FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio Per Digitalizzazione Pellicole E Dia
Rispondi Nuova Discussione
amirandola
Messaggio: #1
Salve a tutti,
mi trovo nella situazione (tempo fa è morto mio nonno che aveva la passione della fotografia) di dover scansionare MOLTE foto (indicativamente centinaia/migliaia a seconda del costo e della selezione) e alcune DIA.

Le foto sono molte e farlo con uno scanner normale mi occuperebbe troppo tempo.
Comprare uno scanner apposito mi sembra inutile (io scatto in digitale e non lo userei per nulla, a parte questo lavoro) ma nel caso sia economicamente vantaggioso posso pensarci.
Avevo pensato a un servizio (anche remoto) a cui mandare una confezione con foto e DIA e che ritorni (anche su un sito) le foto, ma non ho idea nè dei prezzi nè di quale conviene usare (per rapporto qualità/prezzo) ...

Consigli?
buzz
Staff
Messaggio: #2
Compra un duplicatore da accoppiare ad un obiettivo macro, e le riproduci con uno scatto,
amirandola
Messaggio: #3
QUOTE(buzz @ Jan 20 2016, 12:18 PM) *
Compra un duplicatore da accoppiare ad un obiettivo macro, e le riproduci con uno scatto,


Esempi? Non sono esperto in materia ...
buzz
Staff
Messaggio: #4
vai su il fotoamatore o su amazzonia e digita duplicatore. c'è uno che si chiama kaiser.
su quella riga cerca in giro.
monsieur hulot
Messaggio: #5
a tal proposito, secondo voi il Nikon ES-1 lo potrei attaccare al 105 Micro ultimo? Perchè non mi è chiaro il diametro e il tipo di innesto...
pes084k1
Messaggio: #6
QUOTE(monsieur hulot @ Jan 22 2016, 10:23 PM) *
a tal proposito, secondo voi il Nikon ES-1 lo potrei attaccare al 105 Micro ultimo? Perchè non mi è chiaro il diametro e il tipo di innesto...


Il Nikon ES-1 serve con i 55 e 60 mm soltanto. Attenzione agli adattatori 52-62 mm! I risolutati non sono paragonabili a uno scanner decente, dinamica e banda/gamut colore delle DSRL sono solo il 50-70%.

A presto telefono.gif

Elio
monsieur hulot
Messaggio: #7
QUOTE(pes084k1 @ Jan 23 2016, 10:40 AM) *
Il Nikon ES-1 serve con i 55 e 60 mm soltanto. Attenzione agli adattatori 52-62 mm! I risolutati non sono paragonabili a uno scanner decente, dinamica e banda/gamut colore delle DSRL sono solo il 50-70%.

A presto telefono.gif

Elio
bene, grazie, evitato acquisto errato!!!
truciolo56
Messaggio: #8
Elio, potresti pubblicare una piccola guida per la scelta dello scanner per pellicola, magari indicando quali parametri/caratteristiche privilegiare in funzione dell'uso che si intende farne?

Sarebbe anche interessante sapere cosa usare - come software - per il post-trattamento (denoising et similia) delle scansioni.

Non è una provocazione: talvolta scrivi come se avessi un'esperienza immensa in merito, perché non condividerla?...
Io ne sarei contento e grato, specialmente se trovassi risposta alla domanda su quale scanner usare per le lastre 4x5" senza uccidere le mie finanze...

Grazie e ciao
Marco
sarogriso
Messaggio: #9
QUOTE(pes084k1 @ Jan 23 2016, 10:40 AM) *
Il Nikon ES-1 serve con i 55 e 60 mm soltanto. Attenzione agli adattatori 52-62 mm! I risolutati non sono paragonabili a uno scanner decente, dinamica e banda/gamut colore delle DSRL sono solo il 50-70%.


L'argomento credo interessi a chi non è intenzionato a spendere per l'acquisto di uno scanner, immagino che prima della duplicazione le dia siano bisognose di pulizia e sul lato gelatina serve molta prudenza, poi altra componente fondamentale è il tipo di illuminazione e la sua temperatura per evitare fastidiose dominanti,

come ultima soluzione resta il noleggio dello scanner, vedo dei Reflecta Diascan 5000 e 6000 a 100 euro a settimana e 300 euro per un mese, direi che una volta preparate in una settimana se ne fanno parecchie.
truciolo56
Messaggio: #10
QUOTE(sarogriso @ Jan 24 2016, 10:51 PM) *
L'argomento credo interessi a chi non è intenzionato a spendere per l'acquisto di uno scanner, immagino che prima della duplicazione le dia siano bisognose di pulizia e sul lato gelatina serve molta prudenza, poi altra componente fondamentale è il tipo di illuminazione e la sua temperatura per evitare fastidiose dominanti,

come ultima soluzione resta il noleggio dello scanner, vedo dei Reflecta Diascan 5000 e 6000 a 100 euro a settimana e 300 euro per un mese, direi che una volta preparate in una settimana se ne fanno parecchie.


Beh, dipende: se hai qualcosa come 4.000 dia (qualcuno che conosco molte di più...), pur con selezioni attente arrivi ad un10% di cose da "archiviare".
Scansire 400 dia con qualità alta (cioè: prove per ottenere il miglor equilibrio colore, la miglior combinazione fra più passate e altre diavolerie, etc.) è un impegno che, per uno che lavora ed ha famiglia, è fuori da ogni possibilità o quasi. Salvo che, prima del noleggio, non sai già tutto sui setting da predisporre. Ma in questo caso vuol dire che lo scanner lo hai già e ci hai lavorato parecchio...

Insomma, il tuo ottimismo è rincuorante (mi fai avere - sul serio... - in pvt gli indirizzi dove noleggiare uno scanner? Qui, anni fa, c'era Unionfotomarket a noleggiare attrezzature pro, ma ha chiuso, edin ogni caso aveva tariffe da nababbi...), ma la POCA esperienza che mi son fatto non mi concede lo stesso stato d'animo... smile.gif

Ti ringrazio comunque: quella del noleggio è una strada che finora - anche a causa di pregiudizi - non avevo preso in considerazione...

Ciao
Marco

Messaggio modificato da truciolo56 il Jan 27 2016, 09:45 PM
giuliocirillo
Messaggio: #11
QUOTE(truciolo56 @ Jan 24 2016, 10:32 PM) *
Elio, potresti pubblicare una piccola guida per la scelta dello scanner per pellicola, magari indicando quali parametri/caratteristiche privilegiare in funzione dell'uso che si intende farne?

Sarebbe anche interessante sapere cosa usare - come software - per il post-trattamento (denoising et similia) delle scansioni.

Non è una provocazione: talvolta scrivi come se avessi un'esperienza immensa in merito, perché non condividerla?...
Io ne sarei contento e grato, specialmente se trovassi risposta alla domanda su quale scanner usare per le lastre 4x5" senza uccidere le mie finanze...

Grazie e ciao
Marco


Non sono tanto esperto ma con lastre di quelle dimensioni un semplice scanner piano modello medio alto, tipo gli epson, e stai a posto....
Un amico con un epson V600 scansiona negativi 6x6 mantenendo un ottima qualità.....mentre per il 35mm, da quel che ho visto, non è performante......

ciao
sarogriso
Messaggio: #12
QUOTE(truciolo56 @ Jan 27 2016, 09:43 PM) *
Ti ringrazio comunque: quella del noleggio è una strada che finora - anche a causa di pregiudizi - non avevo preso in considerazione...

Ciao
Marco


Hai Mp

ciao
truciolo56
Messaggio: #13
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 27 2016, 10:03 PM) *
Non sono tanto esperto ma con lastre di quelle dimensioni un semplice scanner piano modello medio alto, tipo gli epson, e stai a posto....
Un amico con un epson V600 scansiona negativi 6x6 mantenendo un ottima qualità.....mentre per il 35mm, da quel che ho visto, non è performante......

ciao


Ciao Giulio.

Io ho uno scanner Epson Perfection 4490 Photo, e i 6x6 riesco a ottenerli, anche decenti (non da "superstampa", ma decenti). Però si ferma lì. Credo che V600 e il mio 4490, almeno come formati trattabili, siano equivalenti.

Per andare oltre occorre guardare modelli come il V700-750-800, cose che costano diverse centinaia di euro.
Ci sto pensando, ma potendo evitare la spesa (visto che il mio Epson, per ora, va ancora benone...) lo farei.

Esisteva, anni fa, uno scannerino Epson dedicato alle pellicole fino al 4x5", non ricordo come si chiama; non me ne curai perché non mi interessava, ma ora sarei curioso di sapere, da chi lo usa, come andava, e anche se esistono prodotti simili anche di altri fabbricanti...

grazie e buona giornata
Marco
amirandola
Messaggio: #14
QUOTE(truciolo56 @ Jan 27 2016, 09:43 PM) *
Beh, dipende: se hai qualcosa come 4.000 dia (qualcuno che conosco molte di più...), pur con selezioni attente arrivi ad un10% di cose da "archiviare".
Scansire 400 dia con qualità alta (cioè: prove per ottenere il miglor equilibrio colore, la miglior combinazione fra più passate e altre diavolerie, etc.) è un impegno che, per uno che lavora ed ha famiglia, è fuori da ogni possibilità o quasi. Salvo che, prima del noleggio, non sai già tutto sui setting da predisporre. Ma in questo caso vuol dire che lo scanner lo hai già e ci hai lavorato parecchio...

Insomma, il tuo ottimismo è rincuorante (mi fai avere - sul serio... - in pvt gli indirizzi dove noleggiare uno scanner? Qui, anni fa, c'era Unionfotomarket a noleggiare attrezzature pro, ma ha chiuso, edin ogni caso aveva tariffe da nababbi...), ma la POCA esperienza che mi son fatto non mi concede lo stesso stato d'animo... smile.gif

Ti ringrazio comunque: quella del noleggio è una strada che finora - anche a causa di pregiudizi - non avevo preso in considerazione...

Ciao
Marco


Completamente d'accordo, difatti anche io preferivo la strada del servizio smile.gif

Nel mio caso poi mia mamma e le mie zie non ci capiscono molto, quindi dovrei farlo io ... e so che questo vuole dire 1000 problemi ("Quando hai finito?", "ma quanto ci metti", "pensavo venissero meglio" .....)

Però qui sembra che si preferisca la stra da del "fai da te", anche perchè giustamente un fotografo vuole più controllo e più qualità, mentre nel mio caso stiamo parlando in massima parte di foto "da famiglia" e non di espressioni artistiche, per cui guarderei più la massa ...

Certo se poi un laboratorio mi chiede XXXXX euro, magari meglio lo scanner ... ma vorrei avere un'idea su chi rivolgermi ...
truciolo56
Messaggio: #15
Ciao.
Io avevo valutato il far fare le scansioni ad un servizio pro, ma i costi sono da pazzi: un operatore milanese chiedeva, nel 2012, da 1,4Euro in su per ogni scansione, e il prezzo era in base ai MB del file risultante. Questo per le scansioni "standard".
Le scansioni professionali partivano da 8,50Euro ciascuna!!!
Poi proponevano di contattarli in caso di "grosse quantità" (archivi e simili). Ma non mi è parso il caso...

Io ho riletto il tuo post iniziale con più attenzione (scusa se poi ho spostato un po' OT la discussione...): se la maggior parte delle foto sono su carta, e se non hai grosse pretese qualitative, uno scanner relativamente economico potrebbe bastare, e i tempi di scansione delle foto stampate non sono poi una follia, specie se resti su risoluzioni ragionevoli (inutile scansire una stampa oltre i 300-600 dpi, salvo che tu non voglia ingrandirla in stampa)...

ciao
Marco

Messaggio modificato da truciolo56 il Jan 28 2016, 12:10 PM
pes084k1
Messaggio: #16
QUOTE(truciolo56 @ Jan 24 2016, 10:32 PM) *
Elio, potresti pubblicare una piccola guida per la scelta dello scanner per pellicola, magari indicando quali parametri/caratteristiche privilegiare in funzione dell'uso che si intende farne?

Sarebbe anche interessante sapere cosa usare - come software - per il post-trattamento (denoising et similia) delle scansioni.

Non è una provocazione: talvolta scrivi come se avessi un'esperienza immensa in merito, perché non condividerla?...
Io ne sarei contento e grato, specialmente se trovassi risposta alla domanda su quale scanner usare per le lastre 4x5" senza uccidere le mie finanze...

Grazie e ciao
Marco


Mi ripromettevo da anni di fare un trattatino su questo, ma il tempo in questo è tiranno. Appena potrò risponderò al questito particolare. Tuttavia scansionare 400 dia non è una cosa dell'altro mondo. Io con due grossi PC ne lascio uno a scansionare e salvare, basta un'acchiata ogni qualche minuto. Magari il Minolta 5400 II con le ultime USB e Vuescan è "troppo" veloce e richiama spesso l'attenzione, ma niente di male, ci si abitua.

A presto telefono.gif

Elio

A presto
giuliocirillo
Messaggio: #17
QUOTE(truciolo56 @ Jan 28 2016, 07:52 AM) *
Ciao Giulio.

Io ho uno scanner Epson Perfection 4490 Photo, e i 6x6 riesco a ottenerli, anche decenti (non da "superstampa", ma decenti). Però si ferma lì. Credo che V600 e il mio 4490, almeno come formati trattabili, siano equivalenti.

Per andare oltre occorre guardare modelli come il V700-750-800, cose che costano diverse centinaia di euro.
Ci sto pensando, ma potendo evitare la spesa (visto che il mio Epson, per ora, va ancora benone...) lo farei.

Esisteva, anni fa, uno scannerino Epson dedicato alle pellicole fino al 4x5", non ricordo come si chiama; non me ne curai perché non mi interessava, ma ora sarei curioso di sapere, da chi lo usa, come andava, e anche se esistono prodotti simili anche di altri fabbricanti...

grazie e buona giornata
Marco


Si penso di si.....

ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Dia Scannerizzate Vs Dia Fotografate Con Digitale Savanaverde 31 12-03-2004 17:09
Duplicatore Dia E Negativi mautint@hotmail.com 10 03-01-2004 22:53
Fotografare Le Dia E I Negativi carmelogenovesi 5 03-01-2004 20:17
Coolpix 5700 E Duplicatore Dia Es 28 ernestoscotti@tin.it 3 27-11-2003 12:01
Dupli-dia Es-28 davide.lomagno 1 25-09-2004 18:12