FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quale Ottica Dopo Il 50mm?
Zoom o fissa, grand. o tele?
Rispondi Nuova Discussione
Marco_F65
Nikonista
Messaggio: #1
È la prima volta che scrivo sul forum, e dopo essermelo letto quasi tutto, voglio complimentarmi con tutti i "Nikonisti" che l'hanno reso una sorta di Bibbia a cui rivolgersi. guru.gif

Proprio per questo motivo vorrei sentire alcuni pareri su come comportarmi per il futuro.

Ho da poco l'hobby per la fotografia e possiedo una F65 con abbinato il classico zoom di plastica 28-80 3.3-5.6 G (regalo del diploma).

Per carità, per iniziare va benissimo, però da pochi giorni non lo uso più, visto che "spinto" dai vari post del forum Nikkor, ho comprato il 50mm 1.8D: mai fatto acquisto migliore. Lo uso per fare ritratti o foto di gruppo con gli amici, ed è fenomenale!

Il punto della questione è però incentrato sulle altre focali, infatti, essendo appassionato di aerei, vado spesso a manifestazioni dove un tele inferiore a 200mm fa ridere, oppure dove mi servirebbe un 24/28mm per riprendere una vasta porzione del cielo (fumi acrobatici..).

Ogni tanto poi fotografando in giro, non mi dispiacerebbe un buon 24mm.

Quindi, considerato le spese per l'Università, di trasporto ecc.. su cosa potrei puntare, senza dover andare a chiedere l'elemosina in strada?
(Conto di racimolare attorno a 1000 cucuzz€ tra la fine di questo ed il prossimo anno, da destinare alla fotografia)

Non me la sento di prendere il 28-200, perché mi sa tanto che avrei "una raccolta di ottiche mediocri", mentre preferirei averne solo 3 o 4 "buone".

Poi, per il corpo, c'è sempre tempo (magari prenderò una SLR digitale), però prima le ottiche.

grazie.gif a tutti per la "consulenza".

Aspetto risposte.
rosbat
Messaggio: #2
QUOTE(Marco_F65 @ Sep 18 2005, 02:52 PM)
È la prima volta che scrivo sul forum, e dopo essermelo letto quasi tutto, voglio complimentarmi con tutti i "Nikonisti" che l'hanno reso una sorta di Bibbia a cui rivolgersi.  guru.gif

Proprio per questo motivo vorrei sentire alcuni pareri su come comportarmi per il futuro.

Ho da poco l'hobby per la fotografia e possiedo una F65 con abbinato il classico zoom di plastica 28-80 3.3-5.6 G (regalo del diploma).

Per carità, per iniziare va benissimo, però da pochi giorni non lo uso più, visto che "spinto" dai vari post del forum Nikkor, ho comprato il 50mm 1.8D: mai fatto acquisto migliore. Lo uso per fare ritratti o foto di gruppo con gli amici, ed è fenomenale!

Il punto della questione è però incentrato sulle altre focali, infatti, essendo appassionato di aerei, vado spesso a manifestazioni dove un tele inferiore a 200mm fa ridere, oppure dove mi servirebbe un 24/28mm per riprendere una vasta porzione del cielo (fumi acrobatici..).

Ogni tanto poi fotografando in giro, non mi dispiacerebbe un buon 24mm.

Quindi, considerato le spese per l'Università, di trasporto ecc.. su cosa potrei puntare, senza dover andare a chiedere l'elemosina in strada?
(Conto di racimolare attorno a 1000 cucuzz€ tra la fine di questo ed il prossimo anno, da destinare alla fotografia)

Non me la sento di prendere il 28-200, perché mi sa tanto che avrei "una raccolta di ottiche mediocri", mentre preferirei averne solo 3 o 4 "buone".

Poi, per il corpo, c'è sempre tempo (magari prenderò una SLR digitale), però prima le ottiche.

grazie.gif  a tutti per la "consulenza".

Aspetto risposte.
*



Allora, andiamo con ordine.
Per prima cosa benvenuto e complimenti per esserti diplomato; esiste un solo obiettivo che ti permette un risparmio notevole ed una qualità sufficiente per il momento : è il 70-300G.
Il 70-300D lo trovi a più del doppio, a quel punto allora punta sul 80-200 f/2.8 AFD e stai tranquillo. (ma il grandangolo non ci rientra più nella spesa!)
Per quanto riguarda un grandangolo, che dirti : col 24mm f/2.8 spendi davvero poco ed hai una buona qualità.
Comprati il 20mm f/2.8 AF e stai tranquillo a vita! (ci rientri nella spesa benissimo)
Con questi due obiettivi risparmi parecchio e stai di gran lunga sotto i mille!

Per seconda cosa, il discorso delle ottiche buone, come intendi tu, cioé una volta per sempre, non funziona con i tele perché purtroppo a partire già dal 180mm costano parecchio;roba da professionisti o da fotoamatori benestanti!

Quindi :
un 70-300G
un 24 f/2.8 ovviamente AF o meglio un 20 f/2.8
e se vuoi investire bene, più in là, venditi il 28-80 e comprati il 28-70 f/2.8, ma questo molto più in là!

Spero di esserti stato di aiuto

Auguri ancora e buone foto!
Rosario
Betterman
Messaggio: #3
perchè non prendi il 24-85 2.8-4, ne ho letto bene qua, poi per il tele prendi un 70-300G e se ti piace più in la puoi sempre cambiarlo, più o meno ci dovresti rientrare con il bidget che hai a disposizione.

Saluti.
Marco_F65
Nikonista
Messaggio: #4
Grazie a entrambi: non mi aspettavo risposte in un'ora, di domenica poi...

Come avete scritto tutti e due, per ora come tele potrei accontentarmi del 70-300G: effettivamente non sembra così male per quello che costa.

Per le focali corte sono un pò indeciso. huh.gif

Con un 20mm, non otterrei foto "distorte"?
Avendo già il 50mm, non mi converrebbe puntare su ottiche fisse?
Penso che con il 24, il 50, ed il 70-300 dovrei essere abbastanza tranquillo e poi con i soldi che avanzano, potrei fare la base di partenza per l'80-200, o eventualmente per teleobiettivi a focale fissa.

Mi piacerebbe sapere inoltre che cosa usate "voi del forum" per gli air-show..

Grazie ancora

Saluti.


rosbat
Messaggio: #5
QUOTE(Marco_F65 @ Sep 18 2005, 04:08 PM)

Per le focali corte sono un pò indeciso.  huh.gif

Con un 20mm, non otterrei foto "distorte"?



Distorsione ai bordi accettabilissima per una focale così corta ma non al centro.
Il miglior 20ino di sempre dai un'occhiata qua; altro che distorsione!

QUOTE(Marco_F65 @ Sep 18 2005, 04:08 PM)

Avendo già il 50mm, non mi converrebbe puntare su ottiche fisse?
Penso che con il 24, il 50, ed il 70-300 dovrei essere abbastanza tranquillo e poi con i soldi che avanzano, potrei fare la base di partenza per l'80-200, o eventualmente per teleobiettivi a focale fissa.



La convenienza è molto soggettiva; scegli tu se usare fissi o zoom in base alla tua a dove ti trovi e a quello che devi fotografare!
Se puoi spendere di più, prendi subito il 20 e il 70-300G.
giannizadra
Messaggio: #6
Avendo tu già preso il 50, Marco, al posto dello zoomino standard, credo tu abbia (giustamente) manifestato una predilezione per poche focali, ma di qualità.
Lascia perdere i 28-200 e simili. E anche gli zoom standard: il migliore è il 28-70 AFS, ma è fuori budget. Tutti gli altri ti farebbero rimpiangere il 50.
Io comincerei dal grandangolo: come focale il 24 (ottimo), come qualità assoluta il 20. Vedi tu .
Per il tele, il 70-300 G (ma anche l'ED) non è un'ottica "definitiva", nel senso che è alquanto inferiore ai due fissi. E a 300mm cede..
Per le manifestazioni aeree, tuttavia, un teleobiettivo è indispensabile ( il paio di volte che le ho fotografate, ho scattato quasi sempre con 80-200 e poco col 300 ) e ciò che resta del budget non ti lascia scelta migliore. Sapendo che è solo una tappa..
Marco_F65
Nikonista
Messaggio: #7
Dunque...

Il 20mm sembra sia molto gettonato, il 24mm un pò meno.

Però guardando delle foto fatte con il 20mm quell'"effetto quasi fish-eye" (a proposito come si chiama tecnicamente?) non mi piace troppo: preferisco una foto dove le linee rimangano tutte parallele o perpendicolari tra loro.
(Poi certo a qualcuno può piacere, ma a me non attira...).

Guardando il listino Nikon direi che, si, il 70-300G è ottimo per iniziare e inoltre potrebbe essere una buona lente per le uscite "normali" dato il peso ridotto.

Comunque penso che mi orienterò sul 24mm, e poi, chissa, possibilmente il classico 80-200.

Mi secca solo non poter montare obiettivi AI mf sulla mia macchina: ne ho visti usati per due soldi...

Grazie e vi saluto: mi tocca studiare per domani.
giannizadra
Messaggio: #8
Con il 20mm (ma anche col 24) le linee cadenti le vedi solo se non tieni la fotocamera in bolla (cioè perpendicolare al suolo). Non dipendono dall'obiettivo..
Certo, più è corta la focale e più l'effetto è marcato: ma si può evitare.
La tua, comunque, mi sembra una buona scelta.
gandalef
Messaggio: #9
QUOTE(Marco_F65 @ Sep 18 2005, 04:00 PM)
Dunque...

Il 20mm sembra sia molto gettonato, il 24mm un pò meno.

Però guardando delle foto fatte con il 20mm quell'"effetto quasi fish-eye" (a proposito come si chiama tecnicamente?) non mi piace troppo: preferisco una foto dove le linee rimangano tutte parallele o perpendicolari tra loro.
(Poi certo a qualcuno può piacere, ma a me non attira...).

Guardando il listino Nikon direi che, si, il 70-300G è ottimo per iniziare e inoltre potrebbe essere una buona lente per le uscite "normali" dato il peso ridotto.

Comunque penso che mi orienterò sul 24mm, e poi, chissa, possibilmente il classico 80-200.

Mi secca solo non poter montare obiettivi AI mf sulla mia macchina: ne ho visti usati per due soldi...

Grazie e vi saluto: mi tocca studiare per domani.
*



Innanzitutto benvenuto.
Concordo con quanto detto da gianni. Il 20 è un'ottica dalla qualità ineguagliabile, il 70-300G va bene dato il prezzo e soprattutto dato che sei agli inizi può andar bene, poi quanto conoscerai i limiti dell'ottica e avrai necessità puoi sempre cambiarlo per qualcosa di migliore. Il 24 è un'ottica altrettanto valida, non esasperata e con una distorsione minima. Quindi anche secondo me fai la scelta giusta acquistando il 24 e se riesci l'80-200.

Bye!
georgevich
Messaggio: #10
Io andrei subitissimo sul 20mm punto e stop....poi vedi....
Marco_F65
Nikonista
Messaggio: #11
Salve a tutti

Bene, dato che ho ricevuto il "consenso", non appena racimolerò i quattrini necessari, mi accattero quanto detto.
Passerà un pò di tempo, ma appena avrò il 24 in mano posterò qualche foto.
(È anche vero che da quando ho comprato il 50mm, gli unici giorni belli erano quelli in cui ero all'Università con la macchina a casa mad.gif . Per il resto il tempo ha fatto schifo... Fulmine.gif )

Bye bye
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(Marco_F65 @ Sep 18 2005, 04:08 PM)
Mi piacerebbe sapere inoltre che cosa usate "voi del forum" per gli air-show..

*




Io ho da poco il 70-300G e l'ho inaugurato all'air show di rivolto, ne sono rimasto molto soddisfatto, infatti e' molto compatto e leggero e se uasto almeno a f8 i risultati sono di tutto rispetto anche se devo dire che per fotografare gli aerei al massimo di una scampanata la focale era un po' scarsina, ma per tutte le altre manovre per me era sufficiente (forse anche perche' ero in prima fila in bocca alla pista biggrin.gif ) wink.gif

ciao

Messaggio modificato da zanzo79 il Sep 19 2005, 07:38 PM
rosbat
Messaggio: #13
QUOTE(Marco_F65 @ Sep 19 2005, 05:15 PM)
Salve a tutti

Bene, dato che ho ricevuto il "consenso", non appena racimolerò i quattrini necessari, mi accattero quanto detto.
Passerà un pò di tempo, ma appena avrò il 24 in mano posterò qualche foto.
(È anche vero che da quando ho comprato il 50mm, gli unici giorni belli erano quelli in cui ero all'Università con la macchina a casa  mad.gif . Per il resto il tempo ha fatto schifo... Fulmine.gif )

Bye bye
*



Ciao Marco, hai un messaggio privato!
raffaele tedesco
Messaggio: #14
Daccordo che è una scelta di passaggio, ma io il 70-300g proprio non lo digerisco: la resa mi sembra troppo scadente, soprattutto in certe condizioni e a 300 mm. E' vero che neanche il 70-300d è un'ottica tutt'altro che definitiva, però...
rosbat
Messaggio: #15
QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Sep 20 2005, 08:50 PM)
Daccordo che è una scelta di passaggio, ma io il 70-300g proprio non lo digerisco: la resa mi sembra troppo scadente, soprattutto in certe condizioni e a 300 mm. E' vero che neanche il 70-300d è un'ottica tutt'altro che definitiva, però...
*



però?
... un fotoamatore che ha intenzione di un discreto tele che deve fare? Comprarsi per forza il 70-200 o l'80-200?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio