FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
12 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
D90 E Esposizione, Qualche Cosa Non Va!
Rispondi Nuova Discussione
stefanostefano
Messaggio: #51
QUOTE(photomax2 @ May 22 2009, 09:18 AM) *
E' questo il problema ragazzi... Non è che prendere la D3x passando direttamente da una compatta faccia fare foto migliori, anzi! La reflex è un mondo più difficile di una compatta, ma quando poi si prendono le adeguate misure pieno di soddisfazioni.
L'inquadra e scatta Non è fatto per la D90, abbiate pazienza.
Sicuramente allora per affidarsi ciecamente agli automatismi meglio è una entry level, le fanno apposta.

Per ottenere risultati migliori bisogna migliorare la tecnica, non acquistare la migliore macchina. Quello viene dopo, casomai.

Questo in generale e NON riferito a nessuno in particolare.
Per tutti quelli che lamantano errori del matrix... li invito a postare le loro foto con i dati di scatto exif.
Così ne parliamo meglio.
Ciao Max


Mi dispiace che continui a dare del'incompetente a molti di noi. Il problema qui è un'altro:

Il matrix canna clamorosamente molto spesso, sulla mia D70 era un'altro navigare, questo non vuol dire che la D70 è meglio della D90, vuol solo dire quello che ho detto.

Ieri sera ho provato sempre nella medesima condizione:

celo carico di umidità, non terso, quindi chiaro tendente al bianco, palazzo di fronte un pò in controluce. Risultato:

Con il 17 millimetri, quindi prendendo 1/3 di celo e 2/3 di palazzo, matrix sballava.

la cosa strana e':

Lampeggia il segnale del flash nel mirino (forse perchè la D90 pensa che sia necessario per un ipotetico controluce, ma su un palazzo non ha senso) e poi sovraespone tutto, e di molto.

Ho notato che se nella medesima posa inquadro il celo il simbolo del flash lampeggiante sparisce, se poi blocco l'esposizione sul celo e faccio la foto descritta (1/3 di celo e2/3 di palzzo) l'esposizione è corretta.

Mi sapete dire anche se il comportamento del simbolo flash lampeggiante nel mirino vi torna corretto?

GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!

eneab
Messaggio: #52
All'inizio io ho bruciato platealmente tutta una serie di cieli faceno i primissimi paesaggi.
Ma sinceramente non è che mi sia posto grandi problemi.
Venendo da un po' di anni di diapositive ( che perdonano poco se toppi l'esposizione ) con la Canon A1, splendida macchina che continuo ad usare, mi son detto: un esposimetro valutativo su tutta l'area inquadrata non l'ho mai avuto prima, una forma mentis consolidata negli anni non si cambia dalla sera alla mattina, si vede che il mio occhio e il mio cervello sono abituati a pensare in media ponderata con prevalenza al centro e compensazione dell'esposizione.

Così ho reimpostato la macchina e ho ricominciato: risultati pienamente soddisfacenti.

Poi ho cominciato ad usare la lettura spot, anche quella non l'avevo mai avuta prima, e questa mi ha risolto in molti casi la necessità di dover compensare.
Scelgo cosa voglio ben esposto e scegliendo il punto di messa a fuoco, o schiacciando il tastino del blocco AE e ricomponendo, in ottimo ho il risultato che mi soddisfa.

Quindi un passo alla volta si prende padronanza con tutto ( senza nemmeno dover spendere un patrimonio in pellicole e sviluppi di foto malriuscite ).

Adesso piano piano sto riprendendo in mano anche il matrix.
Sul paesaggio continua a darmi risultati un po' imprevedibili, ma chissene visto che con la media ponderata al centro ottengo quello che voglio?

Ho notate che con l'obiettivo macro invece è una valida alternativa alla lettura spot.

Nel caso ci siano forti contrasti di luminosità ( tipo una marcherita che prende in pieno la luce su uno sfondo più scuro, che verrebbe brutalmente sottoesposta ) il matrix "compensa" da solo abbastanza bene.
Da alla margherita un po' più luce che la lettura spot senza arrivare a bruciarla ma allo stesso tempo trova il valore giusto per non avere uno sfondo del tutto sottoesposto.

Quindi se ho soggetti di luminosità abbastanza omogenea ma voglio una esposizione particolarmente curata su quel voglio io uso spot, negli altri casi il matrix.


Insomma, bisogna prenderci la mano, capire esattamente come funziona, e quindi servirsene.
A volte non è facile e bisogna prderci qualche settimana in tentativi da cui trarre delle deduzioni di principio.
Ma alla fine se ne viene a capo.

Il concetto è quello che ha esposto anche un altro utente poco primo.
Un reflex, che sia una entry level o che sia, a maggior ragione, una amatoriale evoluta o una pro, non è fatta per "l'inquadra e scatta".
Ha una infinità di parametri settabili in più rispetto ad una compatta.

Questo permette di ottenre risultati molto più mirati su ciò che si desidera e sul soggetto che si ha di fronte, ma è più difficile.

Occorre armarsi di pazienza, non c'è altro.
karl mark
Messaggio: #53
QUOTE(mollikino @ May 22 2009, 01:07 AM) *
....le reflex sono un altro pianeta, e per questo si devono capire e saper usare....


Pollice.gif




QUOTE(sorte67 @ May 22 2009, 07:24 AM) *
....però mi semvra che la Nikon questa volta poteva migliorare un pò di più l'esposimetro per rendere vita facile anche al principiante....



QUOTE(photomax2 @ May 22 2009, 09:18 AM) *
L'inquadra e scatta Non è fatto per la D90, abbiate pazienza.


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif


Su questo forum siamo tantissimi i possessori della D90....non credete che se ci fosse stato un problema del genere ci sarebbero già state pagine e pagine di discussione?
E' evidente che se il problema c'è è solo tra quelle 2-3 persone che hanno esposto le loro perplessità.....ora bisogna solo capire se realmente ci può essere un problema, e quindi eventualmente spedire la macchina in assistenza, ho magari vedere se ci sono stati errori di impostazioni in fase di ripresa.......senza vedere le foto incriminate, come si può costruire una discussione sensata?

Chi attacca Nikon, chi difende, chi attacca chi difende....tutto ciò per me è assurdo.

Postate le foto e magari, i più esperti o chi ne sa più tecnicamente, può capire se realmente ci possono essere problemi e così eventualmente consigliarvi o indirizzarvi su come sarà corretto agire. Se scoprirete che non ci sarà alcun problema rimarrà solo una questione di gusti personali...

Fate in questo modo se volete essere realmente aiutati a capire!!!
Sparare a zero sulla macchina, su Nikon e sugli utenti del forum di certo non vi sarà d'aiuto...
massimhokuto
Messaggio: #54
il problema del matrix esiste, con tanta luce ed in presenza di contrasti , sovraespoone. ma non succede solo con la D90, anche la d300, nonè da meno, la d700 e d3 un pò meglio, ma non sono perfette. scattando in raw e con i giusti accorgimenti durante lo scatto si ottengono grandi risultati. fortunatamente esiste il fotografo che interviene correggendo i difetti di esposizione. e inoltre esiste anche la ponderata centrale e lo spot. le avete mai provate?

a onor di cronaca devo però dire che la d70 e la d200 , ma anche la d50 hanno un matrix che lavora meglio,e che richiede meno tarature . ma sopratutto hanno colorio + belli e credibili delle nuove reflex tutta tecnologia.

concludo . fate uno scatto con la d90 ed una fuji S5 pro. e confrontatele. osservete i colori e la gradazione tolate della fuji. vedrete dettaglio nelle alte luci e nele ombre da svenimento. monta ottiche nikon. cosa aspettate?
stefanostefano
Messaggio: #55
QUOTE(karl mark @ May 22 2009, 09:52 AM) *
Sparare a zero sulla macchina, su Nikon e sugli utenti del forum di certo non vi sarà d'aiuto...


Ma scusa chi sta sparandi a zero sugli utenti ?????

Hai ragione su una cosa,,,,,, le foto,,,,,, ma avevo premesso che prima di lunedì non avrei potuto portare niente, e cmq volevo solo sentire se altri utenti avevano avuto problemi simili.

Quindi ....... una critica al matrix non può essere intesa come una critica agli utenti.

Ti chiedo gentilmete se tu sai darmi una spiegazione al mio post precedente ed al comportamento del simbolo flash lampeggiante. Quindi siamo tutti costruttivi e non faziosi. Ciao
eneab
Messaggio: #56
Massì...
Posto che su qualche macchina potrebbe effettivamente esserci un problema di natura tecnica da risolvere con una riparazione o una ritaratura, resta il fatto che se una macchina ha 3 differenti modalità di funzionamento dell'esposimetro questo non è casuale, ma dovuto al fatto che ciascun modo di funzionamento serve per tirar fuori il risultato migliore col minor sbattimento in circostanze specifiche ( e riducendo al minimo la necessità di dover usare la compensazione EV limitandola ai casi estremi nei quali alla foto ben esposta si arriva solo con una serie di tentativi ).
Con la pratica si impara quali siano le circostanza specifiche.

Cioè per fotografare una determinata cosa in certe condizioni di luce un sistema funziona meglio di un altro e con un po' di pratica e con una serie di esperimenti sbagliati si impara a capire quali siano le condizioni giuste per ciascuna delle tre modalità dell'esposimetro.

Ora, in generale, può darsi benissimo che il matrix della D90 sia tarato in maniera diversa rispetto a quella della d70-D200-D300 etc. etc. etc.

Ma la taratura è solo un punto di partenza; capito quale sia questa taratura o circoscrivi il campo di utilizzo a quelle circostanze per le quali quella taratura è l'ottimo, oppure sapendo che la macchina ( che è logica ma non razionale ) una volta tarata funziona sempre nello stesso modo compensi tu di default, sempre nello stesso modo nella direzione che più ti piace, cioè in pratica ritari la macchina a tuo gusto.

Il fatto che lampeggi il simbolino del flash del mirino, invece, non potrebbe essere semplicemente dovuto al fatto che le condizioni di luce sono precarie?
A me è successo qualche volta ma mi è sembrato normale, perchè era tramonto inoltrato e l'indicazione dell'esposimetro mi dava netta sottoesposizione.
Passato in manuale, allungato i tempi di posa e non lampeggiava più.
( solo che ormai era obbligatorio il cavalletto... )
Può essere così o ti lampeggia anche in pieno sole?

Messaggio modificato da eneab il May 22 2009, 09:18 AM
karl mark
Messaggio: #57
QUOTE(stefanostefano @ May 22 2009, 10:07 AM) *
Ma scusa chi sta sparandi a zero sugli utenti ?????
....

Ti chiedo gentilmete se tu sai darmi una spiegazione al mio post precedente ed al comportamento del simbolo flash lampeggiante. Quindi siamo tutti costruttivi e non faziosi. Ciao


Il discorso degli utenti era in generale, sento dire spesso che si difende Nikon solo per "partito preso" o perchè siamo ospiti della community Nital.....e anche questo per me è assurdo....

Per quanto riguarda il discorso del lampeggiatore simbolo flash, appare in genere nel mirino in situazioni di scarsa luminosità o in situazioni di controluce o di alto contrasto, nei modi P,A,S e M.
Personalmente neanche lo guardo, infatti l'ho disattivato dal menù alla voce "d11: Avviso flash"....ho fatto adesso una prova molto veloce dalla finestra attivando l'avviso, ed in questa inquadratura anche a me lampeggiava il simbolo del flash....quando in realtà non ce ne era di bisogno....ma non lo ritengo affatto un problema, né per me né per l'esposimetro...

D90 - 18-105 - Mod. "A" - Matrix - DL su Normale - C.I. [SD]... lascia stare la MaF:
Immagine Allegata


Mi sembra che il matrix anche in questa occasione si sia comportato egregiamente per i miei gusti calcolando un'esposizione molto equilibrata...poi per gusti personali si possono aumentare gli stop in EV a proprio piacimento...



Messaggio modificato da karl mark il May 22 2009, 10:00 AM
gioton
Messaggio: #58
Mi sono collegato adesso, dopo un po' di assenza, ma mi sono accorto che stiamo ancora aspettando le foto clamorosamente "sbagliate" dal Matrix della D90, l'unica mostrata, quella di Sorte67 non era sbagliata, era impossibile, come ha già spiegato Photomax2.
maxd90
Messaggio: #59
QUOTE(gioton @ May 22 2009, 11:01 AM) *
Mi sono collegato adesso, dopo un po' di assenza, ma mi sono accorto che stiamo ancora aspettando le foto clamorosamente "sbagliate" dal Matrix della D90, l'unica mostrata, quella di Sorte67 non era sbagliata, era impossibile, come ha già spiegato Photomax2.


Quoto.
Aggiungo che alcuni forumisti vorrebbero che le foto uscissero così come se le immaginano prima di scattare, vorrebbero una reflex che legge nel pensiero di chi la utilizza..
Purtroppo (o per fortuna) siamo ancora noi "padroni" dell'immagine..




zangelo64
Messaggio: #60
scusate l'intromissione ma a Me le foto sembrano buone,del resto se il sole stava a destra e normale che il cielo in quel punto è più chiaro.
Saluti
Angelo
stefanostefano
Messaggio: #61
QUOTE(karl mark @ May 22 2009, 10:58 AM) *
Il discorso degli utenti era in generale, sento dire spesso che si difende Nikon solo per "partito preso" o perchè siamo ospiti della community Nital.....e anche questo per me è assurdo....

Per quanto riguarda il discorso del lampeggiatore simbolo flash, appare in genere nel mirino in situazioni di scarsa luminosità o in situazioni di controluce o di alto contrasto, nei modi P,A,S e M.
Personalmente neanche lo guardo, infatti l'ho disattivato dal menù alla voce "d11: Avviso flash"....ho fatto adesso una prova molto veloce dalla finestra attivando l'avviso, ed in questa inquadratura anche a me lampeggiava il simbolo del flash....quando in realtà non ce ne era di bisogno....ma non lo ritengo affatto un problema, né per me né per l'esposimetro...

D90 - 18-105 - Mod. "A" - Matrix - DL su Normale - C.I. [SD]... lascia stare la MaF:
Immagine Allegata


Mi sembra che il matrix anche in questa occasione si sia comportato egregiamente per i miei gusti calcolando un'esposizione molto equilibrata...poi per gusti personali si possono aumentare gli stop in EV a proprio piacimento...


Ciao e grazie per la risposta.

Cmq il fatto del lampeggiare del simbolo del flash lo voglio approfondire perchè è proprio in quei casi che il matrix sballa. Non credo sia un problema di poca luce anche perchè se con la stessa posa passo da 17 ad esempio 35 (ho uno zoom 17-35) il simbolo a volte scompare e il matrix non da problemi.


Allora dico, non è che a volte la troppa luce (in talune condizioni) porta la macchina a chiedere un flash di schiarimento,,,,,,, che ovviamente fallise?




QUOTE(maxd90 @ May 22 2009, 11:04 AM) *
Quoto.
Aggiungo che alcuni forumisti vorrebbero che le foto uscissero così come se le immaginano prima di scattare, vorrebbero una reflex che legge nel pensiero di chi la utilizza..
Purtroppo (o per fortuna) siamo ancora noi "padroni" dell'immagine..



Mamma mia ancora con la stessa solfa!!! Questo post lo abbiamo aperto per chi ha dei problemi e non per i campioni della foto che non sbagliano un colpo. Visto che il tuo pensiero è chiaro, se ci puoi dare una mano dalla, altrimenti non dai nessun valore aggiunto. Aggiungo non ti credere che siamo tutti pivelli, a volte voler approfondire un problema può essere meglio che non vederlo.

Quindi hai delle risposte o ogni 4 post continuerai con le tue banalita?
TeoVen
Messaggio: #62
Scusate, ma non vi stancate di parlare del nulla?
Postate le foto, solo con quello si riesce ad arrivare a capire qualcosa.
Finora l'unica foto postata, e' stata scatta a 40 mm a 1/10 s., con risultati ovviamente pessimi, ed il matrix ha fatto quello che ha potuto, lasciando le ombre sulla destra leggibili e bruciando, di conseguenza, le alte luci presenti sulla parte sx: secondo voi, cosa avrebbe dovuto fare?
karl mark
Messaggio: #63
QUOTE(stefanostefano @ May 22 2009, 11:15 AM) *
.......
passo da 17 ad esempio 35 (ho uno zoom 17-35) il simbolo a volte scompare e il matrix non da problemi.
......


Passando da 17mm a 35mm varia l'angolo di campo e anche l'illuminazione della scena varia per cui è normale che l'avviso del flash può non esserci a 35mm ed esserci a 17mm.....

Quindi il problema l'hai solo ed esclusivamente quando la macchina ti suggerisce l'utilizzo del flash....o sempre?


QUOTE(stefanostefano @ May 22 2009, 11:15 AM) *
......
Allora dico, non è che a volte la troppa luce (in talune condizioni) porta la macchina a chiedere un flash di schiarimento,,,,,,, che ovviamente fallise?


Certo, per me è proprio così....la macchina ci dà una sua valutazione ma di certo non sa i risultati che noi vogliamo ottenere, per cui in alcuni casi avrà ragione a consigliare l'utilizzo del flash in altri sarà un suggerimento assurdo.....proprio per questo disattivo l'avviso flash....

Messaggio modificato da karl mark il May 22 2009, 10:24 AM
Max Lucotti
Messaggio: #64
QUOTE(stefanostefano @ May 22 2009, 09:46 AM) *
Mi dispiace che continui a dare del'incompetente a molti di noi. Il problema qui è un'altro:

Il matrix canna clamorosamente molto spesso, sulla mia D70 era un'altro navigare, questo non vuol dire che la D70 è meglio della D90, vuol solo dire quello che ho detto.

Ieri sera ho provato sempre nella medesima condizione:

celo carico di umidità, non terso, quindi chiaro tendente al bianco, palazzo di fronte un pò in controluce. Risultato:

Con il 17 millimetri, quindi prendendo 1/3 di celo e 2/3 di palazzo, matrix sballava.

la cosa strana e':

Lampeggia il segnale del flash nel mirino (forse perchè la D90 pensa che sia necessario per un ipotetico controluce, ma su un palazzo non ha senso) e poi sovraespone tutto, e di molto.

Ho notato che se nella medesima posa inquadro il celo il simbolo del flash lampeggiante sparisce, se poi blocco l'esposizione sul celo e faccio la foto descritta (1/3 di celo e2/3 di palzzo) l'esposizione è corretta.

Mi sapete dire anche se il comportamento del simbolo flash lampeggiante nel mirino vi torna corretto?

GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Stefano... non ho dato dell'incompetetete a nessuno.... Ho scritto chiaramente che non mi riferivo a nessuno in particolare.
Però vorrei farti notare quante parole abbiamo scritto... e non abbiamo nessuna foto, a parte una che ne abbiamo già detto.
Tu hai spiegato chiaramente del tuo bimbo, e capisco perfettamente quali siano le tue problematiche e pensieri ben maggioni del matrix.. :-) ma gli altri utenti lamentosi perchè non postano queste foto dove l'esposimetro ha ciccato così ne parliamo?

Sul lampeggio del flash, lampeggia se scendi sotto il 1/30" mi pare, quindi potresti avere la coppia diaframmi - tempi non adatta e/o gli iso bassi.
Insomma, è direttamente collegabile ad un avviso di tempo di esposizione basso, e chiaramente se inquadri il cielo i tempi si alzano (perche sarai stato in priorità di diaframmi o in program) e quindi sparisce.
Quindi fin qui... la tua bella d90 è ok.
Apperna puoi e il tuo bel bimbo dorme tranquillo, postaci le tue perplessità e ne discutiamo con calma e in maniera oggettiva.

Ciao Max
karl mark
Messaggio: #65
QUOTE(photomax2 @ May 22 2009, 12:40 PM) *


La mia foto postata prima è stata scattata a 1/1250 sec...e l'avviso del flash mi lampeggiava ugualmente....per cui non solo con tempi bassi, ma anche in caso di forte luce o controsole può lampeggiare....
Attilio PB
Messaggio: #66
Quando parliamo di Matrix dobbiamo capire che parliamo di un sistema che "interpreta" la scena che stiamo andando a fotografare e non di un sistema che ci restituisce una misurazione esatta e matematica del nostro soggetto (cosa che invece accade misurando in spot o misuarando l'esposizione con un esposimetro esterno) per cui quello che succede è che ogni generazione di Matrix puo' rispondere diversamente in base alla destinazione d'uso della macchina su cui sta lavorando, sulla cambiata filosofia espositiva adottata, sulle diverse tecnologie implementate in ogni macchina, hardware o software che siano. Se abbiamo un algoritmo di riduzione del rumore che lavora meglio con una leggera sovraesposizione sarebbe sciocco implementare un Matrix che tende a sottoesporre, farebbe lavorare sempre male la riduzione del rumore, ad esempio.
All'inizio dell'era digitale, per chi la ricorda, si diceva che il sensore lavorava come una diapositiva, le alteluci erano sempre irrecuperabili e nelle ombre c'era una riserva di dati da estrarre, quindi si consigliava una leggera sottoesposizione, complice la gamma dinamica non particolarmente estesa, il principio funzionava benone e la sottoesposizione regalava anche colori ben saturi e "piacevoli". Poi i sensori sono migliorati, la capacità di salvare dati nelle alteluci e nelle ombre è aumentata, è aumentata la diffusione e la conoscenza degli strumenti di fotoritocco, ci si è accorti che esporre a destra, cioè verso le alteluci, consentiva di disporre di piu' dati nel file e di avere dati piu' puliti dal rumore (del quale solo pochi anni fa non ci si preoccupava visto che arrivando tutti dalla pellicola già solo l'idea di poter variare gli ISO ci appariva miracolosa), questo ha fatto si che i produttori adeguassero le logiche di lavoro dei propri sistemi esposimetrici, Nikon inauguro' questa nuova filosofia con la D80 per poi, con le dovute modifiche ed adattamenti, trasportarla su tutte le sue macchine. Chi è passato da una D200 ad una D3 avrà facilmente notato come la D3 sembri sovraesporre rispetto alla prima, in realtà poi, nel file, la D3 offre tutti i dati che assicurava la D200 e molti di piu', nonostante ad una prima occhiata sembri aver sovraesposto rispetto all'altra; cosi' come non è un mistero per nessuno che abbia usato con coscienza una D200 che si ottengono risultati migliori sovraesponendo di mezzo stop una sensibilità maggiore piuttosto che sottoesponendo di mezzo stop una sensibilità inferiore.
Questo non esclude naturalmente un possibile malfunzionamento di un esemplare specifico che andrebbe verificato in condizioni di scatto controllate.
La domanda che mi faccio invece è in merito alla metodologia nell'affrontare un possibile problema: personalmente da modesto fotografo di provincia quale sono, se qualcosa mi sembra non andare come dovrebbe mi chiedo dove sto sbagliando e cosa non ho capito prima di pensare che un team di ingegneri che progettano sistemi esposimetrici per mestiere ha clamorosamente sbagliato a fare l'unica cosa che fanno che io in quattro scatti e senza alcuna esperienza specifica gli so spiegare ad occhio, no? E' un po' come essere nel paddok Ferrari con decine di ingegneri motoristi che si affannano intorno alla macchina ed io passando butto un orecchio al motore e sentenzio: avete dimensionato male la pompa della benzina... biggrin.gif
Oh, si fa per scherzare eh wink.gif
Ciao
Attilio
Max Lucotti
Messaggio: #67
@karl mark : hai proprio ragione... ho detto una baggianata e me ne scuso... piuttosto non avevo mai approfondito che si poteva escludere.. lo faccio subito così smette di rompere...


@attilio... ti quoto al 10000*10000 (..ma quanto fà?)

Ciao Max

Messaggio modificato da photomax2 il May 22 2009, 01:23 PM
maxd90
Messaggio: #68
QUOTE(stefanostefano @ May 22 2009, 11:15 AM) *
Mamma mia ancora con la stessa solfa!!! Questo post lo abbiamo aperto per chi ha dei problemi e non per i campioni della foto che non sbagliano un colpo.


Allora mi scuso.
Vorrei però far presente che il sottoscritto non si sente un campione e che le foto, nella maggioranza degli scatti, le fa la macchina in AUTO.
Ne fosse uscita 1 sovraesposta, .. macché nemmeno 1.





raffer
Messaggio: #69
@ Attilio

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Raffaele
Hop-Frog
Messaggio: #70
Complimenti ad Attilio, un altro intervento con tanto buon senso!
stefanostefano
Messaggio: #71
QUOTE(karl mark @ May 22 2009, 11:23 AM) *
Passando da 17mm a 35mm varia l'angolo di campo e anche l'illuminazione della scena varia per cui è normale che l'avviso del flash può non esserci a 35mm ed esserci a 17mm.....

Quindi il problema l'hai solo ed esclusivamente quando la macchina ti suggerisce l'utilizzo del flash....o sempre?
Certo, per me è proprio così....la macchina ci dà una sua valutazione ma di certo non sa i risultati che noi vogliamo ottenere, per cui in alcuni casi avrà ragione a consigliare l'utilizzo del flash in altri sarà un suggerimento assurdo.....proprio per questo disattivo l'avviso flash....


Ciao,

il problema è proprio quello, a certe aperture di campo, dove aumenta la discontimuità luminosa della scena parte l'avviso del flash. Ma la luce è tanta, perchè richiedere l'utilizzo del flash???? Il soggetto più vicino è un palazzo a 30 mt, non posso mica schiarirlo.

Ma se elimino la spia flash ho un informazione in meno, la sostanza non cambia. Infatti quando compare il flash lampeggiante, se espongo con la luce del sole, la D90 espone correttamente il palazzo e per quello che può anche il celo.

Scusate ma questo comportamento che logica ha=


Max Lucotti
Messaggio: #72
QUOTE(stefanostefano @ May 22 2009, 03:10 PM) *
Ciao,

il problema è proprio quello, a certe aperture di campo, dove aumenta la discontimuità luminosa della scena parte l'avviso del flash. Ma la luce è tanta, perchè richiedere l'utilizzo del flash???? Il soggetto più vicino è un palazzo a 30 mt, non posso mica schiarirlo.

Ma se elimino la spia flash ho un informazione in meno, la sostanza non cambia. Infatti quando compare il flash lampeggiante, se espongo con la luce del sole, la D90 espone correttamente il palazzo e per quello che può anche il celo.

Scusate ma questo comportamento che logica ha=


Stefano, immaginiamo che stai fotogradfando il tuo bimbo con dietro la luce del sole al tramonto.
Tu inquadri e cosa ti aspetti? bimbo nero e tramonto con bei colori...o bimbo per esposto e tramonto di conseguenza con colori slavati e molto chiari?
Allora che cosa cerca di dirti la macchina in un caso simile... che se usi il flash a schiarire il bimbo avrai lo stesso perfettamente esposto e lo sfondo anch' esso esposto correttamente con ottimi colori.
Quindi giusto che ti avvisi.
ma la macchina non può sapere se in una scena simile il bimbo c'è o Non c'è e se magari nel primo piano c'è un cespuglio che deve restare nero... lei comunque te lo segnala che hai una scena a forte latitudine di posa, dove la stessa non è in grado di sopperire ai molti diaframmi di differenza della scena inquadrata.
E' una indicazione, ad alcuni è utile, ad altri non serve.
Ciao Max
gioton
Messaggio: #73
QUOTE(TeoVen @ May 22 2009, 10:18 AM) *
Scusate, ma non vi stancate di parlare del nulla?
Postate le foto, solo con quello si riesce ad arrivare a capire qualcosa.
Finora l'unica foto postata, e' stata scatta a 40 mm a 1/10 s., con risultati ovviamente pessimi, ed il matrix ha fatto quello che ha potuto, lasciando le ombre sulla destra leggibili e bruciando, di conseguenza, le alte luci presenti sulla parte sx: secondo voi, cosa avrebbe dovuto fare?

Matrix non poteva far niente, il fotografo poteva schiarire con un lampo il lato desro (senza dimenticarsi di togliere il paraluce come ho fatto io), così:
Immagine Allegata


QUOTE(raffer @ May 22 2009, 01:38 PM) *
@ Attilio

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Raffaele

Perfetto
Giorgio

P.S. Visto che tanti continuano a citare critiche e commenti sul sensore della D90, nessuno ha mai visto questo, dove si mostra come il sensore della D90 ha qualcosa in più della D300 e anche della più diretta concorrente?

P.P.S. Vedo che intanto che scrivevo si è ripreso un certo discorso, il mio esempio vale anche per quello

Messaggio modificato da gioton il May 22 2009, 02:26 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #74
QUOTE(photomax2 @ May 22 2009, 09:18 AM) *
E' questo il problema ragazzi... Non è che prendere la D3x passando direttamente da una compatta faccia fare foto migliori, anzi! La reflex è un mondo più difficile di una compatta, ma quando poi si prendono le adeguate misure pieno di soddisfazioni.
L'inquadra e scatta Non è fatto per la D90, abbiate pazienza.
Sicuramente allora per affidarsi ciecamente agli automatismi meglio è una entry level, le fanno apposta.

Per ottenere risultati migliori bisogna migliorare la tecnica, non acquistare la migliore macchina. Quello viene dopo, casomai.

Questo in generale e NON riferito a nessuno in particolare.
Per tutti quelli che lamantano errori del matrix... li invito a postare le loro foto con i dati di scatto exif.
Così ne parliamo meglio.
Ciao Max


Ho iniziato a fare foto nel 1980 con una Pentax Spotmatic del 67, poi dopo aver messo da parte qualche soldo acquistai una Nikon FE, in seguito FM2, FM2New, F801, F90X, F100+F80,FM3A, e stata dura ma poi sono passato al digitale con la D200, adesso ho preso la 90 con il 16-85, un pò di dimestichezza con le manuali lo possiedo, però continuo e confermo personalmente che il matrix della D90 non brilla come la D200, ho circa 4000 foto salvate nel pc e la differenza con la 90 e notevole, sia per quanto riguarda il contrasto e colori, poi l'esposimetro non ne parliamo.
Anche con la D200 ce bisogno di conoscere le sue doti per dare il massimo, ma riguardando le immagini scattate in modalità Program sono precise il cielo e sempre azzurro pur avendo utilizzato un 18-200 che come dicono le prove tecniche non ha mai dato buoni risultati per nitidezza.
Saluti Ivan


stefanostefano
Messaggio: #75
QUOTE(photomax2 @ May 22 2009, 03:18 PM) *
Stefano, immaginiamo che stai fotogradfando il tuo bimbo con dietro la luce del sole al tramonto.
Tu inquadri e cosa ti aspetti? bimbo nero e tramonto con bei colori...o bimbo per esposto e tramonto di conseguenza con colori slavati e molto chiari?
Allora che cosa cerca di dirti la macchina in un caso simile... che se usi il flash a schiarire il bimbo avrai lo stesso perfettamente esposto e lo sfondo anch' esso esposto correttamente con ottimi colori.
Quindi giusto che ti avvisi.
ma la macchina non può sapere se in una scena simile il bimbo c'è o Non c'è e se magari nel primo piano c'è un cespuglio che deve restare nero... lei comunque te lo segnala che hai una scena a forte latitudine di posa, dove la stessa non è in grado di sopperire ai molti diaframmi di differenza della scena inquadrata.
E' una indicazione, ad alcuni è utile, ad altri non serve.
Ciao Max



Max il tuo discorso così non fa una piega, ma mi spieghi perchè mi sovraespone il palazzo che è a 30 metri e il celo che è dietro ancora di più?

Se avesse mantenuto un esposizione corretta almeno sul palazzo l'insieme della foto sarebbe stato,

palazzo corretto e celo sovraesposto, invece ottengo
palazzo sovraesposto (molto) e celo quasi bruciato

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
12 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »