FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Passo A D700 Oppure...cambio Totale Con Canon 5d Mk2
Non uccidetemi !!
Rispondi Nuova Discussione
carlotaglia
Iscritto
Messaggio: #26
Ti rispondo da utente sia Nikon (posseggo anche la D700) che Canon (7D).
Innanzitutto, la 7D non è FF, quindi non posso esprimere pareri da utilizzatore abituale di 5DII, ma, avendola provata più volte da amici, posso dirti che la costruzione è praticamente identica.
Confrontando questo primo aspetto con Nikon, è vero, la D700 (che utilizzo con BG, come la 7D) trasmette una sensazione di robustezza maggiore, ma ciò non significa assolutamente che i corpi pro di Canon non lo siano: sono più leggeri e costruiti con materiali diversi, ma sinceramente preferisco di gran lunga utilizzare la 7D in condizioni difficili piuttosto che la D700 (scatto moltissime fotografie, specialmente macro, sotto alla pioggia anche battente e con un obiettivo non tropicalizzato -l'EF 100 macro non IS- e non ho mai avuto nessun minimo problema).
Naturalmente, tutto quello che ho scritto fin'ora vale anche per la 5DII.

Parlando invece dei file, confrontando queste due reflex della stessa categoria, diciamo che i file di Canon presentano tipicamente dei colori e dei toni un po' più caldi, ma scattando in RAW, tale problema (sempre che di problema si tratti, dal momento che non esiste un file perfetto, di riferimento, valido per qualunque fotografo) si rivela inesistente.
Sicuramente la gestione del rumore e del dettaglio agi alti ISO è migliore nella D700, ma non di tanto, visto che anche la 5DII sforna ottimi file per qualsiasi uso professionale (non a caso, moltissimi fotografi di NG utilizzano proprio la 5DII).

Parlando infine delle ottiche, credo che l'unica vera pecca della casa biancorossa (e questo si che è un problema) sia l'impossibilità di utilizzare le vecchie e gloriose ottiche FD a meno di non utilizzare un adattatore ormai raro e ad un pezzo mai inferiore ai 500€ (esistono anche quelli economici, ma sarebbe come inserire tra lente e corpo macchina il fondo di una bottiglia di birra, con risultati pessimi): nel caso tu sia in possesso di vecchie ottiche AIS, ti consiglio di rimanere in casa Nikon, in quanto potresti utilizzarle esattamente come faccio io e tantissimi altri, con risultati eccellenti.

Quindi, credo che il miglior metodo per valutare se cambiare marchio e considerando due macchine della stessa identica categoria, sia utilizzarle per un po' di tempo e confrontarle come se non avessi mai comprato un'altra reflex.
Chiaramente i risultati dipenderanno anche dalle ottiche che utilizzerai, ma ti assicuro che la qualità di ottiche professionali Canon, come il 135, l'85 etc è molto elevata, nonostante le ottiche Nikon diano la sensazione di essere più solide e meglio costruite.

Messaggio modificato da nonnoGG il May 9 2012, 03:28 PM
s.falbo
Messaggio: #27
Quoto, la Canon ha toni più caldi... su qualsiasi macchina %uD83D%uDE0A
Franco_
Messaggio: #28
QUOTE(alfa-beta @ May 8 2012, 09:16 PM) *
...mi farò prestare una 5D mark 2 da un amico e la testerò a fondo ..se qualcosa rispetto la mia d300s non mi va giù allora resto in casa nikon ...


A mio modestissimo avviso non si possono confrontare due fotocamere con risoluzioni tanto diverse, ma sono una mosca bianca... laugh.gif
Chi compra una fotocamera ad elevata risoluzione la deve sfruttare per questa sua caratteristica, quindi DEVE fare stampe di dimensioni adeguate...
Se non l'avessi già fatto ti consiglio di provare anche una D700... confrontare una 5DII con una D300s mi pare ancora meno sensato smile.gif
corradoe
Messaggio: #29
QUOTE(alfa-beta @ May 8 2012, 03:46 PM) *
Salve a tutti, voglio condividere con voi il mio dubbio..
premetto sono possessore di una d300s ,
vorrei passare al FF per poter sfruttare le ottiche con il loro angolo di campo nominale e
in più guadagnare sulla tenuta agli alti ISO e una migliore gamma dinamica .

Ora visti i prezzi favorevoli per entrambe il mio dubbio è .. compro una D700 oppure cambio tutto e passo alla 5D Mark 2?

Io uso la macchian per uso amatoriale , fondamentalmente ritratti , paesaggi e viaggi , valuto di passare a canon sia per un parco ottiche più vasto sulla fascia medio alta (gli zoom F4 ) sia perché (e questa è una mia impressione puramente personale) le foto che vedo in rete fatte con questa macchina mi sembra che abbiano qualcosa in più ( colori più belli ,più caldi , e forse una tridimensionalità e dettaglio migliore insomma a pelle mi sembrano più belle ) .

D'altra parte io sono comunque abituato a Nikon , quindi ad avere una macchina molto robusta , un Af che funziona bene ecc ecc

C'è da dire che io in 3 anni non ho mai utilizzato la raffica e non necessito (almeno fino ad oggi non mi è mai capitato) di una macchina per foto sportive perché non ne faccio ..

Vorrei un parere oggettivo , di qualcuno casomai che è passato da Nikon a Canon o viceversa e mi spieghi il motivo del cambio di brand ..

Confido in voi del forum per risposte oggettive , io come voi sono appassionato di fotografia e o scatto con un marchio o con un altro è indifferente perché a me alla fine piace vedere la mia foto stampata ed appesa in camera in un quadretto !


e tu fai questa domanda in questo forum...
diciamo nella fossa dei leoni...?
pazzesco!!!
ma cosa ti aspetti in termini di risposte?
Franco_
Messaggio: #30
QUOTE(corradoe @ May 9 2012, 09:53 AM) *
e tu fai questa domanda in questo forum...
diciamo nella fossa dei leoni...?
pazzesco!!!
ma cosa ti aspetti in termini di risposte?


Si aspetta un pò di obiettività e mi pare che questa non sia mancata... smile.gif
rick_86
Iscritto
Messaggio: #31
Riguardo alla tua miopia, quello è un non-problema.

Nikon produce degli accessori apposta (si chiamano correttori diottrici) che tu metti in sostituzione del coprimirino standard e vedi attraverso l'obiettivo come se avessi gli occhiali addosso.

In alternativa, se la tua miopia è particolarmente forte, può farti fare una lente su misura. Compri un coprimirino standard, vai dal tuo ottico e ti fai fare la lente ad hoc.

Io pensavo di comprarlo il correttore diottrico, ma poi ho visto che fotografo quasi sempre con le lenti a contatto addosso laugh.gif
alfa-beta
Messaggio: #32
QUOTE(corradoe @ May 9 2012, 09:53 AM) *
e tu fai questa domanda in questo forum...
diciamo nella fossa dei leoni...?
pazzesco!!!
ma cosa ti aspetti in termini di risposte?


Mi aspetto oggettività e da alcuni l'ho trovata quindi credo di aver fatto bene a postare la mia domanda qui . . . mi piace molto questo forum proprio perché è frequentato da persone intelligenti ..
Nikonland ad esempio lo trovo un po' fazioso e molti utenti sono arroganti ed antipatici ...

Per quanto riguarda le ottiche io possiedo solo 2 obiettivi , un 24mm af-d 2.8 ed un 85mm af-d 1.8 , dunque entrambi full frame ma anche facilmente rivendibili ..ho anche un Ai 35-70 3.5 apertura costante , ma lo uso sulla Fm2 e lo continuerei ad usare anche passando a canon!

Per il vetrino graduato a dire il vero la d300s tiene una rotellina per la correzione diottrica , io vedo bene senza occhiali nel mirino ma non abbastanza da stabilire se un punto di messa a fuoco è corretto ..ho usato uno zeiss 85 1.4 , usandolo a grandi aperture e per ritratti spesso,molto spesso, ho cannato la maf sugli occhi ..questo è un bel problema, casomai ti capita la foto dove la persona che stai fotografando ha l'espressione che cercavi il punto di ripresa è prorpio quello giusto e...
la messa a fuoco è da un'altra parte...

Comunque l'unico modo per decidermi è provarle entrambe e vedere con quale mi trovo meglio ..

Grazie a tutti per l'interessamento, vorrei studiare meglio l'opzione dei picture control ,
ho visto che dal sito nikon è possibile scaricare per d300s 2 nuovi picture control per panorami e ritratto , ma ovviamente se scatto in RAW è come se non avessi impostato nulla , vero?



Cesare44
Messaggio: #33
QUOTE(alfa-beta @ May 9 2012, 12:14 PM) *
Grazie a tutti per l'interessamento, vorrei studiare meglio l'opzione dei picture control ,
ho visto che dal sito nikon è possibile scaricare per d300s 2 nuovi picture control per panorami e ritratto , ma ovviamente se scatto in RAW è come se non avessi impostato nulla , vero?

il software proprietario Nikon Capture NX2, o il View NX2, tiene conto dei parametri impostati con i picture control, anche con i files NEF.

Solo con Sw di terze parti, i picture control non influenzano i files RAW.

ciao


Messaggio modificato da Cesare44 il May 9 2012, 11:30 AM
Massimiliano Piatti
Messaggio: #34
Alcuni mesi fa......vendetti parte del mio favoloso corredo Nikon perché accecato dalle sirene Canon,volevo provare quell'ebrezza che altri amici fotografi dicevano di provare scattando con Canon.
Ho fatto solo un'errore......quello di acquistare una 5 Mark2 dopo aver avuto per anni solo top di gamma Nikon per cui F4,F5,D1X,D2X,D3,con parte delle ottiche più luminose che Nikon aveva nel suo listino.
Morale della favola?
Non e' mai scattato quel feeling tra me e Canon,praticamente la 5 Mark2 e' niente più che un giocattolo confrontata con le reflex che ti ho elencato che facevano parte del mio corredo.
Avrei dovuto col senno di poi acquistare una top di gamma Canon e da li fare i paragoni,le ottiche invece devo dire che non sono poi malaccio,sopratutto i tele,sui grandangoli ancora oggi non c'è storia Nikon la fa da Padrona,infatti scattavo con la 5Mark2 con adattatore e Nikon 14-24 con discreti risultati perché in fin dei conti il file che generava l'accoppiata macchina più obiettivo non era poi così male.
Comunque per fartela breve ho venduto tutto il materiale Canon acquistato,fortunatamente non rimettendoci neanche molto e mi sono riacquistato le ottiche che mi mancavano.
Adesso scatto con D700 e sono in attesa della D800e con un parco ottiche Nikon di tutto rispetto.

Massi
alfa-beta
Messaggio: #35
QUOTE(Massimiliano Piatti @ May 9 2012, 01:43 PM) *
Alcuni mesi fa......vendetti parte del mio favoloso corredo Nikon perché accecato dalle sirene Canon,volevo provare quell'ebrezza che altri amici fotografi dicevano di provare scattando con Canon.
Ho fatto solo un'errore......quello di acquistare una 5 Mark2 dopo aver avuto per anni solo top di gamma Nikon per cui F4,F5,D1X,D2X,D3,con parte delle ottiche più luminose che Nikon aveva nel suo listino.
Morale della favola?
Non e' mai scattato quel feeling tra me e Canon,praticamente la 5 Mark2 e' niente più che un giocattolo confrontata con le reflex che ti ho elencato che facevano parte del mio corredo.
Avrei dovuto col senno di poi acquistare una top di gamma Canon e da li fare i paragoni,le ottiche invece devo dire che non sono poi malaccio,sopratutto i tele,sui grandangoli ancora oggi non c'è storia Nikon la fa da Padrona,infatti scattavo con la 5Mark2 con adattatore e Nikon 14-24 con discreti risultati perché in fin dei conti il file che generava l'accoppiata macchina più obiettivo non era poi così male.
Comunque per fartela breve ho venduto tutto il materiale Canon acquistato,fortunatamente non rimettendoci neanche molto e mi sono riacquistato le ottiche che mi mancavano.
Adesso scatto con D700 e sono in attesa della D800e con un parco ottiche Nikon di tutto rispetto.

Massi



Grazie per aver condiviso la tua esperienza...colgo l'occasione per farti una domanda..con la D700 ti trovi bene come ti trovavi con la D3?
MI spiego meglio , come resa ad alti iso , gamma dinamica ,cromie ,dettaglio ecc ecc ci sono differenze?

Cesare44 molto interessante questa cosa che mi hai detto , io ho solo il programma che mi è uscito dal corpo macchina , credo sia view nx , non mi piace molto ..utilizzo camera raw 6.3 e mi trovo molto bene ..
ma secondo te conviene comprare Capture Nx2? Costa 200 euro e non so cosa mi può dare in più a camera raw
Massimiliano Piatti
Messaggio: #36
QUOTE(alfa-beta @ May 9 2012, 02:04 PM) *
Grazie per aver condiviso la tua esperienza...colgo l'occasione per farti una domanda..con la D700 ti trovi bene come ti trovavi con la D3?
MI spiego meglio , come resa ad alti iso , gamma dinamica ,cromie ,dettaglio ecc ecc ci sono differenze?

Cesare44 molto interessante questa cosa che mi hai detto , io ho solo il programma che mi è uscito dal corpo macchina , credo sia view nx , non mi piace molto ..utilizzo camera raw 6.3 e mi trovo molto bene ..
ma secondo te conviene comprare Capture Nx2? Costa 200 euro e non so cosa mi può dare in più a camera raw

Se ti devo dire la verita' l'unica cosa che trovo diversa e' la parte ergonomica della macchina,la D3 era pressoche' fantastica con un equilibrio un peso ed una leggerezza che non ho riscontrato con la D700 (non ostante abbia dotato la D700 del suo battery pack,che la sbilancia ulteriormente) mentre alti iso,gamma dinamica,cromie e dettaglio ritengo siano simili.
Secondo me la D700 e' una macchina da non vendere mai,un punto di partenza,una macchina semplice da usare che restituisce dei file che ti fanno sorridere e ti permette errori che con altre categorie di reflex non ti sarebbero permessi.

Massi
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2