FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D300 Contro Foto Scannerizzate Con Color Scanv
Rispondi Nuova Discussione
fabidon@tin.it
Messaggio: #1
Chiedo agli esperti, ho un color scan Nikon V che ho smesso di usare ormai da alcuni anni x utilizzare la D300, che vantaggi (ammesso ce ne siano) potrei avere scattando con la mia vecchia Nikon F2 e poi scanerizzare le dia o il BN?Non sono ovviamente un professionista, ma tutto il tempo perso mi verrebbe ripagato in qualità?Nella mia esperienza no, ma penso che sia anche che ottenere delle scansioni buone non sia semplicissimi.Grazie e buona giornata
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #2
QUOTE(fabidon@tin.it @ Nov 13 2011, 01:09 PM) *
Chiedo agli esperti, ho un color scan Nikon V che ho smesso di usare ormai da alcuni anni x utilizzare la D300, che vantaggi (ammesso ce ne siano) potrei avere scattando con la mia vecchia Nikon F2 e poi scanerizzare le dia o il BN?Non sono ovviamente un professionista, ma tutto il tempo perso mi verrebbe ripagato in qualità?Nella mia esperienza no, ma penso che sia anche che ottenere delle scansioni buone non sia semplicissimi.Grazie e buona giornata


E' un discorso difficile... e gira tutto attorno al tuo concetto di qualità.
Io ho inziato con il digitale... ma dopo aver scoperto la resa della pellicola non potrei più tornare indietro. Le immagini da sensore mi trasmettono un qualcosa di finto, sintetico, giocattoloso... non so. La pellicola è viva, intensa...

Ma se il tuo concetto di qualità si rifà a discorsi di definizione, dettaglio, pulizia dell'immagine e cose di questo genere... beh... il 35mm non regge il passo con il tuo sensore. Discorso diverso per il medio ed il grande formato, ma il piccolo su quel tipo di qualità "meccanica" non gliela fa.

Non so se sono stato chiaro... probabilmente no! rolleyes.gif
fabidon@tin.it
Messaggio: #3
si capisco quello che Vuoi dire ma quello che trovavo estremamente giocattoloso sulla D70s lo è molto molto meno con la D300 e penso che sarà così con le reflex o i sensori di ultima generazione.
Penso che per quanto mi riguarda lo scanner abbia fatto il suo tempo...grazie
dottor_maku
Messaggio: #4
assurdo che parli di macchine e non di resa (come fa invece zoso)
prova una f3, vedrai che d300 sembrera' roba che trovi nell'ovetto kinder a confronto. oppure f100, stesso discorso.

fabidon@tin.it
Messaggio: #5
resa,macchine sensore chiamale come vuoi o fai tutto in analogico (cosa impossibile con le dia che vengono traformate in digitale dai laboratori)o i due sistemi si incrociano e mentre gli scanner sono fermi e pure le pellicole i sensori vanno avanti.Lo dico a malincuore ma useresti ancora le lastre al collodio?Soo deluso da Nikon che no ha rinnovato il software degli scanner questo si ma al mercato non si comanda è storia di oggi
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #6
QUOTE(fabidon@tin.it @ Nov 14 2011, 04:27 PM) *
resa,macchine sensore chiamale come vuoi o fai tutto in analogico (cosa impossibile con le dia che vengono traformate in digitale dai laboratori)o i due sistemi si incrociano e mentre gli scanner sono fermi e pure le pellicole i sensori vanno avanti.Lo dico a malincuore ma useresti ancora le lastre al collodio?Soo deluso da Nikon che no ha rinnovato il software degli scanner questo si ma al mercato non si comanda è storia di oggi


Io le lastre al collodio, avessi lo spazio e le competenze le userei molto volentieri! smile.gif
...e sono serio...

Poi vedo che tu parli di mercato... e allora significa che siamo su due lunghezze d'onda completamente differenti.
dottor_maku
Messaggio: #7
QUOTE(fabidon@tin.it @ Nov 14 2011, 04:27 PM) *
resa,macchine sensore chiamale come vuoi o fai tutto in analogico (cosa impossibile con le dia che vengono traformate in digitale dai laboratori)o i due sistemi si incrociano e mentre gli scanner sono fermi e pure le pellicole i sensori vanno avanti.Lo dico a malincuore ma useresti ancora le lastre al collodio?Soo deluso da Nikon che no ha rinnovato il software degli scanner questo si ma al mercato non si comanda è storia di oggi


io come scanner uso un plustek 7400 (che costa meno di 200 euro)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
august, madrid is closed by dottor maku, on Flickr

tirami fuori roba del genere con d300. qui ho usato un 34 f2 afd, non certo un summicron.


pellicola velvia 50 convertita in BN, mentre su d300 le iso nominali piu' dure sono le ormai canoniche iso 200.
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #8
QUOTE(fabidon@tin.it @ Nov 14 2011, 04:27 PM) *
mentre gli scanner sono fermi e pure le pellicole


Mi era sfuggita... sono fermi!? blink.gif
Mi sa che sei solo un pò disinformato...
Praticamente ogni anno kodak, fuji e altre case sfornano nuove pellicole... stesso discorso per gli scanner.
Senza contare le case emergenti Foma, Adox, etc... così come ii Plustek ed altri per gli scanner...

Occhio a non farsi coinvolgere dalla disinformazione che gira attorno al mondo della pellicola! I Tg ogni anno celebrano la morte del supporto... forse spinti dagli interessi di qualche grande casa... eh eh eh... rolleyes.gif

Messaggio modificato da ZoSo74 il Nov 14 2011, 04:52 PM
dottor_maku
Messaggio: #9
kodak pero' e' in crisi finanziaria pessima, infatti ha dichiarato la fine delle 125PX (ottime per i ritratti per l'eccellente gamma dinamica... doh!). quello che ha salvato il supporto a pellicola e' stato il movimento lomo. e ringrazio ogni giorno di questo.

per gli scanner io ne ho due, uno a milano (plustek 7200) e uno a madrid (7400), sono davvero economici e soprattutto danno buoni risultati a mio modo di vedere le cose.

poi se "segui il mercato" sono affari tuoi, io seguo quello che mi piace tanto per essere chiari.
tanto per fare un esempio ho preso una leica m6 e non la m9. con i 5000 euro risparmiati mi sfondo a rullini sviluppi e, presto, stampe analogiche. insomma posso andare avanti a scattare per LUSTRI e lustri. potrei persino annoiarmi biggrin.gif
fabidon@tin.it
Messaggio: #10
Mah lunghezze d'onda o meno le cose vanno così che io o tu vogliamo il contrario.Ti faresti fare una colecisti a cielo aperto o con la laparoscopia o con il robot Da Vinci?La foto postata ha dei bellissimi toni di grigio niente da eccepire ma se sfogli qualsiasi rivista seria di foto ne trovi in digitale quanto ne vuoi.Poi non vedo proprio perchè dovrei cambiare scanner!???o avvalermi di una terza parte come programma?Sarò sicuramente disinformato ma se faccio foto in BN le stampo con bacinella e ingranditore e, le dia con il cibachrome ,erano un altra musica.Critico Nikon perchè mi ritrovo un oggetto dimenticato, tutto qui poi ognuno fa foto come vuole e ci mancherebbe altro....Fare foto è per molti un hobby e lo vive come meglio crede.Si fa per parlare ma il digitale ha dato nova linfa alla fotografia.In digitale esistono dei signori programmi x la coversione in BN, costano cari ma danno anche bei risultati.Grazie buona luce
dottor_maku
Messaggio: #11
QUOTE(fabidon@tin.it @ Nov 14 2011, 05:20 PM) *
Mah lunghezze d'onda o meno le cose vanno così che io o tu vogliamo il contrario.Ti faresti fare una colecisti a cielo aperto o con la laparoscopia o con il robot Da Vinci?La foto postata ha dei bellissimi toni di grigio niente da eccepire ma se sfogli qualsiasi rivista seria di foto ne trovi in digitale quanto ne vuoi.


andiamo con ordine, non sto dicendo che dobbiamo tornare alle lampade ad olio o eliminare la moneta per tornare al baratto. sto parlando di risultati.
il digitale mi da dei risultati, la pellicola altri. non necessariamente migliori o peggiori, ma diversi.

ho anche d700, e come ben sai posso montare le stesse ottiche che uso su f100 (o fm2) senza crop o compromessi di fatto. se d700 mi desse gli stessi risultati allora non scatterei a pellicola, ma solo e unicamente in digitale.

o vuoi dirmi che con qualche software (che so, silver efex) la leica m9 mi da gli stessi risultati di una m7 caricata a trix?

in ogni caso ottenere con una macchina da 6000 o 2000 euro gli stessi risultati che otterrei con una macchina da 1000 o 200 euro non e' esattamente la mia ambizione.
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #12
Se c'è una cosa che mi fa schifo è il BN digitale. Sorry, de gustibus.
MaxBosk
Messaggio: #13
QUOTE(fabidon@tin.it @ Nov 14 2011, 05:20 PM) *
..Fare foto è per molti un hobby e lo vive come meglio crede.Si fa per parlare ma il digitale ha dato nova linfa alla fotografia.In digitale esistono dei signori programmi x la coversione in BN, costano cari ma danno anche bei risultati.Grazie buona luce


Scusa ma proprio perchè è un hobby che uno ha la possibilità di ricercare la qualità e non la praticità e la sicurezza del risultato. Su questa sezione trovi molti (vedi dr Maku e altri) che vivono con la fotografia utilizzando il digitale ma, per il lato soddisfazione usano l'analogico. Hai ragione a dire che il digitale ha dato nuova linfa alla fotografia ma ci sono tanti che dopo avere cominciato con il digitale hanno venduto tutto e comprato interi corredi analogici proprio per un fatto di qualità e soddisfazione personale. Se cominciamo a parlare di riviste poi....... dry.gif
Giacomo Sardi
Messaggio: #14
QUOTE(dottor_maku @ Nov 14 2011, 05:53 PM) *
andiamo con ordine, non sto dicendo che dobbiamo tornare alle lampade ad olio o eliminare la moneta per tornare al baratto. sto parlando di risultati.
il digitale mi da dei risultati, la pellicola altri. non necessariamente migliori o peggiori, ma diversi.

ho anche d700, e come ben sai posso montare le stesse ottiche che uso su f100 (o fm2) senza crop o compromessi di fatto. se d700 mi desse gli stessi risultati allora non scatterei a pellicola, ma solo e unicamente in digitale.

o vuoi dirmi che con qualche software (che so, silver efex) la leica m9 mi da gli stessi risultati di una m7 caricata a trix?

in ogni caso ottenere con una macchina da 6000 o 2000 euro gli stessi risultati che otterrei con una macchina da 1000 o 200 euro non e' esattamente la mia ambizione.



confermo tutto.. tenuto d700 per 3 anni , ero ancora indeciso sulla pellicola ma quando ho scannerizzato le trix dalla F5 ho venduto la d700 e col ricavato ho preso una hasselblad col distagon e non ti dico cosa si tira fuori dalle 6x6 !!
Il digitale è fantastico ma la pellicola ha un altro sapore, anche quando si scatta.. anzi prima.. ma anche dopo.. insomma tanta soddisfazione..
Poi se riesci a mantenere un sistema ibrido e cioè film come supporti--->digitalizzazione--> stampa con inkjet di alto livello.... bè da vedere le stampe della hassy su 40x40cm o la F5 su A2 40x60... dettagli spaventosi!

un saluto e viva il digitale ma anche la pellicola.. l'importante è divertirsi!!

Messaggio modificato da Giacomo Sardi il Nov 17 2011, 01:34 PM
fabidon@tin.it
Messaggio: #15
Mi avete fatto tornare la voglia di foto a pellicola non avrò delle grandi macchine (F2 e F80) ma proprio mi piangeva il cuore vedere quello scanner fermo lì in una scatola.Per i viaggi resta favorito, ovviamente x me,il digitale si possono fare tanti scatti e controllare subito e la mia colonna vetrebrale non sopporta più tanti bagagli.
pes084k1
Messaggio: #16
QUOTE(ZoSo74 @ Nov 13 2011, 08:40 PM) *
E' un discorso difficile... e gira tutto attorno al tuo concetto di qualità.
Io ho inziato con il digitale... ma dopo aver scoperto la resa della pellicola non potrei più tornare indietro. Le immagini da sensore mi trasmettono un qualcosa di finto, sintetico, giocattoloso... non so. La pellicola è viva, intensa...

Ma se il tuo concetto di qualità si rifà a discorsi di definizione, dettaglio, pulizia dell'immagine e cose di questo genere... beh... il 35mm non regge il passo con il tuo sensore. Discorso diverso per il medio ed il grande formato, ma il piccolo su quel tipo di qualità "meccanica" non gliela fa.

Non so se sono stato chiaro... probabilmente no! rolleyes.gif


Ma stai scherzando? Neppure la D3x si avvicina alla "definizione, dettaglio, pulizia dell'immagine (tessiture!...)" di una dia o di un B/N a bassi ISO, se ci sappiamo fare. Questo è un fatto stranoto: basta guardare il rumore e la risolzione di crominanza, mentre la "grana" del film a bassi livelli ha pure un effetto di dithering su dettagli finissimi, che in digitale vengono piallati senza complimenti (immagine...pulita!), Una dia 35 mm proiettata è chiaramente superiore a una apparecchiatura RED e figuriamoci una scansione ad alta risoluzione (guardate i dettagli fini colorati e il gamut...) "ibrida" a 5400-7200 dpi con PP competente: neanche una 120 da ingranditore ce la fa.
Ricordo a tutti che una TMax 100 (in TMax o Gradual), una Velvia 50/100, una Ekta Elite ExtraColor fanno 80-120 lp/mm con obiettivi seri, corrispondenti a 4000-5000 LW/PH sul 35 mm, anche scansionato. Una D3x arriva a meno di 3000 LW/PH e solo 2000 LW/PH in crominanza: ma dove va? Lo vedo ogni giorno con la mia D700: bellissima fino al 20 x 30 in raw e con una serie di trucchi da scanner, ma dopo... non ce la fa proprio a confronto.

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Nov 17 2011, 04:03 PM
Giacomo Sardi
Messaggio: #17
QUOTE(pes084k1 @ Nov 17 2011, 04:02 PM) *
...Lo vedo ogni giorno con la mia D700: bellissima fino al 20 x 30 in raw e con una serie di trucchi da scanner, ma dopo... non ce la fa proprio a confronto.

A presto telefono.gif

Elio


si mi sento di confermare , per quel che ho potuto verificare tra d700 e pellicola è così.
Stampando A2 con epson 3880 gli scatti della F5+14-24 scansionati con plustek o dell'hasselblad con distagon scansionati con epson v700 il prodotto che esce è fantastico, anche più definito che con metodo tradizionale cioè pellicola e ingranditore(almeno fino all'A2), per formati superiori non so dirvi.

ciao!
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #18
QUOTE(pes084k1 @ Nov 17 2011, 04:02 PM) *
Ma stai scherzando? Neppure la D3x si avvicina alla "definizione, dettaglio, pulizia dell'immagine (tessiture!...)" di una dia o di un B/N a bassi ISO, se ci sappiamo fare.


Il nostro amico parlava di Nikon CoolScan V... che non conosco direttamente, ma non credo possa fornire scansioni paragonabili ad uno scanner a tamburo o cose del genere. Ma potrei sbagliarmi.
Nel caso chiedo scusa per l'errata indicazione... rolleyes.gif

Max Lucotti
Messaggio: #19
smile.gif vorrei capire una cosa, secondo voi...
mi trovate d'accordo sul fatto che una dia proiettata sia ancora irraggiungibile da qualunque scatto digitale proiettato, che una stampa da pellicola (sopratutto bw) sia molto diversa che uno scatto da una digitale ma....
se scattate a pellicola e poi digitalizzate il negativo per stampare ... alla fine passate sempre da analogico a digitale, con tutti i difetti del primo e del secondo....


o no? cerotto.gif


Max
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #20
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 21 2011, 05:32 PM) *
smile.gif vorrei capire una cosa, secondo voi...
mi trovate d'accordo sul fatto che una dia proiettata sia ancora irraggiungibile da qualunque scatto digitale proiettato, che una stampa da pellicola (sopratutto bw) sia molto diversa che uno scatto da una digitale ma....
se scattate a pellicola e poi digitalizzate il negativo per stampare ... alla fine passate sempre da analogico a digitale, con tutti i difetti del primo e del secondo....
o no? cerotto.gif
Max


Quando si parla di stampe, si parla di stampe da ingranditore.
Procedimento analogico al 100%
Max Lucotti
Messaggio: #21
QUOTE(ZoSo74 @ Nov 21 2011, 05:38 PM) *
Quando si parla di stampe, si parla di stampe da ingranditore.
Procedimento analogico al 100%


bè, Giacomo poco sopra scrive ad esempio che lui scannerizza le stampe e poi le stampa con una epson 3880 wink.gif
Giacomo Sardi
Messaggio: #22
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 21 2011, 05:32 PM) *
smile.gif vorrei capire una cosa, secondo voi...
mi trovate d'accordo sul fatto che una dia proiettata sia ancora irraggiungibile da qualunque scatto digitale proiettato, che una stampa da pellicola (sopratutto bw) sia molto diversa che uno scatto da una digitale ma....
se scattate a pellicola e poi digitalizzate il negativo per stampare ... alla fine passate sempre da analogico a digitale, con tutti i difetti del primo e del secondo....
o no? cerotto.gif
Max


bè io direi con tutti i pregi del primo e del secondo!!!

scansionare con scanner dedicato=niente bayer =maggiore nitidezza
poi si passa il file scansionato nell'interpolatore e si riduce alla risoluzione di stampa 240 dpi nel mio caso 60 x 40 A2, poi si aggiustano i livelli, contrasti , toni, color cast e tutto quello che vuoi su lightroom e si stampa con epson su carta fotografica senza acidi, bacinelle, camera oscura, ingranditori ecc.. con 4 euro si compra un rullino, con 2,50 euro si sviluppa il negativo, tutto sommato la spesa è accettabile.

Capisco chi si sviluppa e stampa da solo ma mi spiace io non ce la faccio proprio, ho anche un figlio piccolo e una casa piccola.
Investire su una ottima stampante mi permette di mantenere in vita anche il sistema digitale oltretutto che non mi sento di abbandonare del tutto anche se adesso scatto solo a pellicola.

I puristi faranno un sospiro ma per quanto mi riguarda ho raggiunto un ottimo compromesso e stampo pure a colori negative e positive.

Spero presto di sperimentare altri progettini che ho in mente con questo sistema ibrido.. per adesso sto ancora giocherellando miscelando analogico e digitale..

un saluto
fabidon@tin.it
Messaggio: #23
Mi sono accorto di aver innescato una discussione proprio nella tana del lupo.....ma in fondo è meglio così.Barnack nel 1913 proprio per problemi di salute fece nascera il formato Leica.Macchina piccola, se la poteva portare in tasca e le foto erano di qualità buona anche paragonate al 13x18 (centimetri) che andavano per la maggiore.Nasceva il moderno fotogiornalismo e da allora volenti o nolenti si apriva un era.Quando ho comprato lo scanner l'alternativa era la D100 (meglio la D70)che faceva foto con colori risoluzione e chi più ne ha ne metta veramente povere.Le stesse riviste come il National geographic non accettavo foto in digitale (se può bastare come qualità di rivista).Adesso le cose sono un tantinello cambiate e stanno cambiando alla velocità del suono.Fermo restando che l'analogico inquina molto più del digitale (acidi e compagnia cantante) l'uso dello scanner impone un ibrido con troppe variabili non sempre facili da gestire.Se si fanno foto di sport e di viaggio è un suicidio affidarsi a tale sistema (il tempo che occorre per la scansione............)Mi viene detto che una Leica ultimo modello digitale costa un botto e quindi.....concordo pienamente ma fa delle foto qualitativamente superiori.Non me la posso permettere ma se potessi.....La mia D300 ormai qualitativamente appartiene al passato, cosa molto meno sentita tra una F2 e una F6 (autofocus matrix e pippoli vari).
Mi ritiro perchè capisco chi ha fatto di questa metodica una passione,ed è giusto che sia così.In fondo è fare foto che trasmettano qualcosa e per questo talvolta può bastare un cellulare.Buona serata
Paolo56
Messaggio: #24
QUOTE(Giacomo Sardi @ Nov 21 2011, 05:54 PM) *
bè io direi con tutti i pregi del primo e del secondo!!!

scansionare con scanner dedicato=niente bayer =maggiore nitidezza
poi si passa il file scansionato nell'interpolatore e si riduce alla risoluzione di stampa 240 dpi nel mio caso 60 x 40 A2, poi si aggiustano i livelli, contrasti , toni, color cast e tutto quello che vuoi su lightroom e si stampa con epson su carta fotografica senza acidi, bacinelle, camera oscura, ingranditori ecc.. con 4 euro si compra un rullino, con 2,50 euro si sviluppa il negativo, tutto sommato la spesa è accettabile.

Capisco chi si sviluppa e stampa da solo ma mi spiace io non ce la faccio proprio, ho anche un figlio piccolo e una casa piccola.
Investire su una ottima stampante mi permette di mantenere in vita anche il sistema digitale oltretutto che non mi sento di abbandonare del tutto anche se adesso scatto solo a pellicola.

I puristi faranno un sospiro ma per quanto mi riguarda ho raggiunto un ottimo compromesso e stampo pure a colori negative e positive.

Spero presto di sperimentare altri progettini che ho in mente con questo sistema ibrido.. per adesso sto ancora giocherellando miscelando analogico e digitale..

un saluto

Peccato che la Epson è nativa a 360 e quindi se le mandi un file a 240 se lo ricampiona lei a 360 e non è proprio il massimo.
Giacomo Sardi
Messaggio: #25
QUOTE(Paolo56 @ Nov 21 2011, 07:54 PM) *
Peccato che la Epson è nativa a 360 e quindi se le mandi un file a 240 se lo ricampiona lei a 360 e non è proprio il massimo.


bene a sapersi, potresti darmi qualche info in più?
Io stampo a 240 dpi e sinceramente non trovo differenze rispetto ad una stampa con maggiore risoluzione, ma se mi dici che devo finalizzare a 360 dpi proverò, basta sostituire un numero nel programma di interpolazione, 360 invece di 240, di contro avrei un file un bel po' più grosso...
Faccio qualche stampa e poi la confronto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >