FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Autofocus Coolscan V
Rispondi Nuova Discussione
e.tremolada
Messaggio: #26
ah guarda qua si può andare avanti all'infinito,
la tua a me sembra magenta, manca di giallo, la mia forse è un zicchino verde

le colline in fondo sono troppo blu, la torre non è perfettamente bianca, e la sensazione che deve dare è di una giornata assolata e calda al centro italia quindi per me sembra più giusta la mia.
però insomma è tutto relativo,

il mio monitor è perfetto, solo ho la cattiva abitudine di lavorare un po scuro e i neri dei mei file sono sempre un po troppo neri
però della cromia sono certo
erpol
Iscritto
Messaggio: #27
QUOTE(trem @ Oct 3 2008, 07:03 PM) *
ah guarda qua si può andare avanti all'infinito,
la tua a me sembra magenta, manca di giallo, la mia forse è un zicchino verde
Qui c'e' qualcosa di piu' profondo di una disquisizione sulla cromaticita' di un'immagine.
E' il fatto che non si puo' fare affidamento sulla calibrazione del monitor o della correzione del colore basata sui profili colore, o entrambi.

Recentemente ho visto le (e scaricato alcune) foto scattate nel corso della missione Apollo. Hanno digitalizzato tutte le foto fatte in tutte nel missioni Apollo.
Sono perfette.

Perche' noi non ci avviciniamo neanche un po'?
Probabilmente perche' i monitor che hanno usato, lo scanner, la luce ambiente mentre correggevano le foto, tutto era calibrato.

Ah, se vi interessa:
http://www.apolloarchive.com/apollo_gallery.html
Notare il link "Full Hasselblad Magazines" blink.gif
QUOTE
le colline in fondo sono troppo blu, la torre non è perfettamente bianca
Proprio per "ammazzare" il blu delle colline ho desaturato l'immagine, ma ci vorrebbe una maschera e poi correggere solo quelle. Troppo per una correzione al volo.
QUOTE
, e la sensazione che deve dare è di una giornata assolata e calda al centro italia quindi per me sembra più giusta la mia.
però insomma è tutto relativo,

il mio monitor è perfetto, solo ho la cattiva abitudine di lavorare un po scuro e i neri dei mei file sono sempre un po troppo neri
però della cromia sono certo


Gia'.. Questo riporta al fatto che siamo solo amatori, senza i mezzi necessari per fare un'immagine che sia corretta e che tutti vedano allo stesso modo. :-(

Ciao,
Ermanno
e.tremolada
Messaggio: #28
QUOTE(erpol @ Oct 3 2008, 07:43 PM) *
Gia'.. Questo riporta al fatto che siamo solo amatori, senza i mezzi necessari per fare un'immagine che sia corretta e che tutti vedano allo stesso modo. :-(

Ciao,
Ermanno


be veramente per me sarebbe una professione
i miei file vanno in stampa su cataloghi e riviste e generalmente corrispondono a quello che io vedo sul monitor,
salvo che a volte chi fa la conversione in quadricromia magari interpreta diversamente da me i file, anche perchè è capitato di miei file non proprio perfettamente perfetti, ma sai comè nessuno nasce imparato,
se vado a rivedere i miei primi file mi fanno orrore, ma shhhhhh..........
in questo momento però della calibrazione del mio monitor sono certo
erpol
Iscritto
Messaggio: #29
QUOTE(trem @ Oct 3 2008, 07:56 PM) *
be veramente per me sarebbe una professione
i miei file vanno in stampa su cataloghi e riviste e generalmente corrispondono a quello che io vedo sul monitor,
salvo che a volte chi fa la conversione in quadricromia magari interpreta diversamente da me i file, anche perchè è capitato di miei file non proprio perfettamente perfetti, ma sai comè nessuno nasce imparato,
se vado a rivedere i miei primi file mi fanno orrore, ma shhhhhh..........
in questo momento però della calibrazione del mio monitor sono certo


Beh, questo porta ad una conclusione incontrovertile: il dilettante son io. guru.gif wink.gif

Ciao,
Ermanno contento di quello che e'.

Messaggio modificato da erpol il Oct 3 2008, 09:30 PM
Nuccio D
Messaggio: #30
Amici miei, sto imparando e se non vi annoio, e se non esco dal "seminato" , nel caso Lucabeer mi censurerà, vi posto l' ultima scansione.

Vista col mio monitor mi pare molto, molto vicina alla dia ma, la cosa che mi impressiona è la nitidezza. penso che più di così io non possa pretendere.


Immagine Allegata


Lester
erpol
Iscritto
Messaggio: #31
QUOTE(Lester @ Oct 3 2008, 11:10 PM) *
Amici miei, sto imparando e se non vi annoio, e se non esco dal "seminato" , nel caso Lucabeer mi censurerà, vi posto l' ultima scansione.

Vista col mio monitor mi pare molto, molto vicina alla dia ma, la cosa che mi impressiona è la nitidezza. penso che più di così io non possa pretendere.


Immagine Allegata


Lester


Ecco! questa l'ho vista "giusta" pure io. Il bianco e' bianco. Non e' tremendamente contrastata come la precedente, quella con i tetti.
Hai visto, nell'istogramma, che non ci siano tagli agli estremi?

Ecco.. una cosa che non mi piace nel V e' che non si puo' controllare il contrasto nella scansione.
A me piacerebbe un'istogramma che abbia dei pixel vuoti (pochi) alle estremita'. Cosi' sarei sicuro di avere tutta l'immagine nel range di scansione.
Purtroppo il "gain" non fa altro che spostare l'istogramma, cosi' per guadagnare nelle ombre, perdo le luci e viceversa.

Ciao
Ermanno
pes084k1
Messaggio: #32
QUOTE(erpol @ Oct 4 2008, 08:52 AM) *
Ecco! questa l'ho vista "giusta" pure io. Il bianco e' bianco. Non e' tremendamente contrastata come la precedente, quella con i tetti.
Hai visto, nell'istogramma, che non ci siano tagli agli estremi?

Ecco.. una cosa che non mi piace nel V e' che non si puo' controllare il contrasto nella scansione.
A me piacerebbe un'istogramma che abbia dei pixel vuoti (pochi) alle estremita'. Cosi' sarei sicuro di avere tutta l'immagine nel range di scansione.
Purtroppo il "gain" non fa altro che spostare l'istogramma, cosi' per guadagnare nelle ombre, perdo le luci e viceversa.

Ciao
Ermanno


Con Vuescan hai maggiori possibilità di controllare il contrasto in preview. Il gain può essere utile per ottimizzare il rumore nelle ombre.

A presto telefono.gif

Elio
Nuccio D
Messaggio: #33
Aimè non sono molto esperto di curve ed istogrammi, stò imparando.

Posto quello di CS3.
Immagine Allegata
.

Ciao Lester
erpol
Iscritto
Messaggio: #34
QUOTE(Lester @ Oct 4 2008, 04:51 PM) *
Aimè non sono molto esperto di curve ed istogrammi, stò imparando.

Posto quello di CS3.
Immagine Allegata
.

Ciao Lester

Mah.. sembra giusto.
Forse un po' alto sul nero, ma c'e' la bocca della chitarra che e' un vero "buco nero" (fai una ricerca su wikipedia) e contribuisce con un buon numero di pixel neri.

Ma e' veramente cosi' grigio, quell'istogramma?? Io, sul Mac e con il CS, ho un istogramma di un bel nero pieno.

Ciao,
Ermanno
Nuccio D
Messaggio: #35
Ciao Erpol.

Ho fatto ina piccola correzione con NX e ti posto l' istogramma di NX appunto.


Immagine Allegata


Io nella buca vedo dei piccoli, piccoli dettagli.

Comunque più lo uso e conosco e più mi convinco di avere tra le mani uno strumento notevole.

Lester
erpol
Iscritto
Messaggio: #36
QUOTE(Lester @ Oct 4 2008, 06:49 PM) *
Ciao Erpol.

Ho fatto ina piccola correzione con NX e ti posto l' istogramma di NX appunto.


Immagine Allegata


Io nella buca vedo dei piccoli, piccoli dettagli.

Comunque più lo uso e conosco e più mi convinco di avere tra le mani uno strumento notevole.

Lester


Vedi dei dettagli perche' c'erano gia' nell'immagine di partenza. Infatti l'istogramma di NX (programma che io non ho) e' ok dal lato dei neri ma presenta un picco sui bianchi. Ti sei giocato i bianchi a favore dei neri (non pensate male, eh... ;-) ).
Ma e' un po' spaccare il capello in 4, a questi livelli.

Ma suoni la chitarra?? ...e classica, per giunta.

Per lo strumento notevole.. beh, cerca i miei messaggi passati e vedrai che non condivido in toto il giudizio.

Ciao,
Ermanno
Nuccio D
Messaggio: #37
Ciao Ermanno e ciao tutti.

Scusate il silenzio ma non mi funzionava più Explorer.

Sto scansionando a tutt' andare e ci sto prendendo la mano.
I risultati sono ottimi tenuto conto che lavoro con dia di circa 35-40 anni fa.

Sto leggendo le vecchie discussioni e le trovo molto istruttive.

Lester

PS: La chitarra non è una classica è una Martin D28 da Bluegrass, genere musicale che mi piace.
Dire che la suono è eccessivo, la strimpello.

Il nome Lester l' ho preso appunto da Lester Flatt uno dei padri del genere, vedi colonna sonora di Bonnie & Clide.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2