FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Pellicola O Diapositiva?
Rispondi Nuova Discussione
Avenger85
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti di nuovo apro questa discussione perchè ho dato un' occhiata a quelle passate ma non sono riuscito a trovare tutte le cose che volevo sapere....Sto passando ad un' analogica e dopo la questione su quale scegliere mi sono fermato ad un punto. Pensavo esistesse solo la pellicola ma ho scoperto che esiste anche la diapositiva e quindi la mia domanda è: Pellicola o diapositiva? Qual'è la differenza? Considerando che voglio fare sia bianco/nero che a colori e che probabilmente mi comprerei uno scanner apposito per queste ultime non andando a farmele sviluppare cosa mi consigliate? Grazie a tutti di nuovo : )
Gianmaria Veronese
Messaggio: #2
QUOTE(Avenger85 @ Oct 24 2011, 05:53 PM) *
Ciao a tutti di nuovo apro questa discussione perchè ho dato un' occhiata a quelle passate ma non sono riuscito a trovare tutte le cose che volevo sapere....Sto passando ad un' analogica e dopo la questione su quale scegliere mi sono fermato ad un punto. Pensavo esistesse solo la pellicola ma ho scoperto che esiste anche la diapositiva e quindi la mia domanda è: Pellicola o diapositiva? Qual'è la differenza? Considerando che voglio fare sia bianco/nero che a colori e che probabilmente mi comprerei uno scanner apposito per queste ultime non andando a farmele sviluppare cosa mi consigliate? Grazie a tutti di nuovo : )

Se vuoi sviluppare in casa direi negativo BN...
Se non ti interessa stampare da pellicola, ma vuoi scansionare direi ancora negativo.. le dia sono una brutta bestia da scansionare Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Buon pomeriggio, Avenger85!
Un tempo, la scelta dei professionisti e dei fotoamatori evoluti comprendeva il negativo B&W e le diapositive, escludendo categoricamente il negativo colore.
Spiegare il perchè sarebbe troppo lungo e forse non interesserebbe neanche gli utenti del Forum, tuttavia spero possa interessarti sapere che:
- le DIA erano il supporto privilegiato per la stampa tipografica a colori; ciò dipendeva essenzialmente da ragioni tecniche di chi stampava (riviste, pubblicazioni scientifiche, libri fotogrfici), ma soprattutto dalla fedeltà cromatica delle diapositive rispetto ai negativi; in altri termini, mentre la stampa tipografica da negativo non permetteva mai di stabilire con certezza se eventuali dominanti fossero o meno volute dal fotografo o dipendessero viceversa da errori o interventi estranei al fotografo stesso (bagni esauriti, pellicole scadute, ecc.), con le diapositive correttamente trattate il rosso del tramonto (ogni momento della giornata ha una luce di diversa temperatura colore) era indubbiamente "quel" rosso e non un altro!
- alla fedeltà cromatica si aggiungeva anche la straordinaria qualità delle proiezioni (le DIA nascono per essere innanzitutto proiettate e dopo ... ma molto dopo ... anche stampate);
- all'elevata qualità ed alla fedeltà cromatica si aggiunse poi la possibilità di sviluppare ed intelaiare le DIA in casa, grazie al Cibacrome della Ilford.
Morale: non escludere a priori la DIA dalla tua esperienza analogica, sarà l'occasione per ottenere qualche bella immagine ed approfondire anche qualche questione di tecnica, quale ad esempio la teoria del colore e l'uso dei filtri.
Lo so, anche questa volta l'ho fatta lunga, ma non pui immaginare quanto piacere possa darmi sentir parlare e poter parlare di pellicola!
Buona Nikon a te.
Vincenzo

P.S.: le DIA non sono una brutta besta da scansionare (perdonami Gianmaria), bisogna solo avere lo scanner adatto.

Messaggio modificato da VinMac il Oct 24 2011, 05:44 PM
Gianmaria Veronese
Messaggio: #4
QUOTE(VinMac @ Oct 24 2011, 06:43 PM) *
P.S.: le DIA non sono una brutta besta da scansionare (perdonami Gianmaria), bisogna solo avere lo scanner adatto.

Indubbiamente wink.gif Ma non credo sia questo il caso smile.gif
Avenger85
Iscritto
Messaggio: #5
Bhè.....se per scanner adatto intendete uno da 1000 euro allora non credo lo avrò a breve/medio termine smile.gif
Comunque frequentando un corso di fotografia ho la possibilità di sviluppare in Bianco e Nero; Il Budget per un eventuale scanner è inferiore ai 500 ( diamine spero possa prenderne uno buono con quei soldi! ) e il mio obiettivo è semplicemente quello di avere la massima qualità possibile da analogica con scannerizzazione ( e anche Bianco e Nero da sviluppo e magari con la possibilità di scannerizzarlo e quindi......per il bianco e nero cosa dovrei fare visto i miei bisogni? )
Ultima cosa: fine settimana voglio fare un' uscita fotografica B/N con la mia appena acquisita Olympus OM 10 aspettando la FE ( nera....mamma mia che figata ) e quindi cosa mi consigliate considerando che la svilupperei a scuola in camera oscura? Grazie di tutto ragazzi : )
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #6
Prendi una pellicola BN tipo la Kodak Trix o una Kodak Tmax... qualità al top, almeno non sbagli!

Per la questione diapo si no...
Beh... io sarei più per il no.
Le dia nascono per essere proiettate... li danno il loro meglio.
Per ogni altro utilizzo io ritengo siano nettamente preferibili le negative colore.
Se non altro per il fatto che le dia hanno una latitudine di posa molto limitata mentre le negative la hanno molto ampia.

Poi magari col tempo, una velvia 50, vale la pena provarla... tanto per togliersi lo sfizio di vedere colori ultra saturi e dettagli mostruosi. smile.gif
Ma per l'uso "comune" preferisco nettamente una Kodak Portra o una Fuji Pro... wink.gif

Avenger85
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE(ZoSo74 @ Oct 25 2011, 12:41 AM) *
Prendi una pellicola BN tipo la Kodak Trix o una Kodak Tmax... qualità al top, almeno non sbagli!

Per la questione diapo si no...
Beh... io sarei più per il no.
Le dia nascono per essere proiettate... li danno il loro meglio.
Per ogni altro utilizzo io ritengo siano nettamente preferibili le negative colore.
Se non altro per il fatto che le dia hanno una latitudine di posa molto limitata mentre le negative la hanno molto ampia.

Poi magari col tempo, una velvia 50, vale la pena provarla... tanto per togliersi lo sfizio di vedere colori ultra saturi e dettagli mostruosi. smile.gif
Ma per l'uso "comune" preferisco nettamente una Kodak Portra o una Fuji Pro... wink.gif


Guarda della velvia 50 ne ho sentie molte e da quello he ho capito è la migliore ma.....è una diapositiva o esiste anche in versione negativo? Perchè ho visto delle foto stupende e vorrei provare ad utilizzarla al più presto......Nel caso esista solo da diapositiva qual'è il modo migliore per digitalizzarla? Grazie : )
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #8
QUOTE(Avenger85 @ Oct 25 2011, 01:04 AM) *
Guarda della velvia 50 ne ho sentie molte e da quello he ho capito è la migliore ma.....è una diapositiva o esiste anche in versione negativo? Perchè ho visto delle foto stupende e vorrei provare ad utilizzarla al più presto......Nel caso esista solo da diapositiva qual'è il modo migliore per digitalizzarla? Grazie : )


E' una diapositiva.
Si scanerizza come qualunque altra pellicola...
Io non amo i colori troppo saturi e le immagini troppo contrastate... quindi per i miei gusti le negative sono molto più indicate, ma è solo questione di gusti!

Questa ad esempio è una Velvia 100 (simile alla 50 come "idea" di base, ma molto meno riuscita)
IPB Immagine
Enjoy Velvia by ZoSo74, on Flickr

Il problema, quando si scansionano le dia, è riuscire a gestire il colore e le alte/basse luci.
Nella foto di qui sopra si apprezzano i colori "vibranti"... ma non si può anche non notare le zone di nero profondo tra le foglie dovute alla scarsa latitudine di posa della Velvia.

maxbunny
Messaggio: #9
Ti consiglio di provare tutto e poi scegliere in base ai tuoi gusti. Io in analogico, per quanto riguarda il colore, scattavo prevalentemente diapositive. In BN scattavo soprattutto con la kodak TriX e la TMax, e spesso con Agfa Scala 200, (una splendita pellicola diapositiva per il BN).
Le diapositive si gustano ammirando le immagini proiettate, ma si possono ottenere stampe favolose con il processo chiamato Cibachrome ( poi denominato Ilfochrome ). Oggi è sicuramente difficile trovare laboratori che sampano il l'Ilfochrome, quasi tutti i laboratori acquisiscono e poi stampano. Il miglio modo di digitalizzare una dia è tramite scanner a tamburo virtuale, ma scordatevi un possibile acquisto se non siete disposti a spendere 30.000 euro!
Io acquisisco le mie dia con scanner Konica-Minolta Dimage Scan Elite 5400 II, qui qualche esempio:

Provia 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 275.4 KB

Kodak Ektachrome 100 VS

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 592.8 KB

Velvia 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 277.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 477.8 KB
andreasoft
Messaggio: #10
QUOTE(Avenger85 @ Oct 24 2011, 05:53 PM) *
Pensavo esistesse solo la pellicola ma ho scoperto che esiste anche la diapositiva e quindi la mia domanda è: Pellicola o diapositiva?


Vorrei solo aggiungere (non mi sembra sia stato detto, in caso contrario mi scuso) che la diapositiva E' una pellicola.

In tale pellicola l'immagine è già in positivo, e quindi (a differenza della pellicola negativa) è un prodotto finito, assimilabile al jpg in digitale.

Ti consiglio: se ti piace la pellicola, lascia perdere il computer e lo scanner, a parte l'eventuale condivisione Web. La gioia dell'analogico è proprio quella di NON usare il computer, di saper aspettare, e possibilmente di sviluppare e stampare da sè.

Ciao smile.gif
Andrea.

Messaggio modificato da andreasoft il Oct 25 2011, 10:57 AM
nuvolarossa
Messaggio: #11
Io ho sempre utilizzato diapositive!!!
Ektachrome 100 per i colori "normali" (un po' giallini per la verità) e Velvia 50 o 100 per i colori "pompati", in genere sottoesponendo di mezzo/uno stop per saturare ancora di più i colori.

Per il bianconero Ilford panF...

DIA FOREVER, però acquistati un proiettore... Entrerai in un altro mondo!
Avenger85
Iscritto
Messaggio: #12
Grazie ragazzi siete gentilissimi : )
Ho visto che c'è l' Epson Perfection V330 Photo che ha vinto i TIPA di quest' anno cosa ne pensate di questo scanner e famiglia? Quali sono i parametri che devo guardare per comprare un buono scanner?
matteo.lazzerini
Messaggio: #13
Il mio consiglio è di andare di diapositiva...
Il motivo è che le negative pur avendo i loro vantaggi hanno il problema che le "devi" per forza scannerizzare e stampare per poter apprezzare l'immagine, quindi o PC o carta (anzi inverso prima carta e poi PC), ormai o laboratori che stampano da negativo si contano sulle dita di una mano e poi a che prezzi!!

Invece una Dia (anche se in origine costa di più) la puoi (oserei dire la DEVI) proiettare e lì si che ti ripaga di tutto!
Non c'è digitale che tenga davanti a una Velvia o Ektachrome scattata a dovere e proiettata con un proiettore con la P maiuscola...
Provare per credere!!!
Basti pensare che nei tempi della pellicola tutti i fotografi naturalisti scattavano con la ormai defunta Kodachrome, diapositiva inarrivabile da tutte le altre per colori e dettaglio, mi viene la tristezza ogni volta che ci penso... Fulmine.gif

Sulla scannerizzazione le dia sono moooolto più facili (facili non vuol dire che è più facile ottenere risultati buoni) da scannerizzare per il semplice fatto che puoi controllare i colori bene avendo l'originale in mano...
Ovviamente ci vogliono scanner adeguati, ma questo anche per le negative, ma non solo...
Per le negative ci vogliono anche software più evoluti per implementare target di colore appositamente sviluppati dai produttori di software per ogni tipo di negativa che venga scannerizzata... Insomma lo reputo molto più laborioso e aleatorio...
E poi mi ripeto, la proiezione di una Dia è unica!

Matteo
edate7
Messaggio: #14
Diapositiva tutta la vita, per il colore. Quando le proietti, è spettacolo allo stato puro. Il digitale, a questi livelli, ci arriverà tra moltissimi anni, considerato che la tecnologia dei proiettori digitali sembra essersi fermata, visto il gradimento tiepido della maggior parte di noi (e ci credo, solo con un Barco da 5000 euro si vede qualcosa di serio...). Compra un Leica Pradovit, e proietta. E godi. Veramente.
Ciao!

Messaggio modificato da edate7 il Oct 25 2011, 10:18 PM
Avenger85
Iscritto
Messaggio: #15
Si ma vedete ragazzi il mio interesse principale rimane quello di digitalizzare queste immagini io voglio semplicemente la qualità migliore su pc ( svilupperei solo in bianco e nero per adesso )
Non riesco a capire che scan comprare perchè gli Epson mi sembrano i più famosi e un modello ha anche vinto i TIPA di quest' anno ma non vorrei fare una cacchiata...ho dato un' occhiata in giro ma ho visto che i prezzi sono molto alti e quindi avevo il bisogno di sapere che scan comprare per un' ottima digitalizzazione : )
Aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #16
Se fai solo 35mm prendi uno scanner dedicato. Non uno scanner piano.
Guarda in casa Plustek... ottimi scanner ad ottimi prezzi.
matteo.lazzerini
Messaggio: #17
Io mi sono comprato un V700 Epson...
L'ho fatto solo perchè scatto per il 90% in medio formato e quindi non avevo molte scelte se non uno scanner piano, ma se fai solo 35mm il plustek o i reflecta sono veramente ottimi, lascia perdere gli scanner piani...
E comunque per digitalizzare rimango nettamente dell'idea che le Dia si scansionano molto meglio...

Matteo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
Lo scanner deve essere specifico per pellicola; se pensi di usare solo il formato 24X36, acquistane uno destinato esclusivamente a questo formato.
Le caratteristiche di cui devi tener conto sono:
- profondità colore, espressa in bit;
- risoluzione, espressa in ppi.
Ovviamente, maggiore è la profondità colore e la risoluzione, migliore è lo scanner.
Possono poi tornarti utili simpatici accessori quali i caricatori automatici di diapositive ed altri consimili gadget, ma non sono fondamentali.
Mi permetto di darti un consiglio: guarda in casa Nikon e cerca un buon usato, non te ne pentirai!
Buona Nikon a te!
Vincenzo

P.S.: ecco cosa è possibile fare - anche per un'ignorante ed incompetente come me - con un Nikon Coolscan V ED
colore:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 49.5 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 40.2 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 46.3 KB
B&W
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 350.2 KB
P.S. del P.S.: le DIA perdonano poco, costringono a studiare molto e migliorano la conoscenza delle tecniche fotografiche. Mi permetto di insistere ... vale veramente la pena di provarle!

Messaggio modificato da VinMac il Oct 25 2011, 11:42 PM
Avenger85
Iscritto
Messaggio: #19
Insomma mi sembra di aver capito da questa e altre discussioni che il REFLECTA RPS 7200 PRO sia tra se non il migliore....Solo che non ho capito una cosa: Un utente affermava che fosse il migliore grazie anche al vuescan e calibrazione it-8....che cosa significa????????????? Non pensavo di avere così tanti problemi per la scelta di uno scanner sinceramente : (
Avenger85
Iscritto
Messaggio: #20
Lo so che sono logorroico ma ho visto un pò di modelli e volevo mi deste altri consigli visto che non voglio buttare i miei soldi....Plustek mi è sembrato di capire che abbia i prezzi più bassi o sbaglio? C'è un motivo? Questi sono i 3 modelli che ho addocchiato sapete dirmi qualcosa?

http://www.#########-pro.it/it/it/s_action/...eter/index.html

Messaggio modificato da Avenger85 il Oct 26 2011, 12:47 AM
Avenger85
Iscritto
Messaggio: #21
Lo so che sono logorroico ma ho visto un pò di modelli e volevo mi deste altri consigli visto che non voglio buttare i miei soldi....Plustek mi è sembrato di capire che abbia i prezzi più bassi o sbaglio? C'è un motivo?

Ho addocchiato il: PLUSTEK OPTIC FILM 7400 ( 170 euro circa più IVA )
PLUSTEK OPTIC FILM 7600 iSE ( 241 euro circa più IVA )
PLUSTEK OPTIC FILM 7600 iAI (352 euro circa più IVA )

Tutti hanno una risoluzione di 7200 x 7200 DPI e una profondità colore di 48 bit

edate7
Messaggio: #22
Oltre questi parametri, devi valutare anche il Delta dello scanner. Delta che garantiscono una ottima leggibilità delle luci e delle ombre partono da un minimo di 4,0; gli scanner piani, generalmente, si fermano a un DeltaMax di 3,2, mentre quelli dedicati per le pellicole superano spesso il valore 4,0, attestandosi tra 4,2 e 4,4. Per questo molti di noi insistono perchè si acquisti uno scanner dedicato per le pellicole... la risoluzione non è tutto, anche perchè qualche volta il dato non è reale, ma interpolato. Controlla sul sito di Plustek se c'è indicazione del Delta, e a quanto corrisponde.
Un ulteriore consiglio: se devi solamente scansionare la pellicola e non proiettarla, pur ribadendo la netta superiorità delle dia, sappi che queste sono abbastanza difficili da digitalizzare, proprio perchè molto contrastate all'origine per la proiezione; molto più facile scansionare un negativo colore.
Ciao e buon acquisto!

Messaggio modificato da edate7 il Oct 31 2011, 03:17 PM
pes084k1
Messaggio: #23
QUOTE(Avenger85 @ Oct 24 2011, 04:53 PM) *
Ciao a tutti di nuovo apro questa discussione perchè ho dato un' occhiata a quelle passate ma non sono riuscito a trovare tutte le cose che volevo sapere....Sto passando ad un' analogica e dopo la questione su quale scegliere mi sono fermato ad un punto. Pensavo esistesse solo la pellicola ma ho scoperto che esiste anche la diapositiva e quindi la mia domanda è: Pellicola o diapositiva? Qual'è la differenza? Considerando che voglio fare sia bianco/nero che a colori e che probabilmente mi comprerei uno scanner apposito per queste ultime non andando a farmele sviluppare cosa mi consigliate? Grazie a tutti di nuovo : )


Per l'analogico, visto che il colore copre oggi il 90-95% delle applicazioni (e l'analogico oggi DEVE essere spettacolare), direi la diapositiva, universale e sempre al massimo livello (osservazione, diretta, proiezione, stampa tradizionale, scansione per stampe digitali e video HDTV o RED). Per la scansione, direi di seguire i consigli che ho sempre dato: manipolare poco la scansione raw, eccetto profilatura colore IT-8 (su spazi colore enormi, come ProPhoto, mi raccomando), messa a fuoco ed esposizione e affidarsi poi a Photoshop & C. per allineamento colori, contrasti, CA, distorsione...
La diapositiva poi permette di esprimere con naturalezza la "sequenzialità" degli scatti e di creare una storia.
Per il restante 5-10%, il B/N, rigorosamente a bassi ISO (12-100), va sviluppato in casa con sviluppi ad alta acutanza (Gradual, TMax, DDX) e poi scansionato ad altissima risoluzione e "pulito" a mano (Akvis Retoucher uber alles oggi): i risultati sono superiori a quelli di un ingranditore o di una DSRL, perché ci sono denoising e sharpening, ma anche range dinamico, tessiture e risolvenza/acutanza spettacolari.
La tecnica analogica: il manico si forma, non si acquista per dono divino o naturale, bensì ascoltando i pareri di chi ottiene bei risultati, studiando anche un bel po' di teoria, spendendo tempo libero e soldi ed elaborando idee e workflow nuovi (non "lomografici", però: io ne ho abbastanza di glow, "sfocar" da ritratto, bokeh...).

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
Messaggio: #24
QUOTE(edate7 @ Oct 31 2011, 03:14 PM) *
Oltre questi parametri, devi valutare anche il Delta dello scanner. Delta che garantiscono una ottima leggibilità delle luci e delle ombre partono da un minimo di 4,0; gli scanner piani, generalmente, si fermano a un DeltaMax di 3,2, mentre quelli dedicati per le pellicole superano spesso il valore 4,0, attestandosi tra 4,2 e 4,4. Per questo molti di noi insistono perchè si acquisti uno scanner dedicato per le pellicole... la risoluzione non è tutto, anche perchè qualche volta il dato non è reale, ma interpolato. Controlla sul sito di Plustek se c'è indicazione del Delta, e a quanto corrisponde.
Un ulteriore consiglio: se devi solamente scansionare la pellicola e non proiettarla, pur ribadendo la netta superiorità delle dia, sappi che queste sono abbastanza difficili da digitalizzare, proprio perchè molto contrastate all'origine per la proiezione; molto più facile scansionare un negativo colore.
Ciao e buon acquisto!


Sfaterei certi miti: una diapositiva arriva a 4000:1 (Delta = 4) di contrasti statici, ma la carta, gli obiettivi (flare), il monitor e il JPEG sopportano al massimo 100-200:1 (Delta = 2-2.1). Numeri alla mano, nessun sensore di DSRL o scanner supporta più di 10 bit teorici (1000:1, Delta = 3), incrementabili di un fattore 4:1 solo con il multisampling (16x). I numeri indicati sono pubblicità della risoluzione nominale dei convertitori. Un'ombra chiusa è un'ombra chiusa: se voglio vederci dettagli per forza, sto sbagliando qualcosa in ripresa, illuminazione, scansione. Con uno scanner, meglio puntare quindi alla risoluzione, al multisampling e allo spazio colore: 4000 dpi fanno ridere con uno Zeiss, un Leica, un Voigtlander asferico o anche con i veri Nikkor di qualità. Oggi prendete 5000-7200 dpi e andate ragionevolmente tranquilli. Lo scanner CS 5000 che ho a disposizione, dopo essere stao messo a confronto con Minolta 5400 II e Reflecta RPS 7200 ormai se ne sta imballato... per backup.

A presto telefono.gif

Elio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio