FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Staffa Per 180mm 1:2,8 Ed
cerco staffa per testa treppiede
Rispondi Nuova Discussione
madfab
Messaggio: #1
A chi mi possa gentilmente dare informazioni,
sto cercando di capire se si trova in commercio una staffa per fissare alla testa del treppiede direttamente il Nikkor 180mm 1:2,8 ED, come quelle in dotazione alle focali più lunghe. Sul catalogo Nikon non la vedo; che non sia prevista neanche dalla concorrenza? Devo cimentarmi a costruirmene uno da solo?
Il vetro non ha un peso tale da sconsigliare l'aggancio del corpo macchina ad un sistema testa treppiede robusto e stabile ma, spesso, mi trovo nella condizione, per problemi di peso ed ingombro, di dover ricorrere ad un cavalletto con relativa testa piuttosto leggeri. In tali condizioni ho notato che sarebbe meglio poter usufruire di un punto di aggancio più vicino al baricentro della reflex+obiettivo per evitare un quasi sicuro mosso.
grazie.gif 1000 a tutti.
Giallo
Messaggio: #2
So che Manfrotto costriva una staffa per equilibrare l'80-200/2.8 monoghiera, privo di attacco per il cavalletto.
Se nè Nikon, nè manftotto hanno ravvisato la necessità di produrre qualcosa per il 180/2.8, penso che - se ti serve - ti dovrai arrabattare da solo, salvo che la staffa di cui sopra non vada bene anche per il 180.
Francamente, a quel punto, meglio portarsi un cavalletto più grande; tra staffa e cavalletto piccolo non so quanto risparmieresti in peso e praticità.
Cmq, altro dirti non so.
Buona luce
Giallo
dagmenico
Messaggio: #3
Credo che Giallo si riferisca a questo modello della Manfrotto, che da quello che ho capito è adattabile a qualsiasi lente

Giallo era questo, giusto?



user posted image
Giallo
Messaggio: #4
Sì giusto, grazie.
Resto dell'idea che il giuoco non valga la candela, con il 180 fisso.
smile.gif
madfab
Messaggio: #5
In effetti penso anch'io che per il 180 sia un'articolo un po' troppo impegnativo anche perchè probabilmente avrà un costo non del tutto irrisorio.
Vabbè' .... appena avrò un po di tempo libero mi industrierò a costruire una staffa in alluminio che mi permetta almeno di decentrare all'indietro il corpo macchina, pur mantenendo il suo punto di aggancio, in modo da bilanciare maggiormente il sistema. Non ho altra soluzione dal momento che l'idea di mettere nello zaino il treppiede pesante, prevedendo molte ore di cammino e notevoli dislivelli in salita, non mi attira propio.
Grazie comunque a voi per l'interessamento.
Giallo
Messaggio: #6
QUOTE(madfab @ Jan 30 2006, 04:28 PM)
In effetti penso anch'io che per il 180 sia un'articolo un po' troppo impegnativo anche perchè probabilmente avrà un costo non del tutto irrisorio.
Vabbè' .... appena avrò un po di tempo libero mi industrierò a costruire una staffa in alluminio che mi permetta almeno di decentrare all'indietro il corpo macchina, pur mantenendo il suo punto di aggancio, in modo da bilanciare maggiormente il sistema.  Non ho altra soluzione dal momento che l'idea di mettere nello zaino il treppiede pesante, prevedendo molte ore di cammino e notevoli dislivelli in salita, non mi attira propio.
Grazie comunque a voi per l'interessamento.
*



La montagna abbonda di rocce, sassi, sporgenze, rami, almeno fino ad una certa quota, da sfruttare come sostengo o appoggio.
Un sacchetto di fagioli o - alla disperata - lo zaino con gli indumenti di ricambio spesso aiutano moltissimo a creare dei sostegni idonei come e più di un treppiede ad evitare il mosso.
Ma te ne sarai già accorto da solo...
Forse il bello del 180 è proprio questo: la sua maneggevolezza, compattezza e la sua l.f. lo rendono forse l'obiettivo più lungo ancora utilizzabile con sicurezza a mano libera.
Poi ci sono i campioni della mano ferma, ma per me è il limite; anche rispetto al 70-200/2.8, senza VR non ci sarebbe storia, tra i due, come bilanciamento.

Buona luce

smile.gif
madfab
Messaggio: #7
Modestamente, fra gli amici, sono piuttosto noto per la fermezza di mano e stabilità tanto che spesso riesco a scattare senza mosso fino ad 1\15sec senza ausili tecnici. Comunque hai ragione nel dire che che ci si può avvalere di supporti naturali o adagiando la macchina su un adeguato quanto semplice cuscino. Il problema nasce quando non sono utilizzabili queste soluzioni e mi capita piuttosto spesso in alta quota, per cui il treppiede diventa quasi un obbligo. A proposito del 70/200-2,8 VR, beato chi ce l'ha, io non me lo posso permettere Fulmine.gif . Se ne trovano di usati ad un prezzo ..... come dire ..... che non susciti le ire della mia Signora?
Simone Cesana
Messaggio: #8
di 70-200 vr se ne trovano veramente pochi...chi rivende questo obiettivo lo fà perchè necessita di liquidità...
comunque sena puntare al 70-200 vr puoi trovare nell'usato gli 80-200 a pompa o bighiera e il prezzo si abbassa...
ciao
simone cesana
_Lucky_
Messaggio: #9
Io ce l'ho la staffa Manfrotto di cui sopra, e ti posso dire che non e' affatto male...
Costa all'incirca una sessantina di euri....
Tieni conto che comprende anche una testa basculante completa di piastra rapida di sgancio, che con un minimo di manualita' puoi anche svitare dalla staffa ed utilizzare stand alone avvitata su un monopiede.....
Tutto l'accrocco pesa circa 600 grammi ed una volta montata su macchina e l'obiettivo, puoi impugnare la stessa staffa per portarti in giro tutto il complessivo con la macchina a testa in giu'.... oppure attaccarci una tracolla di fortuna...
dagmenico
Messaggio: #10
QUOTE(luckymore @ Jan 31 2006, 02:15 AM)
Io ce l'ho la staffa Manfrotto di cui sopra, e ti posso dire che non e' affatto male...
Costa all'incirca una sessantina di euri....
Tieni conto che comprende anche una testa basculante completa di piastra rapida di sgancio, che con un minimo di manualita' puoi anche svitare dalla staffa ed utilizzare stand alone avvitata su un monopiede.....
Tutto l'accrocco pesa circa 600 grammi ed una volta montata su macchina e l'obiettivo, puoi impugnare la stessa staffa per portarti in giro tutto il complessivo con la macchina a testa in giu'.... oppure attaccarci una tracolla di fortuna...
*



mi interessa la tua esperienza, in quanto non ho il collare per il mio 80-200 e a comprarlo costa veramente tanto (130 Euro). Visto che eventualmente dovrei comprare anche il monopiede con relativa testa, mi potresti dire se l'accessorio della Manfrotto è comodo da usare? Mi puoi quantificare la "manualità" che serve a smontare la testa 234Rc integrata? Se non è difficile farlo penserei a non comprarne un'altra specifica per il monopiede e ad usare questa.
Naturalmente senza l'ausilio di una ulteriore testa tra l'accessorio e il monopiede non è possibile scattare in verticale, vero? Grazie
Giallo
Messaggio: #11
QUOTE(madfab @ Jan 30 2006, 05:08 PM)
Modestamente, fra gli amici, sono piuttosto noto per la fermezza di mano e stabilità tanto che spesso riesco a scattare senza mosso fino ad 1\15sec senza ausili tecnici.  Comunque hai ragione nel dire che che ci si può avvalere di supporti naturali o adagiando la macchina su un adeguato quanto semplice cuscino.  Il problema nasce quando non sono utilizzabili queste soluzioni e mi capita piuttosto spesso in alta quota, per cui il treppiede diventa quasi un obbligo.  A proposito del 70/200-2,8 VR, beato chi ce l'ha, io non me lo posso permettere  Fulmine.gif .  Se ne trovano di usati ad un prezzo ..... come dire ..... che non susciti le ire della mia Signora?
*



Forse sì, non conosco la tua Signora...ma fossi in te non lo farei.
Se davvero ottieni scatti soddisfacenti con il 180 a 1/15" a mano libera, tieni ed usa il 180. Pesa la metà del VR zoom, è otticamente superlativo, è compatto, molto più compatto del 70-200. Nello zaino fa la differenza. E poi: sotto il quindicesimo a f:2,8? Ma cosa devi fotografare? Ed in che condizioni di luce?
Fiori e farfalle "oscillano" già di loro, con una brezza leggera, ad 1/30-1/60"...e a quel punto il cavalletto (o il VR) non ti servierebbe a nulla.
Le montagne stanno ferme (di solito) ma le condizioni di luce per scatti "interessanti" sono di solito più alte del 1/15" a f:2,8...
Quindi, salvo che tu non scatti di notte, se davvero "reggi" così bene un tempo così lungo con una focale di 180mm, sei già a posto così. Beato te!
Buona luce
smile.gif
_Lucky_
Messaggio: #12
QUOTE(dagmenico @ Jan 31 2006, 03:13 AM)
mi interessa la tua esperienza, in quanto non ho il collare per il mio 80-200 e a comprarlo costa veramente tanto (130 Euro). Visto che eventualmente dovrei comprare anche il monopiede con relativa testa, mi potresti dire se l'accessorio della Manfrotto è comodo da usare? Mi puoi quantificare la "manualità" che serve a smontare la testa 234Rc integrata? Se non è difficile farlo penserei a non comprarne un'altra specifica per il monopiede e ad usare questa.
Naturalmente senza l'ausilio di una ulteriore testa tra l'accessorio e il monopiede non è possibile scattare in verticale, vero? Grazie
*



chiedendo scusa a tutti per il rapido e leggero off topic...
la "manualita" necessaria e' quella relativa alla capacita' di tenere ferma la testa con una mano, e con l'altra svitare la vite (chiave a brugola...) che si trova sotto la staffa e fissa la testa alla staffa. Con questo ti ritrovi in mano una testa basculante (-90 +90 gradi) completa di piastra rapida di aggancio che volendo puoi montare su un monopiede leggero, previo inserimento (se necessario) di un riduttore/adattatore di diametro della filettatura, per fissarci direttamente la macchina. Naturalmente cosi' facendo non puoi usare la staffa a meno di non rimontarci su' la testa....
Ovviamente il principio ispiratore e' quello che la staffa debba venire montata su di un robusto cavalletto completo di idonea testa, con la quale effettuare i puntamenti voluti. Se invece vuoi usare un monopiede per inquadrare con la staffa in verticale, devi prendere anche una testa a sfera compatibile col tuo monopiede, o un'altra testa basculante come quella montata sulla staffa, che si vende anche singolarmente.
Spero di aver risposto alla tua domanda
dagmenico
Messaggio: #13
QUOTE(luckymore @ Jan 31 2006, 03:09 PM)
chiedendo scusa a tutti per il rapido e leggero off topic...
la "manualita" necessaria e' quella relativa alla capacita' di tenere ferma la testa con una mano, e con l'altra svitare la vite (chiave a brugola...) che si trova sotto la staffa e fissa la testa alla staffa. Con questo ti ritrovi in mano una testa basculante (-90 +90 gradi) completa di piastra rapida di aggancio che volendo puoi montare su un monopiede leggero, previo inserimento (se necessario) di un riduttore/adattatore di diametro della filettatura, per fissarci direttamente la macchina. Naturalmente cosi' facendo non puoi usare la staffa a meno di non rimontarci su' la testa....
Ovviamente il principio ispiratore e' quello che la staffa debba venire montata su di un robusto cavalletto completo di idonea testa, con la quale effettuare i puntamenti voluti. Se invece vuoi usare un monopiede per inquadrare con la staffa in verticale, devi prendere anche una testa a sfera compatibile col tuo monopiede, o un'altra testa basculante come quella montata sulla staffa, che si vende anche singolarmente.
Spero di aver risposto alla tua domanda
*




sei stato molto chiaro. Credo quindi che sia più efficiente avere una seconda testa come la 234RC per montarci la staffa sopra. grazie.gif
madfab
Messaggio: #14
QUOTE(Giallo @ Jan 31 2006, 10:27 AM)
Forse sì, non conosco la tua Signora...ma fossi in te non lo farei.
Se davvero ottieni scatti soddisfacenti con il 180 a 1/15" a mano libera, tieni ed usa il 180. Pesa la metà del VR zoom, è otticamente superlativo, è compatto, molto più compatto del 70-200. Nello zaino fa la differenza. E poi: sotto il quindicesimo a f:2,8? Ma cosa devi fotografare? Ed in che condizioni di luce?
Fiori e farfalle "oscillano" già di loro, con una brezza leggera, ad 1/30-1/60"...e a quel punto il cavalletto (o il VR) non ti servierebbe a nulla.
Le montagne stanno ferme (di solito) ma le condizioni di luce per scatti "interessanti" sono di solito più alte del 1/15" a f:2,8...
Quindi, salvo che tu non scatti di notte, se davvero "reggi" così bene un tempo così lungo con una focale di 180mm, sei già a posto così. Beato te!
Buona luce
smile.gif
*



Prediligo, non necessariamente solo con il 180, la luce dell'alba o della sera tardi con la necessità di rendere il più possibile la pdc per cui, data la luce ed il diaframma chiuso, è facile scendere coi tempi. Utlimamente mi attare anche la fotografia notturna, è interessante. Per i macro solitamente uso un vetro macro 90mm della concorrenza che mi da ottime soddisfazioni, confortato anche dall'ottima valutazione che ne fanno i test MTF.
Ho parecchio materiale fermo in attesa di un po' di tempo libero per poterlo rivedere, per cui quando sarà possibile posterò alcuni miei scatti magari sotto forma di life.
Grazie a tutti per l'attenzione.
madfab
Messaggio: #15
QUOTE(luckymore @ Jan 31 2006, 02:15 AM)
Io ce l'ho la staffa Manfrotto di cui sopra, e ti posso dire che non e' affatto male...
Costa all'incirca una sessantina di euri....
Tieni conto che comprende anche una testa basculante completa di piastra rapida di sgancio, che con un minimo di manualita' puoi anche svitare dalla staffa ed utilizzare stand alone avvitata su un monopiede.....
Tutto l'accrocco pesa circa 600 grammi ed una volta montata su macchina e l'obiettivo, puoi impugnare la stessa staffa per portarti in giro tutto il complessivo con la macchina a testa in giu'.... oppure attaccarci una tracolla di fortuna...
*



Non riesco a trovare in catalogo Manfrotto l'articolo in questione. Hai la possibilità di fornirmi il codice prodotto della staffa?
Grazie.
damiconi
Messaggio: #16
QUOTE(madfab @ Feb 1 2006, 08:27 AM)
Non riesco a trovare in catalogo Manfrotto l'articolo in questione.  Hai la possibilità di fornirmi il codice prodotto della staffa?
Grazie.
*


L'articolo ha il codice 293.
Giallo
Messaggio: #17
QUOTE(madfab @ Feb 1 2006, 08:15 AM)
Prediligo ... la luce dell'alba o della sera tardi con la necessità di rendere il più possibile la pdc per cui...
*



Da quello che scrivi sarebbe davvero interessante vedere qualcuno dei tuoi scatti.
Buona luce (poca, ma buona!)
smile.gif
madfab
Messaggio: #18
QUOTE(Giallo @ Feb 1 2006, 09:19 AM)
Da quello che scrivi sarebbe davvero interessante vedere qualcuno dei tuoi scatti.
Buona luce (poca, ma buona!)
smile.gif
*



A titolo di esempio, nel senso che è un'immagine che ho sottomano, sottopongo questa anche se non è la sezione giusta del forum (ma sarà una caso isolato).
Effettuata con d70s ed obiettivo macro Tamron 90mm DI, f8 1,6 sec.
La dimensione del file è piuttosto grossa, mi pare di capire, per essere postata nel forum ma al momento non ho altro.
Saluti.



Messaggio modificato da madfab il Feb 1 2006, 01:07 PM
madfab
Messaggio: #19
QUOTE(madfab @ Feb 1 2006, 01:03 PM)
A titolo di esempio, nel senso che è un'immagine che ho sottomano, sottopongo questa anche se non è la sezione giusta del forum (ma sarà una caso isolato).
Effettuata con d70s ed obiettivo macro Tamron 90mm DI, f8 1,6 sec.
La dimensione del file è piuttosto grossa, mi pare di capire, per essere postata nel forum ma al momento non ho altro.
Saluti.
*




Come diavolo si fa ad inserire un'immagine all'interno del testo del messaggio??
Paolo Inselvini
Messaggio: #20
QUOTE(madfab @ Feb 1 2006, 01:08 PM)
Come diavolo si fa ad inserire un'immagine all'interno del testo del messaggio??
*



Scrivi il messagiom, sotto trovi "allegati" fai sfoglia scegli l'immagine e fai aggiungi allegato dopodichè aggiungi la risposta.
smile.gif
madfab
Messaggio: #21
QUOTE(Paolillo82 @ Feb 1 2006, 01:55 PM)
Scrivi il messagiom, sotto trovi "allegati" fai sfoglia scegli l'immagine e fai aggiungi allegato dopodichè aggiungi la risposta.
smile.gif
*



Già provato, non funziona! mad.gif
Che sia un file troppo pesante, ci sono dei limiti?? unsure.gif
Paolo Inselvini
Messaggio: #22
QUOTE(madfab @ Feb 1 2006, 02:33 PM)
Già provato, non funziona! mad.gif
Che sia un file troppo pesante, ci sono dei limiti??  unsure.gif
*



Prova a non andare oltre i 200-250K di peso.

smile.gif
madfab
Messaggio: #23
POSTO NUOVAMENTE IL MESSAGGIO
A titolo di esempio, nel senso che è un'immagine che ho sottomano, sottopongo questa anche se non è la sezione giusta del forum (ma sarà una caso isolato).
Effettuata con d70s ed obiettivo macro Tamron 90mm DI, f8 1,6 sec.
Purtroppo la compressione è stata piuttosto deleteria tagliando un po' colori e saturazione, comunque .......
Saluti

Messaggio modificato da madfab il Feb 1 2006, 03:39 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Giallo
Messaggio: #24
Sì, carina: ma che c'entra con la luce dell'alba e del tramonto di cui parlavi?
E' ovvio che qui, sapendo a priori che avresti scattato su tempi molto lunghi, il treppiede più stabile che avevi sarebbe stata la scelta migliore.

Pensavo, tornando alla staffa per il 180, che la valutassi per un uso meno...prevedibile.

smile.gif
madfab
Messaggio: #25
QUOTE(Giallo @ Feb 1 2006, 04:27 PM)
Sì, carina: ma che c'entra con la luce dell'alba e del tramonto di cui parlavi?
E' ovvio che qui, sapendo a priori che avresti scattato su tempi molto lunghi, il treppiede più stabile che avevi sarebbe stata la scelta migliore.

Pensavo, tornando alla staffa per il 180, che la valutassi per un uso meno...prevedibile.

smile.gif
*



Certo, hai ragione biggrin.gif , ma come dicevo sottomano in ufficio non ho un gran che' come immagini e non ho neanche la possibilità di procedere, in questa sede, ad una veloce post-produzione - tale da ottimizzare il file per il web - nel caso le portassi da casa. Appena riuscirò a ritagliarmi un po' di tempo libero per la post-prod. posterò sul forum nella sezione appropiata alcune immagini magari sotto forma di life.
Saluti.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio