FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Mi Hanno Sollevato Un Dubbio 85 1.8
quale?
Rispondi Nuova Discussione
Picchiolino
Messaggio: #1
Ciao a tutti, è un bel po' che non scrivo o pubblico qualcosa, ma mi sto rifacendo pian piano, anzi, finito il post vado a mettere qualche foto :-)
Tornando a noi, ieri chiacchierando di obiettivi con alcuni appassionati e discutendo della scelta del 85 da prendere mi hanno messo la pulce nell' orecchio sul fatto che gli obiettivi rendono anche in funzione al sensore della macchina, ora...io in passato avevo una D90 e alla quale ho abbinato

18-105 kit
50 af-d 1.8
35 af-s 1.8 G
12-24 Tokina DX PRO F4

ora mi voglio togliere lo sfizio di comprare l' 85, che ho provato diverse volte nei Nikon Day (tendo a provare quello che magari un giorno mi posso permettere, tralasciando l' inavvicinabile), pensavo al 85 1.8 af-d che troverei usato a circa 300€ o giù di li. Gli stessi appassionati mi hanno subito detto di prendere il nuovo, perchè è vero che una lente buona rimane una lente buona ma la tecnologia costruttiva avanza sempre e non ha senso comprare un obiettivo di 20anni e montarlo su una macchina con un sensore da 24mpx e da li mi hanno detto di fare un giro su DXOMark e verificarne le caratteristiche Comparazione lenti
Sulla carta è meglio il nuovo, ma a detta dei fotografi è un sacrilegio il nuovo e che è meglio il vecchio.
Ora...visto che la costruzione delle due lenti è diversa, sia per numero di lenti interne che per lamelle diaframma...secondo voi per cosa dovrei optare?
Apro una discussione nella quale sarei felice di avere commenti di chi ha avuto magari tutti e due gli obiettivi.
P.S. Non disdegno neanche lenti di altre marche con la medesima focale.
Grazie a tutti e buone foto
Antonio Canetti
Messaggio: #2
anche nelle ottiche la tecnologia va avanti, tra nuovi materiali nuovi disegni delle lenti le migliori ci sono, ma a conti fatti non so quanti possono riconoscere tramite una foto le differenze tra un ottica PRE-AI e un attuale AF-S o recentssimo AF-P
perciò se ti fa comodo acuistare un AF-D avrai egualmente le tue sodisfazioni.

Anotnio
rolubich
Messaggio: #3
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 29 2016, 10:05 AM) *
anche nelle ottiche la tecnologia va avanti, tra nuovi materiali nuovi disegni delle lenti le migliori ci sono, ma a conti fatti non so quanti possono riconoscere tramite una foto le differenze tra un ottica PRE-AI e un attuale AF-S o recentssimo AF-P
perciò se ti fa comodo acuistare un AF-D avrai egualmente le tue sodisfazioni.

Anotnio


Concordo, solo ad aperture molto elevate i nuovi hanno un miglior contrasto (comunque migliorabile parecchio in PP) e la differenza la vedi, specialmente in certe situazioni di luce.

Questa secondo voi è stata scattata con un obiettivo recente o vecchio?

IPB Immagine

Banci90
Messaggio: #4
Il nuovo è migliore sotto ogni aspetto, e se il vecchio lo trovi usato a 300, con 50 euro in più prendi il nuovo e li vale tutti.
Ora come ora non avrebbe senso acquistare il vecchio se non per specifiche ragioni.
Picchiolino
Messaggio: #5
Nuovo
Picchiolino
Messaggio: #6
QUOTE(rolubich @ Sep 29 2016, 11:08 AM) *
Concordo, solo ad aperture molto elevate i nuovi hanno un miglior contrasto (comunque migliorabile parecchio in PP) e la differenza la vedi, specialmente in certe situazioni di luce.

Questa secondo voi è stata scattata con un obiettivo recente o vecchio?




Nuovo
rolubich
Messaggio: #7
QUOTE(Picchiolino @ Sep 29 2016, 12:00 PM) *
Nuovo


L'ho fatta con l'obiettivo più vecchio che ho, un Nikkor 5.8cm (le focali si indicavano ancora in centimetri) f/1.4, un progetto del 1959.

In fase di PP ho anche scelto la curva con il minor contrasto (Film Extra Shadows di Capture One) ed ho poi aggiunto una leggera curva ad "S".

Nonostante questo mi sembra che il microcontrasto sia ottimo come la resa dei dettagli fini.

Certo che se fotografi contro sole o con contrasti di luce molto forti a TA i limiti vengono fuori, ma le foto sono comunque più che usabili con un po' di PP.

robermaga
Messaggio: #8
Che fosse fatta con un 58 vintage l'avrei giurato, ma non immaginavo addirittura un pre-preAI. Bella veramente.
Tornando agli 85 io non ne ho nessuno, ma la letteratura dice che i nuovi sono più "generalisti" , mentre i vecchi forse hanno un picco di resa maggiore al centro, ma bordi decisamente scarsi. Personalmente pur amando le vecchie ottiche in questo caso andrei sul nuovo, visto la differenza di prezzo abbastanza contenuta.

Roberto
rolubich
Messaggio: #9
QUOTE(robermaga @ Sep 29 2016, 04:09 PM) *
Che fosse fatta con un 58 vintage l'avrei giurato, ma non immaginavo addirittura un pre-preAI. Bella veramente.
Tornando agli 85 io non ne ho nessuno, ma la letteratura dice che i nuovi sono più "generalisti" , mentre i vecchi forse hanno un picco di resa maggiore al centro, ma bordi decisamente scarsi. Personalmente pur amando le vecchie ottiche in questo caso andrei sul nuovo, visto la differenza di prezzo abbastanza contenuta.

Roberto


Magari non fosse il pre-AI, sarebbe il Noct dato che Nikon non ha fatto altri 58mm. smile.gif

Il "problema" della nitidezza ai bordi/angoli riguarda la versione f/1.4 degli 85mm AF-D, non quella f/1.8 che dovrebbe essere molto uniforme dai test (vedi Photozone).
rolubich
Messaggio: #10
QUOTE(Picchiolino @ Sep 29 2016, 09:51 AM) *
ora mi voglio togliere lo sfizio di comprare l' 85.....


Ho visto la tua galleria, mi sembra che sei molto orientato verso il ritratto, e con ottimi risultati.

Penso che ti meriti un 85mm f/1.4 AF-D smile.gif

robermaga
Messaggio: #11
QUOTE(rolubich @ Sep 29 2016, 06:18 PM) *
Magari non fosse il pre-AI, sarebbe il Noct dato che Nikon non ha fatto altri 58mm. smile.gif

Il "problema" della nitidezza ai bordi/angoli riguarda la versione f/1.4 degli 85mm AF-D, non quella f/1.8 che dovrebbe essere molto uniforme dai test (vedi Photozone).

Ti devo dare ragione 2 volte ... sull'ottica intendevo non il 58, ma uno dei vari 55 1,2 e qui mi sono confuso. E pure sull'85 il calo ai bordi riguarda l'1,4 e non l'1,8 AFD, che anzi è molto costante. Resta il fatto che con un 100ino e forse meno in più si prende il nuovo.

Roberto
BloodyTitus
Messaggio: #12
beh se hai pazienza trovi 85 af-d anche a molto meno,io l'ho preso all'asta per 230€! poi tutto dipende dal budget,volendo cè anche il sigma art
Picchiolino
Messaggio: #13
Allora apro un altro tema...
Ma i vari macro che sono pure stabilizzati...come andrebbero?

Tamron 90mm f/2.8 macro vc usd
Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM

Sono proprio da non considerare? Diciamo che li userei quasi sempre per i ritratti...ma casomai mi venisse lo schiribizzo delle macro sarei già ben fornito
Il mio dubbio rimane sullo sfuocato, sono validi per il ritratto?
I prezzi sono intorno ai 400euro
Se avete delle foto di ritratti con questi obiettivi postatele.
cmg
Messaggio: #14
QUOTE(Picchiolino @ Sep 29 2016, 09:51 AM) *
Ciao a tutti, è un bel po' che non scrivo o pubblico qualcosa, ma mi sto rifacendo pian piano, anzi, finito il post vado a mettere qualche foto :-)
Tornando a noi, ieri chiacchierando di obiettivi con alcuni appassionati e discutendo della scelta del 85 da prendere mi hanno messo la pulce nell' orecchio sul fatto che gli obiettivi rendono anche in funzione al sensore della macchina, ora...io in passato avevo una D90 e alla quale ho abbinato

18-105 kit
50 af-d 1.8
35 af-s 1.8 G
12-24 Tokina DX PRO F4

ora mi voglio togliere lo sfizio di comprare l' 85, che ho provato diverse volte nei Nikon Day (tendo a provare quello che magari un giorno mi posso permettere, tralasciando l' inavvicinabile), pensavo al 85 1.8 af-d che troverei usato a circa 300€ o giù di li. Gli stessi appassionati mi hanno subito detto di prendere il nuovo, perchè è vero che una lente buona rimane una lente buona ma la tecnologia costruttiva avanza sempre e non ha senso comprare un obiettivo di 20anni e montarlo su una macchina con un sensore da 24mpx e da li mi hanno detto di fare un giro su DXOMark e verificarne le caratteristiche Comparazione lenti
Sulla carta è meglio il nuovo, ma a detta dei fotografi è un sacrilegio il nuovo e che è meglio il vecchio.
Ora...visto che la costruzione delle due lenti è diversa, sia per numero di lenti interne che per lamelle diaframma...secondo voi per cosa dovrei optare?
Apro una discussione nella quale sarei felice di avere commenti di chi ha avuto magari tutti e due gli obiettivi.
P.S. Non disdegno neanche lenti di altre marche con la medesima focale.
Grazie a tutti e buone foto

Ho avuto la versione AF-D, niente male. Apre bene le ombre, tendeva a sovraesporre le luci alte, fuori fuoco gradevole e cremoso.
Sono passato all'85 1.8 AFS. Colori saturi, ombre più chiuse e una nitidezza eccellente anche a diaframmi aperti, nettamente superiore alla versione D.
Per i miei gusti è decisamente superiore il nuovo, con un rapporto qualita/prezzo ottimo. Il vecchio si trova sotto i 300 e il nuovo sopra i 350, ma secondo me li vale tutti.

La messa a fuoco è sulle foglie centrali.IPB Immagine

Banci90
Messaggio: #15
QUOTE(Picchiolino @ Sep 30 2016, 11:05 AM) *
Allora apro un altro tema...
Ma i vari macro che sono pure stabilizzati...come andrebbero?

Tamron 90mm f/2.8 macro vc usd
Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM

Sono proprio da non considerare? Diciamo che li userei quasi sempre per i ritratti...ma casomai mi venisse lo schiribizzo delle macro sarei già ben fornito
Il mio dubbio rimane sullo sfuocato, sono validi per il ritratto?
I prezzi sono intorno ai 400euro
Se avete delle foto di ritratti con questi obiettivi postatele.

Il Tamron, per ritratto, lo escluderei a priori.
Il Sigma invece va bene.

Io un buon 50% dei miei lavori di moda, sopratutto per marchi commerciali, l'ho fatto con un 105 Micro Nikkor.
Ps: mai fatta macro, non fa per me wink.gif
rasselta
Messaggio: #16
, ora...io in passato avevo una D90

E ora che reflex hai? Se formato Dx l'85 si presta a tante cose se Fx si presta quasi ed esclusivamente per il ritratto. Ho venduto 2 settimane fa l'85 f1,8 AFD per un 105 AIS f2,5. Per il ritratto secondo me è nettamente superiore. Rimango in attesa dell'uscita (pare entro fine anno) del 85mm f1,4 Sigma Art. Se mantiene lo standard della linea art dovrebbe essere fantastico.
Picchiolino
Messaggio: #17
Ciao, un mio collega mi ha fatto provare il Tamron SP 90mm F/2.8 Di MACRO 1:1 VC USD, test da ufficio quindi niente di veramente significativo ma dalla prima impressione mi è sembrato mooolto dettagliato, ho fatto foto a iso 800 a 2.8 e il dettaglio era fantastico (parlo di ritratti). L'autofocus poi è una scheggia, l' unica cosa che mi ha fatto dubitare è che anche se avevo la macchina in priorità dei diaframmi ogni tanto sbarellava a segna f3 poi a seconda di dove lo posizionavo a volta cambiava diaframma...mah...sarà un problema di contatti? Questo problema lo fa anche sulla sua macchina quindi escluderei le macchine. Secondo voi?
rolubich
Messaggio: #18
QUOTE(Picchiolino @ Sep 30 2016, 03:31 PM) *
Ciao, un mio collega mi ha fatto provare il Tamron SP 90mm F/2.8 Di MACRO 1:1 VC USD, test da ufficio quindi niente di veramente significativo ma dalla prima impressione mi è sembrato mooolto dettagliato, ho fatto foto a iso 800 a 2.8 e il dettaglio era fantastico (parlo di ritratti). L'autofocus poi è una scheggia, l' unica cosa che mi ha fatto dubitare è che anche se avevo la macchina in priorità dei diaframmi ogni tanto sbarellava a segna f3 poi a seconda di dove lo posizionavo a volta cambiava diaframma...mah...sarà un problema di contatti? Questo problema lo fa anche sulla sua macchina quindi escluderei le macchine. Secondo voi?


E' normale quando inizi ad accorciare la distanza di messa a fuoco ed entri nel "regime macro".
L'apertura effettiva cala fino a raddoppiare il numero f al rapporto 1:1 (al netto di fattore pupillare ed accorciamento di focale)
Picchiolino
Messaggio: #19
QUOTE(rolubich @ Sep 30 2016, 04:18 PM) *
E' normale quando inizi ad accorciare la distanza di messa a fuoco ed entri nel "regime macro".
L'apertura effettiva cala fino a raddoppiare il numero f al rapporto 1:1 (al netto di fattore pupillare ed accorciamento di focale)


Ehhhh??? Cmq il problema lo faceva anche a puntando al lunga distanza
rolubich
Messaggio: #20
QUOTE(Picchiolino @ Sep 30 2016, 04:25 PM) *
Ehhhh???


Cos'è che non ti torna?

QUOTE(Picchiolino @ Sep 30 2016, 04:25 PM) *
Cmq il problema lo faceva anche a puntando al lunga distanza


Se sei in priorità di diaframmi, selezioni f/2.8, e con fuoco distante (diciamo oltre un paio di metri) l'apertura segna f/3, allora la cosa non è normale secondo me.
Picchiolino
Messaggio: #21
Non erano un paio di metri ma un metro circa si e cmq con altri obiettivi se io metto la A non mi cambia se mi avvicino o allontano ad un soggetto...cosa c'entra il diaframma con il meccanismo automatico che gestisce il diaframma
BloodyTitus
Messaggio: #22
Leggi QUI smile.gif c'è tutta la spiegazione
rolubich
Messaggio: #23
QUOTE(Picchiolino @ Sep 30 2016, 05:34 PM) *
Non erano un paio di metri ma un metro circa si e cmq con altri obiettivi se io metto la A non mi cambia se mi avvicino o allontano ad un soggetto...cosa c'entra il diaframma con il meccanismo automatico che gestisce il diaframma


Certo che con obiettivi non macro il diaframma non cambia, perché alla minima distanza la differenza di valore di f è così piccola che non vale la pena di segnalare un diaframma diverso di poco. Che io sappia nessun costruttore lo fa, forse proprio per evitare di allarmare inutilmente i loro clienti che non sanno come funzionano le cose.
Picchiolino
Messaggio: #24
Stai insinuando che non so le cose??? :-) hai ragione. Ora leggo
Mircs
Messaggio: #25
QUOTE(Picchiolino @ Sep 30 2016, 11:05 AM) *
Allora apro un altro tema...
Ma i vari macro che sono pure stabilizzati...come andrebbero?

Tamron 90mm f/2.8 macro vc usd
Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM

Sono proprio da non considerare? Diciamo che li userei quasi sempre per i ritratti...ma casomai mi venisse lo schiribizzo delle macro sarei già ben fornito
Il mio dubbio rimane sullo sfuocato, sono validi per il ritratto?
I prezzi sono intorno ai 400euro
Se avete delle foto di ritratti con questi obiettivi postatele.


Ciao io ho comprato il 105 da usare come medio tele, lo uso con la d600, mi trovo abbastanza bene. Non l'ho usato per il ritratto in sala posa, però
di solito se si fanno foto di ritratto un minimo di trucco sulla modella si fa, dico questo perché l'ottica macro mette in evidenza i difetti della pelle.

P.s. Mi sono trovato a far foto ad un evento di artisti di strada con pochissima luce e, a mio modesto parere, il vr ha fatto la differenza.
in macro non ho ancora trovato il giusto feeling, ma di sicuro sono io che sbaglio approccio.

Mirko.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >