FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Un Vostro Parere
Sulla messa a fuoco in queste due immagini
Rispondi Nuova Discussione
twinspak
Messaggio: #26
Sono qui ad aggiornarvi su quanto è accaduto.
Ho portato reflex e ottica da advanced CSA, a Roma.
Ieri mi hanno detto che tutti i test che hanno effettuato sono nella norma, non c'è alcun problema ne sulla reflex ne sul 70/200, secondo loro è micro mosso. Sono rimasto abbastanza perplesso, in virtù del fatto che anche loro hanno avanzato qualche dubbio sulla bontà delle foto mostrate.
Mi domando.....ma tutta sta bontà dello stabilizzatore? Possibile che a 1/500 di secondo, anche 1/640, le foto, tutte, vengano mosse? Eppure non è un giorno che scatto, gli accorgimenti li utilizzo tutti......boh, non so cosa pensare.
Comunque, domani andrà a ritirare il materiale e mi farò spiegare meglio.

Vi terrò aggiornati, grazie
twinspak
Messaggio: #27
Dunque, per chiudere definitivamente la discussione e risolvere l'arcano:

Advanced CSA ha dato il verdetto, ovvero micro mosso.
L'ottica è perfetta e la reflex anche, quindi di fatto la colpa è solo la mia, con tutto che la posizione di scatto è corretta, a loro dire.

Mi chiedo la stabilizzazione allora a cosa serva, o meglio, diciamo che sto rivalutando molto la sua utilità, se per scattare a 200 mm devo comunque utilizzare un tempo di posa rapidissimo.
m.tomei
Messaggio: #28
QUOTE(twinspak @ Jul 26 2015, 07:05 PM) *
Dunque, per chiudere definitivamente la discussione e risolvere l'arcano:

Advanced CSA ha dato il verdetto, ovvero micro mosso.
L'ottica è perfetta e la reflex anche, quindi di fatto la colpa è solo la mia, con tutto che la posizione di scatto è corretta, a loro dire.

Mi chiedo la stabilizzazione allora a cosa serva, o meglio, diciamo che sto rivalutando molto la sua utilità, se per scattare a 200 mm devo comunque utilizzare un tempo di posa rapidissimo.


Come già ti dissi tempo fa, la stabilizzazione aiuta moltissimo per le scene "statiche".... Se con il VR scatti una scena statica a 200mm ad esempio a 1/100, se c'è un soggetto in movimento, questo resterà mosso rispetto al resto che potrà beneficiare appunto della stabilizzazione dandoti anche la possibilità di creare particolari effetti tipo "panning". Poi per il resto la stabilizzazione è molto utile per scattare soggetti di architettura a mano libera, in posti non ben illuminati, ma sempre soltanto con soggetti immobili. Del resto la stabilizzazione compensa solo il movimento della tua mano.

A sostegno di ciò che dico ti lascio il link della nikon che spiega proprio per bene tutto wink.gif

https://www.nikonschool.it/experience/vr2.php

Un caro saluto e buone foto! wink.gif
pes084k1
Messaggio: #29
QUOTE(andy68 @ Jul 10 2015, 10:00 AM) *
Evidentemente non hai mai provato un 70-200mmVr2.. !! wink.gif


... significa che l'ha provato. In quegli scatti ci sono diffusione atmosferica, animale che si muove (poco poco), vibrazioni quasi certamente di specchio e dito sullo scatto (smorzabili con un po' di tecnica) e la limitazione di risolvenza del 70-200 VR. Quello che non vedo è una staratura AF (siamp in piena PDC, vedasi vibrisse) o un decentramento (non dovuto al VR). Lo sharpening con quell'obiettivo in quelle condizioni deve essere tirato molto più su (anche un tranquillo Tamron...), fatto molto meglio (deblur) e il complesso va smorzato al meglio. Se il nostro amico usava un tempo più rapido, avrebbe poi dovuto aumentare gli ISO con degrado notevole della resa (i dettagli sono piccoli).
Metterei le colpe tra obiettivo ( che appare in specifica) e fotografo al 50/50. Ma non ho visto di molto meglio sul forum.

A presto telefono.gif

Elio
twinspak
Messaggio: #30
Grazie dei vostri consigli.

A quanto pare quindi l'elaborazione digitale in post produzione è sempre necessaria.
Consigli specifici per il mio caso?
Qualche work flow da utilizzare?

Grazie

pes084k1
Messaggio: #31
QUOTE(twinspak @ Jul 27 2015, 02:53 PM) *
Grazie dei vostri consigli.

A quanto pare quindi l'elaborazione digitale in post produzione è sempre necessaria.
Consigli specifici per il mio caso?
Qualche work flow da utilizzare?

Grazie


In sede di ripresa userei innanzitutto lo "scatto posticipato" e un livello di sharpening equivalente al Nikon 4-5 e uno stile da cecchino. Se l'ottica è appoggiata a qualcosa di rigido (albero, muretto, monopiede...), le frequenze di vibrazione di specchio e della mano e l'effetto frusta dell'ottica vengono modificate (innalzate) e possono trovarsi fuori dalle possibilità del VR, che può agire scriteriatamente introducendo un micromosso di suo (provare anche a disinseriirlo). Notare che la sfocatura che ho misurato è circa omnidirezionale e debole, non concentrata in una direzione come per il classico mosso. Questo è indice di vibrazioni ad alta frequenza, come specchio, diaframma e rimbalzi su superfici rigide.
In fase di PP esistono plugin di deblur (Nitidezza Avanzata di PS, Focus Magic, AkVis Refocus, Topaz InFocus, Focus Fixer) in grado di compensare in raw AL POSTO DELLO SHARPENING queste sfocature. In questo caso, occhio alle vibrisse, vera cartina di tornasole del tipo di sfocatura ("edge" forti"). I tempi usati sono ben dentro le capacità di un monopiede, che non soffre di molte limitazioni del VR.

A presto telefono.gif

Elio
twinspak
Messaggio: #32
QUOTE(pes084k1 @ Jul 27 2015, 03:45 PM) *
In sede di ripresa userei innanzitutto lo "scatto posticipato" e un livello di sharpening equivalente al Nikon 4-5 e uno stile da cecchino. Se l'ottica è appoggiata a qualcosa di rigido (albero, muretto, monopiede...), le frequenze di vibrazione di specchio e della mano e l'effetto frusta dell'ottica vengono modificate (innalzate) e possono trovarsi fuori dalle possibilità del VR, che può agire scriteriatamente introducendo un micromosso di suo (provare anche a disinseriirlo). Notare che la sfocatura che ho misurato è circa omnidirezionale e debole, non concentrata in una direzione come per il classico mosso. Questo è indice di vibrazioni ad alta frequenza, come specchio, diaframma e rimbalzi su superfici rigide.
In fase di PP esistono plugin di deblur (Nitidezza Avanzata di PS, Focus Magic, AkVis Refocus, Topaz InFocus, Focus Fixer) in grado di compensare in raw AL POSTO DELLO SHARPENING queste sfocature. In questo caso, occhio alle vibrisse, vera cartina di tornasole del tipo di sfocatura ("edge" forti"). I tempi usati sono ben dentro le capacità di un monopiede, che non soffre di molte limitazioni del VR.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie Elio per i tuoi consigli, grazie a tutti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Parere Su Macchina Usata. matteo-ciardi 14 02-03-2004 11:22
Parere Af-s Vr 24-120mm F/3.5-5.6 G If-ed gorombel 12 14-04-2004 09:07
Parere Sull'ottica Del Kit D70 stige76 6 09-04-2004 09:51
Parere Su Foto bitgraph 4 16-04-2004 15:15
Un Parere Su Still Life marco62 0 10-04-2004 22:02
2 Pagine: V  < 1 2