FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Velvia 100
Spero possa interessare...
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
QUOTE(steveweb @ Apr 28 2005, 04:52 PM)
..
E' nata con la stessa intenzione di questa 100 e la F doveva rafforzare il sinonimo di assenza di grana... in realtà non ha mia ingranato e la maggior parte degli appassionati ha preferito la 50.
..
*


PRESENTE laugh.gif laugh.gif !!!
steanfer
Messaggio: #27
Siamo già in due ehehehehe... e chissà quanti altri "pellicolisti".
Io ho ancora delle 100F che non uso e sono tuttora in frigo... (scadute).

stefano
giannizadra
Messaggio: #28
Riassumiamo: sul verde si nota una dominante gialla (non quella magenta, colore opposto al verde) ; sul marrone e grigio si nota la dominante magenta.
ergo, dominante rossa(giallo+magenta): qualcuno ricorda la Fortia ? Non vorrei che fosse la stessa storia (una partita di pellicole uscite così).
Non vorrei frenare i vostri entusiasmi, ma io una dia dalle dominanti imprevedibili non la uso...
steanfer
Messaggio: #29
Fondamentalmente il mio ragionamento è che essendo il primo rullo, fatto senza aver esperienza su questa pellicola, nè in fase di ripresa nè in fase di acquisizione digitale, penso qualche difetuccio ci possa stare. Le dominanti si notano soprattutto con la scansione, ma sull'originale proiettato è tutto molto tenue, quasi impercepibile.
Io nutro buone speranze, gli unici dubbi sono:

- l'emulsione mi sembra differente dalla 50. Il laboratorio ha provveduto a svilupparmele nel modo giusto? Io ho avvertito a più riprese che era una 100 e non una 100F... hanno detto che non c'era problema, ma io la faccetta un pò interrogativa l'ho notata..........

- Scansione dei negativi senza profilo di correzione. Per tutte le velvia 50 ad esempio, la dominante magente è assolutamente da togliere con i profili di correzione.....

Farò ancore parecchie prove comunque e poi trarremo le considerazioni.

ciao e grazie a tutti
stefano
Lucabeer
Messaggio: #30
QUOTE(steveweb @ Apr 28 2005, 05:52 PM)

Il costo della pellicola è simile alla velvia 100F, ma tra spese di spedizione, iva e dazi doganali a me viene a costare di più in modo sensibile.


Dici? Qui a Torino la 100F costa 8 Euro (ladri!). IVA e dazi doganali non li avevo considerati, visto che non me li hanno mai fatti pagare... forse perche' faccio ordini non troppo grossi.

steanfer
Messaggio: #31
Io qui una 100F la pago indicativamente 6,20 euro IVA incluso... 8 euro è da rapina blink.gif E' anche vero che ne ho prese veramente poche di 100F!
Comunque, quando hai una fattura di vendita, lo sdoganamento impone per forza il pagamento di iva e dazi. Può darsi che sia stata una svista o che abbiano ritenuto che il pacco fosse una campionatura (sotto ad un certo prezzo totale, spesso lo fanno) e quindi non soggetto a dazi e iva.

ciao
stefano
DanRap
Messaggio: #32
QUOTE(steveweb @ Apr 28 2005, 05:55 PM)
QUOTE(DanRap @ Apr 28 2005, 10:51 AM)
Ho comprato ieri un rullo 120 di Velvia 100F
A breve lo farò sviluppare e... vediamo  smile.gif
Un saluto a tutti
*



Ciao smile.gif Tieni conto però che noi stiamo parlando della pellicola Velvia 100 (senza effe finale), nuova pellicola che qui in Italia non è ancora commercializzata.

Buon divertimento con la 100F... prova anche la 50 wink.gif

stefano
*



Grazie per la precisazione,ma sono ben cosciente di quanto scritto biggrin.gif
La 50 la conosco smile.gif
Speriamo che presto la 100 non F arrivi presto in Italy!!
Un saluto!!!
steanfer
Messaggio: #33
eehhe... okai, perdonami, avevo frainteso il tuo messaggio wink.gif

ciao
stefano
DanRap
Messaggio: #34
Pollice.gif Pollice.gif biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2