FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quadrato è Bello?
Rispondi Nuova Discussione
fabbricamare
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
so che il formato quadrato non è più moltousato, ma personalmente a volte lo trovo interesante, che ne dite di queste foto?
Non vi sembra che il formato quadrato possa essere più corretto per immagini di questo tipo?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 940.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 751 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1017.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #2
certo che si, avevi dubbi? messicano.gif
gig_ma
Messaggio: #3
Belle, la prima secondo me è la migliore! wink.gif
Tra l'altro ci leggo anche una certa "stabilità" data dallo schema piramidale dell gorgonia, base larga, apice rastremato, che mi piace un sacco. Forse è l'unica che avrei visto bene anche allungata verso l'alto, anche perchè vedo raggi di luce là sopra...il sole in superficie avrebbe coronato il tutto!

Che dite, troppo classicheggiante? tongue.gif

Buona giornata,
Matteo.
fabbricamare
Messaggio: #4
ma allora mi chiedo perchè non si vede in giro niente di quadrato?
per il resto anch'io preferisco la prima, ma anche l'ultima non mi dispiace, di per sé il quadrato è già statico di suo e in generale ci vedrei bene un cerchio iscritto, più opportuno del triangolo che un pò contrasta con il suo dinamismo (vedi foto 2) comunque 'ste quattro mi piacevano così e così le ho tagliate direttamente in camera raw 45x45 e non se ne parla più. De gustibus non disputandum est scusate il mio latino maccheronico, ma mi sa che alla fine un pò piacciano anche a voi.
P.S. (mi mancava la modella altrimenti altro che quadrate!)
AlessandroPagano
Messaggio: #5
E' una scelta su cui potremmo dibattere a lungo. Personalmente io con il quadrato gioco a tris e basta. laugh.gif biggrin.gif
Mettendo da parte il gesto tecnico perfetto, parlo da un punto di vista strettamente legato alla correttezza dei parametri esposimetrici, la composizione e quindi l'eventuale ritaglio serva ad esaltare le proporzioni, mettere in evidenza un soggetto con una prospettiva diversa, creare figure geometriche tramite spazi pieni e vuoti o con lo stesso soggetto, ecc.ecc. ma difficilmente un ritaglio con le proporzioni lato corto/lato lungo pari a 1 riesce a fare più di una delle cose elencate prima. Il ritaglio quadrato mi crea una sorta di vertigine, in quanto il mio sguardo cerca qualcosa di interessante su cui soffermarsi ma dopo alcuni secondi non riesce a trovarlo.
Credo che, fondamentalmente, il ritaglio con proporzioni 1:1 non si presti particolarmente alla nostra passione.
Non oso immaginare quale spettacolo sarebbe stato uno qualsiasi dei ventagli di gorgonie che Enrico ha così bene rappresentato se nel blu ci fosse stato un qualsiasi soggetto in silouette dalle proporzioni minime, ma quanto basta per richiamare l'attenzione dell'osservatore.

IMHO.

Un saluto
Alessandro


pignatarog
Messaggio: #6
Caro Alex, purtroppo credo che le tendenze e i gusti stiano cambiando.
Le immagini in mostre e concorsi stanno cambiando le loro proporzioni che in tutti questi lunghissimi anni ci hanno accompagnato.
Credo che aprendo i nostri orizzonti compositivi si riesca a valorizzare meglio soggetti e situazioni che fin'ora avevano l'obbligo di mantenere angoli bui e zone non importanti per il semplice motivo dettato dal rispetto di quelle proporzioni native.
E poi... un 40x40 si appende più facilmente di un 40x60.

Ci vediamo a Scilla il prox week?

Giuseppe
fabbricamare
Messaggio: #7
Ooooooooo che bello, forse sono riuscito a trovare un argomento di conversazione.
A me queste quattro sopra piacciono così, altrimenti non ve le avrei proposte, è vero altresì che tranne l'ultima, nelle altre, mancando un metro, si fa fatica ad immaginare quanto sono grosse le gorgonie e non fatevi ingannare dai crinoidi perchè erano enormi anche quelli.
Nell'editoria c'è stato un periodo che il quadrato è andato molto di moda, libri, riviste, broscure, opuscoli e calendari, tutti quadrati 21x21 o 30x30, sulla doppia pagina le immagini venivano panoramiche 21X42, 30x60, credo che sia anche dovuto ad un formato di stampa offset con foglio da 70X100 e in questo il buon Pigna ci può sicuramente aiutare.
Quindi magari un pò è stata l'economicità di questo formato a farci intravedere alcune possibilità di espressione, per così dire "quadrate" e, tuttosommato devo dire che non sarei poi così categorico e proverei ad esplorare anche questi mondi. certo la rettangolarità del monitor di un pc non aiuta, come non aiuta le immagini a sviluppo verticale che inevitabilmente si rimpiccioliscono, divorate dallo spazio vuoto del desktop.
Ma del resto, compositivamente parlando, la regola che più mi sta a cuore e che le scelte le faccio io e, nel bene e nel male, non lascio a gli altri alcun dubbio e perplessità interpretativa, chiarezza è la parola d'ordine e quindi beccatevi pure il quadrato.
Senza dubbio alcuno parafrasando Gennaro.

Messaggio modificato da fabbricamare il Oct 12 2011, 11:53 PM
fabbricamare
Messaggio: #8
Lampadina.gif

Messaggio modificato da fabbricamare il Oct 12 2011, 11:59 PM
AlessandroPagano
Messaggio: #9
QUOTE(Giuseppe Pignataro @ Oct 12 2011, 11:04 PM) *
Caro Alex, purtroppo credo che le tendenze e i gusti stiano cambiando.
Le immagini in mostre e concorsi stanno cambiando le loro proporzioni che in tutti questi lunghissimi anni ci hanno accompagnato.
Credo che aprendo i nostri orizzonti compositivi si riesca a valorizzare meglio soggetti e situazioni che fin'ora avevano l'obbligo di mantenere angoli bui e zone non importanti per il semplice motivo dettato dal rispetto di quelle proporzioni native.
E poi... un 40x40 si appende più facilmente di un 40x60.

Ci vediamo a Scilla il prox week?

Giuseppe


Come ho scritto, il mio è un punto di vista personale e che non fà parte di retaggi passati, anche se a prima vista potrebbe sembrare. Per me la fotosub si esprime meglio con delle proporzioni diverse e non all'interno di un quadrato dove appunto, come diceva Enrico, potrei inscriverci un cerchio. Il mare e i suoi abitanti non possono essere "racchiusi" al suo interno ma devono sempre avere una via di "fuga" sia che si sviluppi in altezza che in larghezza.
Ribadisco è la mia opinabilissima considerazione.

Questo week purtroppo ho già un full-immersion ...... di lavoro!

Un caro saluto
Alessandro
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #10
non questo quello del 20

io ci sono Giuse'
pignatarog
Messaggio: #11
ALEX SORRY, INTENDEVO IL PROX-prox WEEK, QUELLO DEL 22-23.

Giuseppe
AlessandroPagano
Messaggio: #12
Si allora potrò esserci, ma solo per il sabato. Ci mettiamo d'accordo?

Un saluto
Alessandro
umberto81
Messaggio: #13
Ragazzi ho proposto il formato quadrato agli amici ma sono stato messo in minoranza. Purtroppo la foto originale si presta poco al formato verticale perché i tantacoli della medusa sono tagliati e così l'ho messa nel quadrilatero di famoso dopo il rettangolo aureo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 219.8 KB
AlessandroPagano
Messaggio: #14
QUOTE(umberto81 @ Oct 20 2011, 09:03 AM) *
Ragazzi ho proposto il formato quadrato agli amici ma sono stato messo in minoranza. Purtroppo la foto originale si presta poco al formato verticale perché i tantacoli della medusa sono tagliati e così l'ho messa nel quadrilatero di famoso dopo il rettangolo aureo.

Ingrandimento full detail : 219.8 KB



E perché non così? rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 113.9 KB

Per inciso si tratta di Olindias phosphorica, una medusa molto urticante.

Un saluto
Alessandro

Messaggio modificato da alecacciafotosub il Oct 20 2011, 08:29 AM
umberto81
Messaggio: #15
Alessandro tu ne sai una più del diavolo! Mi piacerebbe avere il tuo occhio per le inquadrature!
AlessandroPagano
Messaggio: #16
QUOTE(umberto81 @ Oct 20 2011, 09:31 AM) *
Alessandro tu ne sai una più del diavolo! Mi piacerebbe avere il tuo occhio per le inquadrature!



Se vuoi approfondire a breve organizzerò un corso/stage fotosub con rilascio di relativo brevetto internazionale. wink.gif

Un saluto
Alessandro

Messaggio modificato da alecacciafotosub il Oct 20 2011, 09:51 AM
umberto81
Messaggio: #17
QUOTE(alecacciafotosub @ Oct 20 2011, 10:50 AM) *
Se vuoi approfondire a breve organizzerò un corso/stage fotosub con rilascio di relativo brevetto internazionale. wink.gif

Un saluto
Alessandro


Tienimi aggiornato!
fabbricamare
Messaggio: #18
http://www.youtube.com/watch?v=-7bTpxfNNzk&feature=feedu

premontaggio di una serie sonorizzata su Bali
gig_ma
Messaggio: #19
QUOTE(fabbricamare @ Nov 27 2011, 04:04 PM) *
http://www.youtube.com/watch?v=-7bTpxfNNzk&feature=feedu

premontaggio di una serie sonorizzata su Bali


Quanto bel materiale!!! guru.gif
Non ho ascoltato l'audio perchè sono in ufficio, ma sono sicuro che valorizza un sacco...mi lascia un pò perplesso la serie iniziale con la dissolvenza-fusione delle foto di pesci a sfondo nero, incastrarli così vuol dire mostrare un sacco di bellissimi soggetti ma forse va un pò a scapito di quella che era la composizione propria dello scatto e lascia ai soggetti poco "respiro"...
C'è qualcosa di strano al minuto 1.57 nella dissolvenza di sinistra, sembra che compaia una foto prima del branco ma non arriva neanche per un istante a piena opacità...

In fin dei conti...tanto di cappello, per il materiale e per la presentazione! texano.gif

Ciao,
Matteo.
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #20
oooooo bel lavoro!
fabbricamare
Messaggio: #21
Grazie a entrambi.
all'1.57 a sinisrtra compare un pesce nel mucchio, ma capisco che possa sembrare un errore e unfatti se riesco ad allungare la traspearenza, altrimenti lo toglierò.
L'effettto generale sul relitto a me paice, è volutamente incasinato come un pò il ricordo che ho di quelle immersioni.
La parte iniziale è così, sto diventando pazzo per cercare di simulare la sovrapposizione delle vecchie diapo, dove le immagini si sommavano una sull'altra, cosa abbastanza incasinata da fare con il digitale.
Felice che vi sia piaciut, grazie.
Enrico
p.cremone
Messaggio: #22
QUOTE(fabbricamare @ Nov 28 2011, 01:36 PM) *
Grazie a entrambi.
all'1.57 a sinisrtra compare un pesce nel mucchio, ma capisco che possa sembrare un errore e unfatti se riesco ad allungare la traspearenza, altrimenti lo toglierò.
L'effettto generale sul relitto a me paice, è volutamente incasinato come un pò il ricordo che ho di quelle immersioni.
La parte iniziale è così, sto diventando pazzo per cercare di simulare la sovrapposizione delle vecchie diapo, dove le immagini si sommavano una sull'altra, cosa abbastanza incasinata da fare con il digitale.
Felice che vi sia piaciut, grazie.
Enrico

Molto bello Enrico.. il montaggio sempre con Premiere?
grazie.gif
fabbricamare
Messaggio: #23
Ciao Pietro grazie, felice che ti sia piaciuto.
Si il montaggio è fatto con premiere, ma non lo consiglio a nessuno è un casino a 32 bit c'è solo la versione 3 che però non ha nessun compressore valido, quindi esporto un file (avi) non compresso 30 giga e poi lo devo comprimere e trasformare in mpeg un casino con perdita di qualità. La versione 5 del programma appena uscita è molto bella ma solo a 64 bit e con problemi di compatibilità con i sistemi operativi.
pignatarog
Messaggio: #24
Mi è piaciuta molto la serie sonorizzata di enrico come è perfettamente azzeccata l'inquadratura di Alex della Olindias.
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Giuseppe
Massimo Mazzitelli
Messaggio: #25
mmm piace anche a me il quadrato.... :-)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio