FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obiettivo Wilde
Rispondi Nuova Discussione
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #1
Salve ragazzi, cercherei un aiutino avrei quasi venduti il mio 14-24 per quasi inutilizzo essendo troppo vincolante, e e siccome foto di architettura non ne faccio e nemmeno mi interessano, cercherei un obiettivo per la paesaggistica con un range dai 16 al 20 tassativamente fisso, di casa.
Certo con il 14-24 mi ero abituato bene, ma ho trovato per il genere di foto che faccio il 2,8 totalmente indifferente visto che mi trovo a scattare sempre in iperfocale, un amico mi avrebbe consigliato un14 mm samyang e mi ha garantito che e una gran lente totalmente manuale in tutto, ci sarebbe qualche lente di casa, se AIS meglio?
Gianluca.
MrFurlox
Messaggio: #2
cerchi distorsione 0 ?
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #3
QUOTE(MrFurlox @ Feb 2 2012, 08:58 PM) *
cerchi distorsione 0 ?


Sinceramente nel super wilde la distorsione ci calza tutta.
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #4
QUOTE(karlsruhe @ Feb 2 2012, 09:11 PM) *
Sinceramente nel super wilde la distorsione ci calza tutta.

Comunque con cs5 dovrei correggere.
MrFurlox
Messaggio: #5
budget ? potrebbe andare un 15 Ai-s f/3.5 ... il più wide che mi viene in mente
Gian Carlo F
Messaggio: #6
Nikkor K (modificato) o AI 20mm f4, pesa 210g e ha distorsione zero.

Cesare44
Messaggio: #7
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2012, 09:32 PM) *
Nikkor K (modificato) o AI 20mm f4, pesa 210g e ha distorsione zero.

Pollice.gif
riccardoal
Messaggio: #8
scusami ma solo per capire...vincolante?dimensioni,peso,luminosita?solo per capire perche non ti nascondo che sono un po frastornato.....
edate7
Messaggio: #9
Io consiglio o un 18mm f2,8 o un 20mm f2,8, entrambi AFD, il primo caruccio anche usato, il secondo si trova a buon prezzo (sui 350-400), Sono buonissimi obiettivi, specie il 18...
Ciao!
Gian Carlo F
Messaggio: #10
QUOTE(karlsruhe @ Feb 2 2012, 09:17 PM) *
Comunque con cs5 dovrei correggere.


quella del Samyang non so... è a mustacchio, con CS4 non si può
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #11
QUOTE(riccardoal @ Feb 2 2012, 10:04 PM) *
scusami ma solo per capire...vincolante?dimensioni,peso,luminosita?solo per capire perche non ti nascondo che sono un po frastornato.....


Luminosita´ non mi interessa non scenderei mai sotto i 8, peso leggero per le mie escursioni, e soprattutto vorrei utilizzare dei filtri, il 14-24 forse e´ il top ma per me e´ trovvo vincolante nel senso con quella lente devi veramente stare attento a tutto ,troppo grande e con peso eccessivo, per non parlare dei suoi 2,8 che in paesaggistica non so quanto possa essere utile, io penso che per architettura sia il massimo nitidissimo anche a 2,8 ma da sicuramente il massimo a 5,6, praticamente cerco un ultra wilde per paesaggistica e leggero ed eccelso forse e´ troppo!!!

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2012, 10:14 PM) *
quella del Samyang non so... è a mustacchio, con CS4 non si può


Questo non lo so pero´, ho provato a a non selezionare la lente e funziona anche in manuale senza programma, in cs5 , poi non so.
Buck81
Nikonista
Messaggio: #12
Ciao! Permettimi di dirti che si scrive WIDE e non WILDE! rolleyes.gif
Per le tue necessità,ci vedrei bene il 14mm oppure il 20 2.8D.... Dipende quanto wide lo vuoi...
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #13
QUOTE(Buck81 @ Feb 2 2012, 10:26 PM) *
Ciao! Permettimi di dirti che si scrive WIDE e non WILDE! rolleyes.gif
Per le tue necessità,ci vedrei bene il 14mm oppure il 20 2.8D.... Dipende quanto wide lo vuoi...


Figurati fosse solo quello che sbaglio sarebbe niente dopo 30 anni di germania anche inglese si sta friggendo.
Io mi chiedevo se ci fosse un 16-18 sarebbe l´ideale.
cuomonat
Messaggio: #14
Ah.... un fisso; allora Zeiss 21

Messaggio modificato da cuomonat il Feb 2 2012, 11:03 PM
riccardobucchino.com
Messaggio: #15
QUOTE(Buck81 @ Feb 2 2012, 10:26 PM) *
Ciao! Permettimi di dirti che si scrive WIDE e non WILDE! rolleyes.gif
Per le tue necessità,ci vedrei bene il 14mm oppure il 20 2.8D.... Dipende quanto wide lo vuoi...


già... io dal titolo mi aspettavo un 3d sulle lenti selvagge, quelle da catturare nella foresta e addomesticare!
paori
Messaggio: #16
Solo di casa Nikon?

Altrimenti si parla bene, io non lo posseggo, del Tokina 11-16.

Ciao
fabco77
Messaggio: #17
Si, ha detto 1- fisso e 2- di casa. Il Tokina non è nessuno delle due...


In tema: il 20 AFD chiuso a f8 va bene. Ed è facile da usare. In caso non trovassi quello suggerito da Giancarlo.
paori
Messaggio: #18
QUOTE(karlsruhe @ Feb 2 2012, 10:32 PM) *
Figurati fosse solo quello che sbaglio sarebbe niente dopo 30 anni di germania anche inglese si sta friggendo.
Io mi chiedevo se ci fosse un 16-18 sarebbe l´ideale.



QUOTE(fabco77 @ Feb 3 2012, 08:47 AM) *
Si, ha detto 1- fisso e 2- di casa. Il Tokina non è nessuno delle due...
In tema: il 20 AFD chiuso a f8 va bene. Ed è facile da usare. In caso non trovassi quello suggerito da Giancarlo.



In tema: un 20? Dice che un 16-18 sarebbe l'ideale......Però, è di casa....
riccardoal
Messaggio: #19
[quote name='karlsruhe' date='Feb 2 2012, 10:21 PM' post='2828113']
Luminosita´ non mi interessa non scenderei mai sotto i 8, peso leggero per le mie escursioni, e soprattutto vorrei utilizzare dei filtri, il 14-24 forse e´ il top ma per me e´ trovvo vincolante nel senso con quella lente devi veramente stare attento a tutto ,troppo grande e con peso eccessivo, per non parlare dei suoi 2,8 che in paesaggistica non so quanto possa essere utile, io penso che per architettura sia il massimo nitidissimo anche a 2,8 ma da sicuramente il massimo a 5,6, praticamente cerco un ultra wilde per paesaggistica e leggero ed eccelso forse e´ troppo!!!


bah......non si finisce mai di imparare......
valerio74
Messaggio: #20
Se cerchi poca distorsione, posso consigliarti il vecchio Nikkor 15mm QD.C f/5,6, lo uso proprio per le foto di interni. Ecco un paio di scatti:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.6 MB

A me non sembra male considerando che ha oltre 100° di campo

v
mofise
Messaggio: #21
QUOTE(karlsruhe @ Feb 2 2012, 08:47 PM) *
Salve ragazzi, cercherei un aiutino avrei quasi venduti il mio 14-24 per quasi inutilizzo essendo troppo vincolante, e e siccome foto di architettura non ne faccio e nemmeno mi interessano, cercherei un obiettivo per la paesaggistica con un range dai 16 al 20 tassativamente fisso, di casa.
Certo con il 14-24 mi ero abituato bene, ma ho trovato per il genere di foto che faccio il 2,8 totalmente indifferente visto che mi trovo a scattare sempre in iperfocale, un amico mi avrebbe consigliato un14 mm samyang e mi ha garantito che e una gran lente totalmente manuale in tutto, ci sarebbe qualche lente di casa, se AIS meglio?
Gianluca.

Da quanto intuisco il tuo non è un problema di budget, ma di ridurre peso/dimensioni/ingombri.
Ci può stare.
Attualmente non ci sono fissi di nuovissima progettazione nikon dai 16 ai 20 millimetri, in ogni caso, nella "carta" dei grandangolari nikon, puoi tranquillamente trovare quello che ti serve.
Tanto più che mi parli di uso quasi esclusivamente a diaframmi centrali, il mio consiglio è un 20mm 2.8 (ais, af o af-d fa lo stesso). Piccolo,leggero, a f8 è una bomba, un pò di distorsione si corregge senza problemi... In alternativa il 18 af-d 2.8... lente asferica, progettazione/costruzone TOP-professionale, molti ne parlano benissimo e lo ritengono più corretto del 20mm, altri meno bene...per me non vale l'investimento più che doppio rispetto al 20mm 2.8, a meno che non ti servono proprio quei 2mm in meno...
a 16mm ci sono solo i fish....
a 14mm c'è il fisso af-d, gran lente, ma voglio restare in Topic e dato che parli di fascia 16/20mm la escludo.

Messaggio modificato da mofise il Feb 3 2012, 05:43 PM
fabco77
Messaggio: #22
Mi associo a quanto detto qui sopra.


QUOTE(paori @ Feb 3 2012, 08:55 AM) *
In tema: un 20? Dice che un 16-18 sarebbe l'ideale......Però, è di casa....


"cercherei un obiettivo per la paesaggistica con un range dai 16 al 20 tassativamente fisso, di casa"

Da qui il 20. Che risponde tra l'altro al discorso di praticità, in quanto è piccolo e leggero. Forse pure il 20 f4 andrebbe bene, visto che lo userebbe chiuso, ma non so quanti se ne trovano in giro.

Messaggio modificato da fabco77 il Feb 3 2012, 08:10 PM
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #23
Grazie a tutti sto valutando il 18 af-d, piccolo nitido cadente in maniera accettabile ai bordi, sarebbe quello che mi serve, inizio a vendere il 14-24 a malincuore.
Gianluca.

Messaggio modificato da karlsruhe il Feb 3 2012, 08:57 PM
paori
Messaggio: #24
QUOTE(paori @ Feb 3 2012, 08:55 AM) *
In tema: un 20? Dice che un 16-18 sarebbe l'ideale......Però, è di casa....



QUOTE(paori @ Feb 3 2012, 08:55 AM) *
In tema: un 20? Dice che un 16-18 sarebbe l'ideale......Però, è di casa....


QUOTE(karlsruhe @ Feb 2 2012, 10:32 PM)
Figurati fosse solo quello che sbaglio sarebbe niente dopo 30 anni di germania anche inglese si sta friggendo.
Io mi chiedevo se ci fosse un 16-18 sarebbe l´ideale.


QUOTE(fabco77 @ Feb 3 2012, 08:47 AM)
Si, ha detto 1- fisso e 2- di casa. Il Tokina non è nessuno delle due...
In tema: il 20 AFD chiuso a f8 va bene. Ed è facile da usare. In caso non trovassi quello suggerito da Giancarlo.


In tema: un 20? Dice che un 16-18 sarebbe l'ideale......Però, è di casa....
fabco77
Messaggio: #25
QUOTE(paori @ Feb 3 2012, 10:10 PM) *
QUOTE(karlsruhe @ Feb 2 2012, 10:32 PM)
Figurati fosse solo quello che sbaglio sarebbe niente dopo 30 anni di germania anche inglese si sta friggendo.
Io mi chiedevo se ci fosse un 16-18 sarebbe l´ideale.
QUOTE(fabco77 @ Feb 3 2012, 08:47 AM)
Si, ha detto 1- fisso e 2- di casa. Il Tokina non è nessuno delle due...
In tema: il 20 AFD chiuso a f8 va bene. Ed è facile da usare. In caso non trovassi quello suggerito da Giancarlo.
In tema: un 20? Dice che un 16-18 sarebbe l'ideale......Però, è di casa....



????

Non ho mica capito che vuoi dire.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio