FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ottica Per Street Di Impatto
Rispondi Nuova Discussione
giod5000
Messaggio: #1
ciao a tutti, penso sia arrivato il momento di scendere sotto i 18mm per farmi rompere le ossa da qualcuno mentre gli servo da mangiare con la mia lente, uno street ravvicinato, dunque.
lo monterei su d300 e pensavo al Tokina 11-16..
sarà pure poco versatile ma l'f2.8 mi attira particolarmente; ecco vorrei mantenere una decente luminosità senza spendere troppo..
che ne pensate? avete alternative interessanti, magari anche di altri case produttrici??
busher
Messaggio: #2
poco versatile potrebbe sembrare...
ma è la copia del 14-24 su dx...come escursione focale...

secondo me ottimo, e poi è 2.8 smile.gif

altre ottiche cosa hai?

Andrea
Fotografo92
Messaggio: #3
QUOTE(giod5000 @ Jan 30 2011, 03:45 PM) *
lo monterei su d300 e pensavo al Tokina 11-16..
sarà pure poco versatile ma l'f2.8 mi attira particolarmente; ecco vorrei mantenere una decente luminosità senza spendere troppo..
che ne pensate? avete alternative interessanti, magari anche di altri case produttrici??

E' un ottima ottica, come costruzione e qualità, ma a questo punto di consiglierei l'ottimo 10-20 Sigma, scendi di un millimetro e noti la differenza, sui tele non la noti, ma sui grandangoli si.
Ti consiglio il 10-20 Sigma ottima alternativa al costoso 11-16 Tokina, che offre poca versatilitià anche nelle focali.

Saluti Lele
larsenio
Messaggio: #4
QUOTE(Fotografo92 @ Jan 30 2011, 03:58 PM) *
..
Ti consiglio il 10-20 Sigma ottima alternativa al costoso 11-16 Tokina, che offre poca versatilitià anche nelle focali.

Saluti Lele

1. il Tokina è più lumionso
2. il Sigma ha una distorsione a "onde" non correggibile, il Tokina è di semplice correzione
3. il Tokina è meglio costruito, più solido smile.gif
4. dopo l'uscita del Tokina non ha senso acquistare un Sigma 10/20 a meno che non metti in conto la scarsa definizione ai bordi

da parte mia c'ho pensato parecchio, prenderei l'11/16 perchè ha una maggiore definizione e decisamente meno distorsione e meno problemi con linee dritte smile.gif
giod5000
Messaggio: #5
QUOTE(Bush Man @ Jan 30 2011, 03:56 PM) *
poco versatile potrebbe sembrare...
ma è la copia del 14-24 su dx...come escursione focale...

secondo me ottimo, e poi è 2.8 smile.gif

altre ottiche cosa hai?

Andrea


ma diciamo che faccio essenzialmente street e fino ad ora ho utilizzato il 24 af-d e il 35 f1.8 quindi ecco, vorrei qualcosa di molto corto e luminoso che mi permettesse di giocare con i piani di messa a fuoco. avevo fatto un pensiero al 14-24 ma sarebbe un grosso sacrificio....
Fotografo92
Messaggio: #6
QUOTE(larsenio @ Jan 30 2011, 04:05 PM) *
1. il Tokina è più lumionso
2. il Sigma ha una distorsione a "onde" non correggibile, il Tokina è di semplice correzione
3. il Tokina è meglio costruito, più solido smile.gif
4. dopo l'uscita del Tokina non ha senso acquistare un Sigma 10/20 a meno che non metti in conto la scarsa definizione ai bordi

da parte mia c'ho pensato parecchio, prenderei l'11/16 perchè ha una maggiore definizione e decisamente meno distorsione e meno problemi con linee dritte smile.gif

Su un grandangolo si un 2.8 o 3.5 cosa cambia ???
Ho provato il 10-20 e non mi è uscita la versione difettosa ad onde che dici tu
Sulla costruzione il Tokina è migliore, non ci sono dubbi
Provati entrambi solo per mezza giornata e traggo conclusione che il Tokina 11-16 è un gran obiettivo, ma abbastanza costoso, col Sigma si può risparmiare qualcosa.
Approposito, sul Sigma 10-20 prestatomi mi risulta una leggera scarsezza ai bordi, non "accentuata" come esalti tu.

Saluti Lele
larsenio
Messaggio: #7
eppure ci sono, così come ci sono dei test fatti dove si evidenza questa distorsione, capisco il prezzo ma l'ho consigliata ad amici ed è spettacolare usarla a 11 senza evidenti problemi smile.gif
Sui 350 si dovrebbe trovare usata.

Messaggio modificato da larsenio il Jan 30 2011, 04:24 PM
busher
Messaggio: #8
QUOTE(Fotografo92 @ Jan 30 2011, 04:15 PM) *
Su un grandangolo si un 2.8 o 3.5 cosa cambia ???


stai parlando di quello nuovo a 3.5 fisso?
costa 700 euro dry.gif




Fotografo92
Messaggio: #9
QUOTE(larsenio @ Jan 30 2011, 04:21 PM) *
eppure ci sono, così come ci sono dei test fatti dove si evidenza questa distorsione, capisco il prezzo ma l'ho consigliata ad amici ed è spettacolare usarla a 11 senza evidenti problemi smile.gif
Sui 350 si dovrebbe trovare usata.

Ma caro mio, ci sono alcuni test che fanno pena e non sanno nemmeno cosa dicono.
Adesso non voglio far passare per meglio il Sigma 10-20, indubbiamente è migliore il Tokina 11-16 lo confermo e lo riconfermo smile.gif

Saluti Lele
larsenio
Messaggio: #10
QUOTE(Fotografo92 @ Jan 30 2011, 04:28 PM) *
Ma caro mio, ci sono alcuni test che fanno pena e non sanno nemmeno cosa dicono.
Adesso non voglio far passare per meglio il Sigma 10-20, indubbiamente è migliore il Tokina 11-16 lo confermo e lo riconfermo smile.gif

Saluti Lele

Credimi, c'è anche tanta gente che non sa quel che dice ne riconoscerne i difetti che sono evidenti usandolo a 10 smile.gif
Facendo una statistica io non lo prenderei, se a te non lo fa sei fortunato ma credo che non lo usi spesso tra 10 e 15. Il Tokina ahimé è quasi simile ad un fisso ma non mi butterei su altro se ti piace il genere.

Messaggio modificato da larsenio il Jan 30 2011, 04:37 PM
Paolosil
Messaggio: #11
Io ho preferito andare su ottiche manuali, vecchi ais che in termini di prestazioni possono dare molte soddisfazioni.

Attualmente ho il 15 ais 3.5, non distorce per nulla, impegnativo su FX per la grande ampiezza dell'angolo, unico difetto soffre i riflessi ma è grande la metà di un 14-24 e costa in proporzione.

Poi un 20 UDC 3.5, meccanicamente il mio ha un po di gioco ma non si riflette sulla qualità fotografica.

Infine il 28 ais 2.8 con correzione CRC per messa a fuoco da 20mm. Definito e nitido, oltre che leggero e pratico.

Insomma io preferisco sui grandangoli le ottiche fisse, bastano pochi passi per recuperare l'inquadratura che si desidera e scendere sotto i 15 non credo dia tanti vantaggi in più soprattutto su FX. Inoltre sui grandangoli la messa a fuoco è relativamente più facile e sfruttando l'iperfocale si può girare praticamente con la macchina sempre pronta a scattare. Credo che gli zoom sui grandangoli abbiano senso per gli usi professionali, ad esempio matrimonialisti, dove non puoi perdere uno scatto e se catturi subito l'inquadratura giusta abbatti i tempi di post produzione. Per un uso amatoriale i fissi e/o manuali possono dare ancora tanto.

15 ais 3.5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 526.2 KB
spumaspuzza
Iscritto
Messaggio: #12
ma il sigma 8-16?
è su dx l'equivalente di un 12-24 su fx, io sono abb attratto dalla focale
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio