FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Canon E 21 Mgpxl - L'affetto Scricchiola
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Premetto che possiedo : D2X - D200 - D100 - micro 105 - micro 60 - 12/24 - 17/55. quindi asolutamente "nikonista" - Passato attraverso canon 5d,abbandonata con poca convinzione soprafatta dal dover cambiare tutto il parco attrezzature.Adesso pero' e' troppo,noi la D3 e canon "full frame" e 21 mln di pixel.Insomma la tentazione di cambiare e' tanta.
Chi pone il problema è un professionista di cerimonie e foto sociale da oltre 27 anni,passato attraverso 4 corredi hasselblad e poi convertito al digitale,ma non completamente soddisfatto.Mi farebbe piacere un parere in proposito da qualcuno che non sia un semplice fotoamatore(magari abusivo).E' tempo che questo forum sia un mezzo di confronto tra fotografi che di fotografia , vivono e dedicano 12/14 ore alla propria professione.
Continuare a snobbare la concorrenza mi pare proprio tipico di chi non si ponga il problema della massima resa a costi accettabili,siamo infatti arrivati a costi per le attrezzature assolutamente proibitivi.
Un saluto a Beppe Maio.
maxiclimb
Messaggio: #2
blink.gif Cosa sarebbe un "fotoamatore abusivo" ??? laugh.gif

Comunque la risposta è semplice:
Ti servono i 21mpx, non riesci a farne a meno, e ti servono adesso?
Corri a comprare la Canon, e relativo parco ottiche, non c' è alternativa.
Se invece, come al 99% dei fotografi, professionisti inclusi, 12mpx ti bastano e avanzano, la D3 mi pare altrettanto valida.
Se puoi aspettare, penso che una Nikon fullframe con una ventina di mpx non tarderà ad arrivare.

Messaggio modificato da maxiclimb il Sep 23 2007, 09:40 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Ecco,vedi,
la tua è già una risposta che presuppone un futuro anche per chi ha sposato nikon e da nikon si aspetta quantomeno un paripasso con canon.Io penso che una qualità doppia porti sicuramente delle migliorie al prodotto finale,quindi se ci arriva una perchè non deve arrivarci anche l'altra?
kefren
Messaggio: #4
QUOTE(maxiclimb @ Sep 23 2007, 10:39 PM) *
Ti servono i 21mpx, non riesci a farne a meno, e ti servono adesso?
Corri a comprare la Canon, e relativo parco ottiche, non c' è alternativa.


L'alternativa c'è, eccome. Mamyia, Hasselblad, per cifre paragonabili alla Canon 1Ds ti danno da 22 a 39 Mpxl, con un sensore grosso il doppio. E (pare) i risultati qualitativamente assolutamente di un altro pianeta. Secondo me, che sono solo un fotoamatore (abusivo?), è un'ottima scelta da parte di Nikon limitare i MPxl a 12, se così facendo può fornire 6400 asa usabili. Mettere sul mercato una macchina con una risoluzione da medio formato, costosa come una medio formato, ma senza le prestazioni di una medio formato.... e allora potrebbe farla medio formato! messicano.gif

Ciao, Andre
meialex1
Messaggio: #5
Un dubbio Amletico.............. unsure.gif

Sposto in sushi smile.gif

Messaggio modificato da meialex1 il Sep 23 2007, 09:51 PM
Lucabeer
Messaggio: #6
QUOTE(flouart @ Sep 23 2007, 10:44 PM) *
Io penso che una qualità doppia porti sicuramente delle migliorie al prodotto finale,quindi se ci arriva una perchè non deve arrivarci anche l'altra?


Per il semplice motivo che sbagli l'assunto di base. Un numero (quasi) doppio di megapixel non vuol dire qualità doppia. Nemmeno nel più eccitante dei sogni.

Anzi, in certi casi può voler dire esattamente il contrario. Finchè non sarà nota la resa in termini di ricchezza di sfumature, fedeltà dei colori, latitudine di posa e nitidezza della D3, passare all'altra sponda potrebbe essere una decisione di cui pentirsi molto in seguito...

E, scusami la franchezza (ma è a fin di bene), paragonare due corpi solo in base ai megapixel mi sembra un ragionamento non da professionista, ma proprio da "fotoamatore abusivo", anzi peggio... da acquirente di telefonino con fotocamera incorporata.

Le tue foto ti piacciono? E soprattutto, visto il tuo lavoro, soddisfano i tuoi clienti? Se la risposta è sì, il motivo di andare a 21 megapixel non c'è. Se la risposta è no, il motivo potrebbe comunque non essere nella mancanza di quei 21 megapixel.

Messaggio modificato da Lucabeer il Sep 23 2007, 10:07 PM
lunarossa1
Messaggio: #7
QUOTE(flouart @ Sep 23 2007, 10:28 PM) *
Premetto che possiedo : D2X - D200 - D100 - micro 105 - micro 60 - 12/24 - 17/55. quindi asolutamente "nikonista" - Passato attraverso canon 5d,abbandonata con poca convinzione soprafatta dal dover cambiare tutto il parco attrezzature.Adesso pero' e' troppo,noi la D3 e canon "full frame" e 21 mln di pixel.Insomma la tentazione di cambiare e' tanta.
Chi pone il problema è un professionista di cerimonie e foto sociale da oltre 27 anni,passato attraverso 4 corredi hasselblad e poi convertito al digitale,ma non completamente soddisfatto.Mi farebbe piacere un parere in proposito da qualcuno che non sia un semplice fotoamatore(magari abusivo).E' tempo che questo forum sia un mezzo di confronto tra fotografi che di fotografia , vivono e dedicano 12/14 ore alla propria professione.
Continuare a snobbare la concorrenza mi pare proprio tipico di chi non si ponga il problema della massima resa a costi accettabili,siamo infatti arrivati a costi per le attrezzature assolutamente proibitivi.
Un saluto a Beppe Maio.


sono un fotoamatore da 20 anni non so se abusivo e non capisco cosa significhi.
comunque per quanto mi riguarda 21 mega sono il 30%in più di risoluzione rispetto alla d3. non è poi tanto. canon era avanti in tutto sino a qualche anno fa e allora lo scricchiolio dell'affetto lo avrei capito, ma oggi i progressi di nikon sono sotto gli occhi di tutti. piano piano ha colmato tutti i gap (af-motori nelle ottiche-stabilizzatore e oggi ff). le manca un tassello per completare la gamma una d3x da oltre 20 mega e allora scusami ma considerando come nikon costruisce le macchine fotografiche e i vetri che usa non ci sarà nulla di meglio ne canon che tenga. era molto difficile e mio avviso colmare un tale gap contro un colosso come canon che era ed è un rullo compressore, ma nikon ce l'ha fatta con un connubio di grandi investimenti in ricerca e in scelte commerciali molto positive.
ha seguito la sua strada. nel pro la prima reflex professionale è stata nikon con la d poi la d1x grande corpo superata da canon in risoluzione. la d2xs che io posseggo è una grandissima fotocamera, ha l'innegabile difetto di trppi pixell su un sensore dx, che se da un lato le danno estremo dettaglio, dall'altro la penalizzano per il rumore a iso elevati. oggi il ff con la stessa risoluzione. è la perfezione e devi confrontarla non con la 21 mega di canon ma con la mark III da 10 mega. stessa velocità ma 2 mega in più e ff. nikon e avanti. aspettiamo a quando forse nel 2008 nikon sfornerà una d3x. allra cosa faranno tutti coloro a cui è scricchilato il cuore?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(flouart @ Sep 23 2007, 10:28 PM) *
Adesso pero' e' troppo,noi la D3 e canon "full frame" e 21 mln di pixel. ......
Chi pone il problema è un professionista di cerimonie e foto sociale da oltre 27 anni,passato attraverso 4 corredi hasselblad e poi convertito al digitale,ma non completamente soddisfatto.Mi farebbe piacere un parere in proposito da qualcuno che non sia un semplice fotoamatore(magari abusivo).E' tempo che questo forum sia un mezzo di confronto tra fotografi che di fotografia , vivono e dedicano 12/14 ore alla propria professione.
Continuare a snobbare la concorrenza mi pare proprio tipico di chi non si ponga il problema della massima resa a costi accettabili,siamo infatti arrivati a costi per le attrezzature assolutamente proibitivi.
Un saluto a Beppe Maio.


Sono un fotoamatore dichiarato e non abusivo, lavoro 12-14 ore al giorno nella mia attività e la fotografia mi aiuta a vivere meglio. Uso professionalmente corredo Hasselblad (non mio), per fotografia scientifica (503 con dorso digitale imacon) e sotto questo aspetto completamente soddisfatto. Ma, certamente, fare fotonaturalismo con la Hassy è molto bello ma poco comodo, per non parlare di un altro mondo che si apre nelle diapositive. Ma parlavamo di digitale. Raddoppiale o triplicare il numero di fotodiodi non migliora automaticamente la qualità, come ovvio ed ormai dimostrato.
Se è tempo che questo forum diventi un mezzo di confronto per i professionisti non lo so, ma mi pare che ciò già avvenga (d'altro canto basta aprire un 3D apposito). Ven vengano i professionisti, ma si confrontino pure con gli "abusivi". Fotografo da qualche anno (circa 40), sempre e solo per passione e il mio problema principale è sempre stato sempre quello di cercare di fare buone foto, con pellicola, diapositiva, digitale e quant'altro. Il problema della massima resa a costi accettabili a mio avviso è un discorso non corretto, infatti dipende da cosa si vuole ottenere come qualità e qual'è il parametro della accettabilità. Per me, infatti spendere migliaia di euro potrebbe essere del tutto accettabile se si potessero ottenere files puliti ad alti ISO, latitudine di posa più ampia , colori saturi e ricchi di sfumature. Per altri questi parametri potrebbero rivestire minore importanza od essere portati a spendere meno per ottenere miglioramenti se non eclatanti.
Ultima osservazione: se si va a vedere certe sezioni d questo forum si trovano fotografie di grande qualità, di fotoamatori che ottengono grandi risultati con ogni tipo di macchina fotografica, anche da soli 4,1 mpx.

Saluti

Giovanni

Messaggio modificato da gciraso il Sep 23 2007, 10:27 PM
agonelli
Messaggio: #9
scusa flouart
ma il tuo discorso l'avrei compres di più qualche tempo fa

per darti ragione bisognerebbe che tu mi dimostrassi che i 21megapixel canon sono migliori di 12 nikon

da sempre si sa che più è grande il pixel e maggiore è la dinamica

Non mi sembra che Nikon sia in corsa per il rekord dei pixel, e a me come molti altri sta bene cosi

Più delicato invece il tema full frame, ma anche in questo mi sembra si siano dissipati i dubbi

concludendo: se vuoi passare a Canon fai pure, è un ottimo brand, ma per le ragioni che hai descritto io non lo farei.

saluti
Andrea
tosk
Messaggio: #10
QUOTE(Lucabeer @ Sep 23 2007, 11:06 PM) *
Per il semplice motivo che sbagli l'assunto di base. Un numero (quasi) doppio di megapixel non vuol dire qualità doppia. Nemmeno nel più eccitante dei sogni.

Mi hai tolto le parole di bocca..o dalla tastiera che dir si voglia.
Forse se devi fare la foto per un telo copri cantiere per un palazzo di 15 piani posso darti ragione..
Lucabeer
Messaggio: #11
Vorrei per esempio far presente che con un file di una 12 megapixel si può stampare con una qualità SUPERLATIVA (indistinguibile da una stampa da pellicola, e forse meglio) un'immagine di circa 36x24 centimetri, e tranquillamente senza perdita di qualità avvertibile se non a un occhio ultra-critico (e se la tecnica di ripresa è perfetta) a dimensioni anche doppie di quelle.

Per un matrimonialista o fotografo di cerimonie che deve consegnare un album al cliente, servono VERAMENTE stampe di dimensioni superiori?
danielsann
Messaggio: #12
QUOTE(flouart @ Sep 23 2007, 10:28 PM) *
Premetto che possiedo : D2X - D200 - D100 - micro 105 - micro 60 - 12/24 - 17/55. quindi asolutamente "nikonista" - Passato attraverso canon 5d,abbandonata con poca convinzione soprafatta dal dover cambiare tutto il parco attrezzature.Adesso pero' e' troppo,noi la D3 e canon "full frame" e 21 mln di pixel.Insomma la tentazione di cambiare e' tanta.
Chi pone il problema è un professionista di cerimonie e foto sociale da oltre 27 anni,passato attraverso 4 corredi hasselblad e poi convertito al digitale,ma non completamente soddisfatto.Mi farebbe piacere un parere in proposito da qualcuno che non sia un semplice fotoamatore(magari abusivo).E' tempo che questo forum sia un mezzo di confronto tra fotografi che di fotografia , vivono e dedicano 12/14 ore alla propria professione.
Continuare a snobbare la concorrenza mi pare proprio tipico di chi non si ponga il problema della massima resa a costi accettabili,siamo infatti arrivati a costi per le attrezzature assolutamente proibitivi.
Un saluto a Beppe Maio.


non so se definirmi abusivo o meno .... boh ?!?!?!
Ma il tuo ragionamento tutto fa pensare tranne al fatto che tu sia un professionista !!!!
Gia' l'elencare cio' che possiedi ne ha del fotoamatore ... il professionista cerca di lavorare e scattare sfruttando fino all'osso quello che possiede, non guardando cio' che il mercato propone a ritmi frenetici ...
fino ad oggi hai lavorato ??? il cliente ti ha richeisto esplicitamente foto da 21mpx ?!?!
non credo proprio ....

saluti da un probabile "abusivo" ma non certificato ... ( ma che vuol dire ..?? BOH ??? )

D. ....#
Franco_
Messaggio: #13
Sono un fotoamatore scarso ma non abusivo... però la tua affermazione mi lascia molto interdetto: da quando in quà la qualità ha come unità di misura la risoluzione ? Allora la mia D70 è qualitativamente migliore di una D2Hs ?

QUOTE(flouart @ Sep 23 2007, 10:44 PM) *
...Io penso che una qualità doppia porti sicuramente delle migliorie al prodotto finale,quindi se ci arriva una perchè non deve arrivarci anche l'altra?


Mi piacerebbe sapere da cosa nasce la tua esigenza di utilizzare una 21Mp...
sergiobutta
Messaggio: #14
In altro post di questa sezione ho manifestato il mio entusiasmo per D3 dopo averla provata. Devo dire che al Click Up ho sentito molti canonisti esprimere enorme apprezzamento per la macchina. Ti hanno già fatto osservazioni riguardo al numero dei pixel ed alle tue esigenze professionali, tu sei un professionista che un corpo macchina lo ammortizza velocemente, perchè non augurarti che alla D3, macchina chiaramente dedicata allo sport anche se già eccellente per qualunque tipo di immagine, non possa seguire nel tempo (non tanto lungo) una più ricca di pixel, magari da dedicare a foto in studio ? Qui non si tratta di avere la sfera di cristallo, ma di avere memoria storica.
Io che sono un dilettante, che non fotografo ai matrimoni e mi diletto a scattare quanto vedo, ho deciso di acquistarla non appena possibile. Non perchè non ne possa fare a meno, ma perchè fotografare a 6400 Iso mi intriga.
Marvin
Messaggio: #15
Tutta questa rincorsa ai Megapixel...non bastano mai.
Spero che Nikon non umenti ulteriormente i MP sulle due macchine, o che almeno mantenga la possibilità di scattare in RAW utilizzandone una quantità limitata. 12 sono più che sufficienti per quanto mi riguarda.
Schedine, hard disk per i backup, pacchi di dvd, pc sempre più grossi, tempo per processare i files...
Siamo affogati di Giga di foto, non se ne esce, a tutto c'è un limite.
_Led_
Messaggio: #16
QUOTE(flouart @ Sep 23 2007, 10:28 PM) *
...E' tempo che questo forum sia un mezzo di confronto tra fotografi che di fotografia , vivono e dedicano 12/14 ore alla propria professione.
...


Fatti un forum per i fatti tuoi e vieta il diritto di parola ai fotoamatori abusivi.
Maicolaro
Messaggio: #17
QUOTE(flouart @ Sep 23 2007, 10:28 PM) *
Mi farebbe piacere un parere in proposito da qualcuno che non sia un semplice fotoamatore(magari abusivo).E' tempo che questo forum sia un mezzo di confronto tra fotografi che di fotografia , vivono e dedicano 12/14 ore alla propria professione.


E invece ti becchi l'ennesimo fotoamatore abusivissimo.
E' tempo che tanti pseudoprofessionisti si dedichino a portare a casa la pagnotta invece di perdere tempo sui forum mal frequentati rolleyes.gif

QUOTE(flouart @ Sep 23 2007, 10:44 PM) *
Io penso che una qualità doppia porti sicuramente delle migliorie al prodotto finale,quindi se ci arriva una perchè non deve arrivarci anche l'altra?

Tu stai parlando di quantità, non di qualità (ari) rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
Scusa flouart ma te le sei cercate!!!! smile.gif
cosa speravi dicessero i nikonisti (abusivi) ?
aspetta di vedere i file D3 prima di esprimere giudizi, ok?
un consiglio
G.
zoidberg
Messaggio: #19
QUOTE(flouart @ Sep 23 2007, 10:28 PM) *
[...] Mi farebbe piacere un parere in proposito da qualcuno che non sia un semplice fotoamatore(magari abusivo).
[...]


Scusa ma in questo forum quante persone pensi abbiano provato la D3, e ancora peggio quanti l'abbiano messa a confronto con la 1Ds Mark III?
Quando si parla di macchine che stanno nella fascia tra i 10^3 e i 10^4 € (OT: ebbene sì, faccio ingegneria messicano.gif ) l'unica secondo me è andare a provarle entrambe, e confrontare le foto che fanno, meglio ancora le stampe considerando quali sono le tue esigenze.
Se hai spesso la necessità di stampare foto da 1x2 metri, allora forse (dico forse) la 1Ds è la macchina per te, ma lo puoi decidere solo dopo avere confrontato quello che le due macchine sono in grado di produrre in mano tua.

P.S. Qualcuno mi spiega che cos'è un fotoamatore abusivo? Rientro sicuramente nella categoria fotoamatori, ma non mi sono mai sentito abusivo...
_Led_
Messaggio: #20
QUOTE(zoidberg @ Sep 24 2007, 03:05 PM) *
...P.S. Qualcuno mi spiega che cos'è un fotoamatore abusivo? Rientro sicuramente nella categoria fotoamatori, ma non mi sono mai sentito abusivo...


Ritengo si riferisse ai fotoamatori che gli portano via lavoro ai matrimoni, magari senza partita IVA (e non è che abbia tutti i torti...).

In ogni caso, ecco le opinioni di un matrimonialista "non abusivo":D3 wedding test drive
Brunosereni
Messaggio: #21
QUOTE(Lucabeer @ Sep 24 2007, 08:55 AM) *
Vorrei per esempio far presente che con un file di una 12 megapixel si può stampare con una qualità SUPERLATIVA (indistinguibile da una stampa da pellicola, e forse meglio) un'immagine di circa 36x24 centimetri,


Perché così piccola? io ci stampo tranquillamente ma molto tranquillamente l'A3+ e ce n'è ancora...

Bruno S.

PS comunque non siete mai contenti!! prima il ff poi il ff che ha meno pixel rispetto alla concorrenza!! Proposta alla Nikon: perché la prossima non la fate in scatola di montaggio (tipo meccano) così uno se la fa come la vuole??? laugh.gif

Messaggio modificato da Bruno S. il Sep 24 2007, 03:01 PM
zoidberg
Messaggio: #22
QUOTE(_Led_ @ Sep 24 2007, 03:43 PM) *
Ritengo si riferisse ai fotoamatori che gli portano via lavoro ai matrimoni, magari senza partita IVA (e non è che abbia tutti i torti...).

In ogni caso, ecco le opinioni di un matrimonialista "non abusivo":D3 wedding test drive


Ah ok, grazie della delucidazione. In questo caso non rientro nella categoria abusivi.


QUOTE(Bruno S. @ Sep 24 2007, 03:57 PM) *
Perché così piccola? io ci stampo tranquillamente ma molto tranquillamente l'A3+ e ce n'è ancora...

Bruno S.


Infatti. Io stampo dei 45X30 con la mia D50 che di MP ne ha 6.1, e non mi ha mai deluso...
Dino Giannasi
Messaggio: #23
QUOTE(Lucabeer @ Sep 23 2007, 11:06 PM) *
E, scusami la franchezza (ma è a fin di bene), paragonare due corpi solo in base ai megapixel mi sembra un ragionamento non da professionista, ma proprio da "fotoamatore abusivo", anzi peggio... da acquirente di telefonino con fotocamera incorporata.

Le tue foto ti piacciono? E soprattutto, visto il tuo lavoro, soddisfano i tuoi clienti? Se la risposta è sì, il motivo di andare a 21 megapixel non c'è. Se la risposta è no, il motivo potrebbe comunque non essere nella mancanza di quei 21 megapixel.

Mmmhhhh, non fa una piega... Altrimenti sarebbe come giudicare le auto solo in base alla cilindrata.

saluti, Dino
Lucabeer
Messaggio: #24
QUOTE(Bruno S. @ Sep 24 2007, 03:57 PM) *
Perché così piccola? io ci stampo tranquillamente ma molto tranquillamente l'A3+ e ce n'è ancora...


Mi ero tenuto MOLTO conservativo... usando i 300 DPI come riferimento.

Ma avevo anche appunto detto che non c'è alcun problema a stampare ancora più in grande... Esperimenti passati hanno infatti messo in luce che un osservatore normale (o anche allenato) in realtà non nota alcuno scadimento qualitativo passando in stampa da 300 a 200 DPI (e anche meno).
giannizadra
Messaggio: #25
QUOTE(flouart @ Sep 23 2007, 10:28 PM) *
Adesso pero' e' troppo,noi la D3 e canon "full frame" e 21 mln di pixel.Insomma la tentazione di cambiare e' tanta.


Caro Flouart,
temo che il tuo sia un errore di prospettiva.

La D3 presentata non è la risposta alla Canon DS (FF da 21 MP).

E' invece da confrontare con la recentissima Canon D MKIII (APS 1,3X, 10 MP).

Questo è l'unico paragone proponibile, per fascia di prezzo e caratteristiche: DSRL velocissime, il massimo per fotografia sportiva, réportage d'azione, riprese in luce ambiente.
Dati tecnici alla mano, la D3 esce vincitrice alla grande e per distacco.

Se la tua attività professionale rientra in quei campi, non puoi scegliere niente di meglio.

Se invece ti occupi di still-life e di fotografia "statica", direi che forse ti conviene aspettare un pochino: non occorrono grandi doti divinatorie per prevedere che se questa D3 è la naturale sostituta FF della D2H, uscirà prima o poi una naturale sostituta FF della D2x, con più pixel di quanti tu possa desiderare.

Da parte mia, poiché il numero di pixel non è la cosa più importante (12 MP mi bastano e avanzano), ma per il mio genere di foto contano di più velocità e gamma dinamica, e in subordine il rumore, ( tutte prerogative ottimizzabili con pixel di grandi dimensioni ) ho deciso che la mia D3 è questa.
Non appena il mio conto in banca sarà d'accordo, passerò alla fase esecutiva.







 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >