FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Pellicole Negative Colore E Luce Continua
pareri
Rispondi Nuova Discussione
christian.coco
Messaggio: #1
Salve a tutti,
l'altro giorno io e mia moglie stavamo sfogliando il book matrimoniale di 4 anni fa e subito mi è saltata agli occhi la qualita delle stampe 40x40 ma soprattutto il set che il fotografo a creato a casa di mia moglie.

In questo allegato potrete notare che il fotografo oltre ad allestire uno sfondo con dei drappi color violacei ha usato dei faretti a luce continua e mi ricordo che aveva una Hasselblad della serie 500,la pellicola era una kodak 160 NC.

Ora per quel poco che so la luce continua(faretti) produce una temperatura che va dai 3200 ai 3400 gradi K ,quindi un po freddina,ma vi assicuro che le stampe sono tutt'altro che freddine.

L'esempio allegato è la scansione di un provino 10x10 ma rende l'idea.

Secondo Voi ha usato delle gelatine correttive?

Come si possono ottenere queste tonalità sapendo che fotografando in luce continua con pellicole negative la cosa non è facile?


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
enrico
Messaggio: #2
Ciao,
guarda che 3200 - 3400 kelvin non è una temperatura di colore "freddina", tutt'altro. 6000 o più alte sono "fredde". Non lasciarti ingannare dal termine freddo e caldo riferito alla luce ed alla temperatura.
Avrà usato pellicola per luce artificiale (o, se aveva pellicola per luce diurna, un filtro blu sull'obiettivo, proprio per "raffreddare al luce" a 5500 k che è la temperatura di colore della luce diurna).
Ciao
ENrico
christian.coco
Messaggio: #3
QUOTE(enrico @ Jul 9 2006, 04:29 PM)
Ciao,
guarda che 3200 - 3400 kelvin non è una temperatura di colore "freddina", tutt'altro. 6000 o più alte sono "fredde". Non lasciarti ingannare dal termine freddo e caldo riferito alla luce ed alla temperatura.
Avrà usato pellicola per luce artificiale (o, se aveva pellicola per luce diurna, un filtro blu sull'obiettivo, proprio per "raffreddare al luce" a 5500 k che è la temperatura di colore della luce diurna).
Ciao
ENrico
*




Grazie Enrico,qualcuno che mi chiarisce le idee.
Quindi usando un filtro blu davanti l'obbiettivo riesco a compensare anche se con qualche perdita di stop.

La pellicola ti garantisco che è una negativa Kodac 160 NC .

Mi diresti il filtro specifico blu da anteporre davanti la lente per ottenere cio?

Ti ringrazio tanto wink.gif
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #4
Quando si usa una negativa a colori, non serve una pellicola per luce artificiale specifica o un filtro di conversione. La dominante calda introdotta dalla bassa temperatura colore viene corretta in fase di stampa dal laboratorio che usa come riferimento il punto pelle, vale a dire, che stampa tutte le foto in modo che la resa dell'incarnato sia corretta.
Diverso sarebbe se si fosse scattato con pellicola Dia: questa, non subendo un secondo processo di stampa che corregge le eventuali dominanti, deve per forza essere corretta in fase di scatto o con filtri di conversione o utilizzando una pellicola specifica. Ti faccio infine notare che nessuna casa ha in catalogo pellicole negative " Tungsten" mentre credo che esista ancora la versione tungsteno per alcune diapositive Kodak ( forse ).
christian.coco
Messaggio: #5
QUOTE(ringhio46 @ Jul 9 2006, 06:35 PM)
Quando si usa una negativa a colori, non serve una pellicola per luce artificiale specifica o un filtro di conversione. La dominante calda introdotta dalla bassa temperatura colore viene corretta in fase di stampa dal laboratorio che usa come riferimento il punto pelle, vale a dire, che stampa tutte le foto in modo che la resa dell'incarnato sia corretta.
Diverso sarebbe se si fosse scattato con pellicola Dia: questa, non subendo un secondo processo di stampa che corregge le eventuali dominanti, deve per forza essere corretta in fase di scatto o con filtri di conversione o utilizzando una pellicola specifica. Ti faccio infine notare che  nessuna casa ha in catalogo pellicole negative " Tungsten"  mentre credo che esista ancora la versione tungsteno per alcune diapositive Kodak ( forse ).
*





Grazie per la tua precisazione.
Per quanto riguarda le negative sul sito Fuji ho trovato
queste
ma sono di difficile reperibilità.
Grazie comunque Pollice.gif
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #6
QUOTE(Christian.Co @ Jul 10 2006, 02:52 PM)
Grazie per la tua precisazione.
Per quanto riguarda le negative sul sito Fuji ho trovato
queste
ma sono di difficile reperibilità.
Grazie comunque Pollice.gif
*



Non sapevo che Fuji le avesse ancora in gamma. Qui in zona nessuno le tratta pi§. Grazie dell'informazione
enrico
Messaggio: #7
QUOTE(Christian.Co @ Jul 9 2006, 03:49 PM)
Grazie Enrico,qualcuno che mi chiarisce le idee.
Quindi usando un filtro blu davanti l'obbiettivo riesco a compensare anche se con qualche perdita di stop.

La pellicola ti garantisco che è una negativa Kodac 160 NC .

Mi diresti il filtro specifico blu da anteporre davanti la lente per ottenere cio?

Ti ringrazio tanto wink.gif
*



Ringhio ha ragione quando dice che la correzione si può fare in camera oscura. io uso un filtro blu 80 B per evitare che il laboratorio mi restituisca foto arancioni quando uso i faretti, come mi è capitato spesso.
Scusate per il ritardo nella risposta, ma sono stato fuori due giorni per partecipare alla due giorni (scusate il bisticcio) di Orienteering del Terminillo. Ho le ossa rotte... biggrin.gif
Enrico
enrico
Messaggio: #8
QUOTE(Christian.Co @ Jul 9 2006, 03:49 PM)
Grazie Enrico,qualcuno che mi chiarisce le idee.
Quindi usando un filtro blu davanti l'obbiettivo riesco a compensare anche se con qualche perdita di stop.

La pellicola ti garantisco che è una negativa Kodac 160 NC .

Mi diresti il filtro specifico blu da anteporre davanti la lente per ottenere cio?

Ti ringrazio tanto wink.gif
*



Ringhio ha ragione quando dice che la correzione si può fare in camera oscura. io uso un filtro blu 80 B per evitare che il laboratorio mi restituisca foto arancioni quando uso i faretti, come mi è capitato spesso.
Scusate per il ritardo nella risposta, ma sono stato fuori due giorni per partecipare alla due giorni (scusate il bisticcio) di Orienteering del Terminillo. Ho le ossa rotte... biggrin.gif
Enrico
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio