FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Avete Mai Visto Qualcosa Del Genere?
Io MAI!!!!!
Rispondi Nuova Discussione
Claudio Pia
Messaggio: #1
http://pishmo.com/macro/

Ciao ragazzi,

da grande appassionatao di macro sono rimasto a bocca spalancata nel vedere foto del genere!!!! ohmy.gif

Sarei veramente curioso di capirne la tecnica, attrezzatura ecc ecc

Cosa ne dite???

Saluti

Cloude

PS x il MOD: si potrebbe mettere nella sez macro???
maurizioricceri
Messaggio: #2
Impressionanti !!! avranno usato il 200 ??
Claudio Pia
Messaggio: #3
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 14 2006, 05:18 PM) *

Impressionanti !!! avranno usato il 200 ??



Eh eh eh eh noto una vena ironica..... biggrin.gif

Qualsiasi cosa abbiano usato sono arrivati al top!!!!!

Cloude
fabryxx
Messaggio: #4
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif Impressionante
probabilmente avranno ottenuto questi ingrandimenti tramite soffietto e basculaggio, non so se col 105 DC si possano ottenere tali risultati, comunque chi l'ha fatto è un grande guru.gif
enrico
Messaggio: #5
Eccezionali! Certo, animali fissati e fotografati in studio.
Mi vien voglia di mettere mano al 60 mm.
Saluti
Enrico
Claudio Pia
Messaggio: #6
QUOTE(enrico @ Nov 14 2006, 05:52 PM) *

Eccezionali! Certo, animali fissati e fotografati in studio.
Mi vien voglia di mettere mano al 60 mm.
Saluti
Enrico


Ciao Enrico,

che fossero in studio è venuto il dubbio anche a me ma gliela posso far passare ok??

Ora rimane da capire il sistema usato per questo dettaglio e nitidezza da urlo con soggeetti incredibili pure loro....

Dai....spiegami....."fissati"???? blink.gif

Cosa intendi????

Cloude
Francesco Martini
Messaggio: #7
QUOTE(Cloude @ Nov 14 2006, 05:55 PM) *


Dai....spiegami....."fissati"???? blink.gif

Cloude

provo io.... biggrin.gif
Ho un amico israeliano appassionato di macro. Gli insetti li tiene un po' di tempo in frigo (che schifo..)...poi qiando sono ben "rincoglioniti" dal freddo, li tira fuori, li mette (in studio) su di un rametto o altro e li fotografa con calma, tanto...non si muovono.... biggrin.gif
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Nov 14 2006, 06:07 PM
enrico
Messaggio: #8
Ha ragione Francesco: si usa il frigorifero. So che per anestetizzare gli insetti si usa l'anidride carbonica. Il mio timore è che gli insetti siano stati uccisi prima di essere fotografati ed il mio timore è ancora più forte nel caso delle raganelle che mi sembra difficile far rimanere così immobili per il tempo necessario alla ripresa che, per essere così perfetta per illuminazione e nitidezza, mi sembra proprio fatta in studio.
Enrico

"Fissare" è un termine che si usa in biologia e significa trattare (in pratica ucciderle) le cellule che si vogliono osservare al microscopio prima di colorarle.
decarolisalfredo
Messaggio: #9
QUOTE(fabryxx @ Nov 14 2006, 07:47 PM) *

ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif Impressionante
probabilmente avranno ottenuto questi ingrandimenti tramite soffietto e basculaggio, non so se col 105 DC si possano ottenere tali risultati, comunque chi l'ha fatto è un grande guru.gif

Ti sei confuso: non il 105 DC che serve a fotografare delle belle ragazze,
volevi dire macro.

Sono daccordo con gli altri, le foto sono state fette in studio.
Le mie non sono così belle ma sono contento ugualmente perche non infastidisco gli insetti, non sposto neanche i fili d'erba e cammino cercando di non calpestare i fiori o le formiche.

Con un obiettivo buono una messa a fuoco perfetta e facendo il crop da un Nef ci si dovrebbe riuscire. Io ho un crop di una testa di farfalla abbastanza nitida eseguita con il 24-120 che in quel momento era montato in macchina.

Nulla togle ,comunque, alla bellezza di quelle foto.
LightPainting
Messaggio: #10
Il titolo dice solo "32 spettacolari immagini di macro fotografia! Da paura!!"
Peccato!
Fabry
Giorgio Baruffi
Messaggio: #11
certo è che se sono davvero "fissate" non li ritengo più grandi scatti... troppo facile da una parte, e troppo, troppo crudele dall'altra, lo eliminerei dai preferiti insomma... hmmm.gif nessuno conosce il cirillico? biggrin.gif
annanik
Messaggio: #12
Sono senz'altro scatti motlo molto belli...ma se il metodo utilizzato per arrivare a tale risultato è la conseguente, uccisione o "tortura" di questi esseri VIVENTI....personalmente non condivido!
Anna
Chris72
Messaggio: #13
Sicuramente spettacolari ma se devo ucciderli allora preferisco continuare a fotografarli o cercare di farlo in natura vivi e nel loro piccolo mondo felici
enrico
Messaggio: #14
Ci tengo a precisare: quella della preventiva "fissazione" è una mia ipotesi, molto realistica, molto probabile, ma potrebbe (ci credo poco) anche non essere.
Enrico
Argox44
Messaggio: #15
La foto della raganelle mi sembra già vista ,forse su una rivista
maxter
Messaggio: #16
Non mi piacciono. Mi sembra tutto freddo, asettico, qualcuno pure raggrinzito (la n° 3)...manca la luce, il vento, l'aria.... la natura insomma. Luce sempre uguale.... hmmm.gif
Fabio Pianigiani
Messaggio: #17
Ma veramente si può "fissare" in modo così?
Parlerei di "messa in piega" nel caso di quel bruco inarcato.

E forse di imbalsamazione per la raganella ... wink.gif

Non mi convince l'ipotesi dell'uccisione.
Mi sembra un gran lavoro in studio.
Set montato e ben collaudato ... e tanta pazienza.
ciacco
Messaggio: #18
QUOTE(enrico @ Nov 14 2006, 05:52 PM) *


Mi vien voglia di mettere mano al 60 mm.
Saluti
Enrico

A me,invece,viene voglia di buttare il 105VR... ph34r.gif
enrico
Messaggio: #19
QUOTE(kurtz @ Nov 14 2006, 11:02 PM) *

Ma veramente si può "fissare" in modo così?
Parlerei di "messa in piega" nel caso di quel bruco inarcato.

E forse di imbalsamazione per la raganella ... wink.gif

Non mi convince l'ipotesi dell'uccisione.
Mi sembra un gran lavoro in studio.
Set montato e ben collaudato ... e tanta pazienza.


Fabio, specie per gli insetti, ripresi così da vicino, così nitidi, certamente su cavalletto, del tempo ci vuole. Credi che sarebbero rimasti immobili così a lungo?
Per le luci poi, se al tungsteno pensa al calore; se flash, che sarebbe successo dopo il primo lampo?
Enrico
Claudio Pia
Messaggio: #20
Vedo con piacere che questo mio 3d ha suscitato interesse.....

Chiaramente, come voi, condanno fermamente l'uso di sistemi che stordiscano o peggio uccidano i nostri poveri soggetti, a me come a voi piace fotografare in natura, addirittura non andrei neppure in una butterfly house perchè non mi sembrerebbe naturale neppure quella!!!

Tornando al link postato,
mi chiedo come abbiano fatto a "fissare" in questo modo e in queste posizioni gli insetti, ho veramente dei dubbi che lo abbiano fatto, sono delle pose molto belle,
secondo me dovute a tanta pazienza in ambiente controlloto, terrario + studio, aspettando che il soggetto si posizionasse in maniera + fotogenica possibile e poi....clik.

Un caro saluto a tutti in attesa che si faccia vivo un traduttore che ci faccia comprendere cosa viene scritto in questo sito....... blink.gif

Cloude
Mr.Hyde
Messaggio: #21
Io questo lo conosco... cioè conosco, ho visto la sua gallery su deviantART... ora però trovare l'url sarà un problema...
Claudio Pia
Messaggio: #22
Ecco alcune info aggiuntive pescate su altro forum dal quale ho attinto:

I have just stumbled upon the thread "Like bugs?" on
istockphoto. Bu pure chance, funny thing really.

As the author of the discussed pics, I would like to
shed some light on the technique/equipment I was
using. Could you do me one favor: post the
link to the original site:
http://www.photo.net/photos/siwanowicz . The original
pics are not so brutally compressed as the ones on the
Russian site. Also, there is plenty more where they
came from.

SO, here is some equipment info:
Lens: Canon EF 100 mm/2,8 Macro USM. It gives 1:1
magnification on 35 mm format (or 1.6:1 on the digital
body I'm using). MP-E 65mm would've been an overkill,
really.

Camera body: Canon EOS 10D, I moved to 20D as soon as
it appeared on the market.

Lighting technique: I am using Canon 550EX mounted on
the Manfrotto macro bracket, on a dedicated extension
cord. It's set as a "master". 420EX is set as a
wireless "slave", on a light tripod. I experiment with
the positioning of the light sources and flash heads.
The most important thing is softening/diffusing the
light. I use home-made diffusers (alu-foil, cardboard,
thin paper), shaped something like Lumiquest
Bigbounce.

I like the idea of acquiring the chromosomal mutant
disaster bugs for my photo sessions in Chernobyl area!
the fact is, they are perfectly normal, healthy
specimens from Munich area (Germany), or exotic ones
that have been purchased from some European
breeders/terrarists.

Lazy ass that I am, I shoot mostly indoors. But I try
to make the bugs behave as naturally as possible. Some
cooperate, some don't, patience is the key.

One more thing: any occult signs/symbols/sigils you
may encounter in my works, it's all for fun. I like
seeing peoples' reactions to all this crap. You can
see that they go like: is this guy serious? Wtf is
wrong with this sicko?

Hope this would clear things a bit!
Spread the word.

Pardon my spelling/grammar, English is not my native
language. I am Polish in fact, doing my PhD in
structural biochemistry in Germany.

Cheers
Igor[quote]


Cloude
maxter
Messaggio: #23
Che c'è scritto Claude? A parte che usa la Canon biggrin.gif , son stati congelati tutti?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
Ciao Cloude,
le mie non sono certo cosi nitide e cosi ben lluminate, ma come ingrandimento ci siamo.
Quindi credo che se avessi un obiettivo più nitido ed un set d'illuminazione alla Simone Tossani ,con lo studio di uno sfondo perfetto si potrebbe raggiungere degli ottimi risultati.
Credo che molte siano fatte in natura...non credo alla refrigerazione o forse in studio ma vive
A questo punto la mia domanda è: qual'è l'obiettivo più nitido per fare macro in circolazione e sopratutto , qual'è quello che sopporta meglio una moltiplicazione 2x?
Fabio Pianigiani
Messaggio: #25
QUOTE(Davide L. @ Nov 15 2006, 09:27 AM) *

.....
A questo punto la mia domanda è: qual'è l'obiettivo più nitido per fare macro in circolazione e sopratutto , qual'è quello che sopporta meglio una moltiplicazione 2x?
...

La mia invece è: quanta passione, pazienza, prove, tempo e buona volontà si debbono avere per raggiungere simili risultati?

A vedere dal suo portfolio non li ha uccisi/ibernati/imbalsamati (sarebbe una strage).
Usa il flash a quanto pare, ma io propendevo per tubi fluorescenti/lampade hmi o simili.

Poi ... tanta PP.

Messaggio modificato da kurtz il Nov 15 2006, 09:39 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >