FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
7 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 >  
Banding o isolato Striping ?
Facciamo chiarezza con un Test...
Rispondi Nuova Discussione
studioraffaello
Messaggio: #101
belle foto ....ma fuori tema.........le hai fatte con la d100 e non con l'incriminata d 200 ci credo che non fotografi lampadine.......quelle sono di esclusiva competenza dei d 200isti...... tongue.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #102
No era solo per rassicurare la categoria,non si diventa lampadinari una volta comprata la d200 biggrin.gif almeno spero che non lo diventi io Ciao biggrin.gif
alutec
Messaggio: #103
QUOTE(margior @ May 26 2006, 11:46 PM)
Si, va bene.

Ma dalla tua risposta a Lorenzo Ceva Valla suggerisci che a tua esperienza, insomma, ci sono macchine ad alta "soglia di innesco" e macchine a bassa "soglia di innesco"...?

Ho capito bene?
*



A questo punto credo che sia rimasta da fare una cosa sola, (gruppi di lavoro).
Si avete capito bene, più d200tisti si incontrano nella stessa città, si sceglie la banding location e poi via tutti lo stesso test, poi pranzo e grande bevuta.
Non so dopo come verranno gli scatti pomeridiani, ma tanto io ho il vr. biggrin.gif
Alla sera, magari meglio il giorno dopo ognuno posta il suo test, allora li potremmo valutare effettivamente la soglia di banding.
Chi è d'accordo?
Ciauz
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #104
Tra le categorie elencate qualche post fa, manca quella a cui appartengo io: I pirla. ohmy.gif
Quelli che, pur consapevoli che la D200 in condizioni esasperate produce le righine, si ostinano ad utilizzarla.
Oltre che dei pirla, sono anche stupidi perché la utilizzano con grande soddisfazioni e credeno che nelle sitazioni normali (cioè tutte tranne quelle due o tre che possono capitare durante una decina d'anni) prduca files strepitosi. texano.gif

Si fa per sdrammatizzare........... biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #105
QUOTE(alutec @ May 27 2006, 01:20 PM)
A questo punto credo che sia rimasta da fare una cosa sola, (gruppi di lavoro).
Si avete capito bene, più d200tisti si incontrano nella stessa città, si sceglie la banding location e poi via tutti lo stesso test, poi pranzo e grande bevuta.
Non so dopo come verranno gli scatti pomeridiani, ma tanto io ho il vr. biggrin.gif
Alla sera, magari meglio il giorno dopo ognuno posta il suo test, allora li potremmo valutare effettivamente la soglia di banding.
Chi è d'accordo?
Ciauz
*



Potreste vedere se la vostra D200 è conforme alle nuove norme ISO CEVA VALLA ! wink.gif biggrin.gif

Queste sono le testuali condizioni di cui parla l'autore:

"Si tratta di foto fatte in un interno buio e la lama di luce visibile è data dalla luce del sole diretta contro un vetro bianco…
Il rapporto tra la parte al sole "pelata" e quella in ombra è di 12 EV (misurazione effettuata con spotmeter MINOLTA).
In queste condizioni limite il fenomeno circoscritto di "Striping" diviene visibile a sensibilità superiori a 200"

Secondo l'autore, da quanto gli "è stato detto da persone autorevoli ed affidabili e che il forum ben conosce", nelle suddette condizioni, TUTTE le D200 devono manifestare banding ! ! !

Se la vostra D200 non manifesta banding, potete:

1) - Recarvi a "Lurdesse" in "carrozza non vedenti"
2) - Inviare la fotocamera in LTR perchè "difettosa"


P.S.
Consiglio: effettuate una misurazione spot sulle alte luci (rimaniamo sempre nelle condizioni dettate).
Se non basta, vi posso suggerire un'altra impostazione da effettuare in macchina (preferisco non parlarne in questa sede) che diminuisce la probabilità di banding nella D200.

Francesco Martini
Messaggio: #106
QUOTE(mimmo73 @ May 27 2006, 10:23 AM)
Sign. Fancesco Martini la ringrazio per la futura offerta di lavoro,ma per il momento i miei soggetti sono altri non lampadine.Grazie ancora
*


...belle quaste "lampadine"....me ne mandi un paio a casa mia???? laugh.gif
francesco Martini
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #107
QUOTE(Francesco Martini @ May 27 2006, 08:47 PM)
...belle quaste "lampadine"....me ne mandi un paio a casa mia???? laugh.gif
francesco Martini
*


Chissa come si comporta la D2x con le immagini a luci rosse.... laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #108
Da quanto mi risulta, molti sono rimasti amareggiati nel sentire che TUTTE le D200 manifestano banding in quelle condizioni, che sono tutt'altro che estreme e tutt'altro che stringenti.
Dopo mesi di comunicati ufficiali in direzione opposta, di cori unanimi di gente che affermava che la propria macchina ne era esente, affermazioni gratuite e universali di quel genere sono stati per molti un fulmine a ciel sereno.
Altri invece si sono messi a ridere, ricordando quanto hanno dovuto calcare la mano per far emergere tracce di banding in situazioni veramente estreme.

Chi ha seguito queste discussioni, avrà notato che si avverato tutto quanto avevo previsto a gennaio sulla natura, sulla non facile riparabilità e sui margini di tolleranza che ne sarebbero venuti fuori.
Con la stessa imparzialità con cui ho tirato in ballo aspetti spinosi del problema, mi son sentito adesso in dovere di prendere le "difese della D200". texano.gif

Parliamoci chiaro: molti dei test che ho fatto erano per persone che avevano già provato la macchina in negozio e volevano un consiglio prima di acquistare. Era un periodo di transizione e si trovava di tutto.
Alla luce della mia esperienza, posso asicurarvi che NON TUTTE le D200 sono così. smile.gif

Nelle macchine di recente produzione, spesso bisogna arrivare al blooming spinto prima che si manifesti il banding.
Questo test è stato fatto coi guanti bianchi, prova ne sia che non c'è blooming, e nonostante ciò già manifesta banding.
Le condizioni di questo test non sono per niente stringenti e per niente critiche: una gamma di luminosità di 12 EV è molto comune dietro una finestra luminosa e dice poco o niente se non si specifica dove viene misurata l'esposizione della foto.

Ai fini del banding quello che conta è di quanto l'esposizione supera il valore di saturazione, ai fini della visibilità conta anche la luminanza delle aree ai bordi della sovraesposizione. Il long banding di un tempo si manifestava invece anche prima della saturazione.

In molte macchine poste nelle condizioni peggiori, il banding si è manifestato quando i bordi della zona sovraesposta erano completamente fusi dal blooming: queste erano veramente condizioni estreme, che difficilmente si ritrovano in pratica.

Francesco Martini
Messaggio: #109
..con questo banding..o..striping..non c'e' piu' pace per le povere lampadine...guardate un po' cosa ci tocca vedere.... laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
user posted image
gu.ru
Messaggio: #110
Ciao a tutti,
eccomi qui, con i primi scatti della mia D200 appena ritirata! Non ho cercato lampadine, ma ho effettuato qualche scatto in condizioni di normale utilizzazione. ISO 320, inquadratura bruttissima ma perfidamente voluta, uno stop di sottoesposizione rispetto a quanto suggerito dal matrix in modalità program.

Ecco lo scatto ed un suo crop:


Insomma, mi sono fatto questa opinione: la macchina ha una lunga lista di caratteristiche che la pongono al top nel rapporto qualità/prezzo. L'alchimia per ottenere tutto questo non è facile, e da qualche parte occorre scendere a compromessi. Uno di questi evidentemente è quello che fa apparire, in condizioni di forte contrasto di luci (ma non così al di fuori di inquadrature "possibili" nell'uso normale, e senza lampadine nella notte), con sensibilità superiori ad ISO 200, dei piccoli artefatti nella zona di demarcazione fra alte luci e nero profondo.

Non mi sembra una cosa al di fuori del mondo, inoltre l'ampiezza del fenomeno (in una macchina tarata, ovviamente) non è tale da penalizzare l'impiego della fotocamera. In fondo anche la mia D70 fra le alte luci e le ombre spesso mi regala un bell'alone viola..........

Senza voler enfatizzare il prodotto, direi semplicemente che la D200 è un attrezzo decente per il prezzo a cui viene offerto, forse il miglior compromesso oggi reperibile sul mercato.

Un saluto
Guido
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #111
QUOTE(gu.ru @ May 29 2006, 01:06 PM)
Senza voler enfatizzare il prodotto, direi semplicemente che la D200 è un attrezzo decente per il prezzo a cui viene offerto, forse il miglior compromesso oggi reperibile sul mercato.
*


rolleyes.gif
Recensioni come questa, dovrebbero convincere i Giapponesi a evitare questo inconveniente, la prossima volta, che dite.... wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #112
QUOTE(StefanoBonfa @ May 29 2006, 09:35 AM)
Da quanto mi risulta, molti sono rimasti amareggiati nel sentire che TUTTE le D200 manifestano banding in quelle condizioni, che sono tutt'altro che estreme e tutt'altro che stringenti.
Dopo mesi di comunicati ufficiali in direzione opposta, di cori unanimi di gente che affermava che la propria macchina ne era esente, affermazioni gratuite e universali di quel genere sono stati per molti un fulmine a ciel sereno.
Altri invece si sono messi a ridere, ricordando quanto hanno dovuto calcare la mano per far emergere tracce di banding in situazioni veramente estreme.

Chi ha seguito queste discussioni, avrà notato che si avverato tutto quanto avevo previsto a gennaio sulla natura, sulla non facile riparabilità e sui margini di tolleranza che ne sarebbero venuti fuori.
Con la stessa imparzialità con cui ho tirato in ballo aspetti spinosi del problema, mi son sentito adesso in dovere di prendere le "difese della D200".  texano.gif

Parliamoci chiaro: molti dei test che ho fatto erano per persone che avevano già provato la macchina in negozio e volevano un consiglio prima di acquistare. Era un periodo di transizione e si trovava di tutto.
Alla luce della mia esperienza, posso asicurarvi che NON TUTTE le D200 sono così.  smile.gif 

Nelle macchine di recente produzione, spesso bisogna arrivare al blooming spinto prima che si manifesti il banding.
Questo test è stato fatto coi guanti bianchi, prova ne sia che non c'è blooming, e nonostante ciò già manifesta banding.
Le condizioni di questo test non sono per niente stringenti e per niente critiche: una gamma di luminosità di 12 EV è molto comune dietro una finestra luminosa e dice poco o niente se non si specifica dove viene misurata l'esposizione della foto.

Ai fini del banding quello che conta è di quanto l'esposizione supera il valore di saturazione, ai fini della visibilità conta anche la luminanza delle aree ai bordi della sovraesposizione. Il long banding di un tempo si manifestava invece anche prima della saturazione.

In molte macchine poste nelle condizioni peggiori, il banding si è manifestato quando i bordi della zona sovraesposta erano completamente fusi dal blooming: queste erano veramente condizioni estreme, che difficilmente si ritrovano in pratica.
*



Bene... come sempre il professore arriva... biggrin.gif

Professore... qualche esempio non ce lo posta?
Perchè anche a me un uccellino ha detto che lo striping lo fanno tutte, e se questo uccellino non vuol essere nominato non sarò certo io a nominarlo.

Ed esiste anche un test riproducibile, a quanto ho sentito, che fa vedere lo striping, o banding o come cavolo si chiama (non sono professore io, quindi parlo come la media degli ignoranti), e serve per valutarne l'entità e l'eventuale intervento.

Ora lei dice che queste affermazioni sono false.
Io files con il fenomeno ne ho visti, senza, in quelle condizioni, non ancora...

A lei mostrarceli, visto che ha i files!
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #113
Appunto Stefano, un conto è provare le D200 di sfuggita, un conto è avercene una in casa.
Le lampadine non mi interessano, la luce solare nei caruggi sì...comunque la mia è messa molto bene, è vero che non sono tutte uguali, ne ho viste messe davvero male, ma erano tutte del primo lotto (quella di Phil Askey nella foto dell'aereo nel museo, per esempio laugh.gif ).
So perfettamente quali siano le condizioni per indurre il fenomeno, non ho ancora visto un file di una D200 in grado da farmi dire dire che quell'esemplare ne sia esente.
Ad ogni modo quando il mio apparecchio non era tarato bene, dava long banding, ma in condizioni diverse...vuoi vedere che forzando la taratura si potrebbero avere modeli con 400 asa esenti, ma con longhissimo banding a 100 asa...boh!
Basterebbe fare in modo che la taratura fosse mobile con la sensibilità hmmm.gif
lucaoms
Messaggio: #114
QUOTE(matteoganora @ May 29 2006, 02:26 PM)
Io files con il fenomeno ne ho visti, senza, in quelle condizioni, non ancora...

A lei mostrarceli, visto che ha i files!
*


io non ho assolutamente piu voglia di entrare nel merito....
i files sono postati in questa discussione e il presunto stripping (ci sono scatti da 200iso e da 320iso,con focali dal 17 al 55 lampioni, lampadine, acquari, lampade alogene) io non lo avevo\ho visto poi (su uno dei 5\6 scatti postati,ne ho fatti almeno 30) mi viene fatto notare che se aggiungiamo un un tot di contrasto (su uno scatto che tra luce\buio è gia senza senso come parametri) ed osserviamo molto bene il crop vicino alle stanghette si puo' notare un micro micro banding\stripping......va be
allora io dico che se quello è il difetto che devo cercare (difficile da riprodurre e microscopico) siamo davero sicuri che non si riproduce (nelle medesime criticissime condizioni) nell'Lbcast-o nel Cmos?
ho ri-risposto (per me l'argomento è chiuso) a te perche' sei una persona con la quale mi fa sempre piancere confrontarmi (non che le altre non lo siano ma l'argomento davvero mi ha ...... mad.gif ) e a differenza del 17-55 biggrin.gif in questo argomento non ci eravamo ancora confrontati.
domani ti invio i nef di cui ti ho parlato e gli dai un occhiata anche tu e mi dici che ne pensi...
ps a voglia aspettarti ieri!!!
ciao

Messaggio modificato da lucaoms il May 29 2006, 06:02 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #115
QUOTE(matteoganora @ May 29 2006, 03:26 PM)
Perchè anche a me un uccellino ha detto che lo striping lo fanno tutte, e se questo uccellino non vuol essere nominato non sarò certo io a nominarlo.

Non è mia abitudine parlare con gli uccellini, nè tanto meno con i pappagallini che ripetono frasi attribuite ad anonimi.
Non dovrei neanche risponderti, ma questa volta faccio un'eccezione.

Ma tu non eri uno di quelli che ha testato la D200, prima ancora che uscisse in commercio?
Perchè non hai visto il difetto e non lo hai detto allora?

Perchè per prima cosa non contesti tutti i comunicati fatti dal Sign. Maio nei mesi precedenti? texano.gif Ed anche il comunicato di Nikon che parla di possibilità (vedasi "can") e non di certezza universale in un caso specifico. texano.gif In fondo io ho contestato solo un caso specifico.
Come mai questo discorso non l'hai fatto a tutti quelli che per mesi sostenevano che la loro fotocamera era esente da banding, Gianni Zadra in testa?
Da quanto mi risulta ti associavi al coro di chi parlava solo di pochi esemplari, anche se poi hai postato un'immagine con un banding che avrebbero visto anche i ciechi (ricorderai la foto del caminetto con il banding in alto a sinistra). laugh.gif

Cosa è successo adesso per questo voltafaccia, qualche viaggetto organizzato a "Lurdesse" o qualche manovra oscura agli utenti ? ph34r.gif

Se da gennaio parlo di difetto congenito, vuol dire quello che vuol dire, almeno per chi ha orecchie da intendere.

Non è mia abitudine postare niente che riguardi altre persone, ammesso che ancora conservi qualche immagine.
Nè sarebbe corretto utilizzarla come paragone per le macchine uscite da LTR. O credi che non mi renda conto anche di questo? dry.gif

Sarebbero comunque immagini con un banding che si è manifestato in condizioni molto più critiche di quelle del test in discussione, e quindi non farebbero testo.
In questo test l'esposizione non è neanche misurata sulle basse luci, in casi del genere avrei consigliato di lasciare la macchina al negozio.
Forse la macchina di questo test è proprio una di quelle respinte, qualcuno è arrivato a testare anche sei macchine, prima di comprare quella giusta.

E poi non sono certo io a dover dare per primo le prove:
prima mi devi dimostrare che TUTTE le D200 al mondo manifestano banding in quelle precise identiche condizioni (che tra l'altro non sono neanche definite, vedasi misurazione dell'esposizione).
Questa è la frase che ho contestato e questo è quello che devi dimostrare.

Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #116
Con molto dispiacere,

anzi moltissimo devo ancora constatare che c'è solo volontà distruttiva basata su falsità e sull'incapacità di percepire "soglie" d'insorgenza che spostano pesantemente il contesto.

Avviso che questa discussione divenuta inutile ancora una volta (con questi toni e queste esasperazioni) sarà da me RIPULITA prossimamente e lasciata aperta ai soli utenti che argomentano costruttivamente semmai ci fosse ancora altro da aggiungere. Non è mia abitutine utilizzare paralleli su casi analoghi presenti su fotocamere di altre marche ed anche su dorsi professionali da quasi 20.000 euro.
ma per quelle non ho letto alcun cenno...

Discussioni come queste, argomentate come fatto a cosa ed a chi servono ?

Ricordo che il forum è un impagable strumento di confronto su temi fotografici e non su ingegneria elettronico/nucleare che vorremmo lasciare ad altri forum.
Il nostro forum, se usato a dovere ci aiuta a sedare inutili malcontenti, o inutili apprensioni racchiudendo per fortuna autorevoli persone ma anche una marea di inesperti che vorremmo rassicurare e non terrorizzare.

Ricordo anche che l'immagine di Nikon si è costruita con decenni di fatti e non parole e che le gratuite diffamazioni troppo spesso fatte non fanno che penalizzare gli utenti, utenti stessi quì accorsi per conforto e non certo, spero, per parlare del sesso degi angeli. Ma forse vogliamo pensare che il premio dato alla D200 è stato frutto di "sudditanza" a seguito di una telefonata finita sotto intercettazione ?

Giuseppe Maio
www.nital.it
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #117
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 29 2006, 07:20 PM)
Ricordo che il forum è un impagable strumento di confronto su temi fotografici e non su ingegneria elettronico/nucleare che vorremmo lasciare ad altri forum.

Allude forse a me ? blink.gif

Incredibile ma vero ! blink.gif blink.gif blink.gif

Anche quando prendo le difese della D200 sono sempre io a terrorizzare ! biggrin.gif





Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #118
QUOTE(StefanoBonfa @ May 29 2006, 07:14 PM)
Ma tu non eri uno di quelli che ha testato la D200, prima ancora che uscisse in commercio?
Perchè non hai visto il difetto e non lo hai detto allora?

Perchè per prima cosa non contesti tutti i comunicati fatti dal Sign. Maio nei mesi precedenti?  texano.gif Ed anche il comunicato di Nikon che parla di possibilità (vedasi "can") e non di certezza universale in un caso specifico.  texano.gif In fondo io ho contestato solo un caso specifico.
Come mai questo discorso non l'hai fatto a tutti quelli che per mesi sostenevano che la loro fotocamera era esente da banding, Gianni Zadra in testa?
Da quanto mi risulta ti associavi al coro di chi parlava solo di pochi esemplari, anche se poi hai postato un'immagine con un banding che avrebbero visto anche i ciechi (ricorderai la foto del caminetto con il banding in alto a sinistra). laugh.gif

Cosa è successo adesso per questo voltafaccia, qualche viaggetto organizzato a "Lurdesse" o qualche manovra oscura agli utenti ?  ph34r.gif
*



Mmmm... io ho fatto una domanda, lei risponde con un altra domanda cohe nulla c'entra con l'argomento... ma avrò la buona creanza di risponderle.

Quando provai il primo esemplare sample, non notai il fenomeno, e non lo vedo ancora oggi pur riguardando i files.

Ma ciò non vuol dire che non esisteva, vuol dire solo che non ho scattato in condizioni di forti contrasti, tali da rilevare il fenomeno.
A questo punto mi vien da pensare che non sia tanto facile emulare la situazione, e un uso corretto dell'esposizione difficilmente porterò una macchina nello standard a rilevare la cosa

Quando ho riprovato in questi giorni la D200, ho fotografato, tra le altre cose, grondaie, tendine, senza rilevare il fenomeno.
Poi, mi è bastato fotografare l'SB800 con un cartoncino nero a metà del diffusore a cupola per falo uscire.

Io non sono qui ad allarmare nessuno, dico solo che il fenomeno c'è, è nel 99% dei casi irrilevante.
Ma dire che non esiste, o che afflige solo parte della produzione, metterà solo grandi dubbi.

Come successe al tempo del backfocus con le D70 con la trovata del metro inclunato, non sarebbe brutta idea trovare il modo di simulare in "fai da te" le condizioni atte al verificarsi dello striping, così da poter capire da subito, o comunque senza inviare la macchina in LTR.
Questo forse tranquillizzerebbe gli utenti e sfoltirebbe il lavoro diagnostico.

Io non sono certo qui a fare del terrorismo, semplicemente penso, e cerco possibili soluzioni, e contribuisco con delle idee, non sto sparando sentenze solo per dimostrare come fanno altri che "c'è chi sa e gli altri sono dei poveri ignoranti"...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #119
QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 09:40 AM)

Io non sono qui ad allarmare nessuno, dico solo che il fenomeno c'è, è nel 99% dei casi irrilevante.
Ma dire che non esiste, o che afflige solo parte della produzione, metterà solo grandi dubbi.


*




Questa è esattamente la ragione del mio primo messaggio!

Sostenere che esistano macchine che in determinate condizioni non presentino tale "difetto" equivale a dire che tutte quelle che lo presenatno sono macchine di serie B e questo non è assolutamente vero!

Non c'è alcun bisogno di essere allarmati considerata l'entità dell'effetto se limitato a ciò che io ed altri abbiamo mostrato; in casi di fenomeni di entità superiore, come è capitato in taluni esemplari, basta mandare la macchina in LTR dove il rpblema è risolto perfettamente ma si tratta comunque di numeri davvero esigui.

ciao

lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #120
QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 09:40 AM)
Ma dire che non esiste, o che afflige solo parte della produzione, metterà solo grandi dubbi.

Perchè non leggi bene prima di attribuire cose non dette !
Chi ha mai detto questo ?

Proprio io ? ? ? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Caso mai questo lo hanno detto altri, mi sa che hai le idee un pò confuse... o come al solito vuoi solo provocare. dry.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #121
QUOTE(StefanoBonfa @ May 30 2006, 12:26 PM)
Perchè non leggi bene prima di attribuire cose non dette !
Chi ha mai detto questo ?

Proprio io ? ? ?

Caso mai questo lo hanno detto altri, mi sa che hai le idee un pò confuse... o come al solito vuoi solo provocare.  dry.gif
*


... biggrin.gif

QUOTE(StefanoBonfa @ May 26 2006, 05:50 PM)
Il difetto si basa su tolleranze e su parametri che possono dare risultati molto diversi da macchina a macchina.
Ad esempio, ho visto D200 che con un gradiente di 12 EV non manifestavano tracce di striping.

Non mi sembra il caso di usare termini assoluti come "TUTTE".
*



QUOTE(StefanoBonfa @ May 26 2006, 11:45 PM)
Il discorso di base è che non si può attribuire a "TUTTE" le macchine un comportamento standard.
Tutte vuol dire dalla prima prodotta all'ultima.
Personalmente ho notato dei cambiamenti evidenti durante il corso della produzione, anche se il problema non è stato risolto alla radice.
Ci sarebbe poi da considerare la provenienza delle macchine, in un certo periodo ha avuto un ruolo importante nella costanza delle caratteristiche.
*



huh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #122
msg errato...

Messaggio modificato da matteoganora il May 30 2006, 11:46 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #123
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 30 2006, 09:54 AM)
Sostenere che esistano macchine che in determinate condizioni non presentino tale "difetto" equivale a dire che tutte quelle che lo presenatno sono macchine di serie B

Non è assolutamente vero !

Lungo l'intero arco di produzione la D200 ha subito delle modifiche in fabbrica proprio per evitare gli inconvenienti della prima produzione.

Come fanno due macchine con caratteristiche interne leggermente diverse a comportarsi allo stesso modo nella stessa condizione?
Proprio grazie a questo è difficile trovare long banding nelle macchine recenti.

C'è sempre un margine di tolleranza entro cui possono variare le caratteristiche.
Non solo, se metti due persone a fare la stessa foto con la stessa macchina, ma con piena libertà di misurare a piacere l'esposizione, è probabile che in una c'è banding e nell'altra no, ma possiamo sempre restare entro i margini di tolleranza previsti.


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #124
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 30 2006, 09:54 AM)

Ti faccio un esempio pratico.

Guarda questa foto, siamo in condizioni simili a quelle del test.



Non c'è banding !
Quei due pixel verticali ai bordini sono dovuti all'interpolazione, non è banding.

Secondo la standard ISO CevaValla biggrin.gif è una macchina difettosa perchè non presenta banding in quelle condizioni.

Devo mandarla in LTR per farla aggiustare ? ? ?

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #125
QUOTE(StefanoBonfa @ May 30 2006, 01:28 PM)
Ti faccio un esempio pratico.
*



Bello... è questo il metodo scientifico che lei usa per verificare lo standard "stefanobonfabanding?"... wow! laugh.gif

Messaggio modificato da matteoganora il May 30 2006, 12:44 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
7 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 >