FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Matrimonio E Flash
Rispondi Nuova Discussione
Smoke99
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
Da qualche giorno mi è arrivato il flash Nissin Di866 per la mia D90.
Sabato prossimo ho il matrimonio di un amico e pertanto vorrei provare ad utilizzare il nuovo flash.
Premetto che non sono il fotografo ufficiale, per quello hanno assunto un fotografo professionista, quindi non ho alcun tipo di responsabilità da quel punto di vista, posso anche cestinare tutte le foto non succede nulla... ;D

Tornando a noi, dato che non ho molto tempo per famigliarizzare con il flash vi chiedo quali sono le impostazioni che posso utilizzare per far lavorare al meglio la fotocamera.
Al momento il parco ottiche è piuttosto scarno, ho il 18-105 del kit e il 50ino.

In chiesa penso di utilizzare il 18-105 ed il flash perchè non sò dove potrò posizionarmi e quindi non sò se 50mm mi bastano. Contando anche che ci sarà un fotografo che stà lavorando non voglio stargli davanti ai piedi ad intralciare il suo lavoro.

Come impostazioni pensavo di usare la fotocamera su 400-800iso, e poi lavorare in priorità apertura cercando di usare l'ottica più sul lato grandangolo in modo da poter scendere a 3.5 e flash diretto con il diffusore in ttl.
Mentre per il ricevimento pensavo di stare ugualmente sui 400iso però facendo rimbalzare il flash sul soffitto.
Quando posso cercherò di sfruttare l'illuminazione a luce continua del fotografo per eliminare il flash o al massimo tenerlo come schiarita.

In particolare volevo porvi due domande:
- Durante il lancio del riso, penso di impostare la fotocamera su priorità tempi, ma di solito su quali tempi posso impostare creare un gradevole effetto scia?
- Ho visto che il flash ha la funzione strobo che non ho mai utilizzato, vedendo in giro qualche esempio ho pensato di poter applicare questa tecnica al lancio del bouquet... che ne dite? Qualcuno ci ha provato oppure ha degli esempi da farmi vedere? e come imposto al meglio la camera per utilizzare questa opzione?

Grazie
decarolisalfredo
Messaggio: #2
Ti posso solo dire che per il lancio del riso è meglio che metti il Rear, altrimenti sembra che il riso vada in alto e non scenda giù.

Ti sconsiglio di usare la funzione strobo amenochè non stiano tutti perfettamente fermi e si muova solo il bouquet, il che penso sia impossibile.
Marco B.
Messaggio: #3
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 1 2011, 08:11 PM) *
Ti posso solo dire che per il lancio del riso è meglio che metti il Rear, altrimenti sembra che il riso vada in alto e non scenda giù.

Ti sconsiglio di usare la funzione strobo amenochè non stiano tutti perfettamente fermi e si muova solo il bouquet, il che penso sia impossibile.

che tu sappia, esiste o sai consigliare un buon tutorial per l'uso del flash?
Marco
decarolisalfredo
Messaggio: #4
Mi spiace Marco, non ne conosco. Io imparai dalle riviste fotografiche a conoscere i flash, ma poi non mi sono più interessato di libri e cose del genere.

Mi spiace veramente di non poterti essere utile, forse qualche altro utente potrà aiutarti meglio di me.
Lutz!
Messaggio: #5
puoi legger quanto vuoi ma il flas si impara a usarlo sul campo facendo prove e esperienza

la teoria serve, ma specie a un matrimonio, devi esser non sicuro, STRA sicuro delle tecniche, altrimenti, meglio lasciare il flash a casa. Non appena qsa non va come dovrebbe, dev capire cosa sta andando storto e correggere, e con il flash è tutto piu complicato.

Io sono un fanatico del flash e della gestione della luce, e ti posso assicurare, che anche con parecchia gavetta, c'e sempre da stare attenti.

Scatta come hai sempre fatto, si puo fare anche senza flash e parecchio, e goditi il matrimonio. Poi con calma, avrai modo di prepararti x i prossimi eventi

leggiti tutorial flash nital
Marco B.
Messaggio: #6
QUOTE(Lutz! @ Dec 2 2011, 01:52 AM) *
puoi legger quanto vuoi ma il flas si impara a usarlo sul campo facendo prove e esperienza

la teoria serve, ma specie a un matrimonio, devi esser non sicuro, STRA sicuro delle tecniche, altrimenti, meglio lasciare il flash a casa. Non appena qsa non va come dovrebbe, dev capire cosa sta andando storto e correggere, e con il flash è tutto piu complicato.

Io sono un fanatico del flash e della gestione della luce, e ti posso assicurare, che anche con parecchia gavetta, c'e sempre da stare attenti.

Scatta come hai sempre fatto, si puo fare anche senza flash e parecchio, e goditi il matrimonio. Poi con calma, avrai modo di prepararti x i prossimi eventi

leggiti tutorial flash nital


Grazie dei consigli Lutz, solo per precisare, non sono io che ho il matrimonio, bensì Smoke99.
Per il resto, messaggio chiaro.
Smoke99
Messaggio: #7
Come ho già detto non sono io il fotografo ufficiale, anzi voglio usare questo evento anche per fare pratica con il flash.... e quale occasione migliore se non quando sei privo di responsabilità?
Ovviamente se posso farne a meno del flash lo faccio tranquillamente... ma quando non posso? Ancora nessuno ha risposto alle mie domande.

Per quanto riguarda il lancio del riso questo avviene all'aperto ed essendo il matrimonio di giorno non dovrei aver bisogno del flash... al massimo come schiarita.
andreasoft
Messaggio: #8
QUOTE(Smoke99 @ Dec 1 2011, 03:35 PM) *
...Tornando a noi, dato che non ho molto tempo per famigliarizzare con il flash vi chiedo quali sono le impostazioni che posso utilizzare per far lavorare al meglio la fotocamera...


Impossibile rispondere in modo completo, dipende cosa vuoi ottenere, NON ESISTONO le impostazioni MIGLIORI, e non si imparano di certo leggendo, ma FACENDO. Per fortuna, visto che non hai ESPERIENZA con il flash, questa è proprio l'occasione giusta per farla, IMPARANDO dai TUOI ERRORI. Ti lascio cmq. qualche appunto di carattere generale.

Lascia stare l'automatismo, in chiesa NON serve a niente. Imposta la fotocamera in manuale (per svincolare in modo semplicissimo l'esposizione della luce ambiente dal flash), sottoesponi la luce ambiente e lavora col flash, stando attento a compensare per il tono globale del soggetto: se è scuro sottoesponi, se è chiaro sovraesponi. Di quanto, lo impari dall'esperienza.

Usa pure l'automatismo con il flash in esterni, ma NON la priorità di diaframmi, è una sciocchezza che può costare cara se non hai esperienza (rischi di bruciare la luce ambiente). Molto più sicura la priorità di tempi (impostando 1/250, o cmq il tempo di sincro) o il Program. Attenzione SEMPRE al tono del soggetto, se è scuro sottoesponi, se è chiaro sovraesponi. Di quanto, lo impari dall'esperienza.

QUOTE(Smoke99 @ Dec 1 2011, 03:35 PM) *
In particolare volevo porvi due domande:
- Durante il lancio del riso, penso di impostare la fotocamera su priorità tempi, ma di solito su quali tempi posso impostare creare un gradevole effetto scia?


Prova al di sotto del 1/60 di sec. Fotocamera in manuale, lascia stare l'automatismo.

QUOTE(Smoke99 @ Dec 1 2011, 03:35 PM) *
- Ho visto che il flash ha la funzione strobo che non ho mai utilizzato, vedendo in giro qualche esempio ho pensato di poter applicare questa tecnica al lancio del bouquet... che ne dite?...


Mai usato per una cosa del genere. Impara prima ad usare il flash in modo canonico e STANDARD, gli effetti speciali lasciali per quando avrei imparato le cose di base. Questo è il mio consiglio.

Ciao smile.gif
Andrea.

Messaggio modificato da andreasoft il Dec 2 2011, 10:11 AM
FRANCESCOCAL
Iscritto
Messaggio: #9
Per il flash ti hanno già risposto. Per l'effetto scia del riso andrà benissimo 1/100, considerando che scatterai con focali grandangolari, ti permette benissimo di congelare i movimenti delgi sposi ed avere l'effetto movimento per il riso
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio