisicamente sono costretti a distanziare le lenti all'interno,necessitando cosi di maggior "spazio di manovra" rispetto agli Af-d ed AI(questo pero' è un mio pensiero,non ne ho prova certa).

Le differenze fra il nuovo e i vecchi sono quindi parecchie,e se da un lato complicano la scelta,dall'altro permettono di ampliare(o limitano...)le possibilita' sul campo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
QUOTE(pacio77 @ Jan 17 2010, 02:19 PM) *
Hai ragione,un dettaglio non di poco conto!
Proprio ieri ho comprato un libro che spiega vita morte e miracoli degli obiettivi,e si vedono molti esempi di micro abbinati a Tc,per aumentare il RR,o anche TC+tubi:insomma "strane" combinazioni che pero' portano a risultati notevoli.

Qualche giorno fa ho visto il tuo scatto del circuito integrato(nel club del 105)e mi ha stupito:sinceramente non avrei mai comprato un 2X(oltretutto universale)per abbinarlo al 105VR,immaginando una notevole perdita di nitidezza e snaturando quindi il principio macro=massima nitidezza.
Il tuo risultato pero' parla da solo huh.gif

Interessante anche notare il discorso paraluce:anche il mio vecchio 55 non ne ha bisogno,avendo la lente frontale molto interna e quindi al riparo da riflessi indesiderati cool.gif .
I nuovi invece,forse anche a causa del sistema di MAF interna,non potendosi allungare fisicamente sono costretti a distanziare le lenti all'interno,necessitando cosi di maggior "spazio di manovra" rispetto agli Af-d ed AI(questo pero' è un mio pensiero,non ne ho prova certa).

Le differenze fra il nuovo e i vecchi sono quindi parecchie,e se da un lato complicano la scelta,dall'altro permettono di ampliare(o limitano...)le possibilita' sul campo.



In effetti la lente posta così in avanti serve proprio per consentire la messa a fuoco interna, questo ha reso necessario il paraluce all'infinito.

Potremmo riepilogare velocemente così:

60mm AFD:
Possibilità di operare con tubi PK13 ed affini
Possibilità di operare con TC Kenko in AF
Con la D300 ha la piena copertura del flash integrato (vedi mia foto del fiore)
Funziona con reflex pre "G"
Vignettatura praticamente assente in tutte le condizioni
Prestazioni strettamente in macro migliori
Migliore correzione distorsioni

60mm AFS
Migliore usabilità extra macro
rapidissimo passaggio da AF a MF
Gommino ferma polvere nel bocchettone d'innesto lente
Funziona in AF solo con tubi compatibili (Kenko)
Consente AF su macchine sprovviste di motore (D3000, D5000 etc)
migliore nitidezza a TA ai bordi


Bye
gisor
Messaggio: #21
Descrizione repigolativa perfetta!
Bravo kintaro70 ed un grazie a tutti.
Saluti cordiali
peppe
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio