FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Regolazione Profilo Colore Monitor
Tabella colore RGB
Rispondi Nuova Discussione
Massimo Pasinato
Messaggio: #1
Buongiorno a Voi tutti del forum!
La settimana scorsa ho avuto l' occasine di prendere usata una stampante termica professionale della Kodak, esattamente la 8760 PS, per mettermi su "carta" a casa gli scatti fatti con la D100. Ho scoperto una serie di problemi mai riscontrati prima. Ero abituato a portare a stampare le mie foto in un laboratorio dove però mi bilanciavano per benino i colori e me le schiarivano sempre un po'....infatti le foto che avevo iniziato a stampare erano scure e completamente diverse da come le vedevo sul monitor del PC. Ho avuto così modo di constatare la reale tendenza alla sottoesposizione della D100 che non avevo più di tanto fatto caso nella stampa perchè appunto in laboratorio me le sistemavano, questo perchè avevo il profilo colore del mio monitor completamente sballato!! La mia domanda allora è questa, esiste la possibilità di acquistare un tabella colore RGB già stampata con colori Fedeli e poi disponibile anche su file in modo da poter tarare prima il proprio monitor con la tabella e poi la stampante stessa visto che la stamapnte Kodak da appunto la possibilità di taratura dei colori??
grazie buone foto a tutti
Massimo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Ciao!
Questa discussione interessa anche me.
Tempo fa mi ero informato su come tarare al meglio il proprio monitor.
La soluzione più professionale e sicura è quella di utilizzare un hardware che lo appicichi con una ventosa al monitor e poi alla porta usb. Esso "vede" i colori che sta visualizzando il monitor e con un feedback modifica i parametri dello stesso per ottenere un visualizzazione precisa ed accurata.
Senza di esso bisogna basarsi sulla propria vista...e, visto che poi non mi sono comprato il sopraddetto hw, vorrei anch'io sapere qual'è il metodo alternativo più fedele.
Aldo B.
Iscritto
Messaggio: #3
bonk.gif ciao,stesso problema....con la precedente cp4500 ho dovuto fare 5-6 serie di stampe prima di trovare una coerenza colori /luminosità
di quello che vedevo e ciò che mi arrivava dal laboratorio (photocity)
ora con la d100 sono al medesimo livello .......ho tentato già più volte con
il prog. adobe gamma ma è ancora lontano dal giusto compromesso.
la situazione è aggravata ulteriormente dal fatto che tarare gli lcd dei portatili
è come fare le previsioni del tempo!!! anche a casa uso uno scermo lcd
e la situazione è molto simile!
rimpiango moltissimo la vendita del vecchio CRT 21" silicon....(un container!ma funzionava bene..)
e spero quanto prima di trovare/leggere/testare un qualcosa
che finalmente mi risolva il problema. bonk.gif
ciao a tutti
Aldo
Massimo Pasinato
Messaggio: #4
Scusate, ma nessuno di voi professionista ha regolato al meglio il proprio monitor?? Andate più o meno a occhio??
Massimo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Io ho fatto così:
formattato il PC dopo la reinstallazione ho installato subito Photoshop, poi ho settato il monitor con Adobe gamma Loader, dopodiche ogni volta che installavo un'applicazione fotografica, stampante compresa, ho inserito il profilo colore generato da gamma loader in esse; risultato, la piena corrispondenza di tutto quanto.

esistono metodi più professionali, quali ventose o monitor che fanno anche il caffe, ma per le mie esigenze amatoriali sono più che soddisfatto della soluzione utilizzata.
Massimo Pasinato
Messaggio: #6
Quello che mi chiedevo era in base a cosa lei ha settato il monitor....diciamo a "occhio" secondo il proprio piacere senza aver nessun colore di riferimento??
Poi le chiedo gentilmente come si fa ad inserire il profilo colore salvato in Adobe gamma alla stampante.
Saluti Massimo
domenico marciano
Messaggio: #7
Questo argomento interessa anche a me se qualche buona anima ci vuole illuminare
noi siamo qui.Avevo letto da qualche parte di un (ragnetto o simile) sarei interessato alla azienda che lo vende..Grazie ciao.gif
Pesante
Messaggio: #8
Il ragnetto in questione è uno spettrofotometro ed esistono di varie marche e di diversi costi. Il funzionamento è stato spiegato già in un post precedente mi viene da aggiungere che anche in questo caso occorre "comunicare" al software di calibrazione un "TARGET" (obiettivo in italiano) da raggiungere. E sì anche lì il calcolatore è scemo quanto basta o comunque si mette a nostra disposizione, ci fornisce lo strumento (più che altro il nostro grossista per circa 500 Euro) ma di suo non riesce proprio a prendere decisioni. Il target di riferimento più comunemente scelto è GAMMA: 2 o 2.2 con un punto bianco D65 o 6500° K.
Ho sentito alcune cose non proprio esatte:
il profilo colore generato da questo software o anche dallo stesso ADOBE GAMMA non và confuso con il profilo colore della periferica di stampa, esso descrive il comportamento (riguardo al colore, e di conseguenza riguardo al gamma, alla luminosità e al contrasto) del nostro monitor e di nient'altro.
La possibilità di "starare" intenzionalmente il nostro monitor per adeguarlo al risultato della nostra stampante ci fornisce quindi il nostro profilo "MONITOR" e verrà caricato all'avvio del sistema operativo dal "gestore del colore" del nostro XP, Mac Os, ecc......
Spero di esservi stato d'aiuto.
Michele Pesante
domenico marciano
Messaggio: #9
Caro Michele da quanto ho letto tu hai un lab e stampi il digitale quindi conosci l'iter meglio di me.Io ho anche il profilo che usa il mio laboratorio per la macchina che usano per stampare il digi. Tenendo conto che uso sia la macchina digitale sia faccio scansioni con un Agfa Arcus1200, ti chiedo quale e' la procedura oppure che parametri devo impostare su photoshop tenendo conto anche che il mio monitor e' un Philips 109 p, non uso stampanti perche' mando tutto al lab. grazie per una tua eventuale risposta
Massimo Pasinato
Messaggio: #10
Se ho ben capito devo fare una stampa, prendere la foto e metterla di fianco al monior e settare il monitor fin che si avvicini ad occhio alla stampa che io ho fatto...fin qui tutto chiaro così ho la certezza che quello che vedo poi lo stampo...ma se la stampante non stampa correttemente per anche lei ha bisogno d'essere settata?? Quello che io cercavo era appunto una stampa di una tabella di colori RGB e il suo corrispettivo file per tarare il monitor per avere la giusta taratura del monitor, poi per quello che esce dalla stampante starà a me a far si di settare il profilo colore adatto alla stampante(visto che si può fare con le Koda Pro) ...esiste una tabella colori campione RGB e magari anche la stessa tabella in file??
Grazie Massimo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Una curiosità che spazio colore usano le stampanti o le macchine che i laboratori usano per le stampe da file digitale... che ne so a esempio il Fuji coso là come si chiama lui... il Frontier 350... huh.gif
Andrea78
Messaggio: #12
Qui dicono che il frontier lavora in sRGB
Fuji Frontier HOWTO.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
Se mi rispondete CMY... quattr.gif allora tutte le belle congetture su come tarare il monitor in RGB la D100 che sottoespone... il laboratorio che fa le lampade ai file... bisogna un attimino rivederle sotto una luce nuova... blink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE (Andrea78 @ Jan 15 2004, 06:00 PM)
Qui dicono che il frontier lavora in sRGB
Fuji Frontier HOWTO.

Boh non mi sembra tanto convinto nemmeno l'articolista... se utilizza l'sRGB... allora il sopra può avere un senso... comunque il Pantone Color Vision che serve per calibrare il monitor lo tratta la Manfrotto, si tratta appunto della sonda Spyder venduta insieme a un software dedicato... dicono che funziona pure con i monitori TFT ed è in vendita a 370 Euri più Iva per chi volesse vedere com'è o sul sito della Manfrotto oppure sul periodico INVISTA numero 29... laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Da come si capisce sul sito della Fuji i vari Frontier acquisiscono in sRGB... la stampante non è specificata però quelle laser sempre Fuji sono CMY... Bah... quattr.gif
sergiobutta
Messaggio: #16
A domanda, quando ho chiesto lo spazio di colore utilizzato dal Frontier, un operatore, di poca esperienza, mi ha guardato con occhio smarrito. Poi mi ha detto che la fase di stampa era laser, poi mi ha stampato egregiamente files con spazi di lavoro diversi. Vacci a capire. Sergio
maurofla
Messaggio: #17
ciao a tutti...
non ho idea con quale profilo colore stampino nei laboratori...probabilmente sono anche diversi da uno all'altro!
comunque vi dico il mio medoto:
ho fatto fare una ventina di stampe 20x30 (con diverse caratteristiche di colori-luminosità) dal mio laboratorio di fiducia chiedendo espressamente di non applicare nessuna correzione ai file...
Ho tarato il monitor con le suddette foto avendo cura di usare una determinata illuminazione della stanza in modo di riprodurla per l'uso successivo del "monitor tarato". (serrande abbassate luce accesa al centro della stanza luce spenta vicino al monito e luminosità impostata su 40)
Dopo di che ho fatto qualche verifica ed effettivamente alle stampe successive il risultato era molto simile al monitor!
Con le stesse foto ho anche fatto diverse prove con la stampante fino a trovare le impostazioni giuste x ottenere lo stesso risultato delle foto!....
lo ammetto non è un metodo rapido ma per quanto mi riguarda funziona!
ciao.gif
zalacchia
Messaggio: #18
Alcune precisazioni sulla taratura Hardware.

È riduttivo considerare questi disositivi per calibrare il monitor.

Essi sono creati insiame a un software dedicato per regolare sì il monitor al meglio ma sopratutto per generare i profili stampante ossia misurano non solo i colori riprodotti dal monitor ma anche quelli della/e stampante per creare più profili per più stampanti (compresi le differenti carte usate). Il "sensore" legge il colore riprodotto sulla carta, lo confronta con il monitor e con le altre periferiche (scanner, fotocamere, altri monitor utilizzati), ne mostra le eventuali incongruenze.

Tutto questo ha un senso solo per particolari esigenze, e si applicano su periferiche adeguate, monitor, scheda grafica, stampanti che non sono ecconomicamente abbordabili.
Inoltre per mantenere il tutto perfetto le tarature vanno eseguite periodicamente (circa una volta al mese).

La taratura tramite Adobe Gamma su un monitor di medio-alto livello è quanto più utile a soddisfare le nostre esigenze.

Per quanto riguarda il profilo stampante conviene usare quello incluso (a volte più di uno) nel CD driver della periferica, cercare sul sito del produttore se c'è un profilo "generico" per la propria stampante.

Anche la nostra fotocamera dispone di profili "generici" eppure vanno benissimo.


Ciao
Stefano Z.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
Il discorso di fondo è che scanner ccd monitor usano lo spazio colore RGB mentre le stampanti usano lo spazio colore CMY... non è una prova che prova qualcosa... però per capirci aprite un file tiff per esempio poi provate a scomporre i canali e a riassociarli invece di rgb in cmy l'immagine che si ottiene è più scura... per questo presumo che per stampare i file gli danno una botta di candeggio... quindi tarare il monitor va bene se si vogliono avere dei riscontri precisi tra quanto ripreso e quanto poi visualizzato a video... nel passo successivo cioè la stampa non lo so quanto sia utile tarare il monitor se poi la stampante utilizza uno spazio colore diverso... cioè in sostanza l'RGB lavora in sintesi additiva mentre il CMY in sintesi sottrattiva... quattr.gif

L'argomento e pregno di significati varrebbe la pena di approfondirlo di più... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

zalacchia
Messaggio: #20
Le stampanti con 4 colori: Ciano, Magenta, Giallo e nero credo vadano distinte in due categorie.

Se ho capito bene la maggior parte delle stampanti usa i 4 colori ma usa un "segnale" RGB, solo particolarissime stampanti utilizzate per le prove colore offset, usano un CMYK che passa attraverso un Rip....e lì non ho idea di cosa succede. sad.gif

Ma a noi e a chi ha scritto questo post credo non interessi molto, anzio gli stiamo sicuramente complicando le idee.

Ciao
Stefano Z.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
Prima si stava parlando di stampe in laboratorio e non di quelle casareccie... ed è emerso che a qualcuno il laboratorio doveva correggere i file schiarendoli perché se no le stampe risultavano scure e da questo si sarebbe dedotto che la D100 effettivamente sottoespone... blink.gif

Forse le idee non gliele stiamo complicando noi... le avevano già belle complicate da loro... anche perché a questo punto ce l'ho complicate pure io... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Un'anima Pia che ci fa luce sulla vicenda... quattr.gif
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #22
...scusatemi non vorrei sparare una di quelle grosse perche' anche per me quest'argomento e' off limit. bonk.gif bonk.gif

Se stampate le vostre foto con Photoshop, nell'anteprima di stampa c'e' l'opzione della gestione colore......quindi s'imposta lo stesso che state usando per il vostro monitor e altre periferiche nello spazio sorgente e sempre lo stesso nello spazio di stampa.

Proprio ieri ho fatto questa prova ed e' stata la prima volta che una stampa mi e' risultata identica a quella che avevo visualizzata sul mio monitor.......una leggerissima predominante rossa ma imputabile quasi certamente alla fine di uno dei sei colori della mia stampante.

Boh....ditemi voi se c'ho azzeccato qualcosa, intanto vi dico che sono rimasto soddisfatto delle mie stampe in questo modo. smile.gif

ciao.gif , Felice

Felix B.
Nikonista
Messaggio: #23
...ho dimenticato di dire che se ha qualcuno interessa la tabella colore RGB posso mandargliela via e-mail.

Ari ciao.gif , Felice
Pesante
Messaggio: #24
Allora cercherò di fare un po' d'ordine:
Le stampanti digitali (tutte cioè laser, led ,ecc.) "scrivono sulla carta" con la luce, così come fa' il classico ingranditore da camera oscura. La luce è la risultante della somma delle tre componenti primarie della stessa, cioè ROSSO, VERDE e BLU (RGB) di conseguenza le periferiche in questione sono RGB, al contrario del plotter che non potendo impressionare la carta con la luce devono stendere direttamente sulla carta gli inchiostri CMYK (sintesi sottrattiva). La carta fotografica ha "stesi" sul suo supporto strati (lo dico in maniera grossolana in maniera da essere comprensibile) di CYANO, MAGENTA, GIALLO per poter reagire alla luce (RGB) e produrre quindi l'immagine latente da dover essere svillupata chimicamente.
Questo è riguardo al "metodo di colore" RGB anzichè CMY.
Per le perplessità di chi ancora non è certo delle mie affermazioni riguardo al fatto che il Frontier (così come del resto nessuna periferica digitale di stampa) adotti uno spazio colore diverso da quello sRGB vi prego di effettuare questa prova:
Create in Photoshop un nuovo documento (ad es. 20x30 a 200 dpi) bianco,
create delle selezioni quadrate e riempitele con i tre colori primari Rosso, Verde e Blu usando per il rosso il valore di 255 e 0-0 per gli altri due.
Sotto il menù IMMAGINE-METODO-ASSEGNA PROFILO sotto la voce profilo, cercate il profilo sRGB IEC61966-2.1 date l'OK e salvate il file in Tiff o in JPEG facendo attenzione che nella finestra di salvataggio sia spuntata la casella che abilita il salvataggio del profilo nel file.
Ora non dovete far altro che inviare al laboratorio questa immagine e riaprendo il file "SENZA FARE NESSUNA CONVERSIONE DEL PROFILO", quindi rivendendolo in photoshop col profilo sRGB , confrontatele e vi prego di postare le vostre considerazioni.

::::: Purtroppo le risposte degli operatori di tanti fotolaboratori sono le stesse di quelle lette nel link indicato............................... non stiamo proprio in buone mani!!!!!!
Michele Pesante.
Massimo Pasinato
Messaggio: #25
QUOTE (Felice @ Jan 16 2004, 12:53 AM)
...ho dimenticato di dire che se ha qualcuno interessa la tabella colore RGB posso mandargliela via e-mail.

Se può mandarla a massimo@pasinato.it mi farebbe una grande cortesia!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >