FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Velvia, Introvabile?
Rispondi Nuova Discussione
terri2
Messaggio: #1
Salve, ho deciso di provare un po' con la fotografia "analogica", e ho deciso che, siccome andrò a fotografare l'autunno in mezzo ai boschi, la prima pellicola sarà una Velvia 100.
Prima domanda: è una pellicola che va bene in queste situazioni o dovrei affidarmi ad altro?
Seconda domanda: nei negozi non riesco a trovarla, mi hanno consigliato di provare su Internet, ma non vorrei ritrovarmi con delle sorprese, come ad esempio una pellicola scaduta...So che molti nikonisti la usano, e vorrei chiedere: dove vi rifornite? Negozio di fiducia fornitissimo? Internet? Ne avete uno stock in freezer?

Sono della zona di Torino, anzi, un po' più a nord, se conoscete qualche posto che le ha sarei felice di saperlo...

Ciao, Mattia
Carlo79
Messaggio: #2
Un noto e fidatissimo negozio online ne ha disponibili una marea wink.gif
terri2
Messaggio: #3
Grazie Carlo, giusto per evitare incomprensioni, il negozio di cui parli condivide il nostro amore per la fotografia e ha gli stessi colori di Mamma Nikon? biggrin.gif

Mattia

P.S. Condividi la mia scelta per quanto riguarda la Velvia 100? per me è la prima volta e i consigli non fanno mai male...

Messaggio modificato da terri2 il Oct 8 2008, 05:15 PM
decarolisalfredo
Messaggio: #4
Hai un MP
dadoj
Messaggio: #5
QUOTE(terri2 @ Oct 8 2008, 05:36 PM) *
Salve, ho deciso di provare un po' con la fotografia "analogica", e ho deciso che, siccome andrò a fotografare l'autunno in mezzo ai boschi, la prima pellicola sarà una Velvia 100.
Prima domanda: è una pellicola che va bene in queste situazioni o dovrei affidarmi ad altro?
Seconda domanda: nei negozi non riesco a trovarla, mi hanno consigliato di provare su Internet, ma non vorrei ritrovarmi con delle sorprese, come ad esempio una pellicola scaduta...So che molti nikonisti la usano, e vorrei chiedere: dove vi rifornite? Negozio di fiducia fornitissimo? Internet? Ne avete uno stock in freezer?

Sono della zona di Torino, anzi, un po' più a nord, se conoscete qualche posto che le ha sarei felice di saperlo...

Ciao, Mattia

Ti ho mandato un mp
terri2
Messaggio: #6
grazie a tutti, ora ho un po' di tempo per decidere se prenderle in un negozio on line (e quindi pagare le spese di spedizione) o in un negozio fisico (e quindi dover partire ed andare a Torino)...

Grazie mille, Mattia
edate7
Messaggio: #7
Potete mandare un MP del negozio on-line anche a me?
Grazie!
Ciao
dadoj
Messaggio: #8
QUOTE(edate7 @ Oct 10 2008, 10:34 PM) *
Potete mandare un MP del negozio on-line anche a me?
Grazie!
Ciao

Ti ho mandato MP
_________
dado
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #9
QUOTE(terri2 @ Oct 8 2008, 06:13 PM) *
P.S. Condividi la mia scelta per quanto riguarda la Velvia 100? per me è la prima volta e i consigli non fanno mai male...


Io la 100 iso non la conosco "intimamente" come la 50 iso con cui ho condotto varie scorribande "fotograficherecce"... diciamo che per quanto concerne la foto "naturalistica" è un po' come usare il PC "paesaggio" su capture NX, abbastanza contrastata, verdi belli saturi, ombre non proprio aperte, se lo scopo è la proiezione è necessario usare una diaproiettore con una lampada da almeno 250 watt e un bel 90 mm f/2,5 supercolorplan per intederci... se lo scopo degli scatti è un altro... ipotesi vedere come ce la "caviamo" con le diapositive e magari al massimo scansionarne qualcuna, ci sono pellicole meno "problematiche" per lo scopo, della serie alla Velvia si arriva "convinti" ovvero non si parte da "essa" senza aver mai provato niente di meno "impegnativo" prima, se no si rischia di non "apprezzarne" nemmeno le "peculiarità"... spero di essere stato chiaro... anzi "positivo" vista la fattispecie in discussione...
GMALAV
Messaggio: #10
QUOTE(terri2 @ Oct 8 2008, 04:36 PM) *
Salve, ho deciso di provare un po' con la fotografia "analogica", e ho deciso che, siccome andrò a fotografare l'autunno in mezzo ai boschi, la prima pellicola sarà una Velvia 100.
Prima domanda: è una pellicola che va bene in queste situazioni o dovrei affidarmi ad altro?
Seconda domanda: nei negozi non riesco a trovarla, mi hanno consigliato di provare su Internet, ma non vorrei ritrovarmi con delle sorprese, come ad esempio una pellicola scaduta...So che molti nikonisti la usano, e vorrei chiedere: dove vi rifornite? Negozio di fiducia fornitissimo? Internet? Ne avete uno stock in freezer?

Sono della zona di Torino, anzi, un po' più a nord, se conoscete qualche posto che le ha sarei felice di saperlo...

Ciao, Mattia


Se è solo per provare, ti assicuro che vanno già benissimo le ottime PROVIA 100, (7.50€/pellicola!).
E perchè no, anche le più scadenti SENSIA 100 vanno bene per provare!!
Le VELVIA le ho provate qualche volta ma sono più "rigide" delle PROVIA e preferisco quest'ultime.
A Torino trovi tutte le pellicole in un buon negozio foto/elettronica del centro.
Saluti
GM
terri2
Messaggio: #11
Grazie dei consigli...

lo scopo di queste fotografie sarà principalmente la proiezione, nel "fotoclub" a cui mi sono iscritto da poco hanno deciso di fare una "giornata analogica" per tornare un po' al passato, e per confrontarsi senza "barare" col fotoritocco. Quindi i rulli verranno sviluppati e proiettati senza ulteriori passaggi (non so come sia il proiettore...).
Poi magari le dia verranno passate allo scanner, ma solo per una eventuale pubblicazione qui sul forum.
Ho scelto le Velvia perchè mi piacciono i colori saturi che ho visto nelle immagini scattate con questa pellicola, e dovendo fotografare paesaggi autunnali ho pensato che sarebbe stata la scelta migliore.
Dalle letture del forum risulta che la 50 sia più "difficile", soprattutto per quanto riguarda l'esposizione e il difetto di reciprocità (potrei ritrovarmi a scattare in mezzo ad un bosco, con ottiche non luminose e 50 iso non sono molti); la 100 mi sembra di capire che soffra meno del difetto di reciprocità, non chiuda troppo le ombre e che sia più gestibile in una eventuale scansione.

Ora vorrei sottoporvi un'altra questione: ho trovato, in un noto sito di materiale fotografico, tutte e tre le Velvia (50, 100 e 100F), il problema è che vicino alla 100, quella che avevo scelto, c'è scritto tra parentesi 09-2008, che suppongo essere la data di scadenza. è anche venduta circa a 1€ in meno rispetto alla 100F: mi viene il sospetto che sia scaduta...ora, una pellicola scaduta da un mese perde visibilmente le sue proprietà? (saturazione, definizione, grana, latitudine di posa)
Pensavo che potrei tagliare la testa al toro e prendere un rullo di ciascuna, ma risparmiare 7€ di una pellicola scaduta mi farebbe piacere...

Ciao, Mattia

P.S: @GMALAV: cosa intendi per "rigide"??
OPPIP1970
Messaggio: #12
QUOTE(terri2 @ Oct 9 2008, 09:39 AM) *
grazie a tutti, ora ho un po' di tempo per decidere se prenderle in un negozio on line (e quindi pagare le spese di spedizione) o in un negozio fisico (e quindi dover partire ed andare a Torino)...

Grazie mille, Mattia


ciao,
personalmente le acquisto su un negozio ebay.
Risparmio mediamente 2€ x la provia-100 e 1€ x la velvia-100 e ne approfitto anche x il B/W.
Il venditore è molto affidabile ( ho effettuato quattro acquisti) e veloce (dalla data del bonifico non passano mai + di tre giorni.) Le spese di spedizione vanno in base alla quantità di rulli, comunque al massimo è di 10€ se si acquistano + di 50 rulli.
Unico problema è verificare la disponibilità dei rulli, x esempio durante il periodo estivo non si trova praticamente nulla, solo del B/W e anche durante il periodo invernale può capitare di non trovare nessuna offerta magari proprio quando si ha la necessità di fare l'acquisto.
terri2
Messaggio: #13
QUOTE(OPPIP1970 @ Oct 17 2008, 07:22 PM) *
ciao,
personalmente le acquisto su un negozio ebay.
[...]


Grazie delle informazioni, potresti mandarmi in MP il link al negozio ebay? potrebbe tornarmi utile per il futuro...

Grazie, Mattia
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE
Ora vorrei sottoporvi un'altra questione: ho trovato, in un noto sito di materiale fotografico, tutte e tre le Velvia (50, 100 e 100F), il problema è che vicino alla 100, quella che avevo scelto, c'è scritto tra parentesi 09-2008, che suppongo essere la data di scadenza. è anche venduta circa a 1€ in meno rispetto alla 100F: mi viene il sospetto che sia scaduta...ora, una pellicola scaduta da un mese perde visibilmente le sue proprietà? (saturazione, definizione, grana, latitudine di posa)
Pensavo che potrei tagliare la testa al toro e prendere un rullo di ciascuna, ma risparmiare 7€ di una pellicola scaduta mi farebbe piacere...


Andiamo con ordine:
per prima cosa mi associo con chi ti ha suggerito di cimentarti un pò con una dia meno "ostica" della Velvia, che ha un approccio decisamente più scorbutico con chi non la espone (e la fa trattare..) con le dovute cautele.. esposimetriche.
Le Velvia 50 (da poco rimesse in circolazione, pare a furor di ..fotografo) sono il massimo se richiedi saturazione, tendono a chiudere un pò le ombre e qualcuno le espone anche a 32 iso (e qui si potrebbe scrivere un trattato sulla "effettiva" sensibilità della Velvia50, c'e una vera "filosofia" in merito), sempre in rapporto al soggetto e all'effetto saturazione colore che si vuole ottenere.
Non la vedo molto per il ritratto..
Delle due 100 preferisco la 100F, la 100 la trovo troppo tendente al magenta nelle ombre scure e in generale al rosso (almeno, con il trattamento standard del mio lab).
Comunque sono simili come comportamento di massima alla "sorellina", anche se, a dirla tutta, non mi sembrano alla sua altezza (poi ci sono gli integralisti che giurano che la nuova 50 non regge il confronto con la vecchia, ma si sa: come erano belli i tempi andati! Mettiamola su questo piano: al di là che nelle moderne emulsioni di argento ne mettono sempre meno, se proprio devo avere un rimpianto, ne ho uno solo e si chiama Kodakrome 25).
Premesso che è sempre bene non acquistare pellicole prossime alla scadenza, dipende da come sono state conservate: se in frigo asciutto, possiamo dire che la loro vita utile viene prolungata leggermente, certo dipende a quanto vengono offerte e comunque eviterei di usarle (scadute o prossime alla scadenza) per lavori "mission critical".
Stammi bene.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio