FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Nikon D300 E Obiettivi Vr
Rispondi Nuova Discussione
aboubilal
Messaggio: #1
Carissimi amici Nikonisti,
Ho appena acquistato la Nikon D300 sulla quale ho montato un obiettivo Nikon 24-120mmVr ma ho notato che il sistema VR non funziona perfettamente come funzionava sulla mia D80. Potete per cortesia aiutarmi per capire dove sto sbagliano!!
Grazie 1000
nippokid (was here)
Messaggio: #2
Ciao, in che senso non funziona perfettamente?



aboubilal
Messaggio: #3
QUOTE(nippokid @ Jan 14 2008, 08:29 PM) *
Ciao, in che senso non funziona perfettamente?

in senso che le foto sono quasi sempre mosse ( a mano libera ) usando sia il programma P che M.
grazie
nippokid (was here)
Messaggio: #4
Beh il Vr aiuta con i tempi lenti...ma miracoli non ne fa.. smile.gif

Di che tempi di scatto stiamo parlando? E a quali focali?

E soprattutto, a mirino col pulsante di scatto a metà, vedi la stabilizzazione che "lavora"?

aboubilal
Messaggio: #5
QUOTE(nippokid @ Jan 14 2008, 08:41 PM) *
Beh il Vr aiuta con i tempi lenti...ma miracoli non ne fa.. smile.gif

Di che tempi di scatto stiamo parlando? E a quali focali?

E soprattutto, a mirino col pulsante di scatto a metà, vedi la stabilizzazione che "lavora"?


I tempi +0.3 a f5.6 . certo sento che il vr lavora ma stranamente alla fine dello scatto non corregge la foto ! riprovo domani scattando qualche foto sotto luce naturale con tempi più rapidi e spero di rivedere il funzionamento del VR !!!
Grazie
Keidal
Messaggio: #6
QUOTE(aboubilal @ Jan 14 2008, 08:49 PM) *
I tempi +0.3 a f5.6 . certo sento che il vr lavora ma stranamente alla fine dello scatto non corregge la foto ! riprovo domani scattando qualche foto sotto luce naturale con tempi più rapidi e spero di rivedere il funzionamento del VR !!!
Grazie

Scusa, ma cosa intendi per tempi +0.3? Vuoi intendere a meno di 1 secondo? Se è così....tranquillo....lo stabilizzatore funziona...è soltanto impossibile non ottenere foto mosse con quei tempi di scatto!
aboubilal
Messaggio: #7
QUOTE(Keidal @ Jan 14 2008, 08:53 PM) *
Scusa, ma cosa intendi per tempi +0.3? Vuoi intendere a meno di 1 secondo? Se è così....tranquillo....lo stabilizzatore funziona...è soltanto impossibile non ottenere foto mosse con quei tempi di scatto!

grazie !!! domani ti aggiorno !
ciao e buona serata
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #8
Una d300 in "P" !?
"P"overetta............... laugh.gif

Messaggio modificato da ANTERIORECHIUSO il Jan 14 2008, 11:51 PM
trabonda
Messaggio: #9
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 14 2008, 11:47 PM) *
Una d300 in "P" !?
"P"overetta............... laugh.gif

Cosa vuol dire? Cmq anche il mio 18-200 Vr sembra funzionare meno che sulla D80. Domani ricontrollo i tempi.
Paolo56
Messaggio: #10
QUOTE(trabonda @ Jan 15 2008, 01:15 AM) *
Cosa vuol dire? Cmq anche il mio 18-200 Vr sembra funzionare meno che sulla D80. Domani ricontrollo i tempi.


Vuol dire che si potrebbe offendere e smettere di funzionare. laugh.gif
Ciao
Paolo
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #11
Giuro che non credevo che una macchina cosi' professionale avesse la funzione "P" a modi compattona!

rolleyes.gif
giannizadra
Messaggio: #12
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 15 2008, 01:38 PM) *
Giuro che non credevo che una macchina cosi' professionale avesse la funzione "P" a modi compattona!

rolleyes.gif


Il modo d' esposizione P ce l'hanno tutte, anche le D2/D3 e le F5/F6.
Personalmente lo uso solo in alcuni casi in TTL-flash, col quale lo trovo utile.

Le compattone hanno solo il modo P; la differenza sta lì... rolleyes.gif
Paolo Inselvini
Messaggio: #13
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 15 2008, 01:38 PM) *
Giuro che non credevo che una macchina cosi' professionale avesse la funzione "P" a modi compattona!

rolleyes.gif


Anche la D200 ce l'ha e anche la D2X se per quello!!! Come credo anche la D3!! Poi dipende dal fotografo se usarli o meno biggrin.gif

Per quanto riguarda il Vr controlla i tempi che non siano sotto il limite di sicurezza e facci sapere magari posta anche un esempio per poterti aiutare meglio.

Ciao!
nonnoGG
Messaggio: #14
Temo che si stia andando leggermente OT, con i rischi del caso, tra giuramenti ed altre affermazioni apodittiche... magari confondendo la modalità P(rogram) con quella A(uto)...

P, cioè la modalità Programma flessibile tanto bistrattata è una delle mie preferite: basta ruotare la ghiera per adattarla velocemente alla situazione contingente, ovviamente quando non ho la macchina su cavalletto...

Per amore della verità è da precisare che le compattone non hanno il solo modo P: moltissime, tra cui quelle della mia flottiglia, oltre al corpo in magnesio e monitor orientabile, permettono di selezionare anche le classiche modalità S, M, A, oltre al modo Automatico, naturalmente con lettura Matrix, Ponderata, Spot centrale e spot sull'area AF. Anzi una delle tre, oltre al doppio sistema di stabilzzazione, vanta un Live View con tanto di istogramma, esattamente come la D3: le manca solo l'orizzonte artificiale del Boeing 707, in compenso il sensore non ha bisogno di pulizia.

Ora che s'è scherzato un po' tutti, rientriamocene in tema per aiutare l'Autore del thread a risolvere il problemino che ci ha esposto.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

PS: naturalmente, d'ora in poi, oscurerò ogni messaggio OT.

Messaggio modificato da nonnoGG il Jan 15 2008, 03:57 PM
nano70
Messaggio: #15
QUOTE(aboubilal @ Jan 14 2008, 08:33 PM) *
in senso che le foto sono quasi sempre mosse ( a mano libera ) usando sia il programma P che M.
grazie

Prova a postare delle foto con i dati di scatto. smile.gif
luca.bossi
Messaggio: #16
Io invece ho la sensazione che sulla neo D300 il mio 105 micro il VR funzioni meglio che sulla d70s; ma credo dipenda del fatto che ha una miglior ergonomia la D300, infatti per gli scatti in verticale, senza l'aggiuntivo, la mia presa è più precaria ed ho ancora delle difficoltà a scattare sotto il 1/50.

a proposito, in teoria fino a che tempi di dovrebbe riuscire a scattare in DX con il 105. se non ricordo male il sistema VR dovrebbe ridurre i tempi di 2 stop quindi:
105 mm x 1,5 = 160 mm equivalenti al FX
tempo di "sicurezza" non VR = 1/160
1/160 - 2 stop (160/2 = 80/2 =40) = 1/40
il mio conteggio è giusto?

ciao Luca
daniele.flammini
Messaggio: #17
QUOTE(aboubilal @ Jan 14 2008, 08:49 PM) *
I tempi +0.3 a

hmmm.gif ?
litero
Messaggio: #18
QUOTE(giannizadra @ Jan 15 2008, 02:20 PM) *
Le compattone hanno solo il modo P; la differenza sta lì... rolleyes.gif


Dai non esagerare... ci sono "ottime"compattone ch hanno anche priorità tempi, diaframma e manuale...
ho usato una di quelle per molto tempo.

per quanto riguarda il mosso... sarà solo questione di ergonomia? ph34r.gif
daniele.flammini
Messaggio: #19
QUOTE(litero @ Jan 19 2008, 11:46 AM) *
per quanto riguarda il mosso... sarà solo questione di ergonomia? ph34r.gif

no solo questione di tempi
litero
Messaggio: #20
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 19 2008, 11:54 AM) *
no solo questione di tempi


....io devo ancora capire che tempo ha usato...

volevo solo dire che qualcuno riesce ad avere una foto usabile con tempi lenti... altri, magari con una macchina nuova, non sono abituati..... e quindi... rolleyes.gif
daniele.flammini
Messaggio: #21
QUOTE(litero @ Jan 19 2008, 11:58 AM) *
....io devo ancora capire che tempo ha usato...

volevo solo dire che qualcuno riesce ad avere una foto usabile con tempi lenti... altri, magari con una macchina nuova, non sono abituati..... e quindi... rolleyes.gif

"tempi lenti" è molto molto relativo..
dipende da focale soggetto ecc.. poi bisogna vedere se è un mosso del soggetto o della foto.. o addirittura se è uno sfocato.
cmq il problema lo si ha semmai da un corpo più stabile a uno meno stabile. il contrario direi proprio di no..
andrea.cinalli
Messaggio: #22
meno male che c'è il nonno grazie.gif


Comunque, hai provato ad utilizzare gli stessi tempi con la vecchia macchina fotografica e la nuova D300 per vedere se effettivamente c'è qualcosa che non va?
litero
Messaggio: #23
in sostanza... si può vedere uno scatto? o procediamo al buio?

unsure.gif
aboubilal
Messaggio: #24
QUOTE(litero @ Jan 19 2008, 12:54 PM) *
in sostanza... si può vedere uno scatto? o procediamo al buio?

unsure.gif

Scusate che non ho più replicato ! perchè sono stato in montagna per qualche giorno e VI posso garantire che la D300 funziona perfettamente con l'obiettivo 24-120mm VR. le foto di prova che avevo scattato erano fatti in ambiente chiuso e con dei tempi sbagliati 1/250" con F 5,6.
In montagna ho scattato tante foto con il mio obiettivo 70-200mm Vr è un spettacolo.
Grazie a tutti per l'interesse mostrato e alla prossima.
Ciao
Mus



Messaggio modificato da nonnoGG il Jan 19 2008, 10:32 PM
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #25
D300, 70-200VR, tempi + 0.3, blink.gif

Al chiuso sei riuscito ad avere 1/250s con f5,6 !?
O eri a 6400 ISO o eri sotto una doccia solare!! laugh.gif

Comunque anche a 120mm, fare foto mosse ad 1/250s, con un obiettivo stabilizzato e' strano....
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >