FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Capture Vs "due Soldi"
e riflessione su dei crop...
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #51
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Oct 26 2006, 10:31 AM) *

Per carità, fa quello che può, solo che non può molto.


Come dimostrato da questo test ben fatto di Maufirma che mi permetto di linkare:
Recupero Alte luci e RAW Converter, di Maurizio Firmani
A me sembra che "possa" abbastanza, e faccia meglio di altri.
Il test è stato condotto su NC 4.4, magari NX può fare meglio, e forse Maurizio quando avrà tempo potrà verificarlo.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #52
QUOTE(andreafoschi @ Oct 26 2006, 09:23 AM) *

...gia' qui si vede come capture perda per strada alcuni rami, dispersi nel bianco del fondo...

È un aspetto anche legato al bilanciamento del bianco e quindi all'aspetto del recupero dettagli nelle alte luci come sopra descritto (potenzialità offerta da Nikon capture 4.2 in poi)...
QUOTE(andreafoschi @ Oct 26 2006, 09:23 AM) *

…per curiosita', ho provato anche a convertire con picture window impostando il gamma a 1.8 (che non e' un salto da poco!), ottenendo come prevedibile un'immagine fotografiamente impresentabile, ma che comunque riusciva ad essere ancora piu' leggibile nelle ombre rispetto a quella di capture...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lo spostamento a destra delle informazioni chiarisce la differenza percepita oltre a portare i dati in una gamma di visualizzazione meno critica (in base al monitor usato, regolazione della luminosità dello stesso, luce ambiente e rispettiva calibrazione).
Discutibile il fatto che il punto di nero debba stare precisamente o 0 o a circa 15 come nell'esempio descritto. Per spostare a destra il punto di nero si può agire con le curve.
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Oct 26 2006, 10:31 AM) *

...Il punto è che non ero al corrente del fatto che variando l'esposizione NC attiva il recupero: bibble non lo fa, vi è un controllo per l'esposizione ed uno per attivare il recupero alte luci. Questo mi permette, tra l'altro, di recuperare le alte luci senza dover sottoesporre...

Le due cose sono necessariamente legate ed anche al bilanciamento del bianco. Anche con Capture si potrà recuperare le alte luci e schiarire congiuntamente i mezzitoni.

G.M.
_Led_
Messaggio: #53
QUOTE(andreafoschi @ Oct 26 2006, 09:23 AM) *

ossantocielo! blink.gif
un intervento meno "violento", no?... biggrin.gif

"ecco, le due bottarelle che da capture mi vanno un po' di traverso...

l'importante poi e' che non ci si lamenti di dover sottoesporre per recuperare qualche dettaglio sulle nuvole, e agire quindi di d-lightning per ripristinare una luminosita' accettabile nelle zone in ombra.
perche' questo e' spesso proprio conseguenza delle due bottarelle che infligge capture"

(la discussione, e' questa)

tornando a noi, qui potete trovare il nef originale, il jpg estratto con picture window pro (senza nessun intervento se non il bilanciamento del bianco e la correzione del gamma con valore 2.2), il jpg estratto con capture 4, con le impostazioni in macchina (che sono contrasto basso, saturazione normale, nitidezza non applicata, riduzioni rumore su off) e controllo aberrazioni disattivo

e veniamo ai crop:
...
a voi!

andrea


Scusami ma a me sembra che tu non abbia letto con attenzione il mio post, quindi ti riesprimo il concetto:
io HO VOLUTAMENTE SOVRAESPOSTO in ripresa perché tanto so che in una situazione come quella (nuvole sovraesposte) la maggior parte delle bruciature può essere recuperata tranquillamente (lo sappiamo che le nuvole sono bianche...al contrario di PW che ancora non l'ha capito...), quindi ho guadagnato due stop sulle ombre che stanno li e non le toglie nessuno e quindi puoi tirare tranquillamente fuori COME vuoi (D-Lighting o, se vuoi maggiore controllo, con le curve).
Perché non hai problemi con le ombre? perché comunque i dati RAW stanno lì e li puoi comprimere o espandere come vuoi e non si perde niente (Anche NC lavora a 48 bit).

Ora se ancora non è chiaro dimmelo, mi esprimerò con parole diverse, forse ancora non si capirà niente, ma io sarò felice di averlo fatto wink.gif .

P.S. non sono riuscito ad fare il download del tuo file, me lo scarico stasera da casa e poi ti dimostro che ottengo gli stessi risultati wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #54
QUOTE(Cencio @ Oct 26 2006, 10:32 AM) *

Volevo dire che intanto dalle immagini che hai postato tutta sta differenza sulle alte luci non la vedo.

in questo esempio le differenze sono tutto sommato contenute perche' il passaggio al bruciato e' violento, ma ti assicuro che nella fotografia normale (e non nei test fatti in 35 secondi scattando fuori dalla finestra) le differenze sono sensibili anche nelle alte luci.
poi a me premeva chiarire che le differenze esistono.
tra l'altro sono anche percepibili nelle stampe

QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 26 2006, 10:42 AM) *

È un aspetto anche legato al bilanciamento del bianco e quindi all'aspetto del recupero dettagli nelle alte luci come sopra descritto (potenzialità offerta da Nikon capture 4.2 in poi)...

con picture window non ho mica recuperato nulla!
nemmeno con nikon capture d'altra parte...
stiamo cercando di capire dove arrivano in "lettura" i due software, non cosa e' possiblie ricavare con strumenti "creativi", perche' il recupero alte luci di capture e' indubbiamente "creativo"
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 26 2006, 10:42 AM) *

Discutibile il fatto che il punto di nero debba stare precisamente o 0 o a circa 15 come nell'esempio descritto. Per spostare a destra il punto di nero si può agire con le curve.

se ho un'area disuniformemente (che bell'italiano biggrin.gif ) grigina, posso farla diventare uniformemente nera, il contrario e' invece un po' piu' "complesso"...

QUOTE(_Led_ @ Oct 26 2006, 10:53 AM) *

Scusami ma a me sembra che tu non abbia letto con attenzione il mio post, quindi ti riesprimo il concetto:

no, avevo capito.
era una battuta: una sottoesposizione di 2 ev con capture e' una operazione fortemente invasiva, mentre io cercavo di far capire cosa si puo' leggere dal nef per il semplice fatto che e' scritto li'

andrea
_Led_
Messaggio: #55
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Oct 26 2006, 10:31 AM) *

Sono familiare con il recupero alte luci, ma non pensavo che fosse quello che era in gioco nelle immagini postate da Led. Il punto è che non ero al corrente del fatto che variando l'esposizione NC attiva il recupero: bibble non lo fa, vi è un controllo per l'esposizione ed uno per attivare il recupero alte luci. Questo mi permette, tra l'altro, di recuperare le alte luci senza dover sottoesporre.

Così stando le cose, l'esempio fatto da Led non è direi del tutto pertinente. Il recupero alte luci NON è latitudine di posa, ma quello che gli anglosassoni chiamerebbero guesswork. Se viene effettuato su zone ad alto dettaglio (che so, rocce) recupera la luminosità ma il dettaglio resta compromesso, seu soggetti a colorazione neutra si rischia la comparsa di dominanti... almeno questa è la mia esperienza. Per carità, fa quello che può, solo che non può molto.

Comunque va ben, l'importante è capirsi.

L.


Mi era piaciuto di più il tuo intervento precedente, in cui prima ti facevi una domanda e poi ti davi la (ovvia...) risposta.

Che il mio intervento sia più che pertinente io non ho dubbi...se sai che la parte "bruciata" è bianca o grigia allora OK..recuperi con NC, con ACR e con chi vuoi tu (molto meno con Bibble...vedi l'ottimo lavoro sul sito di Maurizio Firmani), se la parte bruciata NON è bianca, allora sei nei guai con qualsiasi programma (e ti sfido a dimostrare il contrario... wink.gif ) perché nei dati bruciati hai perso SICURAMENTE dei dati sul colore.

Ah, spero che tu ti renda conto che in ogni caso la "latitudine di posa" di un qualsiasi RAW NON PUO' superare quella esprimibile in 12 bit...e che in ogni caso la "latitudine di posa" di un monitor difficilmente può superare gli 8 bit (il famoso "true" color tongue.gif ) per non parlare della "latitudine di posa" di un jpeg...ma allora di che stiamo parlando?

QUOTE(andreafoschi @ Oct 26 2006, 12:03 PM) *

...era una battuta: una sottoesposizione di 2 ev con capture e' una operazione fortemente invasiva, mentre io cercavo di far capire cosa si puo' leggere dal nef per il semplice fatto che e' scritto li'

andrea


Eh, io sto cercando di far capire che tutto quello che c'é scritto sul NEF Capture (a patto di saperlo usare), quando ti serve, lo tira tranquillamente fuori al pari di PW.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #56
QUOTE(_Led_ @ Oct 26 2006, 12:19 PM) *

Ah, spero che tu ti renda conto che in ogni caso la "latitudine di posa" di un qualsiasi RAW NON PUO' superare quella esprimibile in 12 bit...e che in ogni caso la "latitudine di posa" di un monitor difficilmente può superare gli 8 bit (il famoso "true" color tongue.gif ) per non parlare della "latitudine di posa" di un jpeg...ma allora di che stiamo parlando?

huh.gif
scusa, ma che c'entra la "latitudine di posa" con il numero di bit con cui la esprimi?
se sulla d2x monto un convertitore a/d a 24 bit, la capacita' dei fotoricettori mica cambia...
cambia la capacita' di registrare i valori intermedi, ma non cambiano gli estremi wink.gif

QUOTE(_Led_ @ Oct 26 2006, 12:19 PM) *

Eh, io sto cercando di far capire che tutto quello che c'é scritto sul NEF Capture (a patto di saperlo usare), quando ti serve, lo tira tranquillamente fuori al pari di PW.

se vuoi, col mio nef, aprendo con capture sottoesponendo ( rolleyes.gif ) di 0,33 ev, ed applicando d-light ( rolleyes.gif ) (avanzato) 25, ottieni un risultato simile.
ma perche' attivare la sottoesposizione, con il recupero alte luci, per recuperare alte luci che alte non sono?
son li'...

andrea
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #57
QUOTE(_Led_ @ Oct 26 2006, 12:19 PM) *

Mi era piaciuto di più il tuo intervento precedente, in cui prima ti facevi una domanda e poi ti davi la (ovvia...) risposta.

Che il mio intervento sia più che pertinente io non ho dubbi...se sai che la parte "bruciata" è bianca o grigia allora OK..recuperi con NC, con ACR e con chi vuoi tu (molto meno con Bibble...vedi l'ottimo lavoro sul sito di Maurizio Firmani), se la parte bruciata NON è bianca, allora sei nei guai con qualsiasi programma (e ti sfido a dimostrare il contrario... wink.gif ) perché nei dati bruciati hai perso SICURAMENTE dei dati sul colore.



Vorrei intanto fugare un dubbio: io non sono un tifoso di Bibble nè un nemico di Capture. Io uso Bibble perché gira sotto Linux, e, tra l'altro, sono contento dei risultati. Se avessi anche NC, è perfettamente possibile che lo preferirei. In questa discussione io non voglio dimostrare nulla, tanto meno di aver ragione. Le persone che han sempre ragione si sbagliano con la stessa frequenza degli altri. Ciò detto, non ho molto tempo in questo momento per cui mi limito a postare queste immaginette.

Questo giusto per dire che, se NC è arrivato all'NX, Bibble è al 4.9, e certe brutture che combina nel test citato io (che ho iniziato dalla 4.6) non le ho mai viste. Inoltre, Bibble (adesso, magari non allora) ha un controllo triplice dell'HR, uno di intensità della correzione, uno di treshold, ed uno per forzare una conversione monocromatica. Se quest'ultimo non è attivo possono comparire dominanti nelle zone fortemente corrette.

Questa è un'immagine ripresa lungo il bellissimo corso della Drau, in Austria. Il primo crop (_no_HR) è semplicemente la nuvoletta come esce senza alcun intervento. Palesemente bruciata, ma NIENTE dominanti del tipo di quelle visibili nel test citato da Matteo. Se spingo la correzione HR al MASSIMO (100, non 30 come nel test) ma NON vincolo ad una correzione monocromatica, appaiono delle belle dominanti magenta, ma NESSUN "banding" come quello del test (eppure è una D200 wink.gif ). Se infine impongo un'HR monocromatica, la dominante sparisce. Il tutto SENZA alterare l'esposizione.

Se _Led_ o qualcun altro vuol provare con NX, trovo il modo di mandargli il NEF. Non è una sfida, sono davvero molto curioso di quanto "margine" ci sia nelle alte luci.

Ciao

L.

_Led_
Messaggio: #58
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Oct 26 2006, 02:39 PM) *

...Se _Led_ o qualcun altro vuol provare con NX, trovo il modo di mandargli il NEF. Non è una sfida, sono davvero molto curioso di quanto "margine" ci sia nelle alte luci.

Ciao

L.


Puoi postarlo su www.savefile.com wink.gif
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #59
QUOTE(_Led_ @ Oct 26 2006, 02:52 PM) *

Puoi postarlo su www.savefile.com wink.gif


Eccolo qui!. Il file è come è uscito dalla macchina, perché Bibble non sovrascrive le impostazioni del NEF ma usa un suo file a parte. Dato che neppure legge le impostazioni di macchina (WB a parte) non sono sicuro che siano quelle OTTIMALI per cavare il meglio da NC: lascio alla tua (e altrui) scienza il scegliere come meglio impostare.

Fammi sapere!

Ciao

L.
_Led_
Messaggio: #60
QUOTE(andreafoschi @ Oct 26 2006, 02:39 PM) *

huh.gif
scusa, ma che c'entra la "latitudine di posa" con il numero di bit con cui la esprimi?
se sulla d2x monto un convertitore a/d a 24 bit, la capacita' dei fotoricettori mica cambia...
cambia la capacita' di registrare i valori intermedi, ma non cambiano gli estremi wink.gif


E chi ha detto il contrario? Dipende da qual'è il limite, se la capacità dei fotorecettori o la gamma dinamica del convertitore (attualmente a 12 bit e comincia a starci stretto...), sta di fatto che la gamma dinamica di tutti i mezzi di visualizzazione fotografica è inferiore alla gamma dinamica dei sensori attualmente a nostra disposizione...quindi, ripeto, di che stiamo parlando?

O più semplicemente, qualsiasi sia il convertitore che uso, per far vedere i risultati dei miei sforzi fotografici a qualcuno, sarò costretto giocoforza a "comprimere" in qualche stadio la gamma dinamica dei dati nativi del mio bel sensore.

Abbiamo già dimostrato che col Capture questa "compressione" comunque la posso fare dove voglio, voi continuate ad affermare che non è vero.
OK, per me va bene così.
Continuiamo a fare foto senza problemi wink.gif


QUOTE(andreafoschi @ Oct 26 2006, 02:39 PM) *

se vuoi, col mio nef, aprendo con capture sottoesponendo ( rolleyes.gif ) di 0,33 ev, ed applicando d-light ( rolleyes.gif ) (avanzato) 25, ottieni un risultato simile.
ma perche' attivare la sottoesposizione, con il recupero alte luci, per recuperare alte luci che alte non sono?
son li'...

andrea


Ah, OK siamo d'accordo, allora faccio a meno di scaricarmi il file grazie.
maufirma
Messaggio: #61
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Oct 26 2006, 02:39 PM) *

Questo giusto per dire che, se NC è arrivato all'NX, Bibble è al 4.9, e certe brutture che combina nel test citato io (che ho iniziato dalla 4.6) non le ho mai viste. Inoltre, Bibble (adesso, magari non allora) ha un controllo triplice dell'HR, uno di intensità della correzione, uno di treshold, ed uno per forzare una conversione monocromatica. Se quest'ultimo non è attivo possono comparire dominanti nelle zone fortemente corrette.


Il confronto sul recupero dei dettagli negli highlight in effetti comincia ad essere datato, anche se è stato già aggiornato una volta. Non appena avrò un po' di tempo provvederò a ripeterlo con le ultime versioni. Comunque come non c'è Bibble 4.9, non c'è nemmeno Capture NX e C1pro 3.7.5...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #62
QUOTE(_Led_ @ Oct 26 2006, 03:21 PM) *

Ah, OK siamo d'accordo, allora faccio a meno di scaricarmi il file grazie.

no... non siamo d'accordo...
i risultati sono simili, e non uguali, in questo specifico caso, con questi valori.

sottoesponendo con capture recupero il dettaglio (che c'e') e ne "creo" che non c'e'...
d'altra parte la funzione si chiama "recupero" per quello, e dovrebbe essere un'operazione di emergenza, non certo sistematica

poi restano attivi i vari filtri che capture applica di suo...

per il resto, avevi qualche dubbio che la discussione finisse con tutti che la pensavano come la pensavano prima di cominciarla?

andrea
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #63
QUOTE(maufirma @ Oct 26 2006, 03:36 PM) *

Il confronto sul recupero dei dettagli negli highlight in effetti comincia ad essere datato, anche se è stato già aggiornato una volta. Non appena avrò un po' di tempo provvederò a ripeterlo con le ultime versioni. Comunque come non c'è Bibble 4.9, non c'è nemmeno Capture NX e C1pro 3.7.5...


Infatti! d'altra parte mica uno può passare la vita atestare le applicazioni altrui! Comunque, quelle strutture visibili su Bibble sono talmente orrende che mi vien fatto di pensare che si trattasse di un baco bello e buono. Se un filtro ti produce un simile monnezzaio, semplicemente non lo dovresti mettere in un programma "di produzione".

L.

Messaggio modificato da acarodp@yahoo.it il Oct 26 2006, 02:42 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #64
QUOTE(_Led_ @ Oct 25 2006, 06:11 PM) *

Ecco un bel file controluce che ho esposto in manuale cercando di non fare venire troppo scuro il primo piano...capperi quante nuvole bruciate:

finche' mi ricordo (visto che e' gia' tutto il giorno che mi dimentico...) puoi postare il nef originale?
cosi' mi ci diverto un po' anch'io wink.gif

andrea
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #65
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Oct 26 2006, 03:11 PM) *

Eccolo qui!. Il file è come è uscito dalla macchina, perché Bibble non sovrascrive le impostazioni del NEF ma usa un suo file a parte. Dato che neppure legge le impostazioni di macchina (WB a parte) non sono sicuro che siano quelle OTTIMALI per cavare il meglio da NC: lascio alla tua (e altrui) scienza il scegliere come meglio impostare.

Fammi sapere!

Ciao

L.


Grazie per il NEF, ho fatto una rapida prova, dal mio monitor il file risultava sovraesposto di circa mezzo stop, quindi l'avrei scurito di più, ma per mantenbere il cielo di un colore più simile al tuo, ho sottoesposto in capture di 0.5 EV e poi portato con le curve l'immagine a valori simili a quelli da te proposti.

Ecco il crop:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mi pare abbia recuperato bene, senza dominanti e con un dettaglio delle sfumature ottimo.
_Led_
Messaggio: #66
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Oct 26 2006, 03:11 PM) *

Eccolo qui!. Il file è come è uscito dalla macchina, perché Bibble non sovrascrive le impostazioni del NEF ma usa un suo file a parte. Dato che neppure legge le impostazioni di macchina (WB a parte) non sono sicuro che siano quelle OTTIMALI per cavare il meglio da NC: lascio alla tua (e altrui) scienza il scegliere come meglio impostare.

Fammi sapere!

Ciao

L.


Ah, ma scusa qua parliamo di basso contrasto, etc.etc. poi mi proponi una conversione che neanche una velvia??? blink.gif
Comunque le impostazioni erano buone in macchina, io mi sono divertito a recuperare le nuvole e cambiare qualche sfumatura di colore...peccato che il cielo fosse un po' velato di suo (nella tua conversione questo non si vede...):
IPB Immagine
Questo è il crop delle nuvole (ho tolto circa 0.66 stop):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

acarodp@yahoo.it
Messaggio: #67
QUOTE(matteoganora @ Oct 26 2006, 04:33 PM) *

Grazie per il NEF, ho fatto una rapida prova, dal mio monitor il file risultava sovraesposto di circa mezzo stop, quindi l'avrei scurito di più, ma per mantenbere il cielo di un colore più simile al tuo, ho sottoesposto in capture di 0.5 EV e poi portato con le curve l'immagine a valori simili a quelli da te proposti.

Ecco il crop:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mi pare abbia recuperato bene, senza dominanti e con un dettaglio delle sfumature ottimo.


Hummm... interessante. Il mio recupero ha "recuperato di più", nel senso che ha trovato sfumature dove capture è ancora sul bruciato (si nota ad esempio al centro del gruppo di nuvolette. Non dico che NC non avrebbe potuto, "forzando" di più di quanto hai fatto tu, solo constato. PERÒ per contro è interessante la nuvoletta a destra in alto: qui NC ha apparentemente salvato più dettaglio fine, la nuvola mostra più struttura di quanto non ne venga fuori da Bibble.

Ora questo è interessante, perché ho già notato che l'HR di Bibble ha una certa tendenza a sfumare i dettagli quando deve correggere pesantemente. Ho sempre pensato che fosse fisiologico, ma si direbbe che NC gestisca meglio il problema. Potresti postarmi anche il crop della nuvola Captur-ata, ma SENZA correzione alcuna?

Grazie

L.
_Led_
Messaggio: #68
QUOTE(andreafoschi @ Oct 26 2006, 04:10 PM) *

finche' mi ricordo (visto che e' gia' tutto il giorno che mi dimentico...) puoi postare il nef originale?
cosi' mi ci diverto un po' anch'io wink.gif

andrea


Eccolo:
Controluce


QUOTE(andreafoschi @ Oct 26 2006, 03:39 PM) *

no... non siamo d'accordo...
i risultati sono simili, e non uguali, in questo specifico caso, con questi valori.


OK stasera mi scarico il file.

QUOTE(andreafoschi @ Oct 26 2006, 03:39 PM) *

sottoesponendo con capture recupero il dettaglio (che c'e') e ne "creo" che non c'e'...


Ma quando mai...rileggi quello che dice molto chiaramente Maio...
E'il tuo PW che crea delle dominanti magenta "ad ricchiam" e, aprendo il file "ad muzzum" perché altro non sa fare ti costringe poi a tutta una serie di operazioni per portarlo a condizioni "umane".
Capture che invece è già ottimizzato non ti va bene perché applica "tutti i sui filtri"...bah... de gustibus


QUOTE(andreafoschi @ Oct 26 2006, 03:39 PM) *

per il resto, avevi qualche dubbio che la discussione finisse con tutti che la pensavano come la pensavano prima di cominciarla?

andrea


Boh, mi sembra che per esempio il signor L. qualche passo avanti (o indietro...a seconda di come lo vedi) lo abbia fatto.

A proposito ho notato che l'output di PW è molto ma molto simile a quello di RawTherapee...non è che pure PW è fortemente basato sul codice di dcraw? (Non che sia un peccato intendiamoci, anche ACR se vogliamo ha preso origine da lì, checché ne dica Mr. Knoll smile.gif )

Messaggio modificato da _Led_ il Oct 26 2006, 04:37 PM
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #69
QUOTE(_Led_ @ Oct 26 2006, 05:09 PM) *

Ah, ma scusa qua parliamo di basso contrasto, etc.etc. poi mi proponi una conversione che neanche una velvia??? blink.gif


Non credo di aver capito che intendi... Ti sembrava molto contrastata? comunque considera che quella è la foto come aperta da bibble senza alcun intervento, non l'avevo mai "usata" perché non mi piaceva gran che, sicché non era in alcun modo ottimizzata. Cercando una nuvoletta bruciata è stata la prima che mi è capitata per le mani.

QUOTE(_Led_ @ Oct 26 2006, 05:09 PM) *

Comunque le impostazioni erano buone in macchina, io mi sono divertito a recuperare le nuvole e cambiare qualche sfumatura di colore...peccato che il cielo fosse un po' velato di suo (nella tua conversione questo non si vede...):


Risultato interessante e suggestivo, anche se non cromaticamente corretto (almeno su questo mio monitor): gli abeti prendono sfumature verde-grigie degne di un salice, e la tinta nocciola dell'acqua è alterata (diamine quanto aveva piovuto... straripava in più punti...). Come l'hai ottenuto?

Il cielo erra effettivamente un po' velato. Io lo vedo anche nella mia, ma magari è perché ho presente anche le altre foto scattate in quel caso.

Comunque, qui effettivamente tu recuperi le nuvole più "a fondo" di Matteo, anche più a fondo di Bibble, forse, anche se il confronto non è banalissimo perché il tuo cielo è più contrastato del mio.
E permane la sensazione che NC salvi più dettaglio...

Bene bene... questa cosa si fa sempre più interessante. Questa mia povera foto scartata non avrebbe mai immaginato di diventare così famosa mi sa! biggrin.gif

Grazie e ciao

L.



QUOTE(_Led_ @ Oct 26 2006, 05:36 PM) *


Boh, mi sembra che per esempio il signor L. qualche passo avanti (o indietro...a seconda di come lo vedi) lo abbia fatto.



Anche svariati a destra e a sinistra per quello... laugh.gif

L. Sta per Luca. Il punto è che io ed Andrea andiamo d'accordo su troppe cose da troppi anni e mi son rotto. Sicchè adesso comincerò a sostenere che Capture è il Non Plus Ultra, che la D200 è meglio della D2X, e magari perfino che le Saab sono eccellenti macchine (A. ha una spiccata simpatia per le Saab, non è vero?). laugh.gif

Ciao

L.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #70
QUOTE(_Led_ @ Oct 26 2006, 05:36 PM) *

Eccolo:
Ma quando mai...rileggi quello che dice molto chiaramente Maio...

beh... il recupero funziona (brutalmente parlando) prendendo i canali (o il canale) non bruciato, e ricopiandolo sul canale/i bruciato/i.
se non e' un processo creativo questo...
(creativo nel senso: che crea un'informazione che non esisteva)
QUOTE(_Led_ @ Oct 26 2006, 05:36 PM) *

E'il tuo PW che crea delle dominanti magenta "ad ricchiam" e, aprendo il file "ad muzzum" perché altro non sa fare ti costringe poi a tutta una serie di operazioni per portarlo a condizioni "umane".

la dominante magenta non e' creata da pw, ma e' congenita al nef, dove il valore del verde non raggiunge mai il valore 4095.
il perche' di questa scelta progettuale da parte di nikon mi sfugge, e tutto sommato non e' mio compito capirla.
ne prendo pero' atto.
QUOTE(_Led_ @ Oct 26 2006, 05:36 PM) *

non è che pure PW è fortemente basato sul codice di dcraw? (Non che sia un peccato intendiamoci, anche ACR se vogliamo ha preso origine da lì, checché ne dica Mr. Knoll smile.gif )

si', ho anch'io questa sensazione.
dcraw pero' si perdeva (ho provato una versione molto tempo fa, e ancora aveva non poche bizze nella gestione del wb) maggiormente nella gestione del contrato, portando a risultati piu' vicini a quelli di capture.
come nota di colore, mi ridordo di aver visto citato ACR nel sito di Coffin, e si deduceva chiaramente che anche in adobe avevano utilizzato il suo codice.
tra i due, mi "fido" piu' di Coffin smile.gif

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Oct 26 2006, 05:59 PM) *

e magari perfino che le Saab sono eccellenti macchine

taci va... non c'e' piu' religione... mad.gif
adesso le ... quelle cose li'... usano motori fiat/alfa e in alfa usano motori (orrore) e telai (doppio orrore) di origine GM (triplo orrore...) mad.gif

si scherza, va!

andrea
_Led_
Messaggio: #71
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Oct 26 2006, 05:59 PM) *

...
Risultato interessante e suggestivo, anche se non cromaticamente corretto (almeno su questo mio monitor): ...
Ciao

L.


Sia, hai ragione. Per completezza posto il confronto tra la versione di Capture con i settaggi della macchina e quella "manipolata" da me:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A sinistra il tuo NEF come lo apre Capture NX (ho solo cambiato il modo colore a sRGB) a destra dopo i miei interventi "distruttivi": usando l'editor LCH (dopo il D-Lighting) ho dato un po' più di contrasto in basso, ho scurito e saturato i toni celesti del cielo (troppo) e ho virato i verdi per togliere un po' di giallo (anche qui forse troppo).

Messaggio modificato da _Led_ il Oct 26 2006, 05:55 PM
MLJ
Messaggio: #72
QUOTE(mdannib @ Oct 26 2006, 09:06 AM) *

Ho seguito con molto interesse questa discussione anche perchè onestamente non conosco assolutamente il software PW di cui si parlava.
Incuriosito ho scaricato la versione trial ed ho fatto la prova con il nef messo a disposizione da MLJ e sono rimasto sbalordito, favorevolmente.

Ho caricato il nef affiancandolo al jpeg prodotto dal lavoro di Matteo con NC ed il risultato è questo.

Cosa ne pensate ?


Ciao, si effettivamente mettendole una a fianco all'altra , ancora non ci siamo,la curva di Matteo, a mio parere, ha anche alterato il WB ,che risulta piu' fedele nella foto editata da PW,ed anche il rumore mi sembra piu' invasivo(punteggiatura nera)quindi bisognerebbe andare a ritoccare anche il wb..ma io penso una cosa, corregetemi pure se sbaglio;Personalmente spero di andare avanti e passare meno tempo davanti al pc, a fare post-produzione alle foto.. molte volte le foto ben fatte in macchina le roviniamo al PC, penso sia cosa giusta impastrocchiare la foto il meno possibile!!qualunque softuware usiamo..Per me ad esempio, i forti contrasti "strozzano"i colori , se ne perdono le sfumature...
Ciao Gianni MLJ

QUOTE(_Led_ @ Oct 26 2006, 06:54 PM) *

Sia, hai ragione. Per completezza posto il confronto tra la versione di Capture con i settaggi della macchina e quella "manipolata" da me:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A sinistra il tuo NEF come lo apre Capture NX (ho solo cambiato il modo colore a sRGB) a destra dopo i miei interventi "distruttivi": usando l'editor LCH (dopo il D-Lighting) ho dato un po' più di contrasto in basso, ho scurito e saturato i toni celesti del cielo (troppo) e ho virato i verdi per togliere un po' di giallo (anche qui forse troppo).


Ciao Led, scusa ma dopo i tuoi interventi il cielo non e' piu' azzurro come a sx...ma grigio...e tutti i colori mi sembrano alterati..Almeno io lo vedo cosi'!
Ciao Gianni MLJ

Messaggio modificato da MLJ il Oct 26 2006, 08:06 PM
_Led_
Messaggio: #73
QUOTE(MLJ @ Oct 26 2006, 09:07 PM) *

...
Ciao Led, scusa ma dopo i tuoi interventi il cielo non e' piu' azzurro come a sx...ma grigio...e tutti i colori mi sembrano alterati..Almeno io lo vedo cosi'!
Ciao Gianni MLJ


Si, l'ho scritto sotto: li ho alterati io... e del resto quando usiamo velvia non è certo per la sua fedeltà cromatica...o mi sbaglio?
MLJ
Messaggio: #74
QUOTE(_Led_ @ Oct 26 2006, 09:35 PM) *

Si, l'ho scritto sotto: li ho alterati io... e del resto quando usiamo velvia non è certo per la sua fedeltà cromatica...o mi sbaglio?


Su questo non so risponderti, ho cominciato con il digitale io,ho una 6x6 che uso con DIA velvia e la trovo bellissima..magari sbaglio come detto non ho esperienza con la pellicola.
Ciao Gianni MLJ
_Led_
Messaggio: #75
QUOTE(MLJ @ Oct 26 2006, 09:58 PM) *

...ho una 6x6 che uso con DIA velvia e la trovo bellissima...


E quindi sai meglio di me che i cieli "velvia" hanno una leggera dominante magenta wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >