FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Mitica F3
e i 22 vetrini di messa a fuoco?
Rispondi Nuova Discussione
giusai
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti!
Sono da poche settimane una felice utilizzatrice della Nikon F3.
Mi sto documentando qua e lá su questa macchina storica....
Ma.... qualcuno sa darmi un'idea di dove trovare una panoramica esauriente sui 22 vetrini di messa a fuoco che puó montare la F3??
Magari mi piacerebbe vedere dei disegnini... Follia???

Grazie!
giusai
MSVphoto
Messaggio: #2
Credo ci fossero tutte le rappresentazioni sulle brochure della macchina...
ora non posso, appena riesco controllo e ti faccio sapere.
Intanto... complimenti!
marco86
Messaggio: #3
Qui li trovi tutti e 22...
http://www.mir.com.my/rb/photography/hardw...reens/index.htm

ciao,
Marco
giusai
Iscritto
Messaggio: #4
Grazie tantissime!
MSVphoto
Messaggio: #5
Azz... Marco è stato velocissimo e mi ha preceduto!
Quel sito è notevole.

A presto.

Messaggio modificato da volo63@yahoo.it il Sep 19 2006, 10:42 AM
marco86
Messaggio: #6
QUOTE(giusai @ Sep 19 2006, 10:18 AM) *

Grazie tantissime!


Non c'è di che...alla prossima,

ciao,
Marco
Gipsy
Messaggio: #7
QUOTE(giusai @ Sep 18 2006, 11:24 PM) *

Ciao a tutti!
Sono da poche settimane una felice utilizzatrice della Nikon F3.
Mi sto documentando qua e lá su questa macchina storica....
Ma.... qualcuno sa darmi un'idea di dove trovare una panoramica esauriente sui 22 vetrini di messa a fuoco che puó montare la F3??
Magari mi piacerebbe vedere dei disegnini... Follia???

Grazie!
giusai


Ciao, il sito indicato da Marco mi risulta essere una ineguagliata fonte di notizie (anche) sulla f3; poi, se non erro, perchè non ho sottomano la mia attrezzatura, se compri un vetrino della f3 nuovo (impresa non impossibile, specie online), trovi nella piccola scatola un foglietto con diverse utili indicazioni sulle compatibilità dei vari vetri di messa a fuoco. Spero di poterti dire qualcosa di più preciso più tardi.

p.s. ottima scelta la f3! Se solo avesse avuto la misurazione spot...

Giuseppe
Gipsy
Messaggio: #8
Allora, ti confermo che sul foglio che si trova nella confezione dei vetri di messa a fuoco sono indicati, su di un lato, le caratteristiche di ogni vetro (tutti i vetri) di messa a fuoco per la f3 e, dall'altro lato, la misura di compatibilità dei vetri di messa a fuoco con ciascun obiettivo Nikon (la lista degli obiettivi e' sufficientemente aggiornata, anche se, ovviamente, non include i dx tongue.gif)
Ciao
Giuseppe

Messaggio modificato da Gipsy il Sep 19 2006, 10:41 PM
giusai
Iscritto
Messaggio: #9
Giá è vero Giuseppe, se avesse avuto lo spot......
Ma quello che volevo era una macchina da portare sempre dietro in borsa, anche al lavoro, sul bus, ecc.... E come lei non ce n'è!!!

Per i vetrini di messa a fuoco sospettavo che comprando qualcosa di nuovo ci potesse essere una legenda, ma per adesso sto monitorando xxx!!!!

Cmq grazie a tutti!!!

Giusi

Messaggio modificato da Giacomo.B il Oct 3 2006, 05:16 PM
giannizadra
Messaggio: #10
QUOTE(giusai @ Sep 20 2006, 09:43 PM) *

Giá è vero Giuseppe, se avesse avuto lo spot......

Giusi


L'esposimetro della F3, in virtù delle caratteristiche costruttive (microfori nella zona centrale dello specchio da cui viene prelevata la luce per le cellule) si comporta assai più come uno Spot che come il tradizionale semispot delle "F" precedenti.
Tanto che io (per tre lustri) l'ho sempre usato esattamente come tale, leggendo una zona di tono medio nel circoletto centrale e bloccando la memoria esposimetrica prima di reinquadrare.
Gipsy
Messaggio: #11
QUOTE(giannizadra @ Sep 21 2006, 01:34 PM) *

L'esposimetro della F3, in virtù delle caratteristiche costruttive (microfori nella zona centrale dello specchio da cui viene prelevata la luce per le cellule) si comporta assai più come uno Spot che come il tradizionale semispot delle "F" precedenti.
Tanto che io (per tre lustri) l'ho sempre usato esattamente come tale, leggendo una zona di tono medio nel circoletto centrale e bloccando la memoria esposimetrica prima di reinquadrare.


Sicuramente è più "focalizzato" sul circoletto centrale, se non ricordo male misura l'esposizione lì all'80%; e, più, in generale, "sforna" esposizioni senz'altro più equilibrate degli esposimetri semispot precedenti (io avevo e ho anche la fe e non c'è confronto).
Anche io espongo con la f3 come facevi tu (e ciò mi rassicura smile.gif ) però lo spot della d200 mi pare più preciso... biggrin.gif
Ciao
Giuseppe
GMALAV
Messaggio: #12
QUOTE(giusai @ Sep 18 2006, 10:24 PM) *

Ciao a tutti!
Sono da poche settimane una felice utilizzatrice della Nikon F3.
Mi sto documentando qua e lá su questa macchina storica....
Ma.... qualcuno sa darmi un'idea di dove trovare una panoramica esauriente sui 22 vetrini di messa a fuoco che puó montare la F3??
Magari mi piacerebbe vedere dei disegnini... Follia???

Grazie!
giusai


Ma complimenti cara, sei un autentico mito!!!
Saluti.
GMALAV
straorso
Nikonista
Messaggio: #13
Scusate l'intromissione.
Mi hanno detto che i vetrini della F3 si possono smontare dalla loro cornicetta e montare su quella della F2 rendendoli così adatti a quest'ultima fotocamera.
Vi risulta che sia vero?
Kozios
Messaggio: #14
La pazzia l'ho fatta anch'io ho trovato una F3/T con 50mm 1,4 la porto sempre con me veramente una gran bella reflex, speriamo adesso che la FE2 non diventi gelosa.
giannizadra
Messaggio: #15
QUOTE(Gipsy @ Sep 21 2006, 01:48 PM) *

Sicuramente è più "focalizzato" sul circoletto centrale, se non ricordo male misura l'esposizione lì all'80%; e, più, in generale, "sforna" esposizioni senz'altro più equilibrate degli esposimetri semispot precedenti (io avevo e ho anche la fe e non c'è confronto).
Anche io espongo con la f3 come facevi tu (e ciò mi rassicura smile.gif ) però lo spot della d200 mi pare più preciso... biggrin.gif
Ciao
Giuseppe


Pollice.gif
Ricordo che al tempo, non del tutto convinto dell'esposizione con le mie prime dia con la F3 (1980), feci la prova di inquadrare una piccola sorgente luminosa nelle zone periferiche del fotogramma a meno di un metro di distanza.
Notai che la presenza o meno di tale fonte non influenzava per nulla l'indicazione esposimetrica.
Da questo dedussi che l'esposimetro della F3 si comportava come uno spot, e cominciai a utilizzarlo come tale, con ottimi risultati.

Certo, lo spot D200 è più stretto ed è meglio individuabile ciò che include e ciò che esclude.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio