FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Drogati Dagli Alti Iso
Rispondi Nuova Discussione
paco68
Messaggio: #1
Ieri sera, prima di andare a letto ho dato una letta al forum (concilia il sonno messicano.gif ) e riflettevo sull'euforia che pervade gli utenti guardando i file sfornati ad altissimi iso delle nuove nate.

Sembrano così lontani dalle fotocamere che abbiamo noi.... poi però, mi sono resoconto che dopo quasi due anni di D200 e decine di migliaia di scatti effettuati, una foto a 3200iso non l'avevo mai fatta.... hmmm.gif

Allora, morso dalla curiosità, gli ho attaccato il 50/1,4 e sono andato a fotografare chi invece già dormiva anche senza forum messicano.gif

Condizioni pessime, luce di lampadina da comodino e basta, faticavo a vederci anch'io, setto la D200 a 3200iso, metto il 50 a F1,8 e scatto.

Scena terribile, piena di zone d'ombra dove il rumore va a nozze,una volta elaborato il NEF ho provato a trattarlo con i mezzi che ho a disposizione ed è uscito questo.

Tutto sommato, le ns. fotocamere, non sono poi così abissalmente distanti dai nuovi mostri (forse D3 a parte rolleyes.gif ).


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Giallo
Messaggio: #2
Sono d'accordo.
E' che l'essere umano, per sua natura, cerca sempre di migliorare.
Ma talvolta dimentica di tenere i piedi per terra.
Anch'io, all'ultimo matrimonio al quale mi han chiesto di fotografare, in chiesa ho usato le D200 settate ad ISO 400 ed anche 800 con ottiche luminose; le stampe 20x30 che ne ho ricavato sono assolutamente paragonabili a quelle ottenute dopo, al rinfresco, con settaggi iso a 100 e 200.
A monitor le differenze erano percepibili, ma su stampa assolutamente no.
Prima che tu scrivessi questo post, m'ero addirittura dimenticato che con la D200 si può anche arrivare a 3200...
Ovvio che con la D3 si farà di più e meglio: ma si tratta di capire, per ciascuno di noi, quante volte avremo davvero bisogno di scattare, non dico a 25600 ISO, ma anche solo a 6400.
smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Porto l'esempio personale: spesso scatto in teatro (balletto) e lì gli ISO non sono mai abbastanza. certo, a stampa si vede molto meno o per niente (e sono stampe A3+), ma avere una macchina che ad alti ISO preserva il dettaglio e soprattutto il colore aiuta non poco. Che poi se ne possa fare anche a meno ....
Immagine Allegata


Giovanni
Denis Calamia
Messaggio: #4
La giustificazione a tutto ciò la possiamo cercare nella lunga attesa che ci ha portato verso una attuale Dsrl che fra i suoi punti di forza trova quello di reggere bene gli alti ISO,parlo della Nikon D3 in primis e della D300.
Non c'è nulla di male,è solo una momentanea e giustificata euforia, presto inizieremo ad ammirare gli scatti della D3 effettuati a ISO bassi. wink.gif per la felicità dei nostri occhi.
giannizadra
Messaggio: #5
E' tutto molto comprensibilmente umano, amici.

Un mio compagno di escursioni fotografiche ha la 5D.
Mi ha sempre fatto una "capa tanta" sul "rumore" della D200.

Ieri gli ho mostrato un po' di file D3.
Ha concluso che il rumore non è una cosa importante.

Più o meno quello che gli dicevo io prima... rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2007, 03:37 PM) *
E' tutto molto comprensibilmente umano, amici.

Un mio compagno di escursioni fotografiche ha la 5D.
Mi ha sempre fatto una "capa tanta" sul "rumore" della D200.

Ieri gli ho mostrato un po' di file D3.
Ha concluso che il rumore non è una cosa importante.

Più o meno quello che gli dicevo io prima... rolleyes.gif

Non è solo il rumore,ma ho notato che le Canon hanno una maggior volumetria nelle immagini.Vorrei un tuo parere a proposito,può darsi mi stia sbagliando.Comunque sono soddisfatto della mia D200.Visto che avrei bisogno di un secondo corpo mi era balenata l'idea di una Canon (ho visto a monitor gli scatti della Mark III.
giannizadra
Messaggio: #7
QUOTE(batmam @ Oct 9 2007, 03:54 PM) *
Non è solo il rumore,ma ho notato che le Canon hanno una maggior volumetria nelle immagini.Vorrei un tuo parere a proposito,può darsi mi stia sbagliando.Comunque sono soddisfatto della mia D200.Visto che avrei bisogno di un secondo corpo mi era balenata l'idea di una Canon (ho visto a monitor gli scatti della Mark III.


Temo che tu abbia chiesto alla persona sbagliata. smile.gif

A me i file Canon sembrano di plastica... rolleyes.gif
lunarossa1
Messaggio: #8
QUOTE(batmam @ Oct 9 2007, 03:54 PM) *
Non è solo il rumore,ma ho notato che le Canon hanno una maggior volumetria nelle immagini.Vorrei un tuo parere a proposito,può darsi mi stia sbagliando.Comunque sono soddisfatto della mia D200.Visto che avrei bisogno di un secondo corpo mi era balenata l'idea di una Canon (ho visto a monitor gli scatti della Mark III.


la volumetria delle immagini è un elemento che non avevo mai sentito, pur andando a spulciare tutti i test del mondo francamente non capisco. potresti essere più chiaro???
paco68
Messaggio: #9
QUOTE(batmam @ Oct 9 2007, 03:54 PM) *
Non è solo il rumore,ma ho notato che le Canon hanno una maggior volumetria nelle immagini.Vorrei un tuo parere a proposito,può darsi mi stia sbagliando.Comunque sono soddisfatto della mia D200.Visto che avrei bisogno di un secondo corpo mi era balenata l'idea di una Canon (ho visto a monitor gli scatti della Mark III.


Se per volumetria intendi tridimensionalità, la variabile che fa la differenza in quel caso è l'ottica.

Pollice.gif
MassiC
Messaggio: #10
Il rumore puo essere sempre tarattato via software, è chiaro che meno ce ne è meglio sarà il risultato.
Il problema della d200 a parere mio non sta nella quantità del rumore ma sul fatto che da 1250 iso in su c'è un nettissimo calo dinamico e una vistosa alterazione dei colori.
Vedremo cosa sapranno fare la D300 e la D3. Per ora l'unica macchina che uso in grado di mantenere una eccezionale gamma dinamica e inalterati i colori a 3200 iso è la Fuji.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(batmam @ Oct 9 2007, 03:54 PM) *
Non è solo il rumore,ma ho notato che le Canon hanno una maggior volumetria nelle immagini.Vorrei un tuo parere a proposito,può darsi mi stia sbagliando.Comunque sono soddisfatto della mia D200.Visto che avrei bisogno di un secondo corpo mi era balenata l'idea di una Canon (ho visto a monitor gli scatti della Mark III.


La "volumetria" di cui parli è l'effetto di tridimensionalità? Quello può dipendere, come ti hanno fatto notare, dall'ottica utilizzata e/o dal valore di diaframma impostato. Diaframma aperto = maggiore separazione del primo piano dallo sfondo.
Se poi è una tua impressione... la cosa è soggettiva e non assoluta. Il motivo per cui ho tradito Canon è stato proprio il maggiore realismo delle immagini Nikon: colori puri, maggiore gamma dinamica. Canon forse vince(va) agli alti ISO. Ma il rumore monocromatico Nikon è certamente più gradevole dei puntini RGB delle varie 1D, 300D, 10D, etc.

Dimenticavo: bellissima l'immagine di Paco68, delicata come il soggetto ritratto. Il rumore c'è, ma più che un rumore è un sussurro...
paco68
Messaggio: #12
QUOTE(catulusfelix @ Oct 9 2007, 04:38 PM) *
Dimenticavo: bellissima l'immagine di Paco68, delicata come il soggetto ritratto. Il rumore c'è, ma più che un rumore è un sussurro...


grazie.gif Catulus

Quoto anche cencio, oltre che al calo di gamma dinamica (e spostamento tonalità cromatica), si registra anche una perdita di dettaglio.

Ma tant'è..... personalmente il cambio con la D300 non lo faccio.... aspetterò FF più abbordabili......

rolleyes.gif
lucaste
Messaggio: #13
QUOTE(paco68 @ Oct 9 2007, 02:51 PM) *
Ieri sera, prima di andare a letto ho dato una letta al forum (concilia il sonno messicano.gif ) e riflettevo sull'euforia che pervade gli utenti guardando i file sfornati ad altissimi iso delle nuove nate.

Sembrano così lontani dalle fotocamere che abbiamo noi.... poi però, mi sono resoconto che dopo quasi due anni di D200 e decine di migliaia di scatti effettuati, una foto a 3200iso non l'avevo mai fatta.... hmmm.gif

Allora, morso dalla curiosità, gli ho attaccato il 50/1,4 e sono andato a fotografare chi invece già dormiva anche senza forum messicano.gif

Condizioni pessime, luce di lampadina da comodino e basta, faticavo a vederci anch'io, setto la D200 a 3200iso, metto il 50 a F1,8 e scatto.

Scena terribile, piena di zone d'ombra dove il rumore va a nozze,una volta elaborato il NEF ho provato a trattarlo con i mezzi che ho a disposizione ed è uscito questo.

Tutto sommato, le ns. fotocamere, non sono poi così abissalmente distanti dai nuovi mostri (forse D3 a parte rolleyes.gif ).


ma la tua compagna (molto carina) dorme con gli occhiali ??? laugh.gif
Comunque, bella foto, niente da dire e accettabilissimo il rumore. Però a me con la d200 non vengono mai così. Probabilmente non sono bravo in questa specifica area del fotoritocco...
paco68
Messaggio: #14
QUOTE(lucaste @ Oct 9 2007, 05:02 PM) *
ma la tua compagna (molto carina) dorme con gli occhiali ??? laugh.gif
Comunque, bella foto, niente da dire e accettabilissimo il rumore. Però a me con la d200 non vengono mai così. Probabilmente non sono bravo in questa specifica area del fotoritocco...


Lei si addormenta a letto davanti alla TV, gli occhiali glieli tolgo io...... rolleyes.gif

Il file è trattato, l'originale conteneva più rumore.

Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(catulusfelix @ Oct 9 2007, 04:38 PM) *
La "volumetria" di cui parli è l'effetto di tridimensionalità? Quello può dipendere, come ti hanno fatto notare, dall'ottica utilizzata e/o dal valore di diaframma impostato. Diaframma aperto = maggiore separazione del primo piano dallo sfondo.
Se poi è una tua impressione... la cosa è soggettiva e non assoluta. Il motivo per cui ho tradito Canon è stato proprio il maggiore realismo delle immagini Nikon: colori puri, maggiore gamma dinamica. Canon forse vince(va) agli alti ISO. Ma il rumore monocromatico Nikon è certamente più gradevole dei puntini RGB delle varie 1D, 300D, 10D, etc.

Dimenticavo: bellissima l'immagine di Paco68, delicata come il soggetto ritratto. Il rumore c'è, ma più che un rumore è un sussurro...

Parlo appunto di tridimensionalità,ho fatto notare che le immagini le ho viste a monitor,poi non mio,che probabilmente meglio del mio.
gianpiero.lui
Messaggio: #16
In ogni caso va ricordato che la riduzione rumore on camera è migliore di quella che si può ottenere successivamente via software, pertanto nell'utilizzo di ISO estremi è opportuno fare il settaggio di NR elevato per ISO alti direttamente nel menù della D200.
Nulla vieta di intervenire ancora una volta, successivamente, se non si sarà ancora soddisfatti.

Ciao smile.gif
ellecifoto
Messaggio: #17
QUOTE(paco68 @ Oct 9 2007, 02:51 PM) *
Ieri sera, prima di andare a letto ho dato una letta al forum (concilia il sonno messicano.gif ) e riflettevo sull'euforia che pervade gli utenti guardando i file sfornati ad altissimi iso delle nuove nate.

Sembrano così lontani dalle fotocamere che abbiamo noi.... poi però, mi sono resoconto che dopo quasi due anni di D200 e decine di migliaia di scatti effettuati, una foto a 3200iso non l'avevo mai fatta.... hmmm.gif

Allora, morso dalla curiosità, gli ho attaccato il 50/1,4 e sono andato a fotografare chi invece già dormiva anche senza forum messicano.gif

Condizioni pessime, luce di lampadina da comodino e basta, faticavo a vederci anch'io, setto la D200 a 3200iso, metto il 50 a F1,8 e scatto.

Scena terribile, piena di zone d'ombra dove il rumore va a nozze,una volta elaborato il NEF ho provato a trattarlo con i mezzi che ho a disposizione ed è uscito questo.

Tutto sommato, le ns. fotocamere, non sono poi così abissalmente distanti dai nuovi mostri (forse D3 a parte rolleyes.gif ).

Premetto di avere appena ricontrollato le specifiche della D200 su questo sito, confesso di non aver mai preso in mano una D200 ma...la sua massima sensibilità non arriva a 1600 ?
Poi, ridurre il rumore in post prod ? Come ?
Adesso partite pure con il coro " scemo scemo" tanto mi son " tappato le recchie".
Però se c' è qualche anima pia che volesse illuminarmi, magari anche via pm grazie
assisassi
Messaggio: #18
QUOTE(jampyero @ Oct 9 2007, 05:29 PM) *
In ogni caso va ricordato che la riduzione rumore on camera è migliore di quella che si può ottenere successivamente via software, pertanto nell'utilizzo di ISO estremi è opportuno fare il settaggio di NR elevato per ISO alti direttamente nel menù della D200.
Nulla vieta di intervenire ancora una volta, successivamente, se non si sarà ancora soddisfatti.

Ciao smile.gif

Scusa ma mi risulta il contrario... l'attenuazione del rumore è più efficace in PP con software specifici che on camera... credo.
Volevo chiedere a Paco, appunto, che software hai utilizzato?

A proposito, complimenti per la foto della bella addormentata!
...e poi, con gli occhiali, i sogni saranno sicuramente più nitidi! smile.gif .
Carino anche il commento di catulusfelix.

Saluti
Giancarlo
danighost
Nikonista
Messaggio: #19
Ma gli alti iso non tornano utili in fotonaturalistiche?, io quando uso la D50 spesso imposto i 1600, sono dell'idea che a volte è meglio uno scatto "rumoroso", che non scattare wink.gif Parlo di lunghe focali, dove i tempi è meglio che siano i più brevi possibili.

Sono curioso se qualcuno tipo Tramonto o Ernesto Torti o Mauro Villa, mi dia conferma o mi smentisca. O qualsiasi che faccia fotonaturalistiche.

Messaggio modificato da danighost il Oct 9 2007, 06:14 PM
giannizadra
Messaggio: #20
La riduzione del rumore è preferibile operarla in postproduzione con un software specifico che consenta interventi selettivi sull'immagine.
Non si tratta infatti di una operazione indolore: rimuove anche i dettagli fini.
I settaggi NR on-camera agiscono indiscriminatamente su tutto il file, non solo dove è desiderabile attenuare il disturbo.
La mia D200 è rigorosamente settata su NR OFF, ed è la prima impostazione che ho azzerato appena avuta in mano una D3.

PS. Per Paco: complimenti per la foto, e anche per il lavoro di PP: hai agito con delicatezza, senza calcare troppo la mano, intervenendo dov'era giusto e nella giusta misura.
Complimenti ! E' tutt'altro che facile.
Io, per esempio, non ci provo nemmeno... rolleyes.gif
albè
Messaggio: #21


Non c'è dubbio che chi fa post-produzione in maniera corretta ha poi i suoi risultati.
Purtroppo io ho i miei limiti ed è per questo che mi sono sempre lamentato del rumore della D200.
Onor al merito a chi riesce.

Ps. sbagliando s'impara.....o no.... blink.gif

Messaggio modificato da albè il Oct 9 2007, 07:26 PM
ellecifoto
Messaggio: #22
Scusate, mi aspettavo il coro...

Tornato a casa ho ritrovato anche la brochure originale della D 200 :

la sensibilità max dichiarata è 1600 .

Come è stato possibile " settare " e scattare a 3200 ? grazie.gif

Non mi dite che debbo andare dal negoziante , magari a comperarmela.



Messaggio modificato da hobiecat il Oct 9 2007, 08:00 PM
gianpiero.lui
Messaggio: #23
QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2007, 08:02 PM) *
La riduzione del rumore è preferibile operarla in postproduzione con un software specifico che consenta interventi selettivi sull'immagine.


Io ho provato con pose su cavalletto, a fare files di comparazione e vederli poi sul PC. I risultati di NR on camera sono gratificanti. La riduzione rumore software selettiva (per aree) è, secondo me, un altro discorso in quanto viene applicata su una unica "combinazione di rumori" ottenuto da una unica interpretazione da parte del sensore. L'immagine ottenuta con il NR ON CAMERA è la combinazione/sovrapposizione random di "più di una combinazione" di rumori creata dal sensore, sovrapposte per ottenere il file finale. Dovrebbe, dico "dovrebbe", diminuire il rumore di crominanza. Il dettaglio viene penalizzato meno ed anzi, il rumore nelle zone scure e sottoesposte diminuisce di molto. Come si dice "imho", è una mia opinione. Chi è molto interessato, e giustamente dubbioso, sia stimolato a consultare fonti più autorevoli del sottoscritto ! dry.gif

Sarebbe interessante sentire, al proposito, il giudizio di Giuseppe Maio. Poco educato da parte mia richiederlo così sfacciatamente, ma mi farebbe veramente piacere. smile.gif
In definitiva resto dell'idea che il NR on camera sarebbe il caso di sfruttarlo, il più possibile, non per questo dico "sempre" ma ad iso alti sicuramente

grazie, ciao

Messaggio modificato da jampyero il Oct 9 2007, 08:37 PM
paco68
Messaggio: #24
Parto a rispondere da hobiecat.

La D200 arriva come sensibilità a 1600 e poi ha altre 3 posizioni denominate H0,3 H0,7 e H1 che sono rispettivamente 1/3 - 2/3 ed 1 stop sopra i 1600iso, per cui quando imposti la funzione H1 la sensibilità equivalente è di 3200iso.

Ringrazio Gianni e tutti coloro che mi hanno fatto i complimenti per la foto.

Anch'io, come Gianni, tengo rigorosamente su "off" tutte le funzioni di noise reduction on camera, azzerando anche il settaggio che appare di default diverso da zero quando si aprono file superiori a 800iso con la D200 in Nikon Capture.

Dopodichè agisco con neat image impostando valori non eccessivi sul contrasto.... quello che è sbagliato (e che noto molti fanno) è pretendere di abbattere tutto il rumore, perchè facendo così si otterrebbero immagini di plastica con perdita notevole del dettaglio fine.

La priorità in questi casi è tenere sempre d'occhio il dettaglio e fermarsi non appena si nota che l'intervento operato inizia a degradarlo (se rimane un po' di rumore, pazienza).

Una volta passata a neat image faccio ulteriori aggiustamenti fini con photoshop laddove si rende necessario.

Nickel
Messaggio: #25
Gli alti iso sono utili anche in condizioni di luce non proibitive, semplicemente per alzare i tempi quel tanto che basta per evitare problemi di mosso, senza ricorrere al treppiede, o per avere tempi rapidi con teleobiettivi nella fotografia sportiva o naturalistica, scattare con l'impostazione H1, cioè iso 3200, è come utilizzare il post-bruciatore in un jet, è un opzione per casi eccezionali, eppure direste che questo sia un mach2, con tanto di fiammate, cioè vi sembra un 3200 iso?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

eppure lo è, la luce proviene da un'unica lampada da tavolo, 70 mm. f/5.6, 1/100, quindi tempo tale da permettere l'uso a mano libera a quella focale, per vedere l'effetto del riduttore di rumore on camera, settato su normale, croppiamo al 70%

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

stesso crop ma lavato al computer

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Utilizzando il Nef è meglio disattivare il NR on camera, un buon programma esterno è sicuramente più efficace, può tuttavia tornare utile se si vuole avere un jpeg possibilmente già pronto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >