FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
149 Pagine: V  « < 110 111 112 113 114 > »   
D800 ....problemi di autofocus
Rispondi Nuova Discussione
derma
Messaggio: #2776
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 17 2013, 12:31 PM) *
...(snip)...




Non obietto alcunché riguardo a quanto scrivesti se era tua intenzione riferirlo a tutti i punti della messa a fuoco, sebbene sempre dal post che "quotai" parrebbe tu ti stessi riferendo solo ai punti di messa a fuoco presenti sul lato sinistro della griglia, come evidenziato da coloro che affermano riscontrare tale problematica nella fotocamera che stanno utilizzando, e non solo ad uno o ad un gruppo che non rientri nelle modalità di selezione a gruppo previste nelle impostazioni della fotocamera. In altre parole, se è possibile alterare la taratura della messa a fuoco per un singolo punto o per un gruppo/serie di punti, non facendo ricorso alla opzione riguardante la taratura fine poiché essa agisce per tutti i punti, singoli o a gruppi, potresti spiegare in che modo ottenere tale risultato? Se non fosse possibile ciò, allora non penso che il riscontrare, e persino il credere di riscontrare, da parte di chi utilizza la fotocamera di una non corretta messa a fuoco di singoli punti possa essere ricondotta ad un errata impostazione di qualche parametro presente nei menu della fotocamera.
Kanva
Messaggio: #2777
QUOTE(ifelix @ Mar 16 2013, 08:41 PM) *
Boscacci...
la tua storia con la D800 e la MAF dei punti laterali,
rischia di superare in durata le soap SENTIERI e BEAUTIFUL !!!

Mi dispiace per te.....ma mi chiedo......
quando ti stancherai di cercare la perfezione e comincerai a scattare foto con la tua reflex ? tongue.gif


Tu per curiosità, hai una macchina perfetta e ne sei sicuro?
Perché io ne ho due, acquistate a distanza di un anno e hanno lo stesso problema, tra l'altro non risolto in assistenza.
Si vede bene la differenza tra zona a fuoco con il sinistro e con il destro sia su 24-120 che su 16-35.
Te lo chiedo perché PURTROPPO mi è capitato anche tuttora di far notare la difettosità a persone che pensano di averla perfetta.

Saluti
Paolo56
Messaggio: #2778
QUOTE(Kanva @ Mar 17 2013, 03:19 PM) *
Tu per curiosità, hai una macchina perfetta e ne sei sicuro?
Perché io ne ho due, acquistate a distanza di un anno e hanno lo stesso problema, tra l'altro non risolto in assistenza.
Si vede bene la differenza tra zona a fuoco con il sinistro e con il destro sia su 24-120 che su 16-35.
Te lo chiedo perché PURTROPPO mi è capitato anche tuttora di far notare la difettosità a persone che pensano di averla perfetta.

Saluti

E, pensa, ci sono anche utenti che ce l'hanno perfetta e pensano di averla diffettosa, come già più volte ribadito da Alessandro.

PS La mia funziona egregiamente e di questo ne sono strasicuro! wink.gif
mikeol
Messaggio: #2779
QUOTE(Paolo56 @ Mar 17 2013, 03:12 PM) *
E, pensa, ci sono anche utenti che ce l'hanno perfetta e pensano di averla diffettosa, come già più volte ribadito da Alessandro.

PS La mia funziona egregiamente e di questo ne sono strasicuro! wink.gif


si, ma sono quelli che lamentano una generica peggior messa a fuoco ai lati. perfettamente spiegabile con quello che dice il cortesissimo e pazientissimo Catalano. i cui argomenti, però, lasciano insoluto il mistero (per nulla misterioso) delle macchine che presentano problemi solo a sinistra. Non è la differenza col live view, che pure stupisce alcuni, il problema. è la differenza tra destro e sinistro. ripetuta dalla stessa macchina con diversi obiettivi. che su altre vanno bene, e che sui sensori di destra vanno bene. cribbio ( fingo solamente di innervosirmi, in realta mi viene da ridere...) non ci vuole molto a capirla... nessuno degli argomenti finora visti spiega questo.
io sono della provincia di milano ovest, se qualche anima pia che ha una 800 perfetta vuole perdere un pò di tempo e fare una prova comparata, batta un colpo in MP. io ne ho avute tra le mani solo 2, con problemi. vorrei vedere come dovrebbe essere la mia. sarei contento di scoprire che sono io che sbaglio ( ma chissà perche sempre a sinistra...)
riguardo a intervento in laboratorio: la mia è migliorata senz'altro dopo ltr,ma la DISSIMMETRIA rimane evidentissima, anche se attenuata.
con tutto ció, continuo a considerare eccezionale la macchina, e non ci penso neanche a venderla o a cambiare modello....
poi rimanderò in assistenza, non posso fare altro.

comunque, anche a me è capitato di far scoprire il difetto a un conoscente che era convinto che la sua cose perfetta. non mi è stato grato. ovvio che NON intendo dire che siano tutte così, ma solo che una buona percentuale, in un certo periodo, sono uscite dalla fabbrica con qualche problema. Se poi uno lo considera un non-problema, meglio per lui. Io continuo a pensare che una camicia debba avere le due maniche di lunghezza uguale, però se le tengo arrotolate possono anche essere una più corta e una più lunga.

per ora mi tocca tenere le maniche arrotolate. o meglio mi tocca ricordare di farlo.


saluti


mikeol
Paolo56
Messaggio: #2780
QUOTE(mikeol @ Mar 17 2013, 04:38 PM) *
si, ma sono quelli che lamentano una generica peggior messa a fuoco ai lati. perfettamente spiegabile con quello che dice il cortesissimo e pazientissimo Catalano. i cui argomenti, però, lasciano insoluto il mistero (per nulla misterioso) delle macchine che presentano problemi solo a sinistra. Non è la differenza col live view, che pure stupisce alcuni, il problema. è la differenza tra destro e sinistro. ripetuta dalla stessa macchina con diversi obiettivi. che su altre vanno bene, e che sui sensori di destra vanno bene. cribbio ( fingo solamente di innervosirmi, in realta mi viene da ridere...) non ci vuole molto a capirla... nessuno degli argomenti finora visti spiega questo.
io sono della provincia di milano ovest, se qualche anima pia che ha una 800 perfetta vuole perdere un pò di tempo e fare una prova comparata, batta un colpo in MP. io ne ho avute tra le mani solo 2, con problemi. vorrei vedere come dovrebbe essere la mia. sarei contento di scoprire che sono io che sbaglio ( ma chissà perche sempre a sinistra...)
riguardo a intervento in laboratorio: la mia è migliorata senz'altro dopo ltr,ma la DISSIMMETRIA rimane evidentissima, anche se attenuata.
con tutto ció, continuo a considerare eccezionale la macchina, e non ci penso neanche a venderla o a cambiare modello....
poi rimanderò in assistenza, non posso fare altro.

comunque, anche a me è capitato di far scoprire il difetto a un conoscente che era convinto che la sua cose perfetta. non mi è stato grato. ovvio che NON intendo dire che siano tutte così, ma solo che una buona percentuale, in un certo periodo, sono uscite dalla fabbrica con qualche problema. Se poi uno lo considera un non-problema, meglio per lui. Io continuo a pensare che una camicia debba avere le due maniche di lunghezza uguale, però se le tengo arrotolate possono anche essere una più corta e una più lunga.

per ora mi tocca tenere le maniche arrotolate. o meglio mi tocca ricordare di farlo.
saluti
mikeol

Oh, però ci sarebbe sempre qualcuno (ovviamente non è il tuo caso) che si lamenterebbe della differenza di spessore della manica sx arrotolata rispetto a quella dx arrotolata, non senza averle prima misurate con speciale calibro per maniche di camice arrotolate comprato sulla baya. wink.gif
derma
Messaggio: #2781
QUOTE(Paolo56 @ Mar 17 2013, 05:15 PM) *
Oh, però ci sarebbe sempre qualcuno (ovviamente non è il tuo caso) che si lamenterebbe della differenza di spessore della manica sx arrotolata rispetto a quella dx arrotolata, non senza averle prima misurate con speciale calibro per maniche di camice arrotolate comprato sulla baya. wink.gif




Dacci un taglio (...alle braccia o alle maniche).
ifelix
Banned
Messaggio: #2782
QUOTE(Kanva @ Mar 17 2013, 02:19 PM) *
Tu per curiosità, hai una macchina perfetta e ne sei sicuro?
Perché io ne ho due, acquistate a distanza di un anno e hanno lo stesso problema, tra l'altro non risolto in assistenza.
Si vede bene la differenza tra zona a fuoco con il sinistro e con il destro sia su 24-120 che su 16-35.
Te lo chiedo perché PURTROPPO mi è capitato anche tuttora di far notare la difettosità a persone che pensano di averla perfetta.

Saluti


La mia, in seguito alle semplici prove di rito, è risultata quasi perfetta. smile.gif

Ma anche se non lo fosse stata.....
non mi sognerei nemmeno di dannarmici l'anima
a meno che i difetti non fossero evidentissimi e fastidiosi.

E nel caso fossero stati difetti insopportabili.........
l'avrei mandata anche io in LTR,
ma solo UNA VOLTA !!!

Nel caso fosse tornata nelle mie mani da LTR, con gli stessi difetti.............
il secondo giro glielo avrei fatto fare portandola fino a Torino a mano,
come in pellegrinaggio...........
e dentro l'azienda LTR sarebbe entrata lanciata con una fionda !!!!!!!!!! mad.gif

Poi....basta NIKON e basta Fotografia. laugh.gif
cpg
Messaggio: #2783
QUOTE(Kanva @ Mar 15 2013, 07:30 PM) *
Il problema aumenta in proporzione alla distanza di maf.
1 metro non è valido per il test. A quelle distanze tutto sembra pressoché perfetto.
Bisogna provare a distanze ben più grandi, moltiplicando la focale almeno per 50-500 volte (ovvero le normali distanze di lavoro).


Straquoto! 1m fa ciccia! Il primo test che feci io, a 1m di distanza dal soggetto, c'era solo un pelo di differenza tanto che dichiarai felicemente di avere una D800E esente dall'anomalia del left focus!
Ma poi mi venne il dubbio ...cosi provai a circa 2m dal soggetto e senza inclinare nulla, semplicemente come se fotografassi un quadro ad una mostra d'arte, i punti laterali sinistri scazzano sempre, i destri mai sono sempre uguali. In Live View invece non scazza nulla. Si verifica solo col 50ino F/1.4G(e col 14-24 che avevo provato in negozio), col 24-120 alla medesima distanza gli scatti sono identici sia in LV che in AF.
Ma continuo a pensare che potrebbe essere un problema di luce ...

Ciao
Paolo

Messaggio modificato da cpg il Mar 18 2013, 12:34 AM
gazzolas74
Messaggio: #2784
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 16 2013, 06:26 PM) *
Cari tutti,

Tanto per togliere qualsiasi dubbio abbiamo poi assieme ad Ivano effettuato qualche scatto reale su distanza dell'ordine dei 50/60 metri, ed Ivano può confermare, ed il risultato è stato che quel millimetro si è perso per strada ! Non è minimamente valutabile ... quindi a fuoco sia con il centrale che col sinistro.

Ed ecco il drop relativo sensore di sx a 24 mm su AFS 24/70 2.8

[attachment=177729:_DSC0764...4mm_Crop.jpg]

Credo che in questa maniera sia più chiaro.

Alessandro

non trovo il file allegato...??
Alessandro Catalano
Messaggio: #2785
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 18 2013, 12:26 PM) *
non trovo il file allegato...??


Ciao,

avevo tolto i file ... necessitavo di spazio !!! Posto ora un file analogo fatto con un AF-S 50mm f/1.8G a tutta apertura (posto solo quello con MAF su sensore Sx sempre per problemi di spazio)

Un saluto

Alessandro Catalano


Immagine Allegata
gazzolas74
Messaggio: #2786
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 18 2013, 11:19 PM) *
Ciao,

avevo tolto i file ... necessitavo di spazio !!! Posto ora un file analogo fatto con un AF-S 50mm f/1.8G a tutta apertura (posto solo quello con MAF su sensore Sx sempre per problemi di spazio)

Un saluto

Alessandro Catalano


Immagine Allegata

ok...grazie....solo non capisco come mai sono 3 foto unite ...come devo interpretarle ? non e' che hai messo foto fatte con sx, dx, e centrale ?
grazie
gazzolas74
Messaggio: #2787
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 19 2013, 11:17 AM) *
ok...grazie....solo non capisco come mai sono 3 foto unite ...come devo interpretarle ? non e' che hai messo foto fatte con sx, dx, e centrale ?
grazie


@Alessandro Catalano
che tu sappia , devo spedire per forza a LTR oppure posso rivolgermi presso il centro TECIAS di Firenze ( ovviamente in garanzia ) ?
mi verrebbe comodo in quanto lavoro a Firenze
in tal proposito vorrei un tuo parere sugli scatti che mi accingero' a pubblicare nel 3d ( spero stasera )....
grazie mille grazie.gif

Ciao
Stefano

QUOTE(gazzolas74 @ Mar 19 2013, 11:17 AM) *
ok...grazie....solo non capisco come mai sono 3 foto unite ...come devo interpretarle ? non e' che hai messo foto fatte con sx, dx, e centrale ?
grazie


@Alessandro Catalano
che tu sappia , devo spedire per forza a LTR oppure posso rivolgermi presso il centro TECIAS di Firenze ( ovviamente in garanzia ) ?
mi verrebbe comodo in quanto lavoro a Firenze
in tal proposito vorrei un tuo parere sugli scatti che mi accingero' a pubblicare nel 3d ( spero stasera )....
grazie mille grazie.gif

Ciao
Stefano

QUOTE(gazzolas74 @ Mar 19 2013, 11:17 AM) *
ok...grazie....solo non capisco come mai sono 3 foto unite ...come devo interpretarle ? non e' che hai messo foto fatte con sx, dx, e centrale ?
grazie


@Alessandro Catalano
che tu sappia , devo spedire per forza a LTR oppure posso rivolgermi presso il centro TECIAS di Firenze ( ovviamente in garanzia ) ?
mi verrebbe comodo in quanto lavoro a Firenze
in tal proposito vorrei un tuo parere sugli scatti che mi accingero' a pubblicare nel 3d ( spero stasera )....
grazie mille grazie.gif

Ciao
Stefano
mk1
Messaggio: #2788
QUOTE(cpg @ Mar 18 2013, 12:34 AM) *
Straquoto! 1m fa ciccia! Il primo test che feci io, a 1m di distanza dal soggetto, c'era solo un pelo di differenza tanto che dichiarai felicemente di avere una D800E esente dall'anomalia del left focus!
Ma poi mi venne il dubbio ...cosi provai a circa 2m dal soggetto e senza inclinare nulla, semplicemente come se fotografassi un quadro ad una mostra d'arte, i punti laterali sinistri scazzano sempre, i destri mai sono sempre uguali. In Live View invece non scazza nulla. Si verifica solo col 50ino F/1.4G(e col 14-24 che avevo provato in negozio), col 24-120 alla medesima distanza gli scatti sono identici sia in LV che in AF.
Ma continuo a pensare che potrebbe essere un problema di luce ...

Ciao
Paolo


Anch'io ho fatto lo stesso errore. Ho usato molto poco la fotocamera e sempre in interni a distanze ravvicinate.
Stupidamente ho pensato che la distanza non influisse.
Ho rifatto le prove a distanza maggiore ed ecco comparso anche a me il difetto a sinistra.
Quindi mi aggiungo alla lista dei possessori della macchina difettosa che la credevano perfetta. biggrin.gif
Per me non è un dramma. Uso quasi unicamente ottiche manual focus e quando uso le AF non uso i punti maf periferici.
Naturalmente la cosa mi da comunque fastidio.
Porterò la fotocamera in assistenza soltanto quando sarà sicuro che siano in grado di farlo al primo tentativo. Hanno tempo un anno e mezzo per riuscirci.
PS: pensi che la qualità della luce potrebbe influire sull'efficienza della maf tra destra e sinistra?
In ogni caso ripeterò le prove alla luce del sole e farò sapere.
Fili.
gazzolas74
Messaggio: #2789
QUOTE(mk1 @ Mar 19 2013, 01:31 PM) *
Anch'io ho fatto lo stesso errore. Ho usato molto poco la fotocamera e sempre in interni a distanze ravvicinate.
Stupidamente ho pensato che la distanza non influisse.
Ho rifatto le prove a distanza maggiore ed ecco comparso anche a me il difetto a sinistra.
Quindi mi aggiungo alla lista dei possessori della macchina difettosa che la credevano perfetta. biggrin.gif
Per me non è un dramma. Uso quasi unicamente ottiche manual focus e quando uso le AF non uso i punti maf periferici.
Naturalmente la cosa mi da comunque fastidio.
Porterò la fotocamera in assistenza soltanto quando sarà sicuro che siano in grado di farlo al primo tentativo. Hanno tempo un anno e mezzo per riuscirci.
PS: pensi che la qualità della luce potrebbe influire sull'efficienza della maf tra destra e sinistra?
In ogni caso ripeterò le prove alla luce del sole e farò sapere.
Fili.

hai garanzia Nital ? perche' senno' hai ancora 3 anni e 1/2 !
io ho scattato alla luce del sole e il problema e' il medesimo....spero di postare sul 3d...qualcosa stasera
ciao
Alessandro Catalano
Messaggio: #2790
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 19 2013, 11:34 AM) *
@Alessandro Catalano
che tu sappia , devo spedire per forza a LTR oppure posso rivolgermi presso il centro TECIAS di Firenze ( ovviamente in garanzia ) ?
mi verrebbe comodo in quanto lavoro a Firenze
in tal proposito vorrei un tuo parere sugli scatti che mi accingero' a pubblicare nel 3d ( spero stasera )....
grazie mille grazie.gif

Ciao
Stefano


Caro Stefano,

Al momento, da quanto sono a conoscenza, solamente LTR ha tutti i "Tool" di calibrazione per D800/D800E/D4. Ciò premesso puoi tranquillamente rivolgerTi a nome mio al caro amico Simone Trapani (Titolare di Tecias) che quantomeno provvede lui ad inviarTi completamente in garanzia la fotocamera in LTR.

Per quanto riguarda lo scatto postato ho usato 3 dime attaccate tra loro ... lo scatto riguarda la sola MAF con il sensore estremo a Sx, ma usando tre dime ho il vantaggio di valutare esattamente il comportamento della MAF al centro ancorché abbia utilizzato un sensore laterale; in questo modo ho la garanzia della corretta MAF in quanto essendo le dime inclinate di 45° ho in gioco delle notevoli distorsioni che potrebbero dare una errata valutazione. Tieni presente che la messa a fuoco peraltro andrebbe fatta su una apposita dima perfettamente parallela al piano focale onde evitare di introdurre un errore di MAF che incorrerebbe il sensore per via della prospettiva distorta dal piano inclinato. Cosa che viene fatta con grandissima cura in LTR.

Questo infatti influisce in modo pesantissimo all'aumentare della distanza tra fotocamera e Target. Quest'ultimo (Target per la MAF deve essere di colorazione Nera con 3 bande bianche Verticali di larghezza differenziata l'una dall'altra. Questo Target è studiato appositamente in quanto altrimenti si otterrebbe un'errata MAF all'aumentare della distanza tra target e fotocamera per un motivo semplicissimo: i sensori di AF lavorano a rilevazione di fase (mentre in live-view la MAF avviene con precisione al micron in quanto viene adottato il sistema di massimo contrasto) e quindi per elaborare una corretta MAF hanno necessità di avere un target calibrato in relazione alla distanza ... per capirci se utilizziamo come target una riga bianca di 1 mm di larghezza questa sarà sufficiente a 50/70 cm di distanza (utilizzando un'ottica di 50mm) ma se mi allontano e lascio invariata la dimensione della riga bianca, questa non sarà più sufficiente a permettere una corretta MAF a parità di focale e quindi dovrà essere dimensionata in proporzione.

Mi auguro quanto illustrato possa essere utile a capire certi meccanismi e quanto detto credo possa chiarire anche l'errere in cui e incappato MK1

Alessandro Catalano


QUOTE(mk1 @ Mar 19 2013, 01:31 PM) *
Anch'io ho fatto lo stesso errore. Ho usato molto poco la fotocamera e sempre in interni a distanze ravvicinate.
Stupidamente ho pensato che la distanza non influisse.
Ho rifatto le prove a distanza maggiore ed ecco comparso anche a me il difetto a sinistra.
Quindi mi aggiungo alla lista dei possessori della macchina difettosa che la credevano perfetta. biggrin.gif
Per me non è un dramma. Uso quasi unicamente ottiche manual focus e quando uso le AF non uso i punti maf periferici.
Naturalmente la cosa mi da comunque fastidio.
Porterò la fotocamera in assistenza soltanto quando sarà sicuro che siano in grado di farlo al primo tentativo. Hanno tempo un anno e mezzo per riuscirci.
PS: pensi che la qualità della luce potrebbe influire sull'efficienza della maf tra destra e sinistra?
In ogni caso ripeterò le prove alla luce del sole e farò sapere.
Fili.

Boscacci
Messaggio: #2791
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 19 2013, 08:33 PM) *
Caro Stefano,

Al momento, da quanto sono a conoscenza, solamente LTR ha tutti i "Tool" di calibrazione per D800/D800E/D4. Ciò premesso puoi tranquillamente rivolgerTi a nome mio al caro amico Simone Trapani (Titolare di Tecias) che quantomeno provvede lui ad inviarTi completamente in garanzia la fotocamera in LTR.

Per quanto riguarda lo scatto postato ho usato 3 dime attaccate tra loro ... lo scatto riguarda la sola MAF con il sensore estremo a Sx, ma usando tre dime ho il vantaggio di valutare esattamente il comportamento della MAF al centro ancorché abbia utilizzato un sensore laterale; in questo modo ho la garanzia della corretta MAF in quanto essendo le dime inclinate di 45° ho in gioco delle notevoli distorsioni che potrebbero dare una errata valutazione. Tieni presente che la messa a fuoco peraltro andrebbe fatta su una apposita dima perfettamente parallela al piano focale onde evitare di introdurre un errore di MAF che incorrerebbe il sensore per via della prospettiva distorta dal piano inclinato. Cosa che viene fatta con grandissima cura in LTR.

Questo infatti influisce in modo pesantissimo all'aumentare della distanza tra fotocamera e Target. Quest'ultimo (Target per la MAF deve essere di colorazione Nera con 3 bande bianche Verticali di larghezza differenziata l'una dall'altra. Questo Target è studiato appositamente in quanto altrimenti si otterrebbe un'errata MAF all'aumentare della distanza tra target e fotocamera per un motivo semplicissimo: i sensori di AF lavorano a rilevazione di fase (mentre in live-view la MAF avviene con precisione al micron in quanto viene adottato il sistema di massimo contrasto) e quindi per elaborare una corretta MAF hanno necessità di avere un target calibrato in relazione alla distanza ... per capirci se utilizziamo come target una riga bianca di 1 mm di larghezza questa sarà sufficiente a 50/70 cm di distanza (utilizzando un'ottica di 50mm) ma se mi allontano e lascio invariata la dimensione della riga bianca, questa non sarà più sufficiente a permettere una corretta MAF a parità di focale e quindi dovrà essere dimensionata in proporzione.

Mi auguro quanto illustrato possa essere utile a capire certi meccanismi e quanto detto credo possa chiarire anche l'errere in cui e incappato MK1

Alessandro Catalano


Alessandro,
ti stai spendendo davvero tanto per questo problema.
Grande!
Un grazie a nome di tutti noi ! smile.gif
derma
Messaggio: #2792
QUOTE(Boscacci @ Mar 19 2013, 11:27 PM) *
Alessandro,
ti stai spendendo davvero tanto per questo problema.
Grande!
Un grazie a nome di tutti noi ! smile.gif




Viene spontaneo chiedersi, o almeno io sinceramente mi chiedo perché non si "spenda" tanto Nikon, e magari conseguentemente, e forse pure indipendentemente nei limiti del possibile, Nital.



(Se qualcuno avesse intenzione di interpretare ciò che scrissi quale provocazione, sbaglierebbe; non mi interessa "litigare", ma capire perché un brand con una magnifica e lunga storia alle spalle e l'unico punto di riferimento per quanto riguarda l'assistenza dello stesso abbiano o non risolto, e magari in alcuni casi lasciando perplessi per quanto riguarda sia il lato della comunicazione sia per quanto riguarda il riscontro da parte del'utente/utlizzatore/possessore ritornando in possesso della fotocamera/prodotto dopo averla mandata/spedita in assistenza, oppure non ammesso le proprie esclusive colpe. In altre, poche parole, può pure essere "bello" che qualcuno spenda il proprio tempo per aiutare gli altri, ma questo non è "giusto/normale"; se sia Nikon sia Nital "funzionassero", se avessero "funzionato", ognuno nel suo ambito e in sinergia, si avrebbe un sistema "funzionante" e non un "singolo" che si "smazza" sì ma che alla fin fine i problemi non può risolverli, o meglio non può risolverli più di tanto per ovvi motivi.)
Alessandro Catalano
Messaggio: #2793
QUOTE(derma @ Mar 19 2013, 11:44 PM) *
Viene spontaneo chiedersi, o almeno io sinceramente mi chiedo perché non si "spenda" tanto Nikon, e magari conseguentemente, e forse pure indipendentemente nei limiti del possibile, Nital.
(Se qualcuno avesse intenzione di interpretare ciò che scrissi quale provocazione, sbaglierebbe; non mi interessa "litigare", ma capire perché un brand con una magnifica e lunga storia alle spalle e l'unico punto di riferimento per quanto riguarda l'assistenza dello stesso abbiano o non risolto, e magari in alcuni casi lasciando perplessi per quanto riguarda sia il lato della comunicazione sia per quanto riguarda il riscontro da parte del'utente/utlizzatore/possessore ritornando in possesso della fotocamera/prodotto dopo averla mandata/spedita in assistenza, oppure non ammesso le proprie esclusive colpe. In altre, poche parole, può pure essere "bello" che qualcuno spenda il proprio tempo per aiutare gli altri, ma questo non è "giusto/normale"; se sia Nikon sia Nital "funzionassero", se avessero "funzionato", ognuno nel suo ambito e in sinergia, si avrebbe un sistema "funzionante" e non un "singolo" che si "smazza" sì ma che alla fin fine i problemi non può risolverli, o meglio non può risolverli più di tanto per ovvi motivi.)


Cari Tutti,

Non è il caso di ringraziarmi in quanto quello che so o che provo a fare è nell'interesse di tutti. Sicuramente qualche e di qualche D800/D800E sarà fuori tolleranza ma insisto su 3 punti a mio avviso fondamentali:

1. Persisto nell'affermare che una fotocamera con questa risoluzione mette in risalto la minima anomalia che sia per un fuori tolleranza a livello di produzione o per errore di utilizzo anche modestissimo (non me ne abbiate a male) ... sicuramente non è una fotocamera semplicissima da utilizzare !

2. I centri assistenza ufficiali (quindi non solo in Italia ma in tutto il mondo) hanno le capacità tecniche, i mezzi tecnici e gli uomini che possano mettere a punto quelle fotocamere diciamo fuori tolleranze. Anzi una fotocamera che va in assistenza avra' una taratura perfetta.

3. Invito tutti a scaricarsi il Manuale Technical Guide D800/D800E al seguente link: http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/dslr/D...Guide_En_v2.pdf

che chiarirà molti punti su cui ho insistito circa l'utilizzo al meglio di questa straordinaria fotocamera.

Resto comunque a disposizione di tutti coloro che lo riterranno opportuno e per cortesia cerchiamo di non rimanere arroccati sulle proprie posizioni.

Alessandro Catalano

P.S. - Nella giornata di Sabato sarò al Photoshow a Milano e se vorrete incontrarmi sarà sufficiente chiamarmi al cellulare per darci un appuntamento.
derma
Messaggio: #2794
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 20 2013, 12:22 AM) *
Cari Tutti,

Non è il caso di ringraziarmi in quanto quello che so o che provo a fare è nell'interesse di tutti. Sicuramente qualche e di qualche D800/D800E sarà fuori tolleranza ma insisto su 3 punti a mio avviso fondamentali:

1. Persisto nell'affermare che una fotocamera con questa risoluzione mette in risalto la minima anomalia che sia per un fuori tolleranza a livello di produzione o per errore di utilizzo anche modestissimo (non me ne abbiate a male) ... sicuramente non è una fotocamera semplicissima da utilizzare !

2. I centri assistenza ufficiali (quindi non solo in Italia ma in tutto il mondo) hanno le capacità tecniche, i mezzi tecnici e gli uomini che possano mettere a punto quelle fotocamere diciamo fuori tolleranze. Anzi una fotocamera che va in assistenza avra' una taratura perfetta.

3. Invito tutti a scaricarsi il Manuale Technical Guide D800/D800E al seguente link: http://www.nikonusa.com/pdf/manuals/dslr/D...Guide_En_v2.pdf

che chiarirà molti punti su cui ho insistito circa l'utilizzo al meglio di questa straordinaria fotocamera.

Resto comunque a disposizione di tutti coloro che lo riterranno opportuno e per cortesia cerchiamo di non rimanere arroccati sulle proprie posizioni.

Alessandro Catalano

P.S. - Nella giornata di Sabato sarò al Photoshow a Milano e se vorrete incontrarmi sarà sufficiente chiamarmi al cellulare per darci un appuntamento.



Ritengo che una fotocamera la cui messa a fuoco non risulti affidabile perché alcuni o tutti i punti della griglia della stessa forniscano prestazioni oggettivamente non soddisfacenti, in molte situazioni, siano esse di difficile interpretazione da parte del sistema, software ed hardware. preposto appunto alla messa a fuoco siano esse risolte egregiamente da fotocamere considerate appartenenti alla fascia medio-bassa nel panorama fotografico attuale, sia da ritenersi non accettabile, tanto quanto coloro che la progettarono, costruirono, commercializzarono, e persino coloro che sono incaricati post-vendita di fornire assistenza per risolvere questo problema, ma non solo.

L'errore, da parte di chi utilizza una fotocamera, può essere sì preso in considerazione ma non quando il "problema" si presenta subito, ovvero subito dopo avere inserito la batteria nell'apposito vano, innestato un'ottica già in proprio possesso e "collaudata", e scattato una "semplice" foto.

Bisognerebbe stabilire/comprendere se la problematica derivi da errate scelte progettuali, costruttive/materiale o di assemblaggio poiché la soluzione varierebbe, in termini di tipologia e tempestica.

A ogni modo, il problema esiste; volere "scaricare" la responsabilità su chi acquista/usa, mi pare alquanto riduttivo, anzi banale, per usare un eufemismo. Il numero di "lamentele" determina la qualità del prodotto; troppe segnalazioni di un medesimo difetto non possono essere statisticamente imputate ad un non corretto utilizzo del "mezzo", in special modo se lo "strumento" in questione è considerato/etichettato quale "professionale" e dunque indirizzato ad una utenza che sa ciò che compra e in che modo utilizzarlo; e quand'anche vi fosse una percentuale di acquirenti non "esperti", essa non potrebbe giustificare l'atteggiamento tenuto in merito dalla casa costruttrice e quello dell'unico punto di riferimento "autorizzato/ufficiale", qualora tale percentuale fosse piccola/bassa, e ugualmente non sarebbe giustificabile se essa fosse alta/cospicua poiché la tecnologia deve facilitare il compito, non complicarlo, a maggior ragione se tutte le impostazioni riguardanti la fotocamera/strumento/mezzo sono quelle di fabbrica.



P.S.: Sì, scrissi assai, questo perché davvero vorrei, non avrei voluto ma proprio vorrei, acquistare una D800E senza dovermi poi trovare a nuotare in oceano aperto senza neppure una stella che mi indichi una qualsivoglia direzione.

Messaggio modificato da derma il Mar 20 2013, 01:06 AM
Alessandro Catalano
Messaggio: #2795
QUOTE(derma @ Mar 20 2013, 01:05 AM) *
Ritengo che una fotocamera la cui messa a fuoco non risulti affidabile perché alcuni o tutti i punti della griglia della stessa forniscano prestazioni oggettivamente non soddisfacenti, in molte situazioni, siano esse di difficile interpretazione da parte del sistema, software ed hardware. preposto appunto alla messa a fuoco siano esse risolte egregiamente da fotocamere considerate appartenenti alla fascia medio-bassa nel panorama fotografico attuale, sia da ritenersi non accettabile, tanto quanto coloro che la progettarono, costruirono, commercializzarono, e persino coloro che sono incaricati post-vendita di fornire assistenza per risolvere questo problema, ma non solo.

L'errore, da parte di chi utilizza una fotocamera, può essere sì preso in considerazione ma non quando il "problema" si presenta subito, ovvero subito dopo avere inserito la batteria nell'apposito vano, innestato un'ottica già in proprio possesso e "collaudata", e scattato una "semplice" foto.

Bisognerebbe stabilire/comprendere se la problematica derivi da errate scelte progettuali, costruttive/materiale o di assemblaggio poiché la soluzione varierebbe, in termini di tipologia e tempestica.

A ogni modo, il problema esiste; volere "scaricare" la responsabilità su chi acquista/usa, mi pare alquanto riduttivo, anzi banale, per usare un eufemismo. Il numero di "lamentele" determina la qualità del prodotto; troppe segnalazioni di un medesimo difetto non possono essere statisticamente imputate ad un non corretto utilizzo del "mezzo", in special modo se lo "strumento" in questione è considerato/etichettato quale "professionale" e dunque indirizzato ad una utenza che sa ciò che compra e in che modo utilizzarlo; e quand'anche vi fosse una percentuale di acquirenti non "esperti", essa non potrebbe giustificare l'atteggiamento tenuto in merito dalla casa costruttrice e quello dell'unico punto di riferimento "autorizzato/ufficiale", qualora tale percentuale fosse piccola/bassa, e ugualmente non sarebbe giustificabile se essa fosse alta/cospicua poiché la tecnologia deve facilitare il compito, non complicarlo, a maggior ragione se tutte le impostazioni riguardanti la fotocamera/strumento/mezzo sono quelle di fabbrica.
P.S.: Sì, scrissi assai, questo perché davvero vorrei, non avrei voluto ma proprio vorrei, acquistare una D800E senza dovermi poi trovare a nuotare in oceano aperto senza neppure una stella che mi indichi una qualsivoglia direzione.


Caro Derma,

Sicuramente di lamentele ce ne sono state tante e su questo non ci piove ma ... Tu parli di prof. ... e da questi non ho mica sentito lamentele ... o sbaglio ?!?! Un ultima cosa se ho ben capito Tu non hai la D800 ... se ho capito bene quindi come fai a dare dei giudizi su questa fotocamera e poi ultimo ma non ultimo un'ottica che va bene su una 12/Mpx su una 36 e rotti Mpx può mettere in evidenza invece tutti i suoi limiti.

Infine se sto ancora battendo il ferro su questo thread lo faccio mica per perdere tempo anzi cerco di dare una mano con consigli costruttivi che poi non è altro che lo spirito del Forum.

Alessandro Catalano
derma
Messaggio: #2796
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 20 2013, 01:27 AM) *
Caro Derma,

Sicuramente di lamentele ce ne sono state tante e su questo non ci piove ma ... Tu parli di prof. ... e da questi non ho mica sentito lamentele ... o sbaglio ?!?!



Non lo so; non conosco tutti coloro che partecipano/parteciparono a questo 3D, e ad altri in altri forum/blog; se vuoi, possiamo rileggere insieme tutti i post di queste 100 e più pagine, e tentare di capire chi tra gli intervenuti sia da considerarsi un "professionista", un "amatore/dilettante" o un "novellino".


QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 20 2013, 01:27 AM) *
Un ultima cosa se ho ben capito Tu non hai la D800 ... se ho capito bene quindi come fai a dare dei giudizi su questa fotocamera...



Perché in tanti, non solo qui in questo forum e non solo in Italia, ne scrivono; e inoltre non solo per quanto riguarda il modello in questione ma anche del modello che fu immesso nel mercato più o meno nel medesimo periodo. Io la comprerei pure in "fiducia", ma se poi si riscontrasse "obiettivamente" una non corretta mess a fuoco come segnalato da altri, qui e altrove, ti assumeresti l'onere della prova della sua perfetta funzionalità ed eventualmente di acquistarla da me in "fiducia" ?

A ogni modo, cambiando "bersaglio", non è che tutti coloro che leggono di un difetto avente a che fare con uno smartphone debbano comprare quel modello sennò non possono neppure esprimere dubbi in merito, quando per giunta i commenti negativi sono numerosi e riguardanti aspetti non irrilevanti.


QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 20 2013, 01:27 AM) *
...e poi ultimo ma non ultimo un'ottica che va bene su una 12/Mpx su una 36 e rotti Mpx può mettere in evidenza invece tutti i suoi limiti.



Ammesso, e NON concesso, che quanto accade sia da attribuirsi alle ottiche, la "colpa" sarebbe dunque di chi ha acquistato ottiche non adatte a una tale mole di pixel? e chi sta tuttora costruendo e vendendo/commercializzando ottiche non adatte ad una tale risoluzione? e ciò varrebbe per tutte le ottiche attualmente disponibili in commercio, ovvero in produzione?


QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 20 2013, 01:27 AM) *
Infine se sto ancora battendo il ferro su questo thread lo faccio mica per perdere tempo anzi cerco di dare una mano con consigli costruttivi che poi non è altro che lo spirito del Forum.



Non ho scritto né insinuato che tu lo stia facendo perché hai del tempo da sprecare; semmai si dovesse ricavare qualcosa da me scritto che possa, a te o ad altri, far pensare ciò, a chiare lettere dico/scrivo che non era assolutamente mia intenzione.
mikeol
Messaggio: #2797
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 20 2013, 01:27 AM) *
Caro Derma,

Sicuramente di lamentele ce ne sono state tante e su questo non ci piove ma ... Tu parli di prof. ... e da questi non ho mica sentito lamentele ... o sbaglio ?!?! Un ultima cosa se ho ben capito Tu non hai la D800 ... se ho capito bene quindi come fai a dare dei giudizi su questa fotocamera e poi ultimo ma non ultimo un'ottica che va bene su una 12/Mpx su una 36 e rotti Mpx può mettere in evidenza invece tutti i suoi limiti.

Alessandro Catalano


Scusami, ma se un'ottica ha dei limiti, li ha a destra come a sinistra.
E invece i problemi sono a sinistra, sempre. Tutte le ottiche sono difettose allo stesso modo? Difficile sostenerlo.

Comunque, anche io riconosco grande sforzo da parte tua di fare chiarezza (molti sicuramente si fanno scrupoli immotivati, almeno dal punto di vista statistico).
Spero analogo sforzo facciano in assistenza, quando dopo Pasqua rimanderò la mia. Sono certo che, volendo, siano in grado di ritarere perfettamente. Senza mettere in dubbio la professionalità di nessuno, però, sai anche tu che basta una giornata storta o una sonnolenza passeggera o una malavoglia immotivata dell'operatore, e... voilà, il problema rimane. Succede negli uffici, succede (peggio...) negli ospedali, succede anche nei laboratori. Altrimenti la spiegazione del perchè alcune tornano col difetto (non identico!!! quindi qualcosa han fatto, quindi non era una fantasia.....) sarebbe ben più inquietante.

Se riesco a liberarmi da lavoro, verrò al PS. Ma mi sà che sarai preso d'assalto, e il tuo telefono rovente.
Così impari ad essere disponibile messicano.gif ...

Saluti

mikeol
gazzolas74
Messaggio: #2798
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 19 2013, 08:33 PM) *
Caro Stefano,

Al momento, da quanto sono a conoscenza, solamente LTR ha tutti i "Tool" di calibrazione per D800/D800E/D4. Ciò premesso puoi tranquillamente rivolgerTi a nome mio al caro amico Simone Trapani (Titolare di Tecias) che quantomeno provvede lui ad inviarTi completamente in garanzia la fotocamera in LTR.

Per quanto riguarda lo scatto postato ho usato 3 dime attaccate tra loro ... lo scatto riguarda la sola MAF con il sensore estremo a Sx, ma usando tre dime ho il vantaggio di valutare esattamente il comportamento della MAF al centro ancorché abbia utilizzato un sensore laterale; in questo modo ho la garanzia della corretta MAF in quanto essendo le dime inclinate di 45° ho in gioco delle notevoli distorsioni che potrebbero dare una errata valutazione. Tieni presente che la messa a fuoco peraltro andrebbe fatta su una apposita dima perfettamente parallela al piano focale onde evitare di introdurre un errore di MAF che incorrerebbe il sensore per via della prospettiva distorta dal piano inclinato. Cosa che viene fatta con grandissima cura in LTR.

Questo infatti influisce in modo pesantissimo all'aumentare della distanza tra fotocamera e Target. Quest'ultimo (Target per la MAF deve essere di colorazione Nera con 3 bande bianche Verticali di larghezza differenziata l'una dall'altra. Questo Target è studiato appositamente in quanto altrimenti si otterrebbe un'errata MAF all'aumentare della distanza tra target e fotocamera per un motivo semplicissimo: i sensori di AF lavorano a rilevazione di fase (mentre in live-view la MAF avviene con precisione al micron in quanto viene adottato il sistema di massimo contrasto) e quindi per elaborare una corretta MAF hanno necessità di avere un target calibrato in relazione alla distanza ... per capirci se utilizziamo come target una riga bianca di 1 mm di larghezza questa sarà sufficiente a 50/70 cm di distanza (utilizzando un'ottica di 50mm) ma se mi allontano e lascio invariata la dimensione della riga bianca, questa non sarà più sufficiente a permettere una corretta MAF a parità di focale e quindi dovrà essere dimensionata in proporzione.

Mi auguro quanto illustrato possa essere utile a capire certi meccanismi e quanto detto credo possa chiarire anche l'errere in cui e incappato MK1

Alessandro Catalano


GRazie.....grazie davvero Alessandro.....
ecco qui le foto che avevo promesso smile.gif
con tool LensCal

Foto Numero 1844 : @24mm. distanza soggetto 1 metro. (sensore centrale ) : Front focus ?
Foto Numero 1848 : @70mm. distanza soggetto 1 metro. (sensore centrale ) : leggero F.F. ?
Foto Numero 1849 : @24mm. distanza soggetto 1 metro. (sensore DX. ) : Front focus ?
Foto Numero 1854: @24mm. distanza soggetto 1 metro. (sensore Sinistro )
Foto Numero 1857: @70mm. distanza soggetto 1 metro. (sensore Sinistro ) Back Focus ?

Poi mi sono avvicinato al soggetto....con il centrale tutto OK
Foto Numero 1872 : @24mm. distanza soggetto 30cm. (sensore DX. )
Foto Numero 1876 : @24mm. distanza soggetto 30cm. (sensore Sinistro ) Back Focus ?
Foto Numero 1877 : @70mm. distanza soggetto 30cm. (sensore Sinistro ) sembra OK ?

a seguire scatti "reali" a soggetti piu lontani
pareri ?
grazie 10.000.000.........
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Boscacci
Messaggio: #2799
QUOTE(mikeol @ Mar 20 2013, 09:09 AM) *
Scusami, ma se un'ottica ha dei limiti, li ha a destra come a sinistra.
E invece i problemi sono a sinistra, sempre. Tutte le ottiche sono difettose allo stesso modo? Difficile sostenerlo.

Comunque, anche io riconosco grande sforzo da parte tua di fare chiarezza (molti sicuramente si fanno scrupoli immotivati, almeno dal punto di vista statistico).
Spero analogo sforzo facciano in assistenza, quando dopo Pasqua rimanderò la mia. Sono certo che, volendo, siano in grado di ritarere perfettamente. Senza mettere in dubbio la professionalità di nessuno, però, sai anche tu che basta una giornata storta o una sonnolenza passeggera o una malavoglia immotivata dell'operatore, e... voilà, il problema rimane. Succede negli uffici, succede (peggio...) negli ospedali, succede anche nei laboratori. Altrimenti la spiegazione del perchè alcune tornano col difetto (non identico!!! quindi qualcosa han fatto, quindi non era una fantasia.....) sarebbe ben più inquietante.

Se riesco a liberarmi da lavoro, verrò al PS. Ma mi sà che sarai preso d'assalto, e il tuo telefono rovente.
Così impari ad essere disponibile messicano.gif ...

Saluti

mikeol



Condivido in toto ! smile.gif
gazzolas74
Messaggio: #2800
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 20 2013, 09:12 AM) *
GRazie.....grazie davvero Alessandro.....
ecco qui le foto che avevo promesso smile.gif
con tool LensCal

Foto Numero 1844 : @24mm. distanza soggetto 1 metro. (sensore centrale ) : Front focus ?
Foto Numero 1848 : @70mm. distanza soggetto 1 metro. (sensore centrale ) : leggero F.F. ?
Foto Numero 1849 : @24mm. distanza soggetto 1 metro. (sensore DX. ) : Front focus ?
Foto Numero 1854: @24mm. distanza soggetto 1 metro. (sensore Sinistro )
Foto Numero 1857: @70mm. distanza soggetto 1 metro. (sensore Sinistro ) Back Focus ?

Poi mi sono avvicinato al soggetto....con il centrale tutto OK
Foto Numero 1872 : @24mm. distanza soggetto 30cm. (sensore DX. )
Foto Numero 1876 : @24mm. distanza soggetto 30cm. (sensore Sinistro ) Back Focus ?
Foto Numero 1877 : @70mm. distanza soggetto 30cm. (sensore Sinistro ) sembra OK ?

a seguire scatti "reali" a soggetti piu lontani
pareri ?
grazie 10.000.000.........



ecco le altre foto....scatti con soggetto in lontananza

foto alla casa F2.8:
@24mm. CENTRALE ( n. 1879 )
@24mm. DESTRO ( n. 1880 )
@24mm. SINISTRO (n. 1881 )

foto alla baracca F2.8:
@70mm. CENTRALE (n. 1889)
@70mm. DESTRO (n. 1890 )
@70mm. SINISTRO (n. 1891 )

foto alla pianta grassa F2.8 :
@24mm. CENTRALE (n. 1895 )
@24mm. DESTRO (n. 1896 )
@24mm. SINISTRO (n. 1897 )

@70mm. CENTRALE (n. 1898 )
@70mm. DESTRO (n. 1899 )
@70mm. SINISTRO (n. 1900 )
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
149 Pagine: V  « < 110 111 112 113 114 > »