FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D3 E Profondità Colore
i laboratori di stampa hanno problemi?
Rispondi Nuova Discussione
ArteImmagine
Messaggio: #1
Qualcuno sa dirmi se i file jpg prodotti dalla D3 a 16bit possono essere stampati dai laboratori o devono essere convertiti a 8bit?
Il mio laboratorio di stampa vuole file a 8 bit ma questa settimana gli ho posto il problema e deve farmi sapere qualcosa.
Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Mi sembra che comunque non esistano macchine di stampa a 16 bit e quindi le immagini comunque saranno convertite.

Saluti

Giovanni
Franco_
Messaggio: #3
Non vorrei sbagliare, ma credo che i jpg siano solo a 8 bit; a 16 bit arrivano i tiff e i NEF (ma con un paio di bit vuoti, visto che la D3 arriva a 14).

ArteImmagine
Messaggio: #4
Quindi se scatto in modalità jpg con la D3 avro ugualmente file a 8bit?
Lucabeer
Messaggio: #5
QUOTE(ArteImmagine @ Nov 8 2007, 01:56 PM) *
Quindi se scatto in modalità jpg con la D3 avro ugualmente file a 8bit?



Certo... è il formato JPEG ad essere fatto così, non certo una colpa della macchina.

Anche se una bella D3 si meriterebbe di essere usata in NEF...
ArteImmagine
Messaggio: #6
Grazie per l'informazione.
Io userò la D3 comunque in jpeg
shadowman!!
Messaggio: #7
QUOTE(ArteImmagine @ Nov 8 2007, 05:16 PM) *
Grazie per l'informazione.
Io userò la D3 comunque in jpeg


puoi usare tranquillamente la D3 in nef, fare postproduzione e convertirli successivamente in jpg, ciao.
Massimo.Novi
Messaggio: #8
QUOTE(ArteImmagine @ Nov 8 2007, 05:16 PM) *
....
Io userò la D3 comunque in jpeg


Sei PAZZO?

Non sai allora che la D3 va usata SOLO e RIGOROSAMENTE in NEF a ISO 6400, di notte, fotografando soggetti a lume di candela, coperti da mantelli neri e con nebbia persistente?

E il NEF va trattato con NX per circa 1-2 ore e poi passato in Photoshop per un'altra oretta ad asciugare??????

Ma non hai imparato NULLA su questo forum?

Mah!

CIAO! biggrin.gif


Nicola Verardo
Messaggio: #9
QUOTE(ArteImmagine @ Nov 8 2007, 05:16 PM) *
Grazie per l'informazione.
Io userò la D3 comunque in jpeg



usala sempre in doppio formato, un nef nel cassetto potrebbe diventare oro tra qualche anno ,dovesse servire , il jpg è quello e quello resta con le sue compressioni, diffile poi un domani recuperarlo efficacemente .

IL RAW E' UNA GARANZIA . Pollice.gif
ArteImmagine
Messaggio: #10
Si è vero che il NEF è un'altra cosa ma l'ho usato quando sono passato al digitale con la D70 ma da quando uso la D200 ho smesso di usarlo anche perchè mi sono abituato a ragionare come se usassi DIA.
Se avessi usato il jpeg quando sono passato al digitale mi sarei giocato la reputazione in quanto ho fatto molti errori ragionando come se avessi la mia nph400 caricata nella F5 o F100 o F90x o Fm2a.

Un abbraccio a manovi che sicuramente sarà un collega professionista.
Brunosereni
Messaggio: #11
QUOTE(ArteImmagine @ Nov 8 2007, 05:16 PM) *
Grazie per l'informazione.
Io userò la D3 comunque in jpeg



è una scelta tua, ma penalizzi fortemente le potenzialità della D3.
Bruno

QUOTE(ArteImmagine @ Nov 8 2007, 05:40 PM) *
Si è vero che il NEF è un'altra cosa ma l'ho usato quando sono passato al digitale con la D70 ma da quando uso la D200 ho smesso di usarlo anche perchè mi sono abituato a ragionare come se usassi DIA.
Se avessi usato il jpeg quando sono passato al digitale mi sarei giocato la reputazione in quanto ho fatto molti errori ragionando come se avessi la mia nph400 caricata nella F5 o F100 o F90x o Fm2a.

Un abbraccio a manovi che sicuramente sarà un collega professionista.



Ecco, bravo! invece del negativo, o se preferisci, della dia così hai un file nef, come dice giustamente AliTom, nel cassetto che ti potrà sempre servire.
Bruno
studioraffaello
Messaggio: #12
il raw e' sempre preferibile anche se le ultime dslr snobbano meno il jpeg........saranno state le vendite della s5....................
io lavoro in raw sempre ma a volte ci sono occasioni che il jpeg diventa un alleato per la velocita'......e spesso la velocita' con grosse moli di lavoro necessita jpeg ma di alta qualita'......credo che finalmente nikon si sia convinta.
Franco_
Messaggio: #13
QUOTE(AliTom @ Nov 8 2007, 05:29 PM) *
usala sempre in doppio formato, un nef nel cassetto potrebbe diventare oro tra qualche anno ,dovesse servire , il jpg è quello e quello resta con le sue compressioni, diffile poi un domani recuperarlo efficacemente .

IL RAW E' UNA GARANZIA . Pollice.gif


Parole d'oro.
Scatto sempre in NEF e non me ne sono mai pentito; in primavera ho rimesso le mani su uno dei primi scatti che avevo fatto con la D70 più di due anni fa... sarà perchè ho imparato ad usare meglio Capture, ma la foto originale, che allora avrei dovuto cestinare, dopo l'intervento è risultata più che decente... Visto che la D3 ha due schede chi ti impedisce di salvare in jpg e NEF contemporaneamente ?
ArteImmagine
Messaggio: #14
Quando in estate ho matrimoni consecutivi è mia abitudine rientrare in studio la sera per salvare su DVD il lavoro e su un Hard Disk.
Mi sveglio al mattino alle 7:00 e vai poi fino alla torta, in studio rientro mediamente tra le ore 21:00 e le ore 22:30, dipende dalla distanza del ricevimento.
A quell'ora sono già molto stanco (sarà l'età?) e mi pesa già aspettare circa 30-40 minuti per i riversaggi nel PC delle CF e la masterizzazione del DVD.
Se scatto in doppio formato devo considerare almeno il doppio di questo tempo?!?!
Mio Dio!!!!!
Franco_
Messaggio: #15
E perchè mai ? Avrai una scheda con i NEF (che potrai semplicemente archiviare con calma) ed una con i jpg da trattare come fai adesso...

Non so quante foto scatti, ma secondo me è meglio avere più HD e pochi DVD (non li ritengo molto affidabili nel tempo).

Senza contare lo spazio che occupano i DVD...

Messaggio modificato da Franco_ il Nov 8 2007, 06:30 PM
ArteImmagine
Messaggio: #16
Scusa ma io ho bisogno delle schede vuote ogni mattina, quante CF dovrei avere?
Non credere che neanche gli HD possono essere ritenuti affidabili.
Comunque una giornata in JPEG pesa circa 4 giga.
Franco_
Messaggio: #17
Scaricare una scheda su HD ti porterebbe via un paio di minuti, dopodichè la scheda sarebbe immediatamente riutilizzabile.
Oggi il costo degli HD è sceso di molto e la capacità è notevolmente aumentata. Con un paio di HD e qualche TeraByte avresti spazio anche il backup. Per non parlare della flessibilità; se per ogni servizio fai un DVD... quanti DVD dovrai avere ? E quanto spazio ti occorrerebbe per archiviarli ?
Io sono un semplice fotoamatore e conservo 5000 scatti della D70 su 25GB di un HD sempre in linea, poi ho altri 2 HD esterni sui quali faccio il backup. Nel tuo caso sarebbe necessario solo acquistare HD capienti e scaricarci sopra le foto senza più bisogno di masterizzare.
Non sarebbe una spesa stratosferica ed in cambio avresti sicurezza e qualità (dei NEF salvati).

Mi piacerebbe sapere gli altri come si regolano.
ArteImmagine
Messaggio: #18
Grazie Franco, mi stai dando delle buone idee.
Sai se è possibile scaricare direttamente su HD senza che questo venga collegato a un PC?
Il mio HD collegato al PC è molto lento.
Potresti darmi più info dettagliate?
Ti ringrazio
Ciao
Franco_
Messaggio: #19
Per prima cosa bisognerebbe capire perchè l'HD è lento... cosa intendi ? Quanto tempo ti occore per scaricare una scheda da 4G? Quando scarichi le schede usi un lettore di schede o colleghi direttamente la fotocamera al PC ? Che tipo di HD usi e il PC che caratteristiche ha ? Si tratta di un PC "stagionato" ?

Venendo alla prima domanda la risposta è no, non è possibile scaricare le foto direttamente sull'HD senza utilizzare il PC (se per HD intendi quello collegato normalmente al tuo PC), ma ci sono degli HD portatili appositamente pensati per questo (tipo Argosy, per fare un esempio anche se non ne conosco le caratteristiche). Non sono però sicuro che un sistema portatile faccia però al caso tuo, a meno che tu non voglia usarlo come sistema di archiviazione temporanea per liberare le schede durante la giornata lavorativa e poi scaricare tutto con calma a casa quando hai tempo...

Ti consiglio di fare un giretto nella sezione "Supporti di memoria" dove potrai trovare molti esperti in grado di rispondere alle tue domande (ci ho fatto un salto e tra le varie discussioni in prima pagina ce n'è una che parla proprio di Argosy...).
Ma faresti bene a chiedere anche suggerimenti sulle prestazioni del tuo sistema, perchè è strano che sia tanto lento...
Ora devo salutarti perchè sto per uscire, nel frattempo spero troverai le risposte che cerchi.

Buon tutto

Franco
ArteImmagine
Messaggio: #20
Grazie ancora, chissà che non sia la volta buona che trovi la soluzione ideale.
Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio