FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
27 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
D 800/e – Perché Non La Compro.
Zoom f 2,8 largamente non all'altezza, slittamenti cromatici
Closed Topic Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #51
QUOTE(cgp @ Dec 13 2012, 03:28 PM) *
Michele, sei un mito! messicano.gif



Se posso dire la mia Max Lucotti è il mito dei miti, cambiare idea è umano, arroccarsi dietro ad un dito per difendere posizioni indifendibili, rende poco credibili.
Ognuno può sbagliare e/o cambiare opinione, basta avere un filino di umiltà quando si rivedono le proprie posizioni.

Tanto di cappello a Max per aver riepilogato quanto sottile sia il dito in questione.

Messaggio modificato da Marcus Fenix il Dec 13 2012, 04:39 PM
beppe cgp
Messaggio: #52
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 13 2012, 04:37 PM) *
Se posso dire la mia Max Lucotti è il mito dei miti, cambiare idea è umano, arroccarsi dietro ad un dito per difendere posizioni indifendibili, rende poco credibili.
Ognuno può sbagliare e/o cambiare opinione, basta avere un filino di umiltà quando si rivedono le proprie posizioni.


Beh, la mia esperienza parla chiaro wink.gif
non mi vergogno di aver sbagliato avendo alcuni pregiudizi sulla D800,
lo ammetto senza problema:-) anzi, grazie al cielo si cambia idea ogni tanto altrimenti saremmo tutti ottusi!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #53
QUOTE(cgp @ Dec 13 2012, 04:40 PM) *
Beh, la mia esperienza parla chiaro wink.gif
non mi vergogno di aver sbagliato avendo alcuni pregiudizi sulla D800,
lo ammetto senza problema:-) anzi, grazie al cielo si cambia idea ogni tanto altrimenti saremmo tutti ottusi!



Infatti la mia citazione al tuo post era riferita al "mito", non certo al cambiar idea, finchè si vive si possono rivedere le proprie convinzioni 10-100-1000 volte, basta non pretendere di avere sempre il sacro verbo dalla propria, l'autore del topic non brilla certo in tal senso.

Messaggio modificato da Marcus Fenix il Dec 13 2012, 04:48 PM
ifelix
Banned
Messaggio: #54
Voglio fare una domanda seria a Dimapant.
...con la premessa che gli si da atto che nel tempo si possa anche cambiare idea sulle questioni...

Comprando la D800.............
secondo te,
quali ottiche fisse bisognerebbe metterci su per sfruttarne pienamente le potenzialità del suo sensore ?
Cortesemente....
i nomi precisi delle ottiche ( solo NIKON ) !!!
grazie smile.gif
CVCPhoto
Messaggio: #55
QUOTE(alessandro.sentieri @ Dec 13 2012, 10:55 AM) *
Ho, da tempo, il 24-70 e ho preso il 24-120 in occasione di un recente viaggio per essere leggero (solo D800 con quello... ).
Devo premettere che, a me personalmente, il 24-70 non ha mai esaltato, neanche su D700, specialmente alle focali estreme a t.a.
Va detto però che chiudendo a f/4 e paragonando i risultati a quelli ottenibili col 24-120 alla stessa apertura (che, ricordo, per quest'ultimo è la massima) si nota come il 24-70 sia superiore come resa generale, anche se non di moltissimo.
Diaframmando, già a f/5,6 i risultati sono praticamente identici.
Ti confesso anche che, tenuto conto del minor peso, del minor ingombro, della maggior escursione focale, del VR, vista la resa molto simile, se non identica, sto pensando di dare via il 24-70 per prendermi qualche fisso luminoso (quelli sì, performanti a t.a. wink.gif ).
Per quanto riguarda l'af io non ho riscontrato differenze, funzionano bene tutti e due.

Ale



Grazie Ale, mi stai confermando quello che ho sempre sostenuto riguardo il confronto tra 24-70 e 24-120. Il fatto poi che il 24-120 non 'vada meglio' del 24-70 sulla D800, non fa altro che smentire una volta per tutte l'enorme disinformazione che gira sul web.. Mi viene forse da pensare che il 24-120 ha una messa a fuoco più precisa aprendo solo a f/4 e mantenendo quindi maggior pdc, ma a quel punto anche il 24-70 chiuso a f/4 si comporta allo stesso modo.
Un giorno ero dal mio negoziante che stafa facendo i testi su una D800 di un cliente che gliel'aveva portata assieme al 50 f/1,4 e al 24-120. Continuava a dire che col 50 le immagini venivano sfocate e con lo zoom perfette. Al ché glio ho detto: chiudi il 50 a f/4 e riprova: tutte perfette, ossia identiche a quelle scattate col 24-120.
ifelix
Banned
Messaggio: #56
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 13 2012, 04:50 PM) *
Grazie Ale, mi stai confermando quello che ho sempre sostenuto riguardo il confronto tra 24-70 e 24-120. Il fatto poi che il 24-120 non 'vada meglio' del 24-70 sulla D800, non fa altro che smentire una volta per tutte l'enorme disinformazione che gira sul web.. Mi viene forse da pensare che il 24-120 ha una messa a fuoco più precisa aprendo solo a f/4 e mantenendo quindi maggior pdc, ma a quel punto anche il 24-70 chiuso a f/4 si comporta allo stesso modo.
Un giorno ero dal mio negoziante che stafa facendo i testi su una D800 di un cliente che gliel'aveva portata assieme al 50 f/1,4 e al 24-120. Continuava a dire che col 50 le immagini venivano sfocate e con lo zoom perfette. Al ché glio ho detto: chiudi il 50 a f/4 e riprova: tutte perfette, ossia identiche a quelle scattate col 24-120.


Beh............dovremo chiamarla D800 at least f/4 - f/2.8 no please.............. wink.gif laugh.gif
alessandro.sentieri
Messaggio: #57
QUOTE(ifelix @ Dec 13 2012, 04:56 PM) *
Beh............dovremo chiamarla D800 at least f/4 - f/2.8 no please.............. wink.gif laugh.gif


... preciso: il mio 14-24 a f/2.8 (anche se lo uso pochissimo a queste aperture) va molto bene, così come lo Zeiss, il bighiera e il 105. Il 24-70 a t.a. non mi gasava neanche su D700...

Ale

Messaggio modificato da alessandro.sentieri il Dec 13 2012, 05:02 PM
CVCPhoto
Messaggio: #58
QUOTE(ifelix @ Dec 13 2012, 04:56 PM) *
Beh............dovremo chiamarla D800 at least f/4 - f/2.8 no please.............. wink.gif laugh.gif



Secondo me, ripeto non l'ho mai provata seriamente, se tarata bene lavora alla perfezione anche a f/1,4 a patto che chi scatta presti attenzione. Anche con 6 mpx se si scatta a distanza ravvicinata a quelle aperture, un minimo movimento impercettibile del busto manda a putt... la messa a fuoco, ma di questo non si può incolpare la macchina.

Mi sembra di tornare indietro negli anni quando girava voce che la famosa Deltona Integrale non teneva la strada perché tutti si schiantavano in curva.... sinceramente all'epoca non ho mai guidato una macchina con una simile tenuta, ma le leggi fisiche sono molto rigide e prendere una curva a velocità stratosferiche con un inserimento sbagliato e una staccata non decisa, fa finir fuori anche una Formula 1. La sicurezza che infondeva era tale che molti non perepivano i limiti di quella vettura, visto che in curva un'integrale si comporta alla stessa stregua di una tutto avanti o di una trazione posteriore, con la differenza che quando si raggiungono i limiti della fisica, le altre ti avvertono, mentre le integrali volano fuori di brutto.

La D800 la vedo quindi come la Delta Integrale, bisogna prestarle attenzione e conoscerla a fondo. I suoi limiti sono elevatissimi se utilizzata bene.

Messaggio modificato da CVCPhoto il Dec 13 2012, 05:11 PM
Andrea Meneghel
Messaggio: #59
devo ripostare i miei test con il 50mm F1.4 dove lavora benissimo anche con i laterali ? biggrin.gif
carlocos
Messaggio: #60
QUOTE(dimapant @ Dec 13 2012, 06:21 AM) *
Reputo la D 700 un’ottima fotocamera. che però su stampe di qualità di formato un po' grossino, da A3+ in su, stampe da inkjet a 360 PPI, a volte è un po’ al palo, proprio per la bassa risoluzione, e dà sì immagini nitidissime, ma un po’ crudine, poco modulate e siamo nel 2012.

Quando fu presentata la D 800/E io ne fui entusiasta, dato che ha maggior risoluzione, ed assai, della D 700 e parametri immagine buoni.

Ad un anno quasi dalla presentazione, e dopo tante prove, ho deciso di non acquistarla.

Senza stare a riscrivere quanto scritto su altra discussione, se può interessare, qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...174&st=2000

ci sono la lista delle ottiche da me provate ed i motivi.

A parer mio, con D 800 /D 800E Nikon ha fatto una fotocamera per coloro che hanno ottiche estremamente performanti, e………… per coloro che fanno foto da web, dove va bene tutto, ossia per i novellini, al novellino che mette la sua fotografia ridimensionata sul web gli va benissimo con tutte le ottiche.
Ma per chi stampa seriamente, quell’affare lì richiede ottiche fisse, ed ottiche fisse molto buone, pena stampe peggiori, ed assai, non poco, che da D 700 giù solo su A3.

Se uno poi fa fotografia generica, dove si lavora spesso a diaframmi anche molto aperti e si usano zoom, un tipo di fotografia che faccio anche io, la D 800/E la vedo, semplicemente, inusabile, il termine corretto, a standard mio, è inusabile, sicuramente con la triade f 2,8, il meglio degli zoom che oggi Nikon ha in produzione.

Personalmente ritengo che con D 800/E e con il corredo di ottiche che si ritrova, Nikon abbia fatto il passo assai più lungo della gamba, otticamente parlando.

Le fotocamere provate, due, tendono con insistenza a dominanti cromatiche giallo - verdine, misurate con ACR per comparazione alla D 700.

A quanto sopra va aggiunto, dulcis in fundo, un AF un po' troppo disinvolto per i miei gusti, mentre per Nikon è normalissimo, e l'ha più volte dichiarato ufficialmente, e una di quelle da me provate cannava alla grande il fuoco coi sensori laterali.

Siamo nel 2012 e gli zoom sono, ormai da molti anni, molto diffusi tra i fotografi: buttarli via e metter su un corredo di ottiche fisse in grado di soddisfare quella risoluzione costerebbe cifre assai robuste, ma questo non è, almeno per quanto mi riguarda, il problema principale.
Il problema principale è che abolire lo zoom ti cambia il modo di lavorare, ti rimanda indietro nel tempo di venti anni e…..ci sono dei generi fotografici, e sono i più, che, semplicemente, senza zoom non puoi fare e ci sono fotocamere oggi che con gli zoom danno immagini tecnicamnte ottime anche a grandi aperture e con risoluzione alevata: con la D800/E si ritorna al passato, foto con ottiche fisse ad alte prestazioni e treppiede se non vuoi grane, e si ritorna al passato proprio sulla fotocamera di fascia media, dove l'utenza media dovrebbe trovare la fotocamera giusta per uso generico, e l'uso generico la D 800/E è esattamente quello che NON permette di fare.

Questa, a mio avviso, è la vera frittata che ha fatto Nikon con la D 800/E.

La D 4 è pesa ed ingombrante, mentre la D 600, a parte la bega della polvere, è una fotocamerina amatoriale, oltretutto ad un prezzo che il sottoscritto non è disposto a pagare, dato che con la D 7000 a 900 euro e tecnicamente migliore, mi sentirei stupido a pagarlo: manca una fotocamera seria FX per uso generico, normale, in casa Nikon.

Quanto sopra sono considerazione di carattere del tutto personale.

Saluti cordiali

...io non capisco perche' tanto accanimento da parte tua su questa macchina....
capisco benissimo i, motivo perche' non la compri( questo il titolo della discussione).
secondo me tu come tutti quelli che da quella volta che hanno visto su questo sito le prime foto della d800 non fanno altro che rosicare (in romanesco, non lo scrivo in siculo...e' meglio), non la comprate perche' qusta macchina costa quasi 3000 eurini, mentre la d700(bella macchina, ma passata...)te la tirano dietro con pochi scatti a 1000 euro...
Quanto sopra sono considerazione di carattere del tutto personale. (ma e' cosi)
Sir Alex
Messaggio: #61
QUOTE(bluesun77 @ Dec 13 2012, 06:05 PM) *
devo ripostare i miei test con il 50mm F1.4 dove lavora benissimo anche con i laterali ? biggrin.gif


Io lo leggerei con grande interesse, visto che quest'ottica mi accompagnerà per molti anni. wink.gif
Andrea Meneghel
Messaggio: #62
QUOTE(Sir Alex @ Dec 13 2012, 08:33 PM) *
Io lo leggerei con grande interesse, visto che quest'ottica mi accompagnerà per molti anni. wink.gif


è solo un blando test controllato con i sensori laterali a TA, niente di particolare
non ho riscontrato problemi..quindi vedresti solo delle foto a fuoco correttamente smile.gif
le D800 che vanno bene si comportano come dovrebbero tutti li

il 50mm F1.4 su D800 funziona benissimo smile.gif

Messaggio modificato da bluesun77 il Dec 13 2012, 06:36 PM
Sir Alex
Messaggio: #63
QUOTE(bluesun77 @ Dec 13 2012, 06:36 PM) *
è solo un blando test controllato con i sensori laterali a TA, niente di particolare
non ho riscontrato problemi..quindi vedresti solo delle foto a fuoco correttamente smile.gif
le D800 che vanno bene si comportano come dovrebbero tutti li

il 50mm F1.4 su D800 funziona benissimo smile.gif


Pollice.gif
simonegiuntoli
Messaggio: #64
Mah...
Io ne ho due, o meglio una è mia e l'altra è di mia moglie, sulla mia uso il 50 f1.4 AF-D, mentre mia moglie una un 24-85 f2.8-4 AF-D.
Stampo foto a 360 ppi nei formati A3+ e A2 con le quali facciamo mostre, in Italia ed all'estero, l'ultima in ordine di tempo al Festival Italiano della Fotografia di Busto Arsizio, da poco concluso.
Una cosa è sicura la differenza tra le due ottiche, su D800, non esiste, non c'è proprio, anzi penso che il sensore della D800 livelli proprio la differenza tra le ottiche.
Con la D700 e le stesse ottiche una leggerissima differenza su stampe 40x60 forse c'era, comunque si compensava alla grande in fase di stampa, quindi non c'era.
Chi trova problemi di questo tipo penso che non sappia stampare e che si ostini a giudicare la qualità di una foto guardandola al monitor al 100%
smile.gif
marmo
Messaggio: #65
Vorrei inserirmi nella discussione mostrandovi i risultati di un test.
Spero di averlo eseguito senza compiere errori concettuali, nel qual caso non ho dubbi saranno rilevati, nel qual caso mi sembra che i risultati siano inequivocabili.
Ho effettuato due scatti uno con D700 ed uno con D800E naturalmente senza spostare il cavalletto ed utilizzando per entrambi lo stesso obiettivo, un 85/1,8G chiuso a f5,6.
Unica differenza è che gli ISO della D700 erano 200 e quelli della D800E 100, per cui il tempo per la D800E è stato lungo il doppio, ma non me ne sono preoccupato avendo usato il cavalletto. La D700 non ha problemi di B/F focus.

Potrete giudicare la differenza tra i due crop ricampionati agli stessi pixel.
L'obiettivo è si un fisso ma non è costoso, e il barattolo con la scritta è posto nella zona laterale dell'inquadratura, il cavalletto elimina problemi di micromosso ma, se come premesso non ho sbagliato metodo, la differenza balza agli occhi (come per Degregori tra un bufalo e una locomotiva)

Inquadratura completa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

Crop D700
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 138.8 KB

Crop D800E
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 169 KB

Non parliamo della differenza vedendo entrambe le immagini al 100%
Gian Carlo F
Messaggio: #66
QUOTE(rolubich @ Dec 13 2012, 09:03 AM) *
Ciao Alessandro,

se cerchi nitidezza assoluta agli angoli ed a diaframmi aperti con una fotocamera come la D800E non mi stupisce che trovi i tre zoom professionali f/2.8 non all'altezza. Anche la progettazione di un fisso normalmente richiede dei compromessi che fanno si che non possa eccelere in tutto (può essere ottimizzato per i diaframmi aperti o chiusi, per la nitidezza in centro o per l'uniformità su tutto il fotogramma, per la massima resa da vicino oppure ad infinito; non può essere corretto per tutti i difetti ottici possibili: vignettatura, curvatura di campo, distorsione, aberrazioni varie), figuriamoci uno zoom che copre da una focale grandangolare abbastanza spinta (24mm) ad una focale da medio tele (70mm).
Inoltre anche la precisione della messa a fuoco negli zoom mi sembra che sia più problematica, tarare (con AF fine tune) perfettamente uno zoom a tutte le focali spesso non è possibile, bisogna sempre fare un compromesso, me ne sono reso conto con la D700, figuriamoci con la D800.

Il 14-24mm risulterà migliore di molti fissi, ma solo perchè i fissi non sono progettati per il digitale (con schemi ottici che fanno si che i raggi cadano più perpendicolarmente possibile sul sensore), se Nikon facesse un nuovo 15mm, 18mm o 20mm sarebbero sicuramente migliori dello zoom.

Mi sembra che tu privilegi la fotografia meditata e quindi penso che potresti fare a meno degli zoom, qualche buon fisso e la messa a fuoco manuale con LV forse fanno più al caso tuo.

Buoni acquisti biggrin.gif


Mi trovo molto d'accordo con questa opinione che è assolutamente di buonsenso.
Da che mondo è mondo le migliori ottiche sono i fissi, di questa fondamentale verità secondo me ce ne siamo scordati troppo presto, complici tre fattori:
- il miglioramento tecnologico che c'è stato ha permesso di alzare il livello di qualità ottica degli zoom
- Nikon abbia investito moltissimo sugli zoom e pochissimo sui fissi, tranne che negli ultimi tempi
- con 12mp non servivano ottiche ultranitide.
Un altro punto fondamentale che ci siamo scordati è che è molto più facile costruire ottiche di gran qualità se queste non sono troppo luminose.

Con l'arrivo della D800 (normale ed E) ecco lì che queste elementari verità ritornano evidenti, non è più il sensore che pialla tutto a 12mp, ma il limite arriva dall'ottica, da quì la rivincita o meglio la gran rivalutazione dei fissi (gli f1,8) e zoom (gli f4) non troppo luminosi di ultima generazione.

Mi stupisce che Alessandro (Dimapant) non colga questo aspetto chiaramente oggettivo, perchè nonostante alcune conclusioni su cui non sono d'accordo, è una persona competente.
Insomma Alessandro il famoso anello debole della catena ora è l'obiettivo, non ci sono più alibi o giustificazioni esoteriche per nessuna ottica ultracostosa, la qualità "vera" ora si vede eccome e, naturalmente, questa sarà fornita in maggior misura dai fissi, specie di ultima generazione.
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #67
Io non ho nessuna di tutte queste fotocamere, solo una "modesta" D70s, ma ho un dono, a quasi 40 anni ho ancora 10 decimi ed una vista eccezionale (confermato dagli oculisti messicano.gif ).

Ora, e davvero senza polemica e soprattutto perché io non credo che Alessandro si stia inventando tutto di sana pianta ma abbia le sue motivazioni (anche se probabilmente sbaglia a trarne una conclusione assoluta ma, signori, amici, questo è un forum, non è un tribunale, quindi relax smile.gif ), mi chiedo due cose:

- hai provato a stampare con un'altra stampante, su un altro sistema PC e sistema operativo? Se ogni stampa dello stesso soggetto ti è uscita male allora sicuramente avrai delle motivazioni per esprimere questo tipo di giudizi

- (mi rendo conto che detta così crudamente come può essere una frase scritta suona male, quindi mi sforzerò di chiederlo con umiltà): hai problemi di vista? Che luce usi per visionare le stampe?

Perché io mi sono convinto di una cosa: la fotografia è anche tecnica sopraffina, ma destinata ai nostri "umili" occhi ... Loro riescono ad apprezzare le finezze ottiche di cui a volte parliamo, tranne quando sono davvero evidenti?

Perché dico questo? Perché possiedo ottiche certamente nessuna pari ad alcune che sono state descritte, ma stampando le fotografie a 300dpi e con stampa fotografica (quindi niente inkjet, ma carta fotografica e stampanti del lab che stampa "a dovere", con stampanti calibrate e lavorando in color management dallo scatto alla stampa) io questi difetti eclatanti non li ho mai visti.
Soprattutto, e qui ancora davvero con molta modestia ma solo per porre l'accento sull'aspetto artistico, se paragono le mie foto con quelle che vedo pubblicate su riviste, esposte alle mostre ed altro.
Per carità, io non sto dicendo di essere il nuovo Ansel Adams incompreso, tutt'altro, ma cerco di "godermi" i miei risultati, pur consapevole dei miei limiti in primis come tecnica fotografica, dei miei occhi, delle scelte che faccio sul lab (non stampo fine art) ed in ultimo, e lo voglio sottolineare, della mia attrezzatura.

Cerco, cioè, di emozionarmi fotografando. Magari le mie foto sono peggiori della peggiore delle vostre, ma io evito di impantanarmi in questo tipo di ricerca della perfezione. Su alcune applicazioni la D800 sembra essere superlativa, anche se non è fotocamera per i miei gusti e che ho sempre ritenuto troppo "particolare", diciamo così. Mi rincuora di non essere il solo a pensarlo, ma anche se fosse un vecchio detto dice che non è bello ciò che è "bello" ma ciò che piace. Se riuscirò ad emozionarmi con una vecchia D70s ed il mio 28-105 macro alla fine sono felice, consapevole che solo al momento di un acquisto cercherò dei pareri e soprattutto mi toccherò il portafogli (e cercherò di comprare avendo prima adeguatamente addomesticato mia moglie con un regalino biggrin.gif)

Con grande affetto, Sebastiano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #68
Manco dal forum da un paio di mesi circa, oggi torno e leggo questo thread...

Ciao, ci rivediamo fra un altro paio di mesi... forse...

Messaggio modificato da simone coltri il Dec 13 2012, 06:59 PM
CVCPhoto
Messaggio: #69
QUOTE(bluesun77 @ Dec 13 2012, 06:05 PM) *
devo ripostare i miei test con il 50mm F1.4 dove lavora benissimo anche con i laterali ? biggrin.gif



Eccerto che sì.... per dimostrare una volta per tutte quanto vada bene la D800. Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #70
QUOTE(marmo @ Dec 13 2012, 06:47 PM) *
Vorrei inserirmi nella discussione mostrandovi i risultati di un test.
Spero di averlo eseguito senza compiere errori concettuali, nel qual caso non ho dubbi saranno rilevati, nel qual caso mi sembra che i risultati siano inequivocabili.
Ho effettuato due scatti uno con D700 ed uno con D800E naturalmente senza spostare il cavalletto ed utilizzando per entrambi lo stesso obiettivo, un 85/1,8G chiuso a f5,6.
Unica differenza è che gli ISO della D700 erano 200 e quelli della D800E 100, per cui il tempo per la D800E è stato lungo il doppio, ma non me ne sono preoccupato avendo usato il cavalletto. La D700 non ha problemi di B/F focus.

Potrete giudicare la differenza tra i due crop ricampionati agli stessi pixel.
L'obiettivo è si un fisso ma non è costoso, e il barattolo con la scritta è posto nella zona laterale dell'inquadratura, il cavalletto elimina problemi di micromosso ma, se come premesso non ho sbagliato metodo, la differenza balza agli occhi (come per Degregori tra un bufalo e una locomotiva)

Inquadratura completa

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

Crop D700

Visualizza sul GALLERY : 138.8 KB

Crop D800E

Visualizza sul GALLERY : 169 KB

Non parliamo della differenza vedendo entrambe le immagini al 100%


Queste prove non hanno molto senso.
La D800e non ha il filtro AA, ovvio che sarà più nitida l'immagine.
Avrebbe avuto senso un confronto tra D700 e D800.
beppe cgp
Messaggio: #71
QUOTE(Emergent @ Dec 13 2012, 07:21 PM) *
Queste prove non hanno molto senso.
La D800e non ha il filtro AA, ovvio che sarà più nitida l'immagine.
Avrebbe avuto senso un confronto tra D700 e D800.


Vero, a diaframmi intermedi piú o meno da 5.6 a 14, la differenza di nitidezza tra d800 e d800e é ben evidente...
Quindi sarebbe piú sensato un confronto tra d800 liscia e d700
simonegiuntoli
Messaggio: #72
QUOTE(marmo @ Dec 13 2012, 06:47 PM) *
Vorrei inserirmi nella discussione mostrandovi i risultati di un test.
Spero di averlo eseguito senza compiere errori concettuali, nel qual caso non ho dubbi saranno rilevati, nel qual caso mi sembra che i risultati siano inequivocabili.
Ho effettuato due scatti uno con D700 ed uno con D800E naturalmente senza spostare il cavalletto ed utilizzando per entrambi lo stesso obiettivo, un 85/1,8G chiuso a f5,6.
Unica differenza è che gli ISO della D700 erano 200 e quelli della D800E 100, per cui il tempo per la D800E è stato lungo il doppio, ma non me ne sono preoccupato avendo usato il cavalletto. La D700 non ha problemi di B/F focus.

Potrete giudicare la differenza tra i due crop ricampionati agli stessi pixel.
L'obiettivo è si un fisso ma non è costoso, e il barattolo con la scritta è posto nella zona laterale dell'inquadratura, il cavalletto elimina problemi di micromosso ma, se come premesso non ho sbagliato metodo, la differenza balza agli occhi (come per Degregori tra un bufalo e una locomotiva)

Inquadratura completa

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

Crop D700

Visualizza sul GALLERY : 138.8 KB

Crop D800E

Visualizza sul GALLERY : 169 KB

Non parliamo della differenza vedendo entrambe le immagini al 100%


Secondo il mio modestissimo parere questo test non dice assolutamente niente per due motivi, il primo e principale è che i due ingrandimenti sono diversi, se fossero, come dici tu entrambi al 100% quello della D700 dovrebbe avere "molta più foto" nel ritaglio, questo perché ha meno pixel, cerotto.gif
Il secondo perché non si giudica un obiettivo al monitor al 100% ma su stampa (nessun pubblico o spettatore vedrà mai le vostre foto al monitor 100%) a parità di dimensioni di stampa, e qui più pixel, o meglio il sensore nel suo insieme, fanno o fa la differenza, non solo di nitidezza... Nitidezza brutta parola... Preferisco dettaglio.
Per evitare il "tutto" micromosso hai usato la funzione alza specchio?
Ripeto... Parere personale...
marmo
Messaggio: #73
QUOTE(cgp @ Dec 13 2012, 07:40 PM) *
Vero, a diaframmi intermedi piú o meno da 5.6 a 14, la differenza di nitidezza tra d800 e d800e é ben evidente...
Quindi sarebbe piú sensato un confronto tra d800 liscia e d700


Volevo dire che anche con un obiettivo non costosissimo la differenza si vede eccome, se il limite fosse l'obiettivo non si vedrebbe
Per il resto ho fatto la prova con quello che avevo.......
marmo
Messaggio: #74
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 13 2012, 07:41 PM) *
Secondo il mio modestissimo parere questo test non dice assolutamente niente per due motivi, il primo e principale è che i due ingrandimenti sono diversi, se fossero, come dici tu entrambi al 100% quello della D700 dovrebbe avere "molta più foto" nel ritaglio, questo perché ha meno pixel, cerotto.gif
Il secondo perché non si giudica un obiettivo al monitor al 100% ma su stampa (nessun pubblico o spettatore vedrà mai le vostre foto al monitor 100%) a parità di dimensioni di stampa, e qui più pixel, o meglio il sensore nel suo insieme, fanno o fa la differenza, non solo di nitidezza... Nitidezza brutta parola... Preferisco dettaglio.
Per evitare il "tutto" micromosso hai usato la funzione alza specchio?
Ripeto... Parere personale...


Il crop della D800 è stato ricampionato agli stessi pixel di quello della D700, ho detto che se lo lasci com'è senza ricampionalro la differenza è abissale
Ti garantisco che anche stampando i due crop 10x15 a la differenza si vede tale e quale

Volevo vedere se la D800 avrebbe fatto a pezzi l'85/1,8 invece mi pare tutt'altro

simonegiuntoli
Messaggio: #75
QUOTE(marmo @ Dec 13 2012, 07:53 PM) *
Il crop della D800 è stato ricampionato agli stessi pixel di quello della D700, ho detto che se lo lasci com'è senza ricampionalro la differenza è abissale
Ti garantisco che anche stampando i due crop 10x15 a la differenza si vede tale e quale

Volevo vedere se la D800 avrebbe fatto a pezzi l'85/1,8 invece mi pare tutt'altro


l'errore secondo me sta nel ricampionare, se puoi e se vuoi mettili senza ricampionare, quindi con ritagli al 100% ovviamente l'inquadratura risultante sarà diversa ma darà un idea più precisa.
A che dimensione di "immagine finale" hai fatto i provini ritagliati a 10X15 per vedere una differenza abissale? in cosa consiste questa differenza? colori? gamma dinamica?
Sono curioso perché in stampe, fatte da me, fino a dimensioni 40X60 non trovo differenze se non sul microdettaglio che comunque riesco a compensare senza che nessuno se ne accorga in fase di pp.

Messaggio modificato da simonegiuntoli il Dec 13 2012, 08:04 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
27 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »