FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Nikon E Leica
che accoppiata?!
Rispondi Nuova Discussione
nuvolarossa
Messaggio: #51
QUOTE(_Nico_ @ Sep 2 2005, 03:40 PM)
Ho vissuto molti anni a Milano, e lavorato per un paio a Torino. Ecco, Milano è reflex, Torino è a telemetro! laugh.gif
*


Pollice.gif

E La Spezia è una rollei biottica!....

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
_Nico_
Messaggio: #52
QUOTE(ludofox @ Sep 2 2005, 03:45 PM)
Austin Healey 3000 MK III????? Gasp! ohmy.gif
Non era mia, Ludo... rolleyes.gif
Mio zio s'è permesso una splendida collezione di spider (e fanciulle...): MG, Triumph, Austin Healey, Dino (anche quella). Andare a Taormina accanto a lui, sull'Austin Healey argento, gustare i tornanti, era per me esperienza unica, esaltante. Oppure i tornanti per salire sull'Etna. Ricordo solo i tornanti, e il mangiadischi con Otis Redding smile.gif

Certo, c'erano delle scomodità. Per montare la capote della Triumph ci voleva un pomeriggio, i finestrini erano di plastica giallina, e c'era solo uno spioncino da aprire, grande quanto un naso...

(Grazier, Walter!)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #53
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 2 2005, 03:58 PM)
QUOTE(_Nico_ @ Sep 2 2005, 03:40 PM)
Ho vissuto molti anni a Milano, e lavorato per un paio a Torino. Ecco, Milano è reflex, Torino è a telemetro! laugh.gif
*


Pollice.gif

E La Spezia è una rollei biottica!....

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
*



Mah, al massimo una yashica Mat!
laugh.gif
Diego
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #54
QUOTE(tembokidogo @ Sep 2 2005, 07:21 PM)
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 2 2005, 03:58 PM)
QUOTE(_Nico_ @ Sep 2 2005, 03:40 PM)
Ho vissuto molti anni a Milano, e lavorato per un paio a Torino. Ecco, Milano è reflex, Torino è a telemetro! laugh.gif
*


Pollice.gif

E La Spezia è una rollei biottica!....

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
*



Mah, al massimo una yashica Mat!
laugh.gif
Diego
*



O che hai da dire della Yashica Mat? mad.gif ... biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #55
Claudio, non ho capito se sei un pescatore o un pesce...hai abboccato in cinque minuti! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Diego
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #56
L a Leica a telemetro è una macchina che ha grossi limiti e va usata accettandoli. Non sopporto il Leichista fondamentalista e talebano che non li vuole ammettere. E' come dire ad un mussulmano che Allah non esiste o come dire ad un Marxista che Carletto aveva sbagliato un paio di calcoli...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #57
QUOTE(Randi @ Sep 3 2005, 08:45 AM)
L a Leica a telemetro è una macchina che ha grossi limiti e va usata accettandoli. Non sopporto il Leichista fondamentalista e talebano che non li vuole ammettere. E' come dire ad un mussulmano che Allah non esiste o come dire ad un Marxista che Carletto aveva sbagliato un paio di calcoli...
*



Concordo. Non tanto sull'assenza della visione reflex, quanto sulla limitata disponibilità di focali lunghe (ci si ferma al 135), sulla macchinosità del sistema di carica della pellicola e, per quanto riguarda la MP, sull'assurda scelta di ritornare al nottolino di riavvolgimento. Non parlo ovviamente del prezzo, non completamente giustificato dalla qualità certamente elevata del prodotto.

Ma aggiungo, per obiettività, che qualsiasi tipo di fotocamera, in condizioni d'uso particolari, denuncerà i suoi limiti mentre un'altra tipologia, "perdente" in altri settori, potrebbe prendersi la sua rivincita.

Il problema è che nessuno di noi (credo) può permettersi, a seconda delle situazioni di ripresa, di passare dalla Leica alla reflex 35 mm (magari tropicalizzata), alla Dslr, al medio formato, al banco ottico. Occorre scegliere in base alle proprie esigenze prioritarie e, aggiungo, alla proprie disponibilità.

Prediligendo la foto naturalistica difficilmente farò di un sistema a telemetro il mio corredo principale, ma non nego che - potendomelo permettere - durante i miei viaggi, per reportage di carattere etnografico, una telemetro con un parco ottiche leggero e compatto (penso, per esempio, al tris 21 f/2.8, 32 f/2, 90 f/2.8) sarebbe un'ottima soluzione da accoppiare alla reflex e, in alcuni casi, per sostituirla in toto. Resta il quesito: è giustificato l'esborso dell'equivalente del costo di un'utilitaria per dotarsi di una componente tutto sommato marginale della propria attrezzatura? Qui la risposta diventa, necessariamente, individuale.
Diego
francesco65
Messaggio: #58
QUOTE(tembokidogo @ Sep 3 2005, 10:46 AM)


Il problema è che nessuno di noi (credo) può permettersi, a seconda delle situazioni di ripresa, di passare dalla Leica alla reflex 35 mm (magari tropicalizzata), alla Dslr, al medio formato, al banco ottico. Occorre scegliere in base alle proprie esigenze prioritarie e, aggiungo, alla proprie disponibilità.

Prediligendo la foto naturalistica difficilmente farò di un sistema a telemetro il mio corredo principale, ma non nego che - potendomelo permettere - durante i miei viaggi, per reportage di carattere etnografico,  una telemetro con un parco ottiche leggero e compatto (penso, per esempio, al tris 21 f/2.8, 32 f/2, 90 f/2.8) sarebbe un'ottima soluzione da accoppiare alla reflex e, in alcuni casi, per sostituirla in toto. Resta il quesito: è giustificato l'esborso dell'equivalente del costo di un'utilitaria per dotarsi di una componente tutto sommato marginale della propria attrezzatura? Qui la risposta diventa, necessariamente, individuale.
Diego
*



Se si vuole una Telemetro non c'e' bisogno di avere per forza Leica...
io ci sono approdato dopo sudore e sangue e rinunciando ad altre cose...tipo una Digital Reflex degna del nome REFLEX (ho una D100 e ultimamente affiancata da una D70s) per cui una D2X oltre ad avere un consistevole numero di Pixel in piu' ha secondo me quello che una reflex dovrebbe avere...peso e sosstanza...ma al momento non posso permettermela e non reinuncio di sicuro alla M6 o alla Hasselblad...sopratutto per il fatto che mi pentirei di averle date in cambio di una Digital Reflex e per quel che ti danno piuttosto diventeranno dei magnifici fermacarte....FORSE....
tornando alle Telemetro le Bessa vanno benissimo....la base telemetrica e' piu' che sufficente...e di quello che scrive una nota rivista nei pregi e difetti delle varie macchine me ne Fr...cioe'...volevo dire non mi importa piu' di tanto....
Gli obiettivi sono molto buoni in rapporto al costo.....
io ho avuto il 15 Heliar...splendido...
il 35 2,5... molto buono...
il 90 Apolanthar...spettacolare...
Poi dopo un anno e mezzo avendoci preso la mano e notando che mi piaceva la Telemetro sono passato ad una Leica d'occasione e man mano le ottiche...3 per me sono piu' che sufficenti e poi ho trovato delle difficolta' d'uso con le ottiche piu' corte del 35 e piu' lunghe del 90....
Tornando alle Bessa Voightlander....sapete come sono nate?
il figlio del signor Cosina....Leicista impallinato... prima ha comprato il marchio Voightlander,poi ha adattato il corpo macchina piu' venduto al mondo...una Reflex che e' stata venduta a tutti i marchi possibili Nikon compresa...(FM10-FE10 non vi dicono nulla...),per la costruzione del telemetro e andato a ripescare ingegneri in pensione nipponici perche' nessun ingegnere delle nuove leve sapeva come era fatto un siffatto marchingegno le ottiche sono stati ripresi i vecchi schemi ottici...cosi e' nata la Bessa con attacco a vite..dopo circa un anno e mezzo al massimo due...adesso non ricordo e' decaduto il brevetto sulla Baionetta M e dopo poco e' uscita la Bessa con attacco M...
Con la caduta del brevetto M si sono incodati altri marchi tra cui Konica e la Zeiss ha dato mandato al Sig.Cosina di produrgli una Telemetro con attacco M.....
Con questo voglio dire che le scelte per una eventuale telemetro sono...se si vuole
veramente tante, senza per questo doversi dissanguare per un Bollino Rosso....
In questo elenco non ho messo le Contax , non perche' non siano delle ottimissime macchine ma perche' per ME una telemetro per essere tale deve avere il TELEMETRO....

Ciao:-)
Francesc
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #59
QUOTE
Bè, relativamente di tasca... Cioè, una Leica costa quel che costa, come, del resto, una S3, ma Chi l'acquista, non lo fa perchè realmente ha bisogno di una telemetro, ma perchè vuole un oggetto unico, particolarissimo, affascinante...


Se è per questo un amatore non ha bisogno nemmeno di una D100 o di una D70...
Io vorrei comprarmi una Leica , ma nè per esibizionismo, nè tantomeno perchè voglio un oggetto raffinato ( che detto tra noi meccanicamente e come finiture non ha rivali...)
Ho avuto la fortuna di utilizzare un'M6 tempo fà e sono rimasto stregato da quel modo di fotografare....mi diverte tantissimo!
E mi ha soddisfatto veramente molto!
L'ho trovata molto più "emozionale", mi ha regalato mille soddisfazioni in più rispetto ad un sistema autofocus a 45 punti....chi vuol capire capisca!
Indubbiamente è impegnativa da usare....ma personalmente le difficoltà mi piacciono....la pappardella bella e pronta no!
Si possono usare mille strumenti per fotografare, e perchè no, anche una D70 in ambito sportivo può dire benissimo la sua ed in modo egregio...
E il forum lo dimostra...
Molto spesso il bisogno di una macchina più performante è solo una scusa....o , altrettanto spesso, deriva dal desiderio dell'ultimo oggetto-culto....molto più spesso di una Leica a telemetro...
In ogni caso etichettare una macchina come "inutile" lo tovo sciocco...ognuno di noi ha esigenze, ma sopratutto, e per fortuna , gusti molto diversi..
Per come intendo io la fotografia una qualunque telemetro ha senso...eccome!

QUOTE
L a Leica a telemetro è una macchina che ha grossi limiti e va usata accettandoli. Non sopporto il Leichista fondamentalista e talebano che non li vuole ammettere. E' come dire ad un mussulmano che Allah non esiste o come dire ad un Marxista che Carletto aveva sbagliato un paio di calcoli...


è come dire ad un Canonista convinto che Nikon sia meglio... tongue.gif
Ogni macchina ha i suoi limiti....anche le più sofisticate reflex di questo mondo...
A precisione meccanica e di finiture, trasportabilità, "discrezione" e , a mio parere, gusto nello scattare ed usare un oggetto simile non ha assolutamente paragoni...non c'è 1ds Mark II o D2x che tenga...


L'importante, per i non professionisti, è divertirsi, trovare il "gusto" nello scatto in modo da poter trasmettere più facilmente la propria passione, il proprio cuore, durante i click....
Ognuno di noi , questo gusto, lo trova in modi diversi...

Buone foto!

Ciao!

Federico.



toad
Messaggio: #60
Come dicevo ieri, sono debitore di alcune risposte. Avendo, ora, il tempo di farlo, provvedo. Metterò un post per ciascuna, tanto in Sushi non contano ai fini del conteggio (a pensar male si fa peccato, ma….qualche volta si sbaglia anche!).

La prima, forse anche la più importante.

Harambee: "Lottiamo insieme" (più o meno). Era lo slogan di Jomo Kenyatta dopo l'indipendenza...

Kwaheri na lalla salama, mzee Guido!(arrivederci e buona notte, saggio Guido!)

Diego


Grazie, Diego!

toad
Messaggio: #61
QUOTE(Al_fa @ Sep 2 2005, 03:38 PM)
Guido....lo so lo so, sono inutilmente ostile all'antica monarchia, si chiamava solo Regno di Sardegna perchè il papato non gli ha mai dato il titolo di Re di Piemonte .......

OK, Al_fa, lasciamo perdere. Non voleva essere un'offesa. Ti posso solo dire che ho girato tutta la Sardegna per motivi professionali e ho trovato sempre persone squisite. Ero quasi riuscito a distinguere il logudorese dagli altri idiomi isolani. C'e qualcosa che ci acomuna (io poi sono mezzo friulano) una certa diffidenza iniziale, che superata la quale diventa vera amicizia. In miei passati momenti di difficolta, i tuoi conterranei sono stati quelli che più mi son stati vicini, senza alcun motivo d'interesse. Punto

Salude a nois fin’a torrarre isse! (non so se è giusto..)


Un caro saluto.

Guido
toad
Messaggio: #62
QUOTE(ludofox @ Sep 2 2005, 02:49 PM)

Che il banco ottico (per TOAD) sia il vertice  della tecnologia e versatilità avrei qualche dubbio. Sono strutturalmente identici a quelli di un secolo fa! Migliorati nella precisione di movimenti, nella facilità d'uso (sapendoli usare), nell'utilizzo di materiali più durevoli, ma sono praticamente uguali a quelli di legno che utilizzava Belloq.
Il loro vantaggio sta nella possibilità di basculaggi/decentramenti che solo in piccolissima parte può essere compensata dalle ottiche tipo il 28 o l'85 PC. Ripeto in piccolissima parte. Dal fatto che le ottiche (straordinarie) danno le migliori prestazione a f/22-32 con grande vantaggio in termini di Profondità di Campo, etc....


Caro Ludofox,
io avevo detto "tecnica" non "tecnologia". Mi pare che le due accezioni abbiano sottili significati diversi. E non ti pare bello fotografare soistanzialmente con i legni di Belloq. Non rispondere, Penso già di saperlo...
Io provai, anni fa, l'emozione di tentare di fotografare con una Linhof. Che tu ci creda, o meno, l'emozione mi è rimasta ancora dentro. Mi ripeto, ma son convinto che quello che puoi fare con un banco ottico "serio" non lo fai con nient'altro. Poi mettiamoci pure il dorso digitale. Questa è tecnologia...

Certamente le foto di Vittorio Sella sulle cime himalayane fatte credo con un Belloq oggi sarebbero fuori luogo. Ma, pensando che tu le abbia viste non ti han dato un'emozione? Chili e chili di roba trasportati (o meglio fatti trasportare). Roba che oggi è impensabile. Altro vantaggio della tecnologia.

Il telemetro? Piccolo succedaneo di quei tempi passati che, talvolta può ancora riservare delle sorprese, come una bella donna d'antan che, con i tempi giusti, può dare dei punti a procaci ventenni...

Un caro saluto.

Guido
toad
Messaggio: #63
[quote=_Nico_,Sep 2 2005, 03:40 PM]
[quote]Ho vissuto molti anni a Milano, e lavorato per un paio a Torino. Ecco, Milano è reflex, Torino è a telemetro! laugh.gif
*

[/quote]


Grande _Nico_ !
Poi il jazz in Italia è nato a Torino, checché se ne dica! Tanto siamo al bar... che c'entra? nulla apparentemente, ma chi ha orecchie per intendere..

Un caro saluto

Guido
toad
Messaggio: #64
QUOTE(Randi @ Sep 3 2005, 08:45 AM)
L a Leica a telemetro è una macchina che ha grossi limiti e va usata accettandoli. Non sopporto il Leichista fondamentalista e talebano che non li vuole ammettere. E' come dire ad un mussulmano che Allah non esiste o come dire ad un Marxista che Carletto aveva sbagliato un paio di calcoli...
*



Concordo in toto.
A me piace il telemetro, anche se lo uso poco, perché mi dà emozioni che la reflex non mi dà. Questo è quanto. Poi io sono un Contaxista e non un Leicista, ahimé.

Un caro saluto

Guido


P.S.: i talebani, di qualunque genere, non servono a nessuna causa, neanche alla loro, ma non se ne rendono conto. IMHO
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #65
QUOTE(TOAD @ Sep 3 2005, 09:19 PM)
Io provai, anni fa, l'emozione di tentare di fotografare con una Linhof. Che tu ci creda, o meno, l'emozione  mi è rimasta ancora dentro. Mi ripeto, ma son convinto che quello che puoi fare con un banco ottico "serio" non lo fai con nient'altro.
*



Non fatico a crederlo.
Lavorare con un banco ottico è veramente emozionante.
Ricordo quando cominciai a maneggiarlo (era una Sinar Norma) i primi giorni della mia lunga carriera da assistente (1977).
Vedere al contrario in modo un po' innaturale, poi, ti costringe a ragionare di più sull'inquadratura, allenamento che rimane ...dentro. Una vera palestra.
Al_fa
Messaggio: #66
QUOTE(TOAD @ Sep 3 2005, 08:26 PM)
Grande _Nico_ !
Poi il jazz in Italia è nato a Torino, checché se ne dica! Tanto siamo al bar... che c'entra? nulla apparentemente, ma chi ha orecchie per intendere..
*




laugh.gif laugh.gif no, il grande sei tu grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #67
QUOTE
In ogni caso etichettare una macchina come "inutile" lo tovo sciocco...


Forse non mi sono spiegato. Non è inutile (La Leica), non avrei speso quella cifra per una cosa assolutamente inutile. Ma trovo invece infantile non ammetterne i limiti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #68
Non mi riferivo a te Randi...
Nella mia risposta , nella parte che riferivo a te, intendevo dire che gli "integralisti", purtroppo, si trovano in qualunque categoria...
Non è solo la leica che crea simili fanatismi...
In linea di massima sono d'accordo con te!

Buone foto!

Federico.
Giallo
Messaggio: #69
Va be' dico anch'io la mia: ho 3 nikon reflex con un bel po' di ottimi obiettivi, ed una splendida e insolita Leica M6 con mirino .85 (NON ttl) dotata di quattro gioiellini di obiettivi (21/2,8 elmarit, 35/1.4 asph, 50/2.8 rientrante e 90/2 apo asph.).

Uso normalmente con soddisfazione le Nikon, che, come sistema globalmente inteso, penso sia ancora il meglio sul mercato: con le Nikon si può fare di tutto.

Forse Leica (intesa come società) non ce la farà a passare questo pessimo momento finanziario, e chiuderà i battenti, in parte anche grazie alla dissennata politica di marketing, che ha pian piano trasformato un eccellente strumento fotografico in un puro oggetto fine a se stesso.

E ciò è avvenuto nonostante il fatto che numerosi professionisti del reportage, compresi diversi nomi di NGM, continuassero ad utilizzare le Leica M per quello che erano, ossia strumenti fotografici di qualità eccelsa, e non beauty - case per incompetenti ricconi.

Per quel che mi riguarda, finchè ci sarà pellicola, di quando in quando potrò sempre togliermi l'enorme gusto di gironzolare con la mia Leica ed un paio dei suoi splendidi obiettivi, a fotografare per strada, gente e situazioni.

Perchè una Leica M non è semplicemente poco appariscente: è che ti ti fa diventare praticamente invisibile.

Su quello che han detto circa la silenziosità, la mia pur eccellente FM2t scatta con un rumore decisamente più secco ed avvertibile rispetto alla M6. La cosa in sè non mi cale più di tanto , perchè non fotografo nei teatri o nei tribunali; già nelle Chiese e durante le cerimonie, però, la differenza si apprezza.

L'aspetto più interessante delle M6 però, è per me l'estrema facilità con cui si possa scattare a mano libera con tempi anche molto più lunghi di quelli canonicamente imposti dalle normali regole empiriche patrimonio del mondo reflex.

La resa degli obiettivi è del tutto particolare: una diaproiezione di scatti eseguiti con lenti Leica dà un effetto di tridimensionalità e di sfumature tonali che è più simile ad una proiezione medioformato che 35mm. Anche alcuni obiettivi Nikon sono a questo livello, ma non tutti. Il nikkor che mi ha più sorpreso per la sostanziale parità di resa rispetto al Leica di riferimento è stato l'85/1.4 AF, davvero notevole. Altri magari eguagliano la risolvenza, ma non la resa generale, cromatica particolare. Il discorso si fa lungo e tutto sommato è peregrino, perchè siamo di fronte ad oggetti diversi, ciascuno al vertice della propria categoria di appartenenza.

Il sistema telemetro occorre amarlo proprio per i suoi limiti , che a lungo andare e con un uso accorto, diventano i suoi punti di forza. E' inutile schierarsi aprioristicamente: (vera) macro e telefotografia sono preclusi alla telemetro, il problema non si pone. Con la reflex si può fare tutto; ma in certi campi, reportage, luce ambiente, scatti al volo per strada, con la M6 è un altro andazzo.

Ciao a tutti.

smile.gif



toad
Messaggio: #70
QUOTE(Giallo @ Sep 6 2005, 03:49 PM)

Il sistema telemetro occorre amarlo proprio per i suoi limiti , che a lungo andare e con un uso accorto, diventano i suoi punti di forza. E' inutile schierarsi aprioristicamente: (vera) macro e telefotografia sono preclusi alla telemetro, il problema non si pone. Con la reflex si può fare tutto; ma in certi campi, reportage, luce ambiente, scatti al volo per strada, con la M6 è un altro andazzo.


E dopo tutto quello che ho detto, come faccio a non quotarti? Pollice.gif Pollice.gif

Un caro saluto.

Guido
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3