FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Bisogno Di Consiglio... Meglio Sigma 17-70 O Nikon 18-105?
sono nuovo
Rispondi Nuova Discussione
luigi_1973
Iscritto
Messaggio: #1
salve a tutti sono nuovo per prima cosa volevo farvi i miei complimenti per questo bellissimo e utilissimo forum
come da oggetto ho bisogno di un consiglio
tra pochi giorni sarò possessore di una d60 (sono un neofita e ho pensato che per iniziare era la macchina giusta)
e volevo prendere un obbiettivo che per i primi tempi (anche se non con grosse prestazioni) mi permetteva di fare una buona esperienza!!!!
premetto che ho letto molto in merito ai "plasticoni" ai "tutto fare" ecc ecc....
purtroppo ho un badget limitato e quindi più di tanto non posso permettermi
le due opzioni erano:
- SIGMA 17-70mm f/2,8-4,5 DC MACRO HSM per Nikon
- NIKON AF-S VR DX 18-105mm f/3,5-5,6G ED
e facendo uno sforzo economico il - SIGMA 18-125mm f/3,8-5,6 DC OC HSM per Nikon (ma ne vale la pena?)

se voi avete qualche altro obiettivo da consigliare sono tutto orecchie.... ma comunque spero che possiate darmi consigli sui due da me scelti!!!!

ps
ho intenzione di acquistare questi prodotti su xxxxxx
volevo sapere se qualcuno di voi aveva già preso qualcosa ... e se è vero che non sono prodotti italia ... se fosse così che problemi ci potrebbero essere soprattutto con la garanzia?

grazie mille anticipatamente a tutti voi :-)

Messaggio modificato da Lucabeer il Jul 24 2009, 09:47 AM
Black-Side
Messaggio: #2
Vista la differenza minima tra il costo del solo corpo D60 e quello del Kit con 18-55 io mi orienterei sull'acquisto di quest'ultimo meglio se Vr. Per iniziare va più che bene. Con quello che risparmi oggi sull'acquisto di un'obiettivo a parte tra qualche tempo puoi pensare a un 55-200 Vr per ampliare la gamma di focali.
Altrimenti scelta radicale per temerari lascia stare gli zoom e compra un bel 35 1,8!
Ciauz
-missing
Messaggio: #3
Come si fa a rispondere?
Dovrebbe passare di qua un benemerito sufficientemente esperto da condurre decentemente dei test, e che si sia preso la briga di confrontare questi due obiettivi.
Il livello di probabilità di ottenere una risposta attendibile mi pare piuttosto basso.
luigi_1973
Iscritto
Messaggio: #4
scusami paolodes stai scherzando vero?
non pensavo di aver fatto una domanda così difficile visto l'esperienza e il numero di persone che frequentano questo forum

cmq ringrazio Black-Side che almeno lui ha detto la sua e non ha sprecato inutilmente un post
e penso che forse prenderò fortemente in considerazione il suo consiglio sul 18-55 vr da kit

grazie
-missing
Messaggio: #5
QUOTE(luigi_1973 @ Jul 24 2009, 11:52 AM) *
scusami paolodes stai scherzando vero?

Fino ad un certo punto.

Hai chiesto quale è meglio dei due. Potrà risponderti solo uno che li abbia effettivamente provati a confronto (materia scivolosissima, tra l'altro).

Altrimenti ti contenterai di opinioni da bar, chi sostiene questo, chi sostiene quello, chi propone alternative più o meno pertinenti, e così via. Alla fine della fiera - spesso e volentieri - non se ne sarà cavato un ragno dal buco.
ian.arrighi
Messaggio: #6
Beh, l' argomento è quantomeno scottante e penso viste le temperature che ci sposteranno a prendere un chinotto ghiacciato...

Ho avuto il 18-55 normale, il 18-55 VR su D60 e ora ho un 17-70 HSM su D80. Che dire, il salto tra i 18-55 e il Sigma c'è, a non tutti piace la resa di questa lente, ma a me ha sempre attirato per la buona escursione e per la luminosità un po' più alta del 18-105 (che era in ballottaggio, visto che al 16-85 non ci arrivavo neanche con un salto olimpionico). Per andare oltre ai 70 mi sto cercando qualcosa, ma la versatilità del 18-105 forse è un po' più alta complice anche del VR.

Non mi sento di darti un consiglio, perchè le ottiche sono molto, a parer mio, personali.

Se hai la possibilità provale entrambe, ne capirai pregi e difetti, almeno una prima impressione ce l'avrai...
Umbi54
Messaggio: #7
Ciao, non hai pensato a prendere in alternativa l'ottimo e adesso anche economico 18-70 Nikon, tra l'altro la differenza tra 2,8 e 3,5 in posizione grandangolare é ininfluente.
Avresti un ottimo obiettivo e risparmieresti per prenderti un'ottica più lunga in seguito.
Saluti
Umberto

raffer
Messaggio: #8
Secondo me per cominciare potrebbe andar bene anche il 18-55 VR.
Comunque se vuoi qualcosa di leggermente migliore orientati verso il 18-70 o il 18-105.

Raffaele
aveadeli
Messaggio: #9
Ho avuto in passato il Sigma 28-70mm f2,8 che ho usato tanto sulla F90x.
Ottica molto onesta ma non eccezionale.
Da allora non ho mai più acquistato ottiche non Nikon.

Direi quindi che per iniziare la scelta ottimale, a mio giudizio, potrebbe essere il 18-105 perchè:
1) è un Nikkor e non Sigma (sono forse un pò di parte??)
2) ha il VR
3) ha una ampia escursione focale che cti oprirebbe nella stragrande maggioranza delle possibili opportunità fotografiche non facendoti sentire da subito l'esigenza di una altra lente
4) quando vorrai rivenderla conserverà ancora un discreto valore.

Ho il 18-55VR che uso su una D70s di back-up, ottima lente per quel che costa ma tieni conto che l'escursione focale è piuttosto limitata.

Scelta di saggezza potrebbe essere il 18-70 che ho usato con grandissima soddisfazione per tre anni sulla D70s e poi venduto per il 16-85VR al passaggio alla D300.

A seguire allo zoom prenderei un buon fisso 35/1,8 o 50/1,8 che nel corredo di un fotoamatore non dovrebbe mai mancare. I costi di queste lenti sono molto contenuti e la resa è al livello delle ottiche pro da qualche migliaio di euro.

Nel momento in cui dovessi sentire poi l'esigenza di una ottica tele ti consiglio vivamente il 70-300VR, ottimo equilibrio tra resa, peso e prezzo.

Saluti
antonio
luigi_1973
Iscritto
Messaggio: #10
grazie ragazzi era proprio quello che volevo sentire dei semplici consigli dati dall'esperienza
il mio unico dubbio sul 18-70 è il fatto che non ha il vr e essendo un principiante forse non ho quella mano ferma che servirebbe!!!!
quindi in fin dei conti tra quei due scelti da me il più votato è il 18-105
per quanto riguarda le ottiche fisse ho un vecchio 50mm 1:1.8 nikon di almeno 27 anni (mio padre è sempre stato un nikonista) chissà se sulla d60 funziona!!! ma logiamente poi ne comprerò di mie :-)
ora il problema è solo trovare qualche negozio che vende la d60 solo corpo o meglio ancora in kit con il 18-105
ma penso sia impresa impossibile
ho girato molto a roma ma tutti vendono in kit con il 18-55 e la maggior parte senza vr!!!!
se qualcuno sa consigliarmi qualche negozio (logicamente a roma) anche in privato... visto che ho notato che mi è sato oscurato il nome del sito dove volevo fare acquisti... ma che cmq ho scoperto non da garanzia nital
ringrazio ancora tutti voi... siete davvero molto gentili
;-)

Messaggio modificato da luigi_1973 il Jul 24 2009, 01:01 PM
dario205
Messaggio: #11
QUOTE(luigi_1973 @ Jul 24 2009, 01:57 PM) *
grazie ragazzi era proprio quello che volevo sentire dei semplici consigli dati dall'esperienza
il mio unico dubbio sul 18-70 è il fatto che non ha il vr e essendo un principiante forse non ho quella mano ferma che servirebbe!!!!

;-)


Ciao Luigi, il vr è utile, ma non indispensabile alle focali basse, per il 18-105 potresti anche consultare i mercatini dell'usato, non dovresti avere difficoltà a trovarlo!!!
aveadeli
Messaggio: #12
QUOTE(luigi_1973 @ Jul 24 2009, 01:57 PM) *
grazie ragazzi era proprio quello che volevo sentire dei semplici consigli dati dall'esperienza
il mio unico dubbio sul 18-70 è il fatto che non ha il vr e essendo un principiante forse non ho quella mano ferma che servirebbe!!!!
;-)


Ho fotografato per decenni su pellicola senza neanche immaginare che mai un giorno sarebbe nata tale diavoleria.
Ho iniziato a fotografare in digitale proprio con il 18-70 senza mai farmi grossi problemi.
Il VR è una grande innovazione ed è innegabile che in condizioni di scarsa luce è di grande aiuto ma solo se il soggetto è statico, altrimenti il mosso verrà egualmente (es. bambini, animali, ecc.)
Se ti capitasse una buona occasione su tale lente non fartela sfuggire solo perchè non è VR, in fondo non è un tele dove l'esigenza dello stabilizzatore si sente maggiormente.

QUOTE(luigi_1973 @ Jul 24 2009, 01:57 PM) *
per quanto riguarda le ottiche fisse ho un vecchio 50mm 1:1.8 nikon di almeno 27 anni (mio padre è sempre stato un nikonista) chissà se sulla d60 funziona!!! ma logicamente poi ne comprerò di mie :-)
;-)


Possiedo due 50/1,8 manual focus (la versione AI e la AIS a barilotto corto) ed un AF 50/1,4. Trovo il 50mm una ottica irrinunciabile anche su digitale DX, probabilmente perchè quando ho iniziato a fotografare le macchine fotografiche si vendevano sempre e solo con il luminoso cinquantino e non con gli attuali zoometti plasticosi.
L'ottica di tuo padre sarà senz'altro usabile sulla D60 purtroppo però perdendo la informazioni esposimetriche oltre ovviamente all'autofocus.
Se dovessi optare invece per un corpo D200/D300 avresti anche la compatibilità del sistema esposimetrico con tutte le vecchie ottiche manual focus AI prive dei contatti elettrici.

Saluti
Antonio

Messaggio modificato da aveadeli il Jul 24 2009, 01:52 PM
mirko_nk
Messaggio: #13
Qualitativamente stiamo li... meccanicamente non c'è storia... i sigma sono più massicci dei "plasticoni" Nikon... Se non altro per la baionetta... i plasticoni sono di plastica, i Sigma di metallo....
aveadeli
Messaggio: #14
QUOTE(mirko_nk @ Jul 24 2009, 03:01 PM) *
Qualitativamente stiamo li... meccanicamente non c'è storia... i sigma sono più massicci dei "plasticoni" Nikon... Se non altro per la baionetta... i plasticoni sono di plastica, i Sigma di metallo....


Resto della mia opinione che a parità di tipologia di lente e fascia di prezzo Nikkor sia nel complesso la scelta migliore anche se meccanicamente alcune lenti possano apparire meno robuste.
Mai nessun problema nell'uso normale con la baionetta in plastica anche se riconosco che non fa bella figura.
Se universale deve essere mi ispira molto più Tokina di Sigma, ma stiamo andando OT.
marcoa64
Messaggio: #15
lascia stare il 18-55,troppo buio,a 55 sei f 5,6,il 18-70 è da mesi inutilizzato nello zaino,da quando ho comprato il 18-105,con la D80 comunica benissimo e non ho mai avuto una foto fuori fuoco.
la meccanica.....il 18-70 avrà anche la baionetta in metallo ma le camme a 70 mm. hanno molto gioco,almeno nel mio esemplare,il 18-105 di gioco non ne ha per niente.
Chi ha detto che il vr a basse focali non serve,ho scattato foto a 18/24 mm. con tempi impossibili per il 18-70,se serve la luminosità per tempi veloci 35/50 f1,8.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio