FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
20 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Variabili di esposizione su barche bianche...
Come non "pelare" e non sottoesporre ?
Rispondi Nuova Discussione
francescoitalia
Messaggio: #26
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 10:43 AM) *

Mah... a me sembra che sarebbe molto più economico centrare più accuratamente l'esposizione... smile.gif

Tieni conto che per ritoccare la tua foto ci ho messo trenta secondi scarsi: francamente, non mi sembra un'enormità, specialmente se ti pagano per il tuo lavoro.


l'esposizione è centrata e comunque ho la D2x da un anno e di foto credo di averne fatte circa 80.000 di vario genere ma prevalentemente di barche. Mi sembra semplicistico dire che è sbagliata l'esposizione. Questa esposizione è l'unica che con un pò di postproduzione mi recupera l'immagine tale da essere pubblicabile correttamente. Sai quante prove di esposizione.....
Lucabeer
Messaggio: #27
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:50 AM) *


l'esposizione è centrata


Nella foto che hai mostrato, posso categoricamente escludere che lo sia... Non c'è bianco... Il tono più chiaro che vedo, anche sulla barca, è un grigio sporco...
Francesco Martini
Messaggio: #28
...Conoscendo la MarkII...(la ha un mio amico con il quele spesso esco a far foto assieme)..non credo tu risolva molto..E' una bella macchina, ma miracoli non ne fa'..... biggrin.gif
Mi dici come hai inpostato nella tua D2X i parametri cel contrasto, shapening, nididezza etc???......Al limite fai delle prove settando il contrasto su "meno contrasto"....e gli altri su "normale".....
Francesco Martini
francescoitalia
Messaggio: #29
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 10:52 AM) *

Nella foto che hai mostrato, posso categoricamente escludere che lo sia... Non c'è bianco... Il tono più chiaro che vedo, anche sulla barca, è un grigio sporco...

questo è certamente merito della D2x.. ribadisco a esposizione diversa da questa bucava da paura....

QUOTE(Francesco Martini @ Nov 2 2006, 10:54 AM) *

...Conoscendo la MarkII...(la ha un mio amico con il quele spesso esco a far foto assieme)..non credo tu risolva molto..E' una bella macchina, ma miracoli non ne fa'..... biggrin.gif
Mi dici come hai inpostato nella tua D2X i parametri cel contrasto, shapening, nididezza etc???......Al limite fai delle prove settando il contrasto su "meno contrasto"....e gli altri su "normale".....
Francesco Martini

Già tutto provato... e poi il contarsto basso aumenta la postproduzione senza risolvere granchè il problema
Lucabeer
Messaggio: #30
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:58 AM) *

questo è certamente merito della D2x.. ribadisco a esposizione diversa da questa bucava da paura....


Scusa, ma mi riesce difficile crederci. Guarda l'istogramma della tua foto, che allego qui in fondo. Non ci sono bianchi, è tutto grigio e affogato a sinistra. Sinceramente mi sembra che mezzo stop di esposizione in più (e forse anche 2/3 di stop) non avrebbe bruciato assolutamente nulla e avrebbe dato risultati migliori. Allegaci due scatti con dati EXIF allo stesso soggetto, uno con la barca "bruciata" e una grigiastra e sottoesposta come quella che ci hai mostrato. Vedrai che una soluzione di compromesso si trova eccome.

Accusare poi la D2x di essere colpevole di una foto tutta grigiastra quando si è affermato di usare lo spot puntato sulla barca bianca mi sembra poi veramente eccessivo (visto che lo spot è PENSATO ESPRESSAMENTE per rendere grigio nella foto finale l'oggetto su cui la zona di misurazione era puntata... e quindi NON va usato per gli oggetti che si vogliono rendere come bianchi).




Messaggio modificato da Lucabeer il Nov 2 2006, 11:03 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
francescoitalia
Messaggio: #31
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 11:00 AM) *

Scusa, ma mi riesce difficile crederci. Guarda l'istogramma della tua foto, che allego qui in fondo. Non ci sono bianchi, è tutto grigio e affogato a sinistra. Sinceramente mi sembra che ALMENO mezzo stop di esposizione in più (e forse anche 2/3 di stop) non avrebbe bruciato assolutamente nulla e avrebbe dato risultati migliori.

questo sembra... ma dovevi essere lì a provare con il display che segna i buchi e comunque a volte fa di peggio. Ribadisco se nella foto io non vedo il prendisole della coperta la foto è da buttare..il cliente non paga..e poi a un terzo di stop di correzione bucava ancora. Questi sono due terzi di sottoesposizione. Credimi è il meglio che si possa ottenere, comunque anche ad un terzo di sottoesposizione la barca viene grigia o giallina...e vai con la postproduzione

Messaggio modificato da dolphin1 il Nov 2 2006, 11:07 AM
Francesco Martini
Messaggio: #32
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:58 AM) *

Già tutto provato... e poi il contarsto basso aumenta la postproduzione senza risolvere granchè il problema

....?????....perche'????....
per me viene solo la foto piu' "morbida" e uniforme....e nessuno ti obbliga poi a correggerla in post-produzione. Il tuo problema e' , come hai detto, che devi fare le foto alle barche in fretta, quando in certe situazioni bisognerebbe perdere un po' di tempo a curare bene l'esposizione...quindi, come dice un vecchio proverbio..non si puo' avere sempre la "botte piena e la moglie ubriaca".... biggrin.gif
Francesco Martini
Lucabeer
Messaggio: #33
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:05 AM) *

questo sembra... ma dovevi essere lì a provare con il display che segna i buchi e comunque a volte fa di peggio. Ribadisco se nella foto io non vedo il prendisole della coperta la foto è da buttare..il cliente non paga..e poi a un terzo di stop di correzione bucava ancora. Questi sono due terzi di sottoesposizione. Credimi è il meglio che si possa ottenere, comunque anche ad un terzo di sottoesposizione la barca viene grigia o giallina...e vai con la postproduzione


Ripeto, posta due immagini con i dati di scatto e a risoluzione maggiore:

1) Una bruciata, con il bianco della barca che "spara" eccessivamente
2) Una grigia e sottoesposta come quella già vista




francescoitalia
Messaggio: #34
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 11:09 AM) *

Ripeto, posta due immagini con i dati di scatto e a risoluzione maggiore:

1) Una bruciata, con il bianco della barca che "spara" eccessivamente
2) Una grigia e sottoesposta come quella già vista

ora la cerco...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
A me tutto sembra tranne che un problema di mancanza di latitudine di posa!

Molto più semplicemente si tratta di un errore di esposizione infatti tutta l'immagine è sottoesposta.

Il problema dato da una latitudine non sufficente si manifesta nell'impossibilità di mantenere tutta la gamma di tonalità del soggetto leggibile ovvero una volta esposto correttamente un tono medio le ombre o le luci o entrambe queste risultano illeggibili, ma non è certo il caso di questa tua foto dove tutto è appunto sottoesposto.

In situazioni di forte contrasto non c'è automatismo che tenga e nulla si può sostituire all'esperienza del fotografo, in questo caso probabilmente la forte presenza di bianco ha ingannato l'esposimetro che ha tentato di ricondurre il tutto ad un grigio medio.

Se hai usato lo spot puntandolo sul bianco il risultato che hai ottenuto è del tutto congruente e ti assucuro che anche con la CANON avresti ottenuto lo stesso risultato.
In questo caso la misurazione spot se fatta sul bianco doveva servire solo come indicazione di partenza dalla quale poi correggere in sovraesposizione.

Se il problema era quelo di cercare di mantenere delle differenze tra zone di bianco molto simili allora la scelta dell'illuminazione o semplicemente dell'ora doveva essere diversa in modo da approfittare delle ombre per disegnare i volumi.

Dubito seriamente che cambiare la macchina fotografica sia la soluzione dei tuoi problemi!

ciao

Lorenzo

Messaggio modificato da l.ceva@libero.it il Nov 2 2006, 11:33 AM
iengug
Messaggio: #36
Mi viene il sospetto che il problema sia quello di evidenziare le varie parti bianche della barca, più che un problema di sovraesposizione. Questo spiega perchè dolphin ritenga migliori le foto che sono obiettivamente un pò sottoesposte. Visto il tipo di foto, devo smentire le mie affermazioni precedenti, sono foto da dia, in cui le ombre vengono nere, ma non interessano (credo), mentre i colori sono brillanti e la capacità di discriminare i vari livelli di bianco molto buone. Scusa dolphin, ma prima di passare al digitale, che pellicole usavi, ed eri soddisfatto dei risultati?
Se invece hai cominciato direttamente col digitale, perchè non fai una prova una volta con pellicola, tanto per capire bene quale è il problema?
Lucabeer
Messaggio: #37
QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 11:23 AM) *
Mi viene il sospetto che il problema sia quello di evidenziare le varie parti bianche della barca, più che un problema di sovraesposizione.


E in quel caso allora, per differenziare le varie parti bianche, bisogna aspettare una luce adeguata...

Fra l'altro, per un catalogo pubblicitario di barche (un lavoro PROFESSIONALE quindi), mi aspetterei come minimo che venga allestita un'illuminazione come si deve, con grandi pannelli riflettenti... e non ci si accontenti di uno scatto come viene viene, magari effettuato a mezzogiorno...


francescoitalia
Messaggio: #38
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:11 AM) *

ora la cerco...

le ho trovate ma non riesco ad allegarle all amassima risoluzione provo un pò casomai le riduco..

Messaggio modificato da dolphin1 il Nov 2 2006, 11:29 AM
Lucabeer
Messaggio: #39
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:26 AM) *

le ho trovate ma non riesco ad allegarle all amassima risoluzione provo un pò casomai le riduco..


Aumenta la compressione JPEG fino a farle arrivare a 250 Kb...

E mi raccomando, i dati di scatto...


acarodp@yahoo.it
Messaggio: #40
QUOTE(dolphin1 @ Nov 1 2006, 11:28 PM) *

Sono un fotografo professionista specialista deglli sport nautici.
Trovo parecchi problemi per quanto riguarda la fotografia di barche, ovviamente bianche, sullo sfondo del mare rivolti verso scogliere. Mi riferisco in particolare a fotografie per riviste e depliant, ossia con la massima precisione nei dettagli e non foto puramente sportive che possono essere anche un pò più approsimative. Mi consigliano da più parti vivamente Canon 1Ds Mark II....non vorrei!


Considerato quello che costa una EOS 1 DS mark II, difficilmente troverai qualcuno che non sostenga che è MOOOLTO meglio che qualsiasi altra cosa sulla faccia della terra (a maggior ragione se nikon), che poi sia vero, o meno. Non per dire che non sia una macchina formidabile. Ma i miracoli non sono di questo mondo, come ti hanno già detto. Inoltre, un incremento nella latitudine di posa può essere ottenuto ingrandendo i fotositi, ma la 1ds mark 2 non li ha particolarmente grandi, visto l'alto numero di pixel. La stessa 5D che li ha ancora più grandi batte in latitudine una D200 solo ad alti iso (e lì la batte dura) dove comunque la latitudine è molto più bassa di quella che hai a 100.

Come qualcuno ha già accennato, l'unica soluzione se ti serve MOLTA latitudine sono le Fuji, che appunto, a tuo meggiore vantaggio, hanno innesto Nikon. Tra breve dovrebbe uscire la S5 pro, che essendo su corpo D200 dovrebbe sperabilmente offrire prestazioni di AF, raffica, esposimetro e costruzione ben più grassottelle di quelle della S3.

L.
iengug
Messaggio: #41
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 11:26 AM) *

E in quel caso allora, per differenziare le varie parti bianche, bisogna aspettare una luce adeguata...

Fra l'altro, per un catalogo pubblicitario di barche (un lavoro PROFESSIONALE quindi), mi aspetterei come minimo che venga allestita un'illuminazione come si deve, con grandi pannelli riflettenti... e non ci si accontenti di uno scatto come viene viene, magari effettuato a mezzogiorno...



Non essere così severo, magari il cliente ha fretta, nel porto non è che puoi piazzare tanti illuminatori, la barca è a disposizione solo per due ore, ci possono essere tante ragioni per essere costretti ad operare in questo modo. E allora bisogna trovare la soluzione migliore, compatibile con i vincoli.
francescoitalia
Messaggio: #42
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 11:26 AM) *

E in quel caso allora, per differenziare le varie parti bianche, bisogna aspettare una luce adeguata...

Fra l'altro, per un catalogo pubblicitario di barche (un lavoro PROFESSIONALE quindi), mi aspetterei come minimo che venga allestita un'illuminazione come si deve, con grandi pannelli riflettenti... e non ci si accontenti di uno scatto come viene viene, magari effettuato a mezzogiorno...

purtroppo non è così.. mi piacerebbe ma i tempi sono ridotti e poi ti immagini pannelli rifllettenti di 15 o più metri sul mare! di solito è mezzogiorno si parte la mattina con l'aereo e si arriva alle 9,30 tempi tecnici e vai...circa mezzogiorno.. purtroppo non ci sono alternative spero nella tecnologia
Lucabeer
Messaggio: #43
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:34 AM) *

purtroppo non è così.. mi piacerebbe ma i tempi sono ridotti e poi ti immagini pannelli rifllettenti di 15 o più metri sul mare! di solito è mezzogiorno si parte la mattina con l'aereo e si arriva alle 9,30 tempi tecnici e vai...circa mezzogiorno.. purtroppo non ci sono alternative spero nella tecnologia


Azz.... clienti taccagni, vedo... mad.gif

Comunque almeno eviterei lo scatto a mezzogiorno con la luce che picchia dall'alto...
Francesco Martini
Messaggio: #44
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:34 AM) *

purtroppo non è così.. mi piacerebbe ma i tempi sono ridotti e poi ti immagini pannelli rifllettenti di 15 o più metri sul mare! di solito è mezzogiorno si parte la mattina con l'aereo e si arriva alle 9,30 tempi tecnici e vai...circa mezzogiorno.. purtroppo non ci sono alternative spero nella tecnologia

....e qui si torna al discorso sulla botte piena e la moglie ubriaca...e come ha detto giustamente Lorenzo, cambiando macchina i problemi non li risolvi..e neppure li risolvi con la tecnologia...Li risolveresti solo se tu avessi piu' tempo per fare le foto, ma soprattutto il tempo per trovare la luce migliore, per studiare l'inquadratura e curare di piu' l'esposizione...
Ti porto ancora come esempio la foto che ho postato nell'altra pagina: se avessi preso la macchina e scattato in fretta avrei ottunto o il cielo "bucato"..o le ombre completamente nere...mentre agendo con calma, esponendo in varie zone, poi facendo una media...ho ottenuto una foto corretta...e per queste cose ci vuol pazienza....L'esposimetro di nessuna macchina "ragiona"....ma e' il fotografo che in certe situazioni deve "ragionare"..su quello che ha davanti agli occhi....e deve avere anche il tempo per farlo...
Francesco Martini
Francesco Martini
francescoitalia
Messaggio: #45
QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 11:37 AM) *

Azz.... clienti taccagni, vedo... mad.gif

Comunque almeno eviterei lo scatto a mezzogiorno con la luce che picchia dall'alto...

non riesco apostarle le ho ridotte a 250 kb ma non vanno..
Lucabeer
Messaggio: #46
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:55 AM) *

non riesco apostarle le ho ridotte a 250 kb ma non vanno..


Larghezza massima 800 pixel....
paco68
Messaggio: #47
Sarebbe meglio una giornata nuvolosa.....

hmmm.gif
francescoitalia
Messaggio: #48
foto..da considerare che il bianco deve essere leggibile se no addio..la soluzione ottimale l'ho raggiunta visto che le ciondizioni di luce cambiano rapidamente con priorità e sottoesposizione. Attualmente non ho molte foto bucate poichè non le faccio deliberatamente sarebbero solo spazio in più da scaricare ...

QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 10:46 AM) *

Mah... a me sembra che sarebbe molto più economico centrare più accuratamente l'esposizione... smile.gif

Tieni conto che per ritoccare la tua foto ci ho messo trenta secondi scarsi: francamente, non mi sembra un'enormità, specialmente se ti pagano per il tuo lavoro.
Mi ero dimenticato di precisare riguardo a questo punto: la misurazione spot su una barca bianca è una sicura garanzia di disastro se poi non si interpreta la lettura spot "cum grano salis".

Esporre in spot puntando su una barca bianca significa ritrovarsi una barca grigia e uno sfondo nerastro (come puntualmente confermato dai risultati...).

Io personalmente eviterei questo uso dello spot, o per lo meno sovraesporrei di ALMENO uno stop rispetto alla lettura così ottenuta.

non è lettura spot ma matrix e comunque prima di iniziare un servizio provo tutte le possibili varianti fino a che non ci siano bucature troppo evidenti, come puoi ntare sulla non buchioquasio nonostante il cielo nerastro la coperta della barca è priva di dettaglio e poi in stampa è andata ancora peggio...

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Lucabeer
Messaggio: #49
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 12:11 PM) *

nonostante il cielo nerastro la coperta della barca è priva di dettaglio e poi in stampa è andata ancora peggio...


Diciamo che l'angolazione della luce non ti ha aiutato, in questo caso. Ma direi che nemmeno una Canon ti aiuterebbe, allora, se non vuoi fare postproduzione.

Però ripeto che vorrei vedere uno stesso scatto fatto a pochi secondi di distanza, prima in versione "barca grigiastra e sottoesposta" e poi in versione "barca bianca abbagliante priva di dettaglio", e con i dati di ripresa. Altrimenti è veramente impossibile aiutarti...
francescoitalia
Messaggio: #50
ho allegato quello che serve.. di fatto non c'è soluzione mi pare di avere capito. Comunque proverò la Canon e vi farò sapere...fare supposizioni di parte non aiuta il cervello a ragionare Ciao grazie e a presto
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
20 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »