FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
14 Pagine: V   1 2 3 > »   
Only Birds 2 - Failed!
errori e correzioni - scatti documentali
Rispondi Nuova Discussione
Giorgio Baruffi
Messaggio: #1
Allora, riflettendo su un suggerimento di Edvige, apro questo nuovo thread, sempre dedicato ai nostri amati volatili, ove postare però, esclusivamente, gli scatti che,per qualche motivo, non sono riusciti perfettamente.

Lo scopo principale è quello (e cerchiamo di attenerci a questo scopo, per il resto l'altro thread va benissimo) di chiedere suggerimenti e tecniche per migliorare, in fase di ripresa e magari anche in fase di post produzione, gli scatti usciti "male".

Utilizziamolo anche per postare scatti che, pur non essendo perfetti tecnicamente, sono però di alto valore documentale (situazioni particolari e/o soggetti dal difficile approccio ai quali abbiamo scattato "comunque").

Auguro a tutti un felice scambio di pareri, nell'altro thread seguiteremo a postare gli scatti migliori.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Be', mi sento un po' responsabile e quindi apro le danze!
Piccola premessa: se questa coppia di cesene non avesse nidificato sul frassino del mio orto in montagna, forse non mi sarei mai sognata di iniziare a fotografare uccelli. Postazione eccezionale dal terrazzo di casa a 30-40 mt di distanza; obiettivo (me tapina!) 70-300 AF 1,4-5,6G; no tripod; no flash; per di più avevo una sola card per cui la maggior parte delle foto sono in jpeg.
Un paio di informazioni sul soggetto, tratte da «Uccelli d'Italia» di L. Cagnolaro (Giunti-Martello, 1974):
«La Cesena (Turdus pilaris) è la specie più elegante tra i nostri tordi, di mole analoga alla Tordela, ma di lineamenti più snelli. Il capo, il collo, il groppone e il sopraccoda sono di un bel grigio bluastro, che spicca dal marrone scuro del dorso; collo, petto e fianchi sono giallo-fulvi maculati di nero, il ventre è bianco, la coda nerastra. Iride bruna.»
Allego quindi due scatti, uno della coppia di adulti che accudisce i nidiacei (erano 4), l'altro di un esemplare a terra (credo la femmina) in cui si vede un po' meglio la livrea. Foto fatte il 30 maggio 2006 a 950 mt di quota.

Spero di non essermi dilungata troppo! Ciao
Maddalena

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ernesto Torti
Messaggio: #3
Finalmente ho trovato la giusta collocazione per questo scatto !

Solo per documentare la presenza di tal soggetto, nei d'intorni di Abbiategrasso.
Super croppaccio di Averla Cenerina o Maggiore?... hmmm.gif
Non mi riesce di identificarla, il grigio che si estende al becco nella parte frontale è della Maggiore. Ma.....il nero della mascherina zona occhi si congiunge al grigio della testa come....la Cenerina (la maggiore ha uno spazio di colore bianco)..... wacko.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da alcedo il Dec 17 2006, 11:31 PM
Ernesto Torti
Messaggio: #4
Orca...è meglio che non mi faccio prender la mano a postare...in 20 anni di caccia fotografica ho migliaia di scatti, documentativi mal riusciti, comunque conservati... wink.gif

Questo è l'ultimo, femmina picchio rosso maggiore, mentre costruisce nido. Nel becco ha i trucioli che sta per buttare fuori dal nido.

Maddalena ottima idea e, Giorgio complimenti per averla messa in atto Pollice.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Falcon58
Messaggio: #5
Visto che ci siamo ne posto una anch'io.
Il volatile in questione è un Lilac breasted roller o molto più semplicemente ghiandaia pettolillà (o come lo abbiamo soprannominato assieme ad un noto NPU del forum "Big Bastard") fotografato lo scorso agosto in Sudafrica.
Di per sè è un'uccello abbastanza comune per quei posti, quindi avvistarlo e fotografarlo è abbastanza facile; il difficile è farlo quando è in volo, posizione nella quale rivela tutta la sua bellezza: la parte inferiore delle ali è di un turchese da togliere il fiato.
Grosso handicap è il fatto che regolarmente spicca il volo dalla parte opposta rispetto alla direzione auspicata.......dopo numerosi minuti di appostamento con D200+MbD200+300/2,8 a mano libera le braccia chiedono pietà.......ed ha anche un volo molto veloce...... Fulmine.gif
Quella postata è frutto di un croppone da fantascienza ed è il meglio che io sia riuscito a fare in sei anni consecutivi che vado laggiù Fulmine.gif

Spero prima o poi di riuscire nell'impresa.

Ciao

Luciano

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Ernesto Torti
Messaggio: #6
QUOTE(Falcon58 @ Dec 18 2006, 12:04 AM) *


Quella postata è frutto di un croppone da fantascienza ed è il meglio che io sia riuscito a fare in sei anni consecutivi che vado laggiù

Ciao

Luciano


Croppone o no, a video è di notevole impatto...mi sa che andava bene anche dall'altra parte di only birds...super complimenti !
monteoro
Messaggio: #7
scusate l'OT.
Ho cercato sul forum ma non sono riuscito a trovare informazioni su libri che classificano gli uccelli e qui magari avrò subito una risposta.
oltre al libro utilizzato da Maddalena, me ne potreste suggerire altri?
mi sto avvicinando al bird watching e mi piacerebbe, nel caso riuscissi a fotografarne qualcuno, sapere a che specie appartengono.
Grazie, Franco
Ernesto Torti
Messaggio: #8
'' GUIDA DEGLI UCCELLI D'EUROPA ''

Franco Muzzio editore

Abbastanza comodo da portare sempre dietro.

Ciao !
monteoro
Messaggio: #9
Grazie, domani vado in libreria per comprarlo.
Franco
micro
Messaggio: #10
QUOTE(alcedo @ Dec 18 2006, 12:58 AM) *

'' GUIDA DEGLI UCCELLI D'EUROPA ''

Franco Muzzio editore

Abbastanza comodo da portare sempre dietro.

Ciao !



Alcedo,Guida agli uccelli ....,di muzzio fra un po' la butto nel cestino,molti disegni sono errati,ultimo il Saltimpalo.
ho appena acquistato Bird Guide della Collins


ciao
fabio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Alcedo, sei la mia rovina: ormai passo più tempo a consultare guide e manuali che a lavorare e fra un po' dovrò impegnare la D50 per sopravvivere!
Comunque, curiosando in Internet per capire qualcosa delle averle ho trovato questo sito, in francese, che mi sembra piuttosto esauriente. Allego il link alla pagina dell'Averla maggiore:

http://www.oiseaux.net/oiseaux/passeriform...eche.grise.html

Ciao
Maddalena
Sidbabai
Messaggio: #12
Bellissimo sito Maddalena.
Grazie.

Messaggio modificato da sidbabai il Dec 18 2006, 09:09 AM
Ernesto Torti
Messaggio: #13
QUOTE(micro @ Dec 18 2006, 08:24 AM) *


Alcedo,Guida agli uccelli ....,di muzzio fra un po' la butto nel cestino,molti disegni sono errati,ultimo il Saltimpalo.

ciao
fabio


Adesso la butto anche io, e prendo immediatamente l'altra...visto che qualche errore mi è già capitato di trovarlo in passato.

Maddalena, il sito che hai postato è fantastico !

Riguardando un pò tutto...la mia dovrebbe esser un'Averla Maggiore hmmm.gif

Ciao !
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
Bene, sono contenta che l'iniziativa sia piaciuta, anche se il merito va a Giorgio che l'ha resa possibile. Mi vedrete spesso perché, come già detto, ho l'hard disk pieno di ciofeche. Gli uccelli infatti – perdonatemi la battuta – sono volatili per eccellenza, per cui quando ne vedo uno non ci penso sopra più che tanto e scatto.
Quello di questa sera è un torcicollo (Jynx torquilla) e la particolarità sta nel fatto che l'ho fotografato in giardino a Padova, a metà ottobre. Mai visto prima, non sapevo neppure cosa fosse e pare che sia anche piuttosto elusivo da fotografare (grazie Ernesto per le informazioni).
La foto in sé non è malaccio, data la distanza e l'obiettivo, ma forse si potrebbe tirare fuori un po' meglio in pp.
Posto quindi due immagini, la prima da me elaborata in pp (livelli, curve e mdc), la seconda aperta in Photoshop dopo avere settato a zero i parametri del filtro Nikon. Voi che ne dite, riuscireste a farla meglio? Come fare per eliminare gli aloni violacei?

Grazie e ciao
Maddalena

con passaggi di pp

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

solo aperta in Photoshop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maxter
Messaggio: #15
Bene, ottima idea. Spostate qui d'ufficio tutte le mie foto che ho messo dall'altra parte! biggrin.gif
Aggiungiamo anche informazioni su come siamo giunti allo scatto? Ovvero se eravamo a zonzo, o dentro un capanno, o nascosti in auto, o sotto una tenda da bambino ricoperta da foglie,....la zona...io ammiro enormemente le fotografie di uccelli della taglia dei passeriformi, e ne vedo di ottima qualità e mi piacerebbe sapere come si è giunti a fotografare così vicino. Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Buone feste

A tutti, e in particolare a Robyt che non ha mai fotografato un picchio (questa è di ieri mattina, eh eh!)

Maddalena



buone feste!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maxter
Messaggio: #17
Una domanda : dove ti eri piazzata per fare una foto così ravvicinata al picchio? Grazie e buone feste anche a te Maddalena e a tutti voi.
Giordy 58
Messaggio: #18
Ciao a tutti. Veniamo al sodo; dubbio amletico: cosa avreste messo a fuoco voi? A me oltretutto era venuta voglia di dar fuoco alle canne.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(maxter @ Dec 21 2006, 10:23 PM) *

Una domanda : dove ti eri piazzata per fare una foto così ravvicinata al picchio? Grazie e buone feste anche a te Maddalena e a tutti voi.



Alla finestra del mio studio (lo so che non vale, ma che ci posso fa'?).
La foto è un crop verticale del fotogramma intero. Ho solo il 70-300, per cui anche se l'albero è a 8-10 metri non riesco a fare inquadrature più strette. Il mio obiettivo è quindi di raggiungere il massimo di nitidezza in modo da ottenere dei crop decenti... ma sono ancora lontana dal raggiungerlo! Fortunatamente il picchio (anzi i picchi: sono due) viene a trovarmi ogni mattina verso le 10, per cui spero di riuscire ad affinare la tecnica. Hai qualche suggerimento?

Ciao
Maddalena


Giordy 58: Veniamo al sodo; dubbio amletico: cosa avreste messo a fuoco voi?

Intanto perché non provi a inserire direttamente la foto in modo che sia immediatamente leggibile? Probabilmente, con la mia inesperienza, non avrei ottenuto un risultato migliore ma, ragionando a posteriori, credo che avrei scelto una maggiore profondità di campo, in modo da mettere a fuoco tutto il gruppo: a me le canne non disturbano, piuttosto mi sembra un po' fastidioso quell'alone chiaro a metà fotogramma. Era nebbia o ti è venuto fuori in pp?


Aggiungo il solito picchio, sempre crop.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
QUOTE(Giordy 58 @ Dec 22 2006, 12:05 AM) *

Ciao a tutti. Veniamo al sodo; dubbio amletico: cosa avreste messo a fuoco voi? A me oltretutto era venuta voglia di dar fuoco alle canne.


Ciao Giordy, ho ripensato un po' alla tua foto. Secondo me, se hai il raw, puoi recuperare qualcosa in pp. Ci ho provato sul jpeg (agendo sulle curve, poi con il filtro contrasta e contrasta migliore di Photoshop, in passaggi successivi, ridimensionando l'immagine tra un passaggio e l'altro). Probabilmente con un po' di pazienza si potrebbe risolvere anche l'alone chiaro al centro e sistemare la dominante, ma qui non ci arrivo.
Ti allego l'esempio: la prima è la tua senza elaborazione:
IPB Immagine

Questa è la mia elaborazione: mi sembra di avere guadagnato un po' di definizione:
IPB Immagine

Ciao
Maddalena
maxter
Messaggio: #21
QUOTE(edvige @ Dec 22 2006, 07:44 AM) *

Hai qualche suggerimento?

Ciao
Maddalena



No no, non sono in grado di dare suggerimenti, volevo capire come si fa ad avvicinarsi per fare foto non croppate e sto pensando a dei capanni mobili, quindi faccio un pò dei sondaggi; ad esempio ieri sera ho visto questo su photo net qui . Le tue foto dei picchi a me tutto sommato piacciono, mi sembrano buone tappe di avvicinamento a foto da..."Only Birds" smile.gif . La prima mi sembra più che altro penalizzata dalla luce che se non sbaglio viene da "ore14" e quindi abbassa un pò contrasto e nitidezza; nella seconda non riesco a capire; mi viene quasi da pensare che se il picchio invece che alle 10 venisse al pomeriggio la luce aiuterebbe di più.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(maxter @ Dec 22 2006, 08:00 PM) *

La prima mi sembra più che altro penalizzata dalla luce che se non sbaglio viene da "ore14" e quindi abbassa un pò contrasto e nitidezza; nella seconda non riesco a capire; mi viene quasi da pensare che se il picchio invece che alle 10 venisse al pomeriggio la luce aiuterebbe di più.


Esatto, maxter, la luce viene da ore 14 (lessico da barcarolo o sbaglio?).
Le due foto sono state fatte a meno di un minuto l'una dall'altra, ma c'è una spiegazione: ho comprato il flash solo da qualche giorno e ho sbagliato tutto, diaframma, tempi eccetera.
Qualche volta ho provato a uscire di casa per riprendere il picchio da un'altro punto, ma per quanto fossi cauta a spostarmi, niente da fare: scappa subito. Cercherò di convincerlo a venire per merenda invece che per colazione!
Progetto di costruirmi un capanno mobile, leggero e poco ingombrante – qualche idea ce l'ho già – ma prima dell'estate non avrò sicuramente tempo.

Ciao
Maddalena

Messaggio modificato da edvige il Dec 22 2006, 08:50 PM
maxter
Messaggio: #23
Sono un pò barcarolo ma pensavo che il lessico fosse aereonautico! biggrin.gif Son sempre più convinto che i capanni siano necessari, costruiti sul posto o trasportabili (con tutte le precauzioni del caso...),...per fare (belle) foto in natura e non accontentarsi di quelli delle oasi che tra l'altro sono dove pare a loro e non dove..voglio io. Vedremo.....Ciao
Giordy 58
Messaggio: #24
Ciao a tutti e anche buone Feste nel caso non ci sentissimo più.

In effetti la foto come l'ha sistemata Edvige è meglio, l'originale è in nef quindi cercherò di sistemarla pure io.

Lo scatto è stato eseguito sabato scorso nel parco del Taro (Pr). La giornata inizialmente bella, in seguito è diventata nuvolosa.

la ripresa è stata eseguita con un 400 mm, in digitale diventa un 600, quindi per la pdc niente da fare, tenuto conto anche della luce che era scarsa. Avrei potuto alzare gli iso, ma se posso appena lo evito.

L'alone bianco è causato dalla presenza delle canne trà me e i soggetti.

Stringi stringi, diciamo che la foto non mi sembrava tutto sommato brutta, però gli elementi di disturbo che avete notato anche voi ci sono per cui non me la sono sentita di postarla nell'altro thread (only birds) dove si vedono cose da spavento.

Domani provo a ritornare in quel posto speriamo vada meglio.

Ciao ancora e grazie.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(Giordy 58 @ Dec 23 2006, 12:25 AM) *

Stringi stringi, diciamo che la foto non mi sembrava tutto sommato brutta, però gli elementi di disturbo che avete notato anche voi ci sono per cui non me la sono sentita di postarla nell'altro thread (only birds) dove si vedono cose da spavento.


Infatti anche secondo me la foto meriterebbe e l'ambientazione gioca un ruolo importante nel valorizzarla.
Io come tecnica fotografica sono praticamente a zero, ma sei sicuro di non poter alzare un po' gli ISO (in altra occasione Alcedo mi ha detto che si può arrivare tranquillamente a 400) e chiudere il diaframma diciamo a 8? E l'alone bianco non è per caso un colpo di flash come quello sulla pancia del mio picchio?
Altra cosa: se la foto è un crop e, naturalmente, se è possibile lascerei un po' più di spazio in basso e ai lati. Secondo me ne acquisterebbe in profondità.

Ciao e buone foto!
Maddalena
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
14 Pagine: V   1 2 3 > »