FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Olivo Intrattabile
Rispondi Nuova Discussione
cuscinetto
Messaggi: 1.412
Messaggio: #1
Buongiorno, sono un operaio amatore della fotografia, mi aiuta tanto a combattere lo stres
attualmente ho una D7000 con 18-105, fotografando saltuariamente ormai da 4 anni, me la
cavo benino nelle diverse situazioni, accontentandomi.
Baso la mia principale impostazione: Priorita Diaframma, F/7, misurazione Spot, AF-S, 1 punto
centrale.
Sapendo che chiudendo i diaframmi ho piu profondita di campo, ho benefici specie nel panorama
ma se nelle citta o architetture sono soddisfatto, nei panorami con vegetazione sono disperato!
in particolare con gli olivi, va bene che ho qualche problema di vista, e che il mio schermo e Pc
non è nuovo, ma le foglie d'olivo sono tremende.
In questo particolare facendo delle prove, mi sembra che si ribalti la situazione, cioè, mi sembra
di trovare miglioramento con: Diaframma tutto aperto, misurazione Matrix, e tutti i punti, perche?
miglioramento ma non soddisfazione, considerate che non stampo, visiono solo il monitor.
Se mi date qualche dritta semplice da capire vi ringrazio per il disturbo.
Aggiungo crop di Foto solo indicativa.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
fabio aliprandi
Messaggi: 2.892
Utente Assiduo
Messaggio: #2
Il crop si nota molto per i rumori sull'ulivo...poi la foto mi pare molto sovraesposta e senza una vera e propria composizione...a mio parere avrei usato la regola dei terzi.. Però il soggetto era versmente buono smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Antonio Canetti
Messaggi: 24.096
Utente Assiduo
Messaggio: #3
le fogie sono antipatiche da fotografare, sono piccole e fanno un effetto spechio che le rende bianche, per questo eviteri le ore centrali del giono dove la luce è più forte, mentre per fatto che sia piccole ci sia poco da fare tendono a impastarsi tra loro perderdendo un apparente dettaglio.


Antonio
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
stefanos1
Messaggi: 1.077
Messaggio: #4
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 21 2011, 11:01 AM) *
le fogie sono antipatiche da fotografare, sono piccole e fanno un effetto spechio che le rende bianche, per questo eviteri le ore centrali del giono dove la luce è più forte, mentre per fatto che sia piccole ci sia poco da fare tendono a impastarsi tra loro perderdendo un apparente dettaglio.
Antonio


Quoto Antonio evita se puo le ore centrali per questo tipo di fotografia
Ciao Stefano
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matrizPZ
Messaggi: 2.875
Utente Assiduo
Messaggio: #5
Ciao Cuscinetto, il tuo problema non è la profondita' di campo e non e' lo sfocato sulle foglie ma bensi' il mosso che avviene regolarmente sulla vegetazione ecco perche' aprendo il diframma migliora, perche' non fai altro che ridurre il tempo di scatto. Quando chiudi il diaframma per avere piu' profondita' invece aumenti i tempi e quindi e' vero che hai profondita' ma le foglie ti verranno mosse causa vento. Per il colore delle foglie come spiegato nelle ore centrali e' tremendo, l'unico rimedio, se fossi costretto a scattare in quelle ore, e' un polarizzatore che ridona il verde che merita la vegetazione. Ciao Massimo

Messaggio modificato da matrizPZ il Sep 21 2011, 10:46 AM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Antonio Canetti
Messaggi: 24.096
Utente Assiduo
Messaggio: #6
QUOTE(matrizPZ @ Sep 21 2011, 11:43 AM) *
un polarizzatore che ridona il verde che merita la vegetazione. Ciao Massimo



giusto consiglioil polarizztore aiuta togliere gli eventuali riflessi delle foglie.


Antonio
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
cuscinetto
Messaggi: 1.412
Messaggio: #7
Ragazzi questo forum è eccezionale! mi avete aperto la finestra, è vero! tutti mi avete dato delle
informazioni concrete che mi fanno vedere la cosa, sovraesposta si è vero specie in piena luce
la 7000 sovraespone, lo sapevo ma non ho provveduto, chiudendo i diaframmi credevo che i tempi
con tanta luce rimanessero veloci, invece scendono sotto la soglia sicurezza, non ho mai considerato
il fruscio anche se modesto, naturalmente anche le ore piene del giorno che non sono mai
consigliate, grazie, stavo per abbandonare questo tipo di scatto, ma adesso che ho trovato il
bandalo della matassa, ci riprovero con o senza polarizzatore, casomai vi postero l'insieme dei
vostri consigli.
Naturalmente chi volesse aggiungere! ben lieto. ciao Giuliano
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
damoncarter
Messaggi: 414
Messaggio: #8
eventualemnte se posterai altre foto in cui il dettaglio è fondamentale, postale a dimensione piena cosi da poter sfruttare le possibilità dei 16MP della d7000, per il resto quoto quel che è gia stato detto, magari per fare qualche prova lavora in priorità di tempi, scegli un tempo giusto per congelare le foglie e se il diaframma non è sufficientemente chiuso per la pdc che deciseri alza un po' la ISO, la d7000 non crea tanto rumore nemmeno a iso 1600

Messaggio modificato da danyx3100 il Sep 21 2011, 12:57 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
cuscinetto
Messaggi: 1.412
Messaggio: #9
Rieccomi per dirvi come è andata la faccenda delle foglie, prima di tutto bisognerebbe che
qualcuno mi bacchettasse tanto per quanti anni ho, ripeto che da quando ho la D7000, 2 mesi circa
credendo di sapere, piu mi venivano male ( rumore mosso impastato ) piu io chiudevo tutto tipo
Area AF a 1 punto, Spot, Diaframma minimo F/7 perche meno sembrava quasi tutto fuori fuoco
e insistevo dando la colpa al 18-105 e i troppi Mpx, e davo anche consigli per queste impostazioni
Oggi, grazie alle dritte che mi avete dato ieri, sono andato un'oretta al parco qui vicino, anche se
erano le 14:00 circa, pieno sole, ho impostato Area af 39 punti ( no 3D o auto ) ho selezionato il
punto centrale, AF-A, misurazione Matrix, gli ISO manuali tanto con la luce che c'èra variavo
da 100 a 200 massimo, non so come ho fatto ma in poco tempo ho riempito 2 Sd una da 4GB
una da 8GB ha.ha.. avevo Jpeg + Nef al rientro ho visionato velocemente il tutto in Jpeg
vi posso assicurare che non sono mai stato tanto felice, fate conto che abbia comprato in questo
istante la 7000, senza aver toccato l'esposizione, Tutte le foto erano ok, a diaframma tutto aperto
come a diaframmi piu chiusi, con la solita inquadratura scattavo F/4,5 F/8 F/11 F/16 F/22 e anche
F/32 da cestinare nemmeno 1 certo a diaframma aperto erano meglio, ho fotografato anche le
piante e famigerate foglie, eccezionale ora si che prima no, stavo per cominciare a parlarne male
della D7000, ma adesso mi inchino e aspetto punizione, è eccezionale veramente.
Ciao alla prossima, tempo permettendo
grazie.gif

?? com'è? non mi vuole caricare la risposta??
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
matrizPZ
Messaggi: 2.875
Utente Assiduo
Messaggio: #10
caso mai non sei contento della D7000, te la compro io!!! a prezzo di favore naturalemtne smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
cuscinetto
Messaggi: 1.412
Messaggio: #11
QUOTE(matrizPZ @ Sep 22 2011, 05:33 PM) *
caso mai non sei contento della D7000, te la compro io!!! a prezzo di favore naturalemtne smile.gif


hè! se me lo dicevi prima! scherzo, di solito un oggetto di questo tipo lo porto fino alla fine,
mi avete chiesto di postare un Nef originale, ma! sapete quanto pesa vero! se propio lo chiedete
provero, e comunque sara l'ultima volta che scatto in Nef, anche sapendo che si puo ottenere di piu
non li reggo, ci vorrebbero troppe spese per rinnovare PC, scheda video, monitor, programmi
ho un buon PC ( anzi lo era ) Pentum 4 intel 2800Mhz 1,5 GB di Ram ddr su scheda Asus scheda
video 256 MB, ma se apro i Nef con NX2 l'elaborazione e lenta e non finisce mai ad ogni
impostazione, piu la conversione anchessa lunga, non è accettabile, i file sono troppo pesi e anche
a metterli in salvo occuperebbero troppo posto, casomai lo faro con i ritratti alla nipote.
Comunque adesso sforna dei Jpeg quasi gia pronti, e quelli riesco a ritoccarli benino all'occorenza
come gia detto sono piu che contento ora, belle foto che sfiorano il tridimensionale, datemi tempo
3 anni per migliorare un pochino.. e poi ve lo faccio vedere io..ve lo faccio.. ha.ha.
un in bocca al lupo a tutti e tante soddisfazioni. Giuliano
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
cuscinetto
Messaggi: 1.412
Messaggio: #12
eccomi qua! ma per il Nef per ora non ci penso, gia mi c'è voluta un'ora per inserire questi crop
che ora vi posto, un'idea giustamente ve la dovevo dare, 5 immagini generali di oggi
parto con le foglioline naturalmente ha.ha

terra, acqua, piante, cielo


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 758.4 KB

piante, foglie

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 715.3 KB



Tartaruga molto croppata

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 692.1 KB

Tartarughe

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 646.5 KB


Anatra crop no ritocco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 379.3 KB

Libellula crop poco ritocco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 448.8 KB


Pesce crop molto ritocco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 447.2 KB

Tutte con 18-105 quasi sempre a 105mm
ne avrei forse di piu belline ma non voglio fare l'esagerato
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
-  Versione Lo-Fi