FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sporco Sensori E Avvelenamenti
Rispondi Nuova Discussione
larsenio
Messaggio: #1
Scusate ma vedo sempre più percorrere la strada dell'acquistare una FF solamente per valutare lo sporco a f15012346464654 !!!
Ma voi in pellicola, scattavate tutti a f22 oppure eravate soliti fare TEST a f22? biggrin.gif

Ma chi ha scattato per anni in analogico come si comportava?
Sono stanco di ripetere sempre le stesse cose a chi vede il puntino, farsi il sangue marcio per cosa? Per scatti a f22 e contare i puntini contrastando a palla?

Ma la fotografia dov'è finita?
Scusate il mio acido ma non c'è più limite..
buzz
Staff
Messaggio: #2
Comprendo il tuo sfogo, che è anche quello di tanti fotografi, ma ci sono diverse soluzioni a questo:
la prima è quella di passare oltre e non dare più ascolto o risposta alle solite lamentele. L'argomento è trito e ritrito, per cui chi è interessato ha a disposizione fiumi di "letteratura" in merito.

Una certa giustificazione, rispetto la pellicola esiste. Con la pellicola il problema non esisteva. scattavi a f22 e non ti accorgevi di nulla, tanto il sensore cambiava ad ogni scatto. Magari ai tempi ci si confrontava sui graffi sul rullino, se erano causati dalla propria macchina, dalla fabbrica, dalla sviluppatrice o chissà da cosa, e si cercavano i rimedi, come quello di usare la luce diffusa per le stampe.

Ogni epoca ha i suoi argomenti.

Poi, anche "ai tempo" si trovavano fotografi pignoli che invece di godere dell'immagine andavano a fare i "peli" alla grana, ai bordi, alle linee di correzione delle ottiche, al flare.... solo che non essendoci i forum, le discussioni restavano nell'ambito dei circoli o dei negozi di fotografia, dove ci si riuniva, o meglio ci si ritrovava, all'uscita di un nuovo modello.

la fotografia la continuano a fare. Quelli capaci.
pes084k1
Messaggio: #3
QUOTE(larsenio @ Apr 26 2013, 06:14 PM) *
Scusate ma vedo sempre più percorrere la strada dell'acquistare una FF solamente per valutare lo sporco a f15012346464654 !!!
Ma voi in pellicola, scattavate tutti a f22 oppure eravate soliti fare TEST a f22? biggrin.gif

Ma chi ha scattato per anni in analogico come si comportava?
Sono stanco di ripetere sempre le stesse cose a chi vede il puntino, farsi il sangue marcio per cosa? Per scatti a f22 e contare i puntini contrastando a palla?

Ma la fotografia dov'è finita?
Scusate il mio acido ma non c'è più limite..


C'era anche allora chi sbraitava per la polvere su dia e negativi, andava sempre di pompetta e pennello e... rigava il film. Oggi fa lo stesso con il sensore.

A presto telefono.gif

Elio
larsenio
Messaggio: #4
Ma io vedo che ci stiamo facendo il sangue avvelenato per problemi che neppure esisterebbero se ci fosse un minimo di ragionevolezza, sappiamo che oltre tot diaframma è inutile andare pena morbidezza, scarso contrasto etc... esistono i filtri ND apposta per usare tempi lenti, quindi mi chiedo:

che senso ha scattare a diaframmi ove sappiamo benissimo che la tecnologia di oggi non riesce a esser perfetta? Lenti-Sensore non permettono di avere una qualità tale per usare diaframmi chiusissimi per problemi ottici e di pulizia, perchè dobbiamo per forza usare diaframmi f22 su un wide?

I brand che hanno questi problemi seguono correnti di pensiero più disparate, Canon ha i suoi problemi, Pentax idem e allora cosa c'è da cambiare se non la mentalità delle persone aggiungendo un pò più di didattica sui prodotti?
dadux74
Messaggio: #5
QUOTE(pes084k1 @ Apr 26 2013, 06:34 PM) *
C'era anche allora chi sbraitava per la polvere su dia e negativi, andava sempre di pompetta e pennello e... rigava il film. Oggi fa lo stesso con il sensore.

A presto telefono.gif

Elio


Daccordissimo
franlazz79
Messaggio: #6
Il fatto è che quanto accaduto con la D600 ha causato il panico, la mia era disastrosa, adesso sulla D800 ho il mio sporco normale qualche puntino qua e la ma visibile da f16 e facilmente correggibile. Il problema è che Nikon non avendo preso da subito il problema D600 ha insinuato il dubbio a molti che una reflex con un puntino di polvere sia difettosa. Per fortuna chi ha un po' di esperienza sa valutare la situazione normale ed evitare situazioni paradossali di chi cambia la macchina ad ogni puntino, io su 4 reflex ho trovato un comportamento anomalo solo sulla D600 e credo che neanche tutte lo manifestino ma solo alcuni esemplari sfortunati...
a_deias
Messaggio: #7
QUOTE(larsenio @ Apr 26 2013, 06:14 PM) *
Scusate ma vedo sempre più percorrere la strada dell'acquistare una FF solamente per valutare lo sporco a f15012346464654 !!!
Ma voi in pellicola, scattavate tutti a f22 oppure eravate soliti fare TEST a f22? biggrin.gif

Ma chi ha scattato per anni in analogico come si comportava?
Sono stanco di ripetere sempre le stesse cose a chi vede il puntino, farsi il sangue marcio per cosa? Per scatti a f22 e contare i puntini contrastando a palla?

Ma la fotografia dov'è finita?
Scusate il mio acido ma non c'è più limite..


quella di esasperare il contrasto non ha senso, sono condizioni che non hanno a che fare con la realtà.

Io personalmente faccio uno scatto a f22 per vedere quelloche c'è e a f11 verifico quanto si vede dello sporco in condizioni effettive di scatto (anche se può capitare di dover chiudere oltre in condizioni di forte luce).

Purtroppo l'anomalia della D600 ha generato una vera e propria fobia a cui molti non erano preparati.

Inoltre è capitato proprio ad una macchina acquistata da molti che non sono passati per macchine come la D300, D700 e D3 i cui proprietari che sanno che i sensori non sono di norma immacolati.
Roberto M
Messaggio: #8
QUOTE(larsenio @ Apr 26 2013, 06:50 PM) *
Ma io vedo che ci stiamo facendo il sangue avvelenato per problemi che neppure esisterebbero se ci fosse un minimo di ragionevolezza, sappiamo che oltre tot diaframma è inutile andare pena morbidezza, scarso contrasto etc... esistono i filtri ND apposta per usare tempi lenti, quindi mi chiedo:

che senso ha scattare a diaframmi ove sappiamo benissimo che la tecnologia di oggi non riesce a esser perfetta? Lenti-Sensore non permettono di avere una qualità tale per usare diaframmi chiusissimi per problemi ottici e di pulizia, perchè dobbiamo per forza usare diaframmi f22 su un wide?

I brand che hanno questi problemi seguono correnti di pensiero più disparate, Canon ha i suoi problemi, Pentax idem e allora cosa c'è da cambiare se non la mentalità delle persone aggiungendo un pò più di didattica sui prodotti?



A volte sei costretto a usare f 22 per cercare i tempi lunghi superiori a 12 secondi al tramonto, e i filtri a lastrina più scuri di 4 stop li fanno (a parte eccezioni non sempre utilizzabili)

Penso che siano peccati di gioventù.
La mia prima D800 (presa appena uscita) aveva il sensore sempre sporco. Sempre, non so perché.
La D800e presa a natale invece no, neppure un puntino, incredibile.
Francesco Martini
Messaggio: #9
Io ho una macchia sul sensore della mia D2X...da un paio di anni..
non la tolgo...ma la elimino dalle foto col timbro clone in Photoshop...
ma se faccio foto a f22.....sai poi quante macchie vengan fuori!!!! messicano.gif
macchie di leopardo!!!!!!!!!!!!!! laugh.gif
Comunque ultimanente faccio foto solo con la Coolpix P7700...
e a questa il sensore non si sporca.... tongue.gif
hi....hi.....
Francesco Martini
Alessandro_Brezzi
Messaggio: #10
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 26 2013, 08:40 PM) *
Io ho una macchia sul sensore della mia D2X...da un paio di anni..
non la tolgo...ma la elimino dalle foto col timbro clone in Photoshop...
ma se faccio foto a f22.....sai poi quante macchie vengan fuori!!!!
macchie di leopardo!!!!!!!!!!!!!!
Comunque ultimanente faccio foto solo con la Coolpix P7700...
e a questa il sensore non si sporca....
hi....hi.....
Francesco Martini


Ma hai provato a fare una foto al cielo a f22 con la CoolPix P7700 ? rolleyes.gif messicano.gif texano.gif

Ho preso la macchina incriminata, la D600, e mi godrò le sue fotografie spompettando il sensore ad ogni paio di uscite.
D'altronde fin dall'acquisto della D5100 ho letto sul manuale che almeno una volta all'anno è bene portare la macchina ad un centro per la pulizia ...

Alessandro
Balyk
Messaggio: #11
Ciao a tutti,

Vi diró, da ignorante nel campo mi sono letto tutti i post su sta cavolo di polvere della d600 e sinceramente preso dalla curiositá ho fatto la così detta prova del nove, o meglio del ventidue! Ora nella mia 5100 ho rilevato qualche granello di polvere, poi mi sono detto "ma nelle foto normali li vedo?" E la risposta é stata negativa e la conclusione é stata chissenefrega dello sporco finché non lo vedo.

Tuttavia ció ho sviluppato in me un altro quesito, ovvero ma alla fine sta d600 é davvero così una ciofeca? Vorrei avere una risposta sincera e realistica dato che l'articolo mi interessa particolarmente per il pssaggio a fx. So che se ne parla diffusamente in altri thread ma mi sembra che in essi si diano risposte un po faziose e mutevoli in base al tempo, magari qui si poà avere l'opinione di possessori più obiettivi.
flo88
Iscritto
Messaggio: #12
f22...supercontrasto....nella discussione della sporcizia sul sensore della d600 ci son foto fatte a f8 in cui già si vedono puntini evidenti e il proprietario non si fa il sangue amaro "per nulla" ma semplicemente perchè è NORMALE per diversi scopi in fotografia dover chiudere un pò il diaframma senza doversi prendere accanate dai soliti fan boy che evitano i cieli.
franlazz79
Messaggio: #13
QUOTE(Balyk @ Apr 26 2013, 09:00 PM) *
Ciao a tutti,

Vi diró, da ignorante nel campo mi sono letto tutti i post su sta cavolo di polvere della d600 e sinceramente preso dalla curiositá ho fatto la così detta prova del nove, o meglio del ventidue! Ora nella mia 5100 ho rilevato qualche granello di polvere, poi mi sono detto "ma nelle foto normali li vedo?" E la risposta é stata negativa e la conclusione é stata chissenefrega dello sporco finché non lo vedo.

Tuttavia ció ho sviluppato in me un altro quesito, ovvero ma alla fine sta d600 é davvero così una ciofeca? Vorrei avere una risposta sincera e realistica dato che l'articolo mi interessa particolarmente per il pssaggio a fx. So che se ne parla diffusamente in altri thread ma mi sembra che in essi si diano risposte un po faziose e mutevoli in base al tempo, magari qui si poà avere l'opinione di possessori più obiettivi.


la D600 è una macchina eccezionale se non ti tocca un esemplare davvero fallato dalla polvere che non si presenta con solo un paio di puntini....
Francesco Martini
Messaggio: #14
QUOTE(ma01417 @ Apr 26 2013, 08:57 PM) *
Ma hai provato a fare una foto al cielo a f22 con la CoolPix P7700 ? rolleyes.gif messicano.gif texano.gif

Il "massimo" della coolpix P7700 e' f8... tongue.gif
Francesco Martini

QUOTE(ma01417 @ Apr 26 2013, 08:57 PM) *
D'altronde fin dall'acquisto della D5100 ho letto sul manuale che almeno una volta all'anno è bene portare la macchina ad un centro per la pulizia ...

Alessandro

La pulizia del sensore la puoi fare da te, basta acquistare i bastoncini a spatola della Sensor Swab, e un po' di etere..e un po' anche di pazienza che e' gratis...... rolleyes.gif
Francesco Martini
Alessandro_Brezzi
Messaggio: #15
QUOTE(franlazz79 @ Apr 26 2013, 09:04 PM) *
la D600 è una macchina eccezionale se non ti tocca un esemplare davvero fallato dalla polvere che non si presenta con solo un paio di puntini....


Pollice.gif concordo in pieno ! Per il tipo di foto che faccio io è superlativa. E come dice Francesco imparerò anche a pulirmela da solo, e anche se magari saranno necessari un paio di giri in LTR, non mi farò il sangue marcio

Alessandro
larsenio
Messaggio: #16
QUOTE(franlazz79 @ Apr 26 2013, 07:54 PM) *
Il fatto è che quanto accaduto con la D600 ha causato il panico, la mia era disastrosa, adesso sulla D800 ho il mio sporco normale qualche puntino qua e la ma visibile da f16 e facilmente correggibile. Il problema è che Nikon non avendo preso da subito il problema D600 ha insinuato il dubbio a molti che una reflex con un puntino di polvere sia difettosa. Per fortuna chi ha un po' di esperienza sa valutare la situazione normale ed evitare situazioni paradossali di chi cambia la macchina ad ogni puntino, io su 4 reflex ho trovato un comportamento anomalo solo sulla D600 e credo che neanche tutte lo manifestino ma solo alcuni esemplari sfortunati...

su D800 hai sporco normale a f16, ecco, in quanti credi abbiano sporco a f16 su D600? I test li fanno tutti a f22!!
Capisci a che livello siamo??

QUOTE(flo88 @ Apr 26 2013, 09:04 PM) *
f22...supercontrasto....nella discussione della sporcizia sul sensore della d600 ci son foto fatte a f8 in cui già si vedono puntini evidenti e il proprietario non si fa il sangue amaro "per nulla" ma semplicemente perchè è NORMALE per diversi scopi in fotografia dover chiudere un pò il diaframma senza doversi prendere accanate dai soliti fan boy che evitano i cieli.

non è normale NON saper pulire un sensore nell'era del digitale, non è normale spendere 2 mila e rotti euro e NON saper pulire un cavolo di sensore all'occorrenza!!

QUOTE(Balyk @ Apr 26 2013, 09:00 PM) *
Ciao a tutti,

Vi diró, da ignorante nel campo mi sono letto tutti i post su sta cavolo di polvere della d600 e sinceramente preso dalla curiositá ho fatto la così detta prova del nove, o meglio del ventidue! Ora nella mia 5100 ho rilevato qualche granello di polvere, poi mi sono detto "ma nelle foto normali li vedo?" E la risposta é stata negativa e la conclusione é stata chissenefrega dello sporco finché non lo vedo.

Tuttavia ció ho sviluppato in me un altro quesito, ovvero ma alla fine sta d600 é davvero così una ciofeca? Vorrei avere una risposta sincera e realistica dato che l'articolo mi interessa particolarmente per il pssaggio a fx. So che se ne parla diffusamente in altri thread ma mi sembra che in essi si diano risposte un po faziose e mutevoli in base al tempo, magari qui si poà avere l'opinione di possessori più obiettivi.

è una macchina con cui scatti a 6400 iso serenamente e con qualche piccola accortezza, un gamut invidiabile e una resa eccezionale a patto di usare ottiche PRO e non fondi di bottiglia, in ogni caso, qui non volevo parlare del modello D600 ma della mancanza di conoscenza in alcuni casi.
Balyk
Messaggio: #17
Hai ragione larsenio, avevo capito che non volessi fare una specificazione su un dato modello di fotocamera ma mi sembrava il thread più imparziale per darmi una valutazione obiettiva e ringrazio chi ha voluto rispondere al mio quesito.

Comunque per quello che ho potuto capire informandomi in merito, l'accumulo di polvere é una cosa normale quindi non comprendo la psicosi che hai coinvolto gli utenti, sembra che all'improvviso tutti si siano accorti di spot imprevisti nelle foto mentre prima tutto era un perfetto idillio. Ora mi chiedo se davvero tutte queste persone siano così "esperte" da trovare ogni minima impefezione o se ad un certo punto non sia una rincorsa a voler avere il materiale perfetto. Prendendo un esempio a me più affine é come comprare una moto e pretendere di non dover pulire il filtro dell'aria... Molti non considerano che il fattore sporcizia deriva anche dall'ambiente in cui si utilizza qualcosa.

Considerazioni banali a parte, volevo chiedervi un'ultima cosa: sapreste consigliarmi un sito in cui viene spiegato come pulire il sensore in dettaglio? Meglio istruirsi per quando sarà il caso, ciò senza togliere che me lo farò anche spiegare dal mio rivenditore di fiducia per vedere un po di pratica.
buzz
Staff
Messaggio: #18
pulizia del sensore, terza edizion, in questo stesso forum.
C'è anche troppo. sono centinaia di pagine, ma tu leggilo dall'inizio.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...amp;hl=edizione
flo88
Iscritto
Messaggio: #19
"non è normale non sapersi pulire il sensore"
"un pò di polvere nel sensore è normale"

insomma io son stato fortunato visto che (in ordine sparso) le mie ultime macchine digitali son state d700, d300s, d200, d80, canon 5d mark3, mark 2, 7d e 50d e alcune han superato i 150mila scatti e in totale sono andato 2 volte dal negoziante a farmi pulire il sensore solo perchè c'ero un granellino visibile da f12: leggere di persone che ogni mattina o anche solo ogni settimana si armano di spatoline e prodotti appositi e armeggiano sul sensore (parte delicatissima) mi fa venire l'angoscia perchè puoi essere anche il più bravo del mondo nel farlo ma se lo fai con questo ritmo tra 1 anno e quindi centinaia di pulizie non credo che il tuo sensore sia perfetto visto quanto è delicato smile.gif

poi secondo voi io dirò stron*ate ma rimane il mio parere!
buzz
Staff
Messaggio: #20
non ne dici, ma forse esageri un po'.
il sensore non è così delicato come sembra, ha una protezione di vetro minerale simile a quello degli orologi, ed è davvero difficile da rigare, ma non impossibile. Inoltre microrigature invisibili ad occhio nudo diventano dei solchi se ingranditi.

anche io ho cambiato un sacco di macchine, e la pulizia in 10 anni l'avrò effettuata una o forse due volte per fotocamera. Qualcuna non l'ho mai pulita.
con la polvere ci convivo, difficilmente scatto più chiuso di F8, e quando dovesse capitare, dato che ogni mia foto passa per photoshop, due colpi di cline e passa tutto.
flo88
Iscritto
Messaggio: #21
QUOTE(buzz @ Apr 27 2013, 10:30 AM) *
non ne dici, ma forse esageri un po'.
il sensore non è così delicato come sembra, ha una protezione di vetro minerale simile a quello degli orologi, ed è davvero difficile da rigare, ma non impossibile. Inoltre microrigature invisibili ad occhio nudo diventano dei solchi se ingranditi.

anche io ho cambiato un sacco di macchine, e la pulizia in 10 anni l'avrò effettuata una o forse due volte per fotocamera. Qualcuna non l'ho mai pulita.
con la polvere ci convivo, difficilmente scatto più chiuso di F8, e quando dovesse capitare, dato che ogni mia foto passa per photoshop, due colpi di cline e passa tutto.



crop 100% di una foto a f2.8 di una d600 presa dalla discussione sulla polvere...e non sempre il cline può fare tutto sempre secondo me smile.gif
Felicione
Messaggio: #22
QUOTE(larsenio @ Apr 26 2013, 06:14 PM) *
...

Ma chi ha scattato per anni in analogico come si comportava?
...

Personalmente passavo i negativi e diapo in lavastoviglie per togliere polvere e ditate.
Ecco.


messicano.gif
sdhet
Messaggio: #23
c'è chi ha fatto lo stesso con D600??? biggrin.gif
Potrebbe risolvere definitivamente il problema! messicano.gif
larsenio
Messaggio: #24
QUOTE(Felicione @ Apr 27 2013, 10:58 AM) *
Personalmente passavo i negativi e diapo in lavastoviglie per togliere polvere e ditate.
Ecco.

messicano.gif

belli puliti biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio