FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D700 In Manuale
Impostazioni con auto ISO
Rispondi Nuova Discussione
Jek2
Iscritto
Messaggio: #1
Sto sperimentando ad usare in Manuale la D700 e in coindizione di luce scarsa sto utilizzando AUTO ISO. Posto che voglio usare il diaframma a TA (esempio 2.8) che tempi dovrei impostare, facendo per esempio che uso un 70-200?

Poi se l'ottica ha il VR e fotografo persone in movimento è giusto disattivare il VR?

grazie.gif per le risposte.
monteoro
Messaggio: #2
SE vuoi usare la fotocamera in manuale, qualsiasi fotocamera esse sia, devi abituarti a calcolare i tempi in base alla luce presente, al diaframma impostato, agli ISO utilizzati.
Potrei risponderti 1/200", ma poi se la luce è quella della fiamma di una candela?
ciao
Franco
Jek2
Iscritto
Messaggio: #3
QUOTE(monteoro @ Oct 18 2010, 05:19 PM) *
SE vuoi usare la fotocamera in manuale, qualsiasi fotocamera esse sia, devi abituarti a calcolare i tempi in base alla luce presente, al diaframma impostato, agli ISO utilizzati.
Potrei risponderti 1/200", ma poi se la luce è quella della fiamma di una candela?
ciao
Franco


Quindi fermi i valori del diaframma e impostando AUTO ISO se la luce è quella di una candela (molto scarsa) allora con un 70-200 (che ho preso come esempio) abbasso i tempi non a 1/200 ma a 1/100 o meno? Giusto?

Messaggio modificato da jek2 il Oct 18 2010, 04:39 PM
LucaCorsini
Messaggio: #4
QUOTE(jek2 @ Oct 18 2010, 05:37 PM) *
Quindi fermi i valori del diaframma e impostando AUTO ISO se la luce è quella di una candela (molto scarsa) allora con un 70-200 (che ho preso come esempio) abbasso i tempi non a 1/200 ma a 1/100 o meno? Giusto?

Poche idee ma confuse.
Cosa c'entra che obiettivo hai?
Il tempo sarà quello necessario per la luce presente e in base agli altri 2 valori diaframma e ISO.
Ti consiglio di studiare un pò di fondamenti della Fotografia e magari utilizzare prima le modalità Tempi (S) e/o Diaframmi(A).
Avere una D700 e questi dubbi è un vero peccato.
Jek2
Iscritto
Messaggio: #5
QUOTE(d80man @ Oct 18 2010, 05:51 PM) *
Poche idee ma confuse.
Cosa c'entra che obiettivo hai?
Il tempo sarà quello necessario per la luce presente e in base agli altri 2 valori diaframma e ISO.
Ti consiglio di studiare un pò di fondamenti della Fotografia e magari utilizzare prima le modalità Tempi (S) e/o Diaframmi(A).
Avere una D700 e questi dubbi è un vero peccato.


L'obiettivo a TA credo che sia importante, se ho un 70-200 a f2.8 sarà diverso che avere un 70-300 a f5.6 no? Ho visto che se lascio gli ISO fissi a 200 in condizione di poca luce anche con f2.8 devo aumentare i tempi per evitare il mosso.
Ma - è proprio qui la questione - se io imposto gli ISO in AUTO e lascio f2.8 in base a cosa mi regolo dei tempi? Al solo intuito o esperienza? Oppure c'è qualche suggerimento che potete darmi.
LucaCorsini
Messaggio: #6
Leggere l'esposimetro!
Franco_
Messaggio: #7
QUOTE(jek2 @ Oct 18 2010, 05:17 PM) *
Sto sperimentando ad usare in Manuale la D700 e in coindizione di luce scarsa sto utilizzando AUTO ISO. Posto che voglio usare il diaframma a TA (esempio 2.8) che tempi dovrei impostare, facendo per esempio che uso un 70-200?

Poi se l'ottica ha il VR e fotografo persone in movimento è giusto disattivare il VR?

grazie.gif per le risposte.


Nel caso di persone in movimento il VR potrebbe essere disattivato perchè non serve a fermarne il movimento, però serve a compensare il micromosso indotto dal fotografo, la risposta quindi è: dipende dal soggetto, da cosa vuoi ottenere e dalla tua "resistenza al micromosso".

La regoletta di utilizzare un tempo di scatto pari all'inverso della focale è una regoletta empirica, considera che ognuno ha i suoi tempi di sicurezza, questi possono variare anche da momento a momento per lo stesso fotografo.

ISO auto ed esposizione manuale... tu scegli tempi e diaframmi, se questi sono insufficienti per esporre correttamente il soggetto la fotocamera alzerà automaticamente gli ISO.

Quindi il tempo lo regoli in base alle caratteristiche del soggetto (fermo o in movimento lento/rapido), all'effetto che vuoi ottenere, alla focale utilizzata (per evitare il micromosso) e al livello di disturbo che sei disposto ad accettare (sensibilità ISO).


P.S. per fotografare una candela a f/2.8 e ISO auto 1/200" è un tempo troppo lungo...

Messaggio modificato da Franco_ il Oct 18 2010, 05:20 PM
jackmainini
Messaggio: #8
QUOTE(d80man @ Oct 18 2010, 06:08 PM) *
Leggere l'esposimetro!

messicano.gif
sembrerebbe fin troppo scontato!!! ma sembra non per tutti!!
l'esposimetro una volta provato e tarato a seconda delle proprie esigenze ti dice tutto; devi solo sciegliere che sistema di eposizione usare ( matrix, spot, semi spot) wink.gif
roby-54
Messaggio: #9
QUOTE(jek2 @ Oct 18 2010, 05:37 PM) *
Quindi fermi i valori del diaframma e impostando AUTO ISO se la luce è quella di una candela (molto scarsa) allora con un 70-200 (che ho preso come esempio) abbasso i tempi non a 1/200 ma a 1/100 o meno? Giusto?

Mi stupisce che un possessore di D700 non sappia che all'interno della macchina c'è un esposimetro che ti dice chiaramente ed inequivocabilmente se la tua esposizione è corretta o sbagliata.

La tua domanda andava bene negli anni 60 quando all'interno delle macchine fotografiche non c'era l'esposimetro, era infatti uno strumento esterno che andava avvicinato al soggetto che si intendeva fotografare, orientato nel la direzione dell'obbiettivo, dava i valori dei tempi in funzione dei diaframmi.

MA ORA!!! è tutto così semplice! Guarda la barra dentro al mirino se tira a destra o tira a sinistra!!



PS. non deve tiare da nessuna parte!
Franco_
Messaggio: #10
QUOTE(roby-54 @ Oct 18 2010, 07:35 PM) *
Mi stupisce che un possessore di D700 non sappia che all'interno della macchina c'è un esposimetro che ti dice chiaramente ed inequivocabilmente se la tua esposizione è corretta o sbagliata.
...


Dici ? Non ci posso credere... rolleyes.gif
gianz
Messaggio: #11
QUOTE(roby-54 @ Oct 18 2010, 07:35 PM) *
PS. non deve tiare da nessuna parte!


Uhm... ma così con foto prevalentemente bianca gli viene sottoesposta! cerotto.gif un bel grigio 18% al posto del bianco!
Scherzi a parte: è difficile consigliarti dei tempi, visto che non conosciamo la situazione di scatto (teatro, grotta, deserto in pieno sole?). Devi essere tu che interpretando l'esposimetro della macchina deciderai la miglior coppia tempo/diaframma.
La domanda che hai fatto sembra presupporre che tu conosca veramente poco la macchina che hai... forse sarebbe meglio una letta del manuale in primis, e di un testo di fotografia che ti spieghi come funziona l'esposimetro che stai usando... e perchè la neve ti verrà grigia se lasci la sua indicazione esattamente a metà.
Una macchina così ed usarla senza cognizione di causa è come una ferrari guidata senza patente!!! wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(gianz @ Oct 18 2010, 07:56 PM) *
....Una macchina così ed usarla senza cognizione di causa è come una Ferrari guidata senza patente!!! wink.gif


PAROLE SANTE!
E io aggiungerei: senza leggere il manuale e... senza mettere la Regione fra i suoi dati.

Primo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(jek2 @ Oct 18 2010, 05:17 PM) *
Sto sperimentando ad usare in Manuale la D700 e in coindizione di luce scarsa sto utilizzando AUTO ISO. Posto che voglio usare il diaframma a TA (esempio 2.8) che tempi dovrei impostare, facendo per esempio che uso un 70-200?


Con ISO Auto in condizione di scarsa luce ti consiglio di settare i tempi più lunghi che puoi in relazione alla focale usata, al VR e al tipo di soggetto (movimento o fermo). In questo modo verranno usati automaticamente gli ISO più bassi possibili dalla fotocamera.

QUOTE(jek2 @ Oct 18 2010, 05:17 PM) *
Poi se l'ottica ha il VR e fotografo persone in movimento è giusto disattivare il VR?

grazie.gif per le risposte.


Dipende. Se la persona si muove molto piano potresti pure scattare a 200mm a 1/125" con VR attivo. Di solito si scatta a 1/250" in su in situazioni di soggetto in movimento, quindi il VR è inutile, ma tutto è relativo come vedi... dipende poi se vuoi congelare completamente il soggetto oppure avere la testa nitida con braccia e gambe leggermente mosse poichè in movimento.

Gian Carlo F
Messaggio: #14
QUOTE(jek2 @ Oct 18 2010, 05:17 PM) *
Sto sperimentando ad usare in Manuale la D700 e in coindizione di luce scarsa sto utilizzando AUTO ISO. Posto che voglio usare il diaframma a TA (esempio 2.8) che tempi dovrei impostare, facendo per esempio che uso un 70-200?

Poi se l'ottica ha il VR e fotografo persone in movimento è giusto disattivare il VR?

grazie.gif per le risposte.


un tempo, con la pellicola, la sensibilità era un dato fermo, si poteva variare solo tempi e diaframmi; oggi potendo variare gli ISO si ha una possibilità in più.

In definitiva si può variare (abbastanza) a piacimento tempi - diaframmi - ISO, però ci sono dei limiti a tutto.

Tu vuoi fissare tempi e diaframmi, andando in Auto solo con gli ISO, si può fare benissimo, io uso spesso questa possibilità con gli obiettivi AI.
L'unico accorgimento è quello di non farli salire troppo per evitare rumore indesiderato: nel mirino della D700 vedi tempi , diaframmi e a quanti ISO stai arrivando, se hai valori troppo elevati (es oltre i 2-3000) ti conviene aprire il diaframma o aumentare il tempo di posa.
CVCPhoto
Messaggio: #15
QUOTE(jackmainini @ Oct 18 2010, 06:28 PM) *
messicano.gif
sembrerebbe fin troppo scontato!!! ma sembra non per tutti!!
l'esposimetro una volta provato e tarato a seconda delle proprie esigenze ti dice tutto; devi solo sciegliere che sistema di eposizione usare ( matrix, spot, semi spot) wink.gif


E poi un'occhiatina all'istogramma dopo lo scatto ti porta sulla retta via...

Saluti

Carlo
CVCPhoto
Messaggio: #16
QUOTE(jek2 @ Oct 18 2010, 05:17 PM) *
Sto sperimentando ad usare in Manuale la D700 e in coindizione di luce scarsa sto utilizzando AUTO ISO. Posto che voglio usare il diaframma a TA (esempio 2.8) che tempi dovrei impostare, facendo per esempio che uso un 70-200?

Poi se l'ottica ha il VR e fotografo persone in movimento è giusto disattivare il VR?

grazie.gif per le risposte.


La tua idea potrebbe anche essere una vera furbata, utilizzare la macchina in M con gli ISO in automatico e quindi stabilire a priori la coppia tempo/diaframma. No ti converrebbe a questo punto utilizzare la funzione Program con Auto ISO?. Avresti una versatilità maggiore.

Personalmente però, io tenderei sempre, anche se hai una macchina eccezionale come la D700, a gestirli personalmente gli ISO, altrimenti rischi di trovarti inconsapevolmente a scattare a ISO 3200 o 6400. Almeno fai qualche prova generale prima di scattare con un'impostazione così.

Saluti

Carlo
Jek2
Iscritto
Messaggio: #17
Molti mi dicono di leggere l'esposimetro, ma ci siamo capiti che imposto ISO auto?
Che vuol dire imposto gli ISO massimi da non superare in base alla macchina (facciamo 6400) e poi se metto a fuoco un oggetto l'esposimetro mi dice che è corretto sia se abbasso i tempi a 5 secondi (e in questo caso si abbassano gli ISO a 200)sia se alzo i tempi fino a 1/250 (solo che in ques'ultimo caso gli ISO si alzano a 6400).
Se però scatto a 5 secondi avrò il mosso se invece scatto a 1/250 probabilmelemte avrò un forte rumore.

Allora se mi trovo facciamo finta in un posto con poca luce (esempio una chiesa) e scelgo preventivamente un tempo (tipo 1/100) sarà poi la macchina in automatico a scegliere i tempi da utlizzare e gli ISO in base alla luce.

Per chi mi scrive che potrei impostare la macchina in P (automatico) ho letto proprio su questo forum - ma non trovo più dove - che il modo migliore di usare gli ISO automatici è impostare la macchina in manuale.

Ci sono situazioni in cui non c'è tempo per modificare i parametri perchè ci sono attimi che fuggono ma si vuole ottenere sempre il miglior scatto possibile e - sempre in base a quanto è stato ribadito anche su questo forum - il miglio modo è impostare la macchina in manuale con diaframma e tempi fissi e con ISO automatici.

Messaggio modificato da jek2 il Oct 18 2010, 09:17 PM
gianz
Messaggio: #18
QUOTE(jek2 @ Oct 18 2010, 10:15 PM) *
Allora se mi trovo facciamo finta in un posto con poca luce (esempio una chiesa) e scelgo preventivamente un tempo (tipo 1/100) sarà poi la macchina in automatico a scegliere i tempi da utlizzare e gli ISO in base alla luce.


Secondo quanto dici la macchina non potrebbe scegliere il tempo: l'hai impostato tu (1/100). Quindi varierebbe il diaframma...
La modalità che cerchi è una sorta di priorità ISO... blocchi la coppia tempo/diaframma e lasci alla macchina la scelta della sensibilità. Oddio... potrebbe funzionare. Ma a mio vedere per non incorrere in situazioni troppo imprevedibili dovresti comunque dare alla macchina delle informazioni di massima abbastanza precise... poi lei aggiusterà nei dettagli variando, di poco, la sensibilità.
A questo punto però non ti sembra troppo macchinosa la perenne scelta che dovresti fare ogni volta arrivi un cambio di luce? Cioè: se tu vuoi tenere dei tempi rispettosi di quello che potresti incontrare non rischi di dover continuamente cambiare lo stesso il tempo da te preimpostato?

Ps: ho fatto tempo fa una discussione del genere con un amico. Anche lui voleva una funzione di questo tipo, proprio per le situazioni irripetibili che capitano e potrebbero scappare da un momento all'altro. Son sempre stato dell'idea che questa sia una cosa deleteria: una sorta di bulimia fotografica che spinge a cercar di vedere e fotografare TUTTO, per poi rischiar di perdere un sacco di cose, troppo attenti ai parametri da usare e a come sta ragionando la macchina. Se cerchi il massimo risultato non sarebbe meglio scegliere delle situazioni "alla volta" e concentrarsi su quelle? E' un po' il senso della discussione che feci a suo tempo... tu che ne pensi?

Messaggio modificato da gianz il Oct 18 2010, 09:31 PM
LucaCorsini
Messaggio: #19
Mah !
consiglio a tutti di leggere questa discussione
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=159151&hl=
a me ha chiarito alcune cose
ciao
Jek2
Iscritto
Messaggio: #20
QUOTE(gianz @ Oct 18 2010, 10:27 PM) *
Secondo quanto dici la macchina non potrebbe scegliere il tempo: l'hai impostato tu (1/100). Quindi varierebbe il diaframma...


Non solo il tempo voglio impostare tempo e diaframma e lasciare variare solo gli ISO.
gianz
Messaggio: #21
QUOTE(jek2 @ Oct 18 2010, 10:36 PM) *
Non solo il tempo voglio impostare tempo e diaframma e lasciare variare solo gli ISO.


Ok, questo l'ho capito. Però se non vuoi strane ed impreviste sorprese dovrai sempre tenere un occhio sull'esposimetro, altrimenti la macchina potrebbe fare variazioni ISO altissime, oppure, se tu hai impostato un tetto in alto, andarci a sbattere contro, perdendo di fatto la foto. In parole povere dovresti continuamente controllare che la scena non sia troppo estrema per i parametri che hai impostato. E se devi continuamente controllare tali variabili allora non ti conviene prendere l'abitudine e lavorare automaticamente in manuale? Dopo un po' di allenamento si diventa rapidi nello scegliere tempi e diaframmi: le rotelline son lì apposta. E di foto, scattando in raw, ne perderesti ancora meno.
Non trovi che un funzionamento a priorità di Iso sia troppo vincolante? Non sarebbe meglio impostare almeno due variabili nella scelta fatta dalla macchina?
Jek2
Iscritto
Messaggio: #22
QUOTE(gianz @ Oct 18 2010, 10:41 PM) *
Ok, questo l'ho capito. Però se non vuoi strane ed impreviste sorprese dovrai sempre tenere un occhio sull'esposimetro, altrimenti la macchina potrebbe fare variazioni ISO altissime, oppure, se tu hai impostato un tetto in alto, andarci a sbattere contro, perdendo di fatto la foto. In parole povere dovresti continuamente controllare che la scena non sia troppo estrema per i parametri che hai impostato. E se devi continuamente controllare tali variabili allora non ti conviene prendere l'abitudine e lavorare automaticamente in manuale? Dopo un po' di allenamento si diventa rapidi nello scegliere tempi e diaframmi: le rotelline son lì apposta. E di foto, scattando in raw, ne perderesti ancora meno.
Non trovi che un funzionamento a priorità di Iso sia troppo vincolante? Non sarebbe meglio impostare almeno due variabili nella scelta fatta dalla macchina?


Si, mi sembra un buon consiglio il tuo, ed è quello che facevo: impostavo la macchina in A (priorità di diaframmi) e in Iso Auto, avendo due variabili (tempi e ISO) ma ho letto proprio su questo forum che la macchina rischia di cannare e che con gli ISO auto meglio metterla in manuale (cercherò meglio se trovo il tread qui sul forum dove si afferma questo lo metto - a parte che l'ho letto anche altrove).
monteoro
Messaggio: #23
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 199.8 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 58.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 634.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 760.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 627.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 549.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 486.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 315.1 KB

Sono tutte foto fatte ad alti ISO tranne l'ultima, ma in modalità A e con ISO determinati dalla lettura dell'esposimetro, fino a far combaciare il tempo di scatto con quello che mi ero prefissato di avere.
Per le foto che superano i 30" di esposizione ovviamente ho usato la posa B.

Le prime due foto sono l'esempio di come possa variare il tempo di scatto tenendo diaframma ed ISO costanti cambiando punto di misurazione ed introducendo una compensazione.

Quello che ti proponi di fare tu è facilissimo, fissi il tempo che vuoi, fissi il diaframma che vuoi e la fotocomera "aggiusterà" gli ISO a seconda di quello che serve, ma forse non sarà quello che ti aspetti.

Per utilizzare al meglio l'attezzatura un minimo di conoscenza delle basi della fotografia ci vuole, altrimenti i risultati potranno essere molto diversi da ciò che ci si apetta.
E' un mio parere, condivisibile o meno
ciao
Franco

Messaggio modificato da monteoro il Oct 18 2010, 10:07 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #24
QUOTE(jek2 @ Oct 18 2010, 10:15 PM) *
Molti mi dicono di leggere l'esposimetro, ma ci siamo capiti che imposto ISO auto?
Che vuol dire imposto gli ISO massimi da non superare in base alla macchina (facciamo 6400) e poi se metto a fuoco un oggetto l'esposimetro mi dice che è corretto sia se abbasso i tempi a 5 secondi (e in questo caso si abbassano gli ISO a 200)sia se alzo i tempi fino a 1/250 (solo che in ques'ultimo caso gli ISO si alzano a 6400).
Se però scatto a 5 secondi avrò il mosso se invece scatto a 1/250 probabilmelemte avrò un forte rumore.

Allora se mi trovo facciamo finta in un posto con poca luce (esempio una chiesa) e scelgo preventivamente un tempo (tipo 1/100) sarà poi la macchina in automatico a scegliere i tempi da utlizzare e gli ISO in base alla luce.

Per chi mi scrive che potrei impostare la macchina in P (automatico) ho letto proprio su questo forum - ma non trovo più dove - che il modo migliore di usare gli ISO automatici è impostare la macchina in manuale.

Ci sono situazioni in cui non c'è tempo per modificare i parametri perchè ci sono attimi che fuggono ma si vuole ottenere sempre il miglior scatto possibile e - sempre in base a quanto è stato ribadito anche su questo forum - il miglio modo è impostare la macchina in manuale con diaframma e tempi fissi e con ISO automatici.


mi sembra che non hai letto la mia risposta, io ho capito benissimo ciò che intendi

Messaggio modificato da giancarloSV il Oct 18 2010, 10:11 PM
Moua
Messaggio: #25
Se usi la macchina in manuale, con ISO Auto, sino ai limiti della sensibilità massima impostata, esponi correttamente, in quanto per qualunque coppia tempo diaframma che imposti, ci sarà un valore di ISO in grado di esporre correttamente. Il problema è dovuto al fatto che comunque devi vedere se per quel dato tempo e diaframma considerato, con la luce a disposizione, l'iso auto che ti imposta la macchina riesce ad esporre per bene. Potresti infatti trovarti in una condizione di luce molto fioca tale da necessitare per esempio di 25600 ISO, ma avendo impostato il valore massimo a 6400ISO avrai una sonora sottoesposizione. La funzione ISO auto su D700 io la uso molto spesso, in priorità dei diaframmi, quando so di trovarmi in scarse condizioni di luce, impostando peraltro il minimo tempo di esposizione in funzione dell'ottica che sto utilizzzando.
In questo modo so che l'ISO aumenterà automaticamente solo quando realmente necessario, ciò che no accade impostando il tempo fisso come accade in manuale.

Ciao
Attilio

Messaggio modificato da Moua il Oct 18 2010, 10:16 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >