FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
17-35 Vs 18-35
differenze
Rispondi Nuova Discussione
mauroci
Messaggio: #1
Possiedo già il 18-35 e vorre sapere che differenze sostanziali ha rispetto al 17-35.
Potrei anche cambiarlo se ne valesse la pena, magari qualche esempio.
Grazie
Lucabeer
Messaggio: #2
QUOTE(CAI @ Jul 14 2006, 12:03 PM)
Possiedo già il 18-35 e vorre sapere che differenze sostanziali ha rispetto al 17-35.
Potrei anche cambiarlo se ne valesse la pena, magari qualche esempio.
Grazie
*



Come ho già detto qualche giorno fa, io sono uno che ha fatto questo passaggio quando ha trovato un 17-35 usato a un buon prezzo, e ne sono contento.

Pur ritenendo il 18-35 un OTTIMO obiettivo che vale molto più di quello che costa (per la resa nitida e incisa in particolare), e pure ben costruito, il 17-35 è chiaramente "di più".

Più massiccio e solido, si capisce subito prendendolo in mano che è nato per un uso più intensivo. Il 17-35 distorce meno alle focali corte (anche se non è nemmeno completamente esente da distorsione pure lui), ha minore caduta di luce ai bordi (importante se usi anche corpi a pellicola), regge meglio ai controluce, ha colori leggermente più vivaci e una piacevole pastosità dell'immagine. E l'apertura massima di 2.8 mi ha salvato in diverse situazioni di luce critica (senza contare che è molto bello poter fare scatti "wide" ravvicinati a tutta apertura mantenendo lo sfondo sfocato, cosa che viene meno bene con il 18-35).

Il mio consiglio, se il prezzo non ti spaventa, è di prendere il 17-35 specialmente se scatti diapositive e le proietti, o se stampi in grande formato. Se invece vedi le foto solo sul PC o su stampe di formato contenuto, potrebbe non valerne completamente la pena. Ma ho detto "completamente", perchè comunque sarebbe un salto in avanti.

Messaggio modificato da Lucabeer il Jul 14 2006, 11:11 AM
Fabio_Porcelli
Messaggio: #3
QUOTE(Lucabeer @ Jul 14 2006, 12:10 PM)
*


Concordo in tutto. Risposta più precisa non poteva esserci.
mauroci
Messaggio: #4
QUOTE(Lucabeer @ Jul 14 2006, 11:10 AM)
Come ho già detto qualche giorno fa, io sono uno che ha fatto questo passaggio quando ha trovato un 17-35 usato a un buon prezzo, e ne sono contento.

Pur ritenendo il 18-35 un OTTIMO obiettivo che vale molto più di quello che costa (per la resa nitida e incisa in particolare), e pure ben costruito, il 17-35 è chiaramente "di più".

Più massiccio e solido, si capisce subito prendendolo in mano che è nato per un uso più intensivo. Il 17-35 distorce meno alle focali corte (anche se non è nemmeno completamente esente da distorsione pure lui), ha minore caduta di luce ai bordi (importante se usi anche corpi a pellicola), regge meglio ai controluce, ha colori leggermente più vivaci e una piacevole pastosità dell'immagine. E l'apertura massima di 2.8 mi ha salvato in diverse situazioni di luce critica (senza contare che è molto bello poter fare scatti "wide" ravvicinati a tutta apertura mantenendo lo sfondo sfocato, cosa che viene meno bene con il 18-35).

Il mio consiglio, se il prezzo non ti spaventa, è di prendere il 17-35 specialmente se scatti diapositive e le proietti, o se stampi in grande formato. Se invece vedi le foto solo sul PC o su stampe di formato contenuto, potrebbe non valerne completamente la pena. Ma ho detto "completamente", perchè comunque sarebbe un salto in avanti.
*




Grazie mille...vedo che differenza devo apportare.
alby65
Messaggio: #5
Appena preso il 18-35,e subito son rimasto piacevolmente sorpreso dalla nitidezza di quest'ottica usata con la D200.In settimana voglio fare qualche scatto anche sulla F80 e mi aspetto buoni risultati smile.gif
Lucabeer
Messaggio: #6
QUOTE(alby65 @ Aug 21 2006, 08:25 PM) *

Appena preso il 18-35,e subito son rimasto piacevolmente sorpreso dalla nitidezza di quest'ottica usata con la D200.In settimana voglio fare qualche scatto anche sulla F80 e mi aspetto buoni risultati smile.gif


Non ti deluderà: io quando lo usavo sulla F801s ne ero STRAcontento. L'ho usato 3 anni e poi, ovvio, l'appetito vien mangiando: attualmente il 2.8 del 17-35 mi fa MOLTO comodo, ma anche su pellicola il 18-35 era e rimane ottimo.

Anche se adesso voglio vendere il mio (ce l'ho ancora!) per finanziare almeno in parte l'acquisto della D200, un po' mi dispiace separarmene.
alby65
Messaggio: #7
QUOTE(Lucabeer @ Aug 21 2006, 09:09 PM) *

Non ti deluderà: io quando lo usavo sulla F801s ne ero STRAcontento. L'ho usato 3 anni e poi, ovvio, l'appetito vien mangiando: attualmente il 2.8 del 17-35 mi fa MOLTO comodo, ma anche su pellicola il 18-35 era e rimane ottimo.

Anche se adesso voglio vendere il mio (ce l'ho ancora!) per finanziare almeno in parte l'acquisto della D200, un po' mi dispiace separarmene.


Grazie Lucabeer,ne sono convinto smile.gif certo che il tuo è il massimo Pollice.gif

Bene,accoppialo alla D200 biggrin.gif (gran macchina)
Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio