FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Pazzia Da 80-200 Af-d A 70-200 F4 Afs
Rispondi Nuova Discussione
michele folli
Messaggio: #26
QUOTE(Lightworks @ Oct 31 2012, 12:15 PM) *
Dare via il bighiera è un peccato mortale...fosse per il 70-200 2.8 ok. Poi dipende da cosa ci fai, io per esempio fotografo roba che si muove per lo più e il VR non serve a niente (ma un autofocus più rapido si però)

Ho provato per poco tempo un sigma 50-500 su una D3 (non mia) e non era niente male, fulmineo rispetto al bighiera, non so se per merito tutto suo o della macchina.



Anche la rivista NPHOTOGRAPHY parla bene del 50-500, dicendo che straccia il nikkor 80-200. Ma la perla rimane il nikkor 70-200 f/2.8. Unico neo di quest'ultimo? perde tanto di qualità se montato con il moltiplicatore di focale. (tutto stando a quanto traspare dalla rivista)
Enrico_Luzi
Messaggio: #27
QUOTE(michele folli @ Nov 6 2012, 10:02 PM) *
Anche la rivista NPHOTOGRAPHY parla bene del 50-500, dicendo che straccia il nikkor 80-200. Ma la perla rimane il nikkor 70-200 f/2.8. Unico neo di quest'ultimo? perde tanto di qualità se montato con il moltiplicatore di focale. (tutto stando a quanto traspare dalla rivista)


lascia il tempo che trova!

per chi ha aperto il post...mi terrei stretto l'80-200
Gian Carlo F
Messaggio: #28
temo che il prezzo del nuovo 70-200mm f4 tronchi molte "velleità" sul nascere.
L'80-200mm f2,8 si riesce a trovare, nuovo, a meno di 1000 euro, il 70-200mm f4 per ora viaggia a non meno di 1300 (entrambi import)
rdm71
Messaggio: #29
QUOTE(michele folli @ Nov 7 2012, 12:02 AM) *
Anche la rivista NPHOTOGRAPHY parla bene del 50-500, dicendo che straccia il nikkor 80-200. Ma la perla rimane il nikkor 70-200 f/2.8. Unico neo di quest'ultimo? perde tanto di qualità se montato con il moltiplicatore di focale. (tutto stando a quanto traspare dalla rivista)


che il Sigma "stracci" un 80-200 2.8 dubito; certo da 200 a 500 il bighiera non arriva, per il resto ... a quanto viaggia il Sigma a 200mm? f5?
Io ho solo 80-200 bighiera e me lo tengo stretto. Vorrei vedere il Sigma quando si fanno foto in giornate nuvolose, o quando il soggetto non è perfettamente illuminato.
truciolo56
Messaggio: #30
Io ho il Sigma 50-500 "vecchio" (non OS), ed ho l'80-200/2,8 AF-S.

Non scherziamo: il 50-500 è dignitoso, specie se si considera la sua lunghezza focale massima (ancora utilizzabile, ma meglio se si chiude uno stop: da f/6,3 a f/8...), ma il paragone con il Nikkor è improponibile, nell'intervallo coperto da entrambi.

La nitidezza del Nikkor è migliore già a TA, e se si chiude ai diaframmi del Sigma il paragone diventa impietoso...
Intendiamoci: l'80-200/2,8, nella versione AF-S, è forse il miglior Nikkor in questa focale, ed il Sigma permette comunque sopra i 100-150mm (e specie sopra i 200, dove cioè il Nikkor "manca"), di portare a casa la foto con dignità e buona qualità, forse con uno sfuocato un po' ruvido. Insomma anche il Sigma ha il suo bel "perché"!...

Mi pare, però, un po' avventato affermare che il 50-500mm sia meglio del Nikkor, addirittura ridicolo affermare che "lo straccia"...

curioserò, ma mi pare che questa non sarebbe, nel caso, la prima "cantonata" presa da NPhotography...

ciao
Marco

PS: non sostituirei l'80-200/2,8 con il nuovo f/4, salvo che non fosse NECESSARIO avere l'AF rapido, minor peso e il VR (ma per il VR concordo con Emilio: un monopiede costa e ingombra poco, e una volta fatta l'abitudine è ottimo...).

Messaggio modificato da truciolo56 il Nov 6 2012, 11:36 PM
michele folli
Messaggio: #31
QUOTE(rdm71 @ Nov 6 2012, 11:22 PM) *
che il Sigma "stracci" un 80-200 2.8 dubito; certo da 200 a 500 il bighiera non arriva, per il resto ... a quanto viaggia il Sigma a 200mm? f5?
Io ho solo 80-200 bighiera e me lo tengo stretto. Vorrei vedere il Sigma quando si fanno foto in giornate nuvolose, o quando il soggetto non è perfettamente illuminato.


sui diaframmi bassi...be non c'è neanche da scegliere wink.gif
michele folli
Messaggio: #32
Probabilmente sarà un off topic.. in tal caso i moderatori saranno ben felici di insaccarmi smile.gif Ma io ci provo.
Visto che l'argomento riguarda l'80-200 2.8 mi viene anche da chiedere, a tutti, un parere....ovvero, 80-200 f2.8 o 70-200 f2.8? di quest'ultimo ho letto quanto segue:

1) Il VR I ha i bordi non nitidi alla focale di 200 m, vedi qui --> http://www.kenrockwell.com/nikon/200mm-comparison.htm
Nikon la levo' di circolazione ancor giovane per quel problema.

2) il VRII taglia la focale massima alle corte distanze di messa a fuoco(sotto i 5 metri): anche con la ghiera di zoom che segna 200 mm, alla minima focale hai un 135 mm. In parole povere, focheggiando su soggetti ravvicinati, anzichè avere un 200mm il campo inquadrato è quello del 135mm. Uno pensa di avere acquistato un 70-200 e invece si ritrova inquadrando soggetti vicini un più limitato 70-135. facendo due conti perdì il 50% della lunghezza.

Vi lascio sbizzarrire
marcblond
Nikonista
Messaggio: #33
QUOTE(michele folli @ Nov 7 2012, 09:12 AM) *
2) il VRII taglia la focale massima alle corte distanze di messa a fuoco(sotto i 5 metri): anche con la ghiera di zoom che segna 200 mm, alla minima focale hai un 135 mm. In parole povere, focheggiando su soggetti ravvicinati, anzichè avere un 200mm il campo inquadrato è quello del 135mm. Uno pensa di avere acquistato un 70-200 e invece si ritrova inquadrando soggetti vicini un più limitato 70-135. facendo due conti perdì il 50% della lunghezza.

Vi lascio sbizzarrire


E chi compra un 70-200 2,8 per fare foto a 200mm a soggetti distanti una manciata di metri? Compra un fisso allora o un macro. bah.
gandalef
Messaggio: #34
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 31 2012, 06:21 PM) *
Supponi che uno abbia un 85mm f1,8 e un 180mm f2,8 e che, ovviamente, se li voglia tenere, cosa se ne farebbe di un pesante e costoso 70-200mm f2,8, la scelta giusta sarebbe proprio il nuovo 70-200mm f4.

Per contro, se uno non avesse fissi, o avesse ad esempio solo un 85mm..., e non patisse come me i pesi ellevati, la scelta giusta sarebbe il 70-200mm f2,8


beh, io sono uno di quelli che non se ne farebbe nulla. Infatti ho diversi fissi tra cui l'85/1.4 (l'1.8 l'ho avuto e poi venduto ad un amico) e il 180 oltre a possedere il 70-200. Posso dirti che per gli eventi sportivi il 70-200 lo utilizzo molto, ai tempi assieme al 300/4 AFS. Il nuovo è molto interessante per peso e dimensioni però al momento (e credo anche in futuro) non penso proprio di vendere il 70-200. In considerazione anche, come ripetuto più volte, del fattore moltiplicazione.
michele folli
Messaggio: #35
QUOTE(marcblond @ Nov 7 2012, 10:21 AM) *
E chi compra un 70-200 2,8 per fare foto a 200mm a soggetti distanti una manciata di metri? Compra un fisso allora o un macro. bah.


Perchè non sfruttarlo per una foto di still life? Se avessi soldi da spendere, ovviamente acquisterei obiettivo per ogni tipo di scatto.
marcblond
Nikonista
Messaggio: #36
QUOTE(michele folli @ Nov 7 2012, 10:46 AM) *
Perchè non sfruttarlo per una foto di still life? Se avessi soldi da spendere, ovviamente acquisterei obiettivo per ogni tipo di scatto.

a 200mm? Proprio con un tele zoom? A questo punto un 27-70 o simili andrebbe meglio. O un fisso 1,8 più economico ancora meglio.

Messaggio modificato da marcblond il Nov 7 2012, 10:59 AM
michele folli
Messaggio: #37
QUOTE(marcblond @ Nov 7 2012, 10:59 AM) *
a 200mm? Proprio con un tele zoom? A questo punto un 27-70 o simili andrebbe meglio. O un fisso 1,8 più economico ancora meglio.


Questo è poco ma sicuro wink.gif è assurdo che si mangi tutta quella focale. Poi è ovvio che è fatto per le foto sportive, ed essendo un'ottica professionale dovrebbe essere usata solo per quel fine.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2