FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Confronto 16-85mm - 24mm
Rispondi Nuova Discussione
Lello912
Messaggio: #1
Ciao a tutti...
faccio foto in dei locali (discoteche) e avendo ora abbinato alla D90 l'sb 700 che non riesco più a far funzionare come facevo con il 600, ovvero in ttl e ponderata centrale..devo trovare un'alternativa per tornare a fare le foto come dico io smile.gif
Da qui mi chiedo..sostituendo lo zoom 16-85 con l' AF Nikkor 24mm f/2.8D guadagnerei in luminosità?
la differenza tra diaframma a 3.5 e 2.8 si nota? per il discorso di esser lunghi credo di potermi giostrare relativamente bene, anzi magari così darei priorità ai volti, tralasciando parti "inutili" ai fini di una foto ricordo in discoteca!
Inoltre lo sfuocato com'è? perchè con il 16-85 a tutta apertura è praticamente inesistente!
Le foto ai volti delle persone come vengono con questo obiettivo?
P.s. sostituzione solo per questo ambito, non in generale!

Messaggio modificato da Lello912 il Feb 22 2011, 01:32 PM
martinellus
Messaggio: #2
QUOTE(Lello912 @ Feb 22 2011, 01:31 PM) *
Ciao a tutti...
faccio foto in dei locali (discoteche) e avendo ora abbinato alla D90 l'sb 700 che non riesco più a far funzionare come facevo con il 600, ovvero in ttl e ponderata centrale..devo trovare un'alternativa per tornare a fare le foto come dico io smile.gif
Da qui mi chiedo..sostituendo lo zoom 16-85 con l' AF Nikkor 24mm f/2.8D guadagnerei in luminosità?
la differenza tra diaframma a 3.5 e 2.8 si nota? per il discorso di esser lunghi credo di potermi giostrare relativamente bene, anzi magari così darei priorità ai volti, tralasciando parti "inutili" ai fini di una foto ricordo in discoteca!
Inoltre lo sfuocato com'è? perchè con il 16-85 a tutta apertura è praticamente inesistente!
Le foto ai volti delle persone come vengono con questo obiettivo?
P.s. sostituzione solo per questo ambito, non in generale!


Il 16-85 non lo conosco, ti posso solo dire che il 24 AFD non è assolutamente consigliato per ritrarre i volti. E' ideale per paesaggi e per fotografia di strada, da reportage dove bisogna inquadrare il soggetto con il suo ambiente. Ma magari qualcun'altro più esperto di me può consigliarti meglio.
A me il 24 piace, lo sfocato non è male, ma non lo uso mai per i ritratti. Guardati un po' di foto sul club...

Ciao

Andrea
Emiliano1974
Messaggio: #3
Guarda il 16-85 è un'ottica spettacolare! Io lo utilizzo insieme alla d90 ed all'sb900 e ti dico che ho risultati si cui sono veramente molto molto soddisfatto! Lo sfocato non è inesistente ma li entrano in gioco, come sai, molti fattori: vicinanza del soggetto, distanza dello sfondo ed ovviamente l'apertura! E' chiaro che un'ottica 1,8 o 1,4 ti permette di isolare meglio il soggetto ma con il 16-85 questa opportunità non è assolutamete esclusa!!! L'unica pecca del 16-85 è forse la luminosità ma che superi se utilizzi uno speedlight. Tra l'altro quest'ottica utilizzata con i flash ha una resa cromatica veramente gradevole...

Consigliatissima!
sandrofoto
Messaggio: #4
QUOTE(Lello912 @ Feb 22 2011, 01:31 PM) *
Ciao a tutti...
faccio foto in dei locali (discoteche) e avendo ora abbinato alla D90 l'sb 700 che non riesco più a far funzionare come facevo con il 600, ovvero in ttl e ponderata centrale..devo trovare un'alternativa per tornare a fare le foto come dico io smile.gif
Da qui mi chiedo..sostituendo lo zoom 16-85 con l' AF Nikkor 24mm f/2.8D guadagnerei in luminosità?
la differenza tra diaframma a 3.5 e 2.8 si nota? per il discorso di esser lunghi credo di potermi giostrare relativamente bene, anzi magari così darei priorità ai volti, tralasciando parti "inutili" ai fini di una foto ricordo in discoteca!
Inoltre lo sfuocato com'è? perchè con il 16-85 a tutta apertura è praticamente inesistente!
Le foto ai volti delle persone come vengono con questo obiettivo?
P.s. sostituzione solo per questo ambito, non in generale!


Concordo con i problemi riguardo all'accoppiata SB700 D90 visto che l'ho anch'io.
Ma che centra l'obiettivo?
Ti informo che il 24 2,8 non è un campione di nitidezza sulla D90 specie alla massima apertura, al contrario del 16-85 che è splendido.
A questo punto ecco svaniti i vantaggi del 24.
Molto meglio e già nitido a 2,8 il 28, che su DX reagisce bene.
Ma credi veramente di risolvere i problemi dovuti al flash?
Secondo me l'unica soluzione, anche se può sembrare assurda ma non lo è affatto, è tornare al caro vecchio SB600, se prima eri contento e soddisfatto, allora vale la pena fare un passo indietro.
Non sempre fare passi avanti dà soddisfazioni!
gargasecca
Messaggio: #5
QUOTE(gioioso @ Feb 22 2011, 01:54 PM) *
Il 16-85 non lo conosco, ti posso solo dire che il 24 AFD non è assolutamente consigliato per ritrarre i volti. E' ideale per paesaggi e per fotografia di strada, da reportage dove bisogna inquadrare il soggetto con il suo ambiente. Ma magari qualcun'altro più esperto di me può consigliarti meglio.
A me il 24 piace, lo sfocato non è male, ma non lo uso mai per i ritratti. Guardati un po' di foto sul club...

Ciao

Andrea


Strano... hmmm.gif
Appunto...quelle che ho messo non mi pare facicano c_a_g_a_r_e ...come anche quelle degli altri utenti...mi sembrano + che valide... rolleyes.gif
Viene da sè che non è un'ottica da ritratti...ma all'occorrenza...


Messaggio modificato da gargasecca il Feb 22 2011, 02:39 PM
Lello912
Messaggio: #6
QUOTE(sandrofoto @ Feb 22 2011, 02:31 PM) *
Concordo con i problemi riguardo all'accoppiata SB700 D90 visto che l'ho anch'io.
Ma che centra l'obiettivo?
Ti informo che il 24 2,8 non è un campione di nitidezza sulla D90 specie alla massima apertura, al contrario del 16-85 che è splendido.
A questo punto ecco svaniti i vantaggi del 24.
Molto meglio e già nitido a 2,8 il 28, che su DX reagisce bene.
Ma credi veramente di risolvere i problemi dovuti al flash?
Secondo me l'unica soluzione, anche se può sembrare assurda ma non lo è affatto, è tornare al caro vecchio SB600, se prima eri contento e soddisfatto, allora vale la pena fare un passo indietro.
Non sempre fare passi avanti dà soddisfazioni!

Diciamo che la mia "procedura" era quella di usare tempi al limite del mosso, dando poco flash e catturando la luce che il posto metteva a disposizione, con tanto di luci e altro.
Ora appunto la pecca del 16-85 è il fatto che a tutta apertura sia un 3.5 .. e quindi l'unica soluzione, oltre ad arrivare ad un certo livello di Iso, sarebbe quella di abbassare i tempi in modo tale che il flash, eventualmente anche sovraesponendolo, mi dia quello che cerco. Però purtroppo perderei la resa cromatica che avevo con il 600 e la ponderata centrale, perchè qui mi si inserisce il ttl bl e mi frega!
Il 28 è sì più luminoso..però il punto è che lì si potrei trovarmi troppo lungo, e trovarmi nella situazione di dire alla gente "non ci state tutti" vorrei proprio evitarla!
Ottiche da mille euro quale potrebbe essere l'altro 24, al momento non posso prenderle in considerazione..fish eye nemmeno a parlarne..quindi..che obiettivo potrebbe darmi una mano, considerando quali sono i miei "problemi"? il 20 mm? ritratti è ok?

P.s. tra parentesi: mi viene ora un dubbio che non posso controllare non avendo la macchina qui..in spot è possibile modificare il raggio di copertura..perchè se così fosse potrei aumentarlo manualmente e ragionare più o meno come se fosse una ponderata centrale..chiusa parentesi!

QUOTE(gargasecca @ Feb 22 2011, 02:38 PM) *

Strano... hmmm.gif
Appunto...quelle che ho messo non mi pare facicano c_a_g_a_r_e ...come anche quelle degli altri utenti...mi sembrano + che valide... rolleyes.gif
Viene da sè che non è un'ottica da ritratti...ma all'occorrenza...

Eh ok..però siccome principalmente prenderei questo obiettivo con questo intento..volevo qualcosa adatto a questo scopo, principalmente!
martinellus
Messaggio: #7
QUOTE(gargasecca @ Feb 22 2011, 02:38 PM) *

Strano... hmmm.gif
Appunto...quelle che ho messo non mi pare facicano c_a_g_a_r_e ...come anche quelle degli altri utenti...mi sembrano + che valide... rolleyes.gif
Viene da sè che non è un'ottica da ritratti...ma all'occorrenza...


Il mio "guardati un po' di foto sul club" non era riferito ai ritratti fatti con il 24 sul club, ci mancherebbe, era solo un consiglio per farsi un idea della qualità e dello sfocato. I ritratti si possono fare con qualsiasi obbiettivo ma le focali dal 50 in su sono forse più adatte, meno distorsioni e sfocato migliore.

Scusami se ho reso male l'idea, non volevo offendere le belle foto del club.

Ciao

Andrea
gargasecca
Messaggio: #8
QUOTE(gioioso @ Feb 22 2011, 07:03 PM) *
Il mio "guardati un po' di foto sul club" non era riferito ai ritratti fatti con il 24 sul club, ci mancherebbe, era solo un consiglio per farsi un idea della qualità e dello sfocato. I ritratti si possono fare con qualsiasi obbiettivo ma le focali dal 50 in su sono forse più adatte, meno distorsioni e sfocato migliore.

Scusami se ho reso male l'idea, non volevo offendere le belle foto del club.

Ciao

Andrea



CI mancherebbe...viene da sè che il 50 e l' 85 sono + indicati x i ritratti...ma certo...se l'utente lo vuole usare in luoghi chiusi...sono "lunghi".
"alternativa"...potrebbe essere il 35 DX da 1,8...ma anche questo potrebbe risultare "lungo"...basta verificare con un sw di immagini quali sono le focali + "utilizzate"...magari scopre che il 35 fa ala caso suo.
grazie.gif
martinellus
Messaggio: #9
QUOTE(gargasecca @ Feb 22 2011, 07:29 PM) *
CI mancherebbe...viene da sè che il 50 e l' 85 sono + indicati x i ritratti...ma certo...se l'utente lo vuole usare in luoghi chiusi...sono "lunghi".
"alternativa"...potrebbe essere il 35 DX da 1,8...ma anche questo potrebbe risultare "lungo"...basta verificare con un sw di immagini quali sono le focali + "utilizzate"...magari scopre che il 35 fa ala caso suo.
grazie.gif


D'accordissimo sul 35 che in dx diventa di una giusta lunghezza anche per luoghi chiusi.

Lello912
Messaggio: #10
QUOTE(gioioso @ Feb 22 2011, 07:56 PM) *
D'accordissimo sul 35 che in dx diventa di una giusta lunghezza anche per luoghi chiusi.

Siccome già ce l'ho ho già controllato..e raramente li sfioro..la focale media sarebbe appunto dai 20mm ai 24mm..
E cmq ribadisco..non devo fare ritratti che una persona deve appendersi nell'album di famiglia..devo solo fare foto in locali..quindi c'è da trovare un compromesso!

Messaggio modificato da Lello912 il Feb 22 2011, 09:40 PM
martinellus
Messaggio: #11
QUOTE(Lello912 @ Feb 22 2011, 09:39 PM) *
Siccome già ce l'ho ho già controllato..e raramente li sfioro..la focale media sarebbe appunto dai 20mm ai 24mm..
E cmq ribadisco..non devo fare ritratti che una persona deve appendersi nell'album di famiglia..devo solo fare foto in locali..quindi c'è da trovare un compromesso!


Se è specificamente per foto in locali, dove, credo, che debba inquadrare sì le persone ma anche un po' di contesto, potresti optare per il 24 o il 35. Io ho una D80 e il 35 ci canta. Ma se come dici la tua focale media è tra 20 e 24 vai con il 24, sotto io non ci andrei per l'uso che devi fare tu. Magari provalo il 35... Facci sapere!

QUOTE(gioioso @ Feb 22 2011, 10:00 PM) *
Se è specificamente per foto in locali, dove, credo, che debba inquadrare sì le persone ma anche un po' di contesto, potresti optare per il 24 o il 35. Io ho una D80 e il 35 ci canta. Ma se come dici la tua focale media è tra 20 e 24 vai con il 24, sotto io non ci andrei per l'uso che devi fare tu. Magari provalo il 35... Facci sapere!


Oppure un bel 28 AFD 2.8? Splendida ottica. Forse è il compromesso che cerchi.
Lello912
Messaggio: #12
QUOTE(gioioso @ Feb 22 2011, 10:05 PM) *
Se è specificamente per foto in locali, dove, credo, che debba inquadrare sì le persone ma anche un po' di contesto, potresti optare per il 24 o il 35. Io ho una D80 e il 35 ci canta. Ma se come dici la tua focale media è tra 20 e 24 vai con il 24, sotto io non ci andrei per l'uso che devi fare tu. Magari provalo il 35... Facci sapere!
Oppure un bel 28 AFD 2.8? Splendida ottica. Forse è il compromesso che cerchi.

ora provo a dare un'occhiata di nuovo e vedere se 28mm fossero troppi..
Ora quindi due domande:
1) tra il 24 e il 28..quale sforna foto migliori? nitidezza colore ecc ecc
2) da un'apertura di diaframma a 3.5 a 2.8 guadagno molto in termini di luminosità?
martinellus
Messaggio: #13
QUOTE(Lello912 @ Feb 22 2011, 10:11 PM) *
ora provo a dare un'occhiata di nuovo e vedere se 28mm fossero troppi..
Ora quindi due domande:
1) tra il 24 e il 28..quale sforna foto migliori? nitidezza colore ecc ecc
2) da un'apertura di diaframma a 3.5 a 2.8 guadagno molto in termini di luminosità?


Il 28 come qualità ottica dovrebbe avere qualcosina di più del 24, io non lo possiedo ma, a detta di chi lo usa, è una splendida ottica.

Da 3.5 a 2.8 c'è quasi uno stop di differenza. In condizioni di scarsa luce si fa sentire.

Lello912
Messaggio: #14
QUOTE(gioioso @ Feb 22 2011, 10:20 PM) *
Il 28 come qualità ottica dovrebbe avere qualcosina di più del 24, io non lo possiedo ma, a detta di chi lo usa, è una splendida ottica.

Da 3.5 a 2.8 c'è quasi uno stop di differenza. In condizioni di scarsa luce si fa sentire.

Qualcuno che lo possieda può darci conferma o smentita?
martinellus
Messaggio: #15
QUOTE(Lello912 @ Feb 22 2011, 10:42 PM) *
Qualcuno che lo possieda può darci conferma o smentita?


Qui se ne parla: http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t154058.html
salvus.c
Messaggio: #16
Ciao Lello posso chiederti in che modalità lavori ?
posso consigliarti la macchina in M , scegli tu il tempo ed il diaframma ed il flash farà il resto , se non vuoi troppo lampo puoi sottoesporlo dal flash stesso

Ciao
Salvo
Lello912
Messaggio: #17
QUOTE(gioioso @ Feb 22 2011, 10:57 PM) *

Si ma non si arriva a conclusioni :(
Lello912
Messaggio: #18
QUOTE(salvus.c @ Feb 22 2011, 11:09 PM) *
Ciao Lello posso chiederti in che modalità lavori ?
posso consigliarti la macchina in M , scegli tu il tempo ed il diaframma ed il flash farà il resto , se non vuoi troppo lampo puoi sottoesporlo dal flash stesso

Ciao
Salvo

Solitamente lavoravo con i tempi, e ovviamente, dato che il posto è buio, la macchina apriva a tutto diaframma! Quindi se anche lavorassi in M, sempre per mantenere la corretta luce sui volti e una discreta visibilità dei colori di sfondo, dovrei anche io aprire tutto il diaframma e i tempi che usavo in S..perchè altrimenti se riduco i tempi e/o chiudo diaframma..il flash sparerà però non riuscirei a cogliere lo sfondo..viceversa, sottoesporrerei..
martinellus
Messaggio: #19
QUOTE(Lello912 @ Feb 22 2011, 11:26 PM) *
Si ma non si arriva a conclusioni :(


Devi provare, queste ottiche sono molto simili...

Buona scelta
Lello912
Messaggio: #20
QUOTE(gioioso @ Feb 22 2011, 11:50 PM) *
Devi provare, queste ottiche sono molto simili...

Buona scelta

Siccome sono un po' duro di comprendonio smile.gif vi chiedo..pregi e difetti elencati del 24 e del 28 smile.gif
se seite così gentili!
martinellus
Messaggio: #21
QUOTE(Lello912 @ Feb 23 2011, 10:46 PM) *
Siccome sono un po' duro di comprendonio smile.gif vi chiedo..pregi e difetti elencati del 24 e del 28 smile.gif
se seite così gentili!


Io non sono proprio un tecnico e non ti saprei aiutare, magari prova qui:

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio