FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
323 Pagine: V  « < 92 93 94 95 96 > »   
D600... Sensore Sporco
...individuato un problema su D600
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2326
QUOTE(bkdama @ Dec 18 2012, 11:24 PM) *
in che senso?



Tengo la scimmia a bada
proximo77
Nikonista
Messaggio: #2327
Personalmente non mi interessa molto di questa 6d. La valuterei SOLO se il problema con la d600 si dimostrasse irrisolvibile.
Non mi interessa scattare a 12800 iso, ho sempre fatto i miei lavoretti anche quando le pellicole massimo le usavi a 400/800, non è certo questo che mi fa cambiare idea.
Volevo passare a nikon per certi motivi e sono passato a nikon, e li voglio restare.
Sempre che nikon ricominci a fare le cose per bene.
franlazz79
Messaggio: #2328
QUOTE(elandel @ Dec 18 2012, 11:03 PM) *
Molti Sì stanno fregando le mani.


a quanto visto e letto Canon ha lavorato bene sul jpg (forse pialla un pochino) ma ha molto meno margine in RAW dove le prende di brutto dalla D600 il divario è quasi come quello che c'è tra una APS-C ed una nikon 1, buttate l'occhio anche su dxomark. Inoltre nell'immagine still life a 12800 iso su image resurce potete notare che il tovagliolo rosso della 6D ha perso tutte le trame e sembra mono colore....

Messaggio modificato da franlazz79 il Dec 19 2012, 01:04 AM
proximo77
Nikonista
Messaggio: #2329
QUOTE(elandel @ Dec 18 2012, 10:16 PM) *
Come sai anch'io sono uno dei primi membri ma mi sono rotto di intervenire ogni volta che qualche 'genio' in buona o malafede spara la sua senza rispetto per gli altri e senza aver letto ciò di cui Sì sta parlando.
E sono con te al 100%. Questo atteggiamento tipicamente italiano di Comunque volersi arraggiare dà soli o minimizzare ecc. è quello che ci ha portato al punto in cui siamo: in tutti i sensi. rolleyes.gif
Nikon to prende per il c...? E vabbè cosa sarà mai, in fondo lo ga in buona fede, vedrai che tutto Sì aggiusterà, pulisciti dà solo il sensore, in fondo non è una cosa così grave e Comunque chi vuoi che scatti a f/22? Ecc. Ecc. Io definisco tutto questo disgustoso e squallido come atteggiamento in quanto non rispetta le opinioni altrui e soprattutto giustifica chi to inchiappetta, invece di individuare lui come principale imputato.

Detto questo to chiedo ma sto Igor cosa c'entra? Chi è? dry.gif rolleyes.gif
Non è che stai diventanto troppo dotto?


Lo so Elandel, e il fatto che tu continui a venire qui nonostante il problema non ti tocchi praticamente più ti fa onore. Una comunità ha come primo scopo quello di passarsi informazioni e consigli reali, non da spot pubblicitario. Per quello c'è gente che viene pagata, non che paga. Aiuti anche tu a una scelta consapevole. In fin dei conti qui nessuno ha detto "NON COMPRATE LA D600 CHE E' INUTILIZZABILE", ma che "se uno la compra può avere questo problema", che per alcuni può essere un problema reale (mi metto nei panni di chi fa macro o paesaggio e si trova a dover fare PP su decine e decine di scatti, come se poi fosse obbligatorio). Io non scatto a f22, ma qualcuno si, e COME RIPETO se il mio microscopico contributo può aiutare gli altri meglio. Non sono qui per fare celolunghismo da tracolla, per informare chiccessia che scatto da 20 anni o che con la fotografia mi sono tolto alcune soddisfazioni, ma per ricevere e dare informazioni.

Di quelli che arrivano e ciarlano (si, in italiano si dice così, anche se è poco elegante non me ne frega molto) di qualcosa che non si sono nemmeno disturbati di guardare (nonostante l'ampia documentazione allegata) non riesco a non interessarmi, perchè danno un'informazione FALSA, che può indirizzare un utente nella direzione sbagliata (un informazione falsa lo porta alla scelta sbagliata a prescindere). Che siano in buona fede o meno non mi tange: c'è un post chilometrico, se sanno scrivere vien da sè che sanno leggere e quindi che usino questa capacità costata ore e denaro alla scuola pubblica. Se nemmeno si prendono la briga di farlo non avranno offese (non è nel mio modo, non offendo qualcuno da 20 anni), ma la derisione, come accadrebbe a me se entrassi in una discussione di cui non mi sono interessato ed esordissi con uno sfondone. Mi pare equo. Mi basta l'ONESTA' INTELLETTUALE di dire che "si, questa cosa è anomala, in bocca al lupo ragazzi, mi dispiace per voi, è brutto che succeda". Non chiedo molto. Per certi personaggi è comunque troppo, evidentemente. Mi dispiace che (se verrà risolto il problema) questi personaggi non possano avere il problema e questo proprio per merito di chi denigrano. Dovrebbe succedere a tutti come a Nikonfan99 di DPreview, che prima prendeva in giro tutti dicendo che avevano un sacco di storie per "un po' di polvere" e che poi quando ha avuto il problema sul suo esemplare appena arrivato ha cambiato idea con la velocità con cui io mi cambio un paio di calzini, lamentandosi peggio di come facevano gli altri.

Hai ragione su una cosa: questo atteggiamento è tipicamente italiano, solo noi riusciamo a fare le "guerre sante" sulle cose più risibili e trattiamo con sufficienza quelle di ben altro livello, al punto che per chi non lo sapesse negli anni '50 alcuni sociologi hanno studiato le meccaniche di ragionamento degli italiani, che sono in buona parte diverse da quelle del resto d'Europa (scusate l'OT). Ho conoscenti in giro per l'Europa che hanno avuto lo stesso problema. Come mi ha spiegato bene il mio rivenditore anche loro stanno aspettando, perchè le class action se partono partono dagli Stati Uniti in genere, dove c'è una certa tradizione in merito, e i tempi non sono i nostri. C'è da dire che il mio rivenditore mi sta trattando BENISSIMO e non gli posso appuntare niente. Dopo la pulizia la mia situazione è migliorata, ma resta il fatto che se decido di scattare a diaframmi molto chiusi sapere di questo problema mi condiziona, e non ho comprato un filtro ND 32 per saldare.

Io NON VOGLIO dovermi arrangiare, NON VOGLIO dover sudare come un cretino per ottenere quello che è MIO e che ho pagato dal primo all'ultimo centesimo, NON VOGLIO dovermi nascondere dietro un dito per SUDDITANZA verso un marchio che fino a pochi anni fa rappresentava l'ECCELLENZA e giustificava i suoi prezzi con il mantra "E' il meglio", non mi interessano le battaglie da fanboy con gli altri marchi, anche perchè a parità di sensore e di ottica le mie foto farebbero schifo uguale, indipendentemente dal nome inciso sulla calotta. Non ripongo fede CIECA nemmeno in Dio figuriamoci se lo faccio in una Azienda che ha come primo obiettivo il PROFITTO. Non ho la minima intenzione di dover scusare sempre e comunque chi è più potente di me e di asserire che Nikon/Nital/restodelmondo hanno ragione a prescindere, non faccio lo zerbino con chi mi paga, non vedo motivo di farlo con chi pago io. Questo atteggiamento è dannoso, lo vogliamo capire o no? E' così complicato?

Nikon non dirà niente, dite che sia abbastanza chiaro? Ormai sono sue mesi che c'è sto problema, Pentax ritirò le macchine dopo 10 giorni dall'evidenza del problema, Canon ha emesso il comunicato sui video della 6d ancora prima che uscisse. Questo NON è un caso, se volevano dire qualcosa e avessero voluto sistemare il problema l'avrebbero già fatto. Non l'hanno fatto. Questo porta all'unica considerazione possibile che Nikon se ne sta sbattendo altissimamente di chi ha comprato la macchina e ora come alternativa ha quella di farla spurgare/pulirsela(rischiando)/mandarla a pulire (restando senza spesso). Vedrete che col tempo le segnalazioni diminuiranno, ma SOLO perchè le nuove non hanno il problema e quindi statisticamente la percentuale diminuisce. Risolvere un problema in italiano significa risolverlo a chi ce l'ha, non fare in modo che ci sia una parte di utenza che ha il problema e una parte che non ce l'ha.

PS: la citazione di Igor fa riferimento al film "Frankenstein Junior" in cui il protagonista fa riferimento alla gobba enorme di Igor, il quale si guarda alle spalle e dice "Gobba? Quale Gobba?". In pratica c'è una cosa evidentissima che però lui si ostina a non voler vedere, quindi per lui "non esiste". Lo trovi qui, da 1:22 in poi.
PhotoDreams
Messaggio: #2330
Negli USA i grossi rivenditori (Adorama, B&H) stanno vendendo la D600 "rigenerata" a 1.670 USD.
Sembra che nei loro magazzini ci siano più macchine rigenerate che nuove... blink.gif

Probabilmente gli acquirenti che hanno reso la macchina non sono così pochi!
palermocl
Messaggio: #2331
QUOTE(proximo77 @ Dec 18 2012, 08:19 PM) *
Non solo io sono uno di quelli che ha le prime tessere ah honorem del dust club, sono anche quello che ha portato il tampone a far analizzare in laboratorio analisi da me, dove mi hanno confermato che non è polvere ma sono residui di qualcosa di leggero, forse fibra di carbonio. Sono anche uno di quelli che critica più ferocemente Nikon per questo comportamento di silenzio, come se volesse far passare l'idea che siamo tutti pazzi. Comportamento supportato da altri fanboy secondo i quali non si deve parlare di queste cose per non favorire Canon o chi altri.
Solo che ormai siccome qui ci sono più di 90 pagine di discussione, di supposizioni, di mezze verità, di testimonianze, e questi arrivano e parlano di polvere come se fosse la normale polvere perchè non si sono nemmeno presi la briga di dare un'occhiata random a qualsiasi delle pagine seguenti (e francamente di star li a riassumere le cose ormai appurate mi sono pure rotto) divento sarcastico. Non si può non notare il problema, e non si può negare che SIA un problema.

Non ce l'ho con te palermoci, ci mancherebbe, anzi. Anche perchè se anche io non avessi il problema non mi permetterei mai di spiegare a chi invece ce l'ha come viverla come invece fanno alcuni, che hanno a malapena capito di cosa si tratta.
L'unica soluzione finora sembra essere quella di scattare 5000 foto e poi pulirla (rischiando di invalidare la garanzia) o farla pulire (restando senza per un po' di tempo). Francamente di partire con una macchina che deve fare 5000 scattia vuoto prima di essere perfetta (e l'ho pagata perchè lo sia, perfetta) non mi pare una soluzione. Mi pare un adeguarsi alla situazione e voler fare buon viso a cattivo gioco per non sentirsi troppo presi in giro. Cosa che, quando ci chiederanno cosa scegliere (lo chiedono a me e lo chiederanno anche a te) sarà parte della risposta.
In pratica non sto prendendo in giro te, ma quelli che negano l'evidenza come Igor che chiede "gobba? Quale gobba??".

La mia impressione è che Nikon con la D600 stia giocando con il fuoco. E' una classe di macchina che non è per il novellino ma per chi ha già una certa esperienza nella fotografia digitale, quindi alla fine prima o poi le persone si accorgeranno del problema e Nikon sarà costretta ad ammetterlo anche perché chi ha speso 2000 euro di macchine e almeno altrettanti di ottica non si rassegna. Inoltre il silenzio di Nikon, ed anche il modo di negare l'evidenza, mi fanno pensare al fatto che il difetto non sia facilmente risolvibile perché il sensore viene chimicamente rovinato dalla sostanza che ci si deposita. Dopo la prima pulizia, mi sono accorto che il sensore non è più omogeneo ma presenta come uno strano alone, come se le centinaia di macchie fosserò state spalmate su tutta la superfice. Se così fosse è evidente che Nikon farà il possibile per non ammettere il problema.
Diversamente non mi spiego, cioè se Nikon fosse in buona fede, agirebbe indicando per lo meno una strategia per recuperare queste macchine che in molti contesti sono inutilizzabili (foto di studio, still life, ecc). Nikon, dovrebbe indicare almeno una strategia ai centri assistenza, per assistere i poveri utenti, che oltre al danno di non poter utilizzare la macchina si trovano anche a fare avanti e indietro perdendo molte ore, sia per gestire la macchina verso l'assistenza, sia per recuperare al meglio le foto che sono state fatte.
Inoltre la legge prevede che in caso di troppa onerosità, il fornitore debba agire celermente per risolvere in modo definitivo il problema, sia sotto l'aspetto delle funzionalità, sia sotto l'aspetto qualitativo. Quindi immagino che il prossimo anno ci dovranno essere delle soluzioni adeguate anche perché comunque l'utente potrà sempre richiedere la sostituzione con un modello più avanzato e funzionante.
proximo77
Nikonista
Messaggio: #2332
La mia ipotesi da una quarantina di pagine era che un numero MOLTO alto della prima serie fosse afflitta dal problema.
La quantità di macchine da Adorama e B&H rigenerata lo conferma.
Così come lo conferma il fatto che Nikon non voglia fare dei richiami: sarebbero talmente tanti da rendere il fenomeno ingestibile nei centri assistenza e troppo costoso. Gli conviene negare anche l'evidenza finché può, visto che senza un suo comunicato diventa complicato per molti sostituire una macchina per un difetto che la casa non riconosce.

Il difetto di suo però non è strutturale, visto che se lo fosse l'avrebbe TUTTE, cosa che invece sappiamo non essere.
Ora l'ha risolto? Benissimo: cosa pensa di fare Nikon per quella categoria di clienti che ce l'hanno, prima che si trasformino in ex clienti?
Magari pensa che se anche qualcuno cambia sponda altri ne arriveranno, attirati dall'enorme mole di pubblicità.
Magari comprano poi tutti delle 3200.
Mi domando solo: ma quando usavo altro marchio e i nikonisti non facevano che puntualizzare la superiorità del loro sistema e della "grande azienda, altroché le piccole che non hanno usato qui c'è tutto è va sempre tutto bene" mi prendevano in giro?
Non credo.
PhotoDreams
Messaggio: #2333
QUOTE(palermocl @ Dec 19 2012, 08:10 AM) *
... mi fanno pensare al fatto che il difetto non sia facilmente risolvibile perché il sensore viene chimicamente rovinato dalla sostanza che ci si deposita. Dopo la prima pulizia, mi sono accorto che il sensore non è più omogeneo ma presenta come uno strano alone, come se le centinaia di macchie fosserò state spalmate su tutta la superfice.



Siamo sicuri di questa affermazione?
Se fosse vero si tratterebbe di un difetto molto più grave dello sfogliamento della vernice o di un pò di olio e Nikon sarebbe costretta (con le buone o con le cattive) a ritirare tutte le macchine in quanto inutilizzabili per l'uso a cui sono destinate.




proximo77
Nikonista
Messaggio: #2334
Allora occhio: nel mio caso non avevo spot di olio, ma questo non significa che non ce l'abbia nessuno.
La pulizia l'hai fatta tu con i liquidi? Immagino che tu sappia che c'è un senso per farlo e si fa ad esempio da sinistra a destra o viceversa. Comunque sia se fosse olio la pulizia a liquidi self made potrebbe avere spalmato una sorta di film in una zona più ampia.

In ogni caso come ripeto se il problema fosse strutturale lo avrebbero tutte le macchine, invece non è così.

Io intanto dopo poco più di 500 scatti ho una lieve ricomparsa di qualche puntino nel solito posto, ma solo tirando molto l'immagine. Non ho mai avuto il problema a livello di qualcun'altro.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2335
hmmm.gif seguo, valuto, rifletto e..attendo...
palermocl
Messaggio: #2336
QUOTE(PhotoDreams @ Dec 19 2012, 09:54 AM) *
Siamo sicuri di questa affermazione?
Se fosse vero si tratterebbe di un difetto molto più grave dello sfogliamento della vernice o di un pò di olio e Nikon sarebbe costretta (con le buone o con le cattive) a ritirare tutte le macchine in quanto inutilizzabili per l'uso a cui sono destinate.

La mia è solo un'ipotesi, dovuta al fatto che dopo la pulizia non mi è stato detto che il sensore era pulito, bensì "pulito nel possibile". Quindi mi sono accorto che risultava più pulito e omogeneo (per luminosità) il sensore della mia 5100 che non quello della D600 appena pulito. Poi il fatto che si parli di D600 rigenerate, mi fa pensare che siano necessari interventi ben più significativi che forse solo l'assistenza diretta Nikon può fare. Comunque interventi ben più mirati con una strategia organizzata per risolvere il problema. Però anche in questo caso ha grandissime responsabilità Nikon che dovrebbe indicare un metodo certo per il recupero di queste macchine.
proximo77
Nikonista
Messaggio: #2337
QUOTE(palermocl @ Dec 19 2012, 11:00 AM) *
La mia è solo un'ipotesi, dovuta al fatto che dopo la pulizia non mi è stato detto che il sensore era pulito, bensì "pulito nel possibile". Quindi mi sono accorto che risultava più pulito e omogeneo (per luminosità) il sensore della mia 5100 che non quello della D600 appena pulito. Poi il fatto che si parli di D600 rigenerate, mi fa pensare che siano necessari interventi ben più significativi che forse solo l'assistenza diretta Nikon può fare. Comunque interventi ben più mirati con una strategia organizzata per risolvere il problema. Però anche in questo caso ha grandissime responsabilità Nikon che dovrebbe indicare un metodo certo per il recupero di queste macchine.


Eh per venderlo come refurbished e sufficiente che cambino un componente, mica per forza il sensore. Che ci siano moltissime macchine afflitte dal difetto ormai è un segreto di pulcinella. E a parer mio in quelle che rientrano viene sostituito l'otturatore, che sembra l'unica causa possibile ormai.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2338
QUOTE(giacopa @ Dec 19 2012, 10:25 AM) *
hmmm.gif seguo, valuto, rifletto e..attendo...

Idem hmmm.gif
danielg45
Validating
Messaggio: #2339
Io che sono molto interessato alla d600 e al problema , non posso che stare alla finestra finché non c'è chiarezza assoluta.non posso permettersi di spendere 1500/2000€ per un prodotto che può andarmi bene ma in molti casi male. E che se ha problemi non c'è modo certo di risolverei. Se fosse certo che una volta riscontrato il problema fosse certa la sistemazione inviando la a LTR, non ci sarebbero niente da dire.
mlweb
Messaggio: #2340
QUOTE(proximo77 @ Dec 19 2012, 10:03 AM) *
Io intanto dopo poco più di 500 scatti ho una lieve ricomparsa di qualche puntino nel solito posto, ma solo tirando molto l'immagine. Non ho mai avuto il problema a livello di qualcun'altro.


Questo è normale... anche io con la D90 idem.
swagger
Messaggio: #2341
QUOTE(danielg45 @ Dec 19 2012, 03:07 PM) *
Io che sono molto interessato alla d600 e al problema , non posso che stare alla finestra finché non c'è chiarezza assoluta.non posso permettersi di spendere 1500/2000€ per un prodotto che può andarmi bene ma in molti casi male. E che se ha problemi non c'è modo certo di risolverei. Se fosse certo che una volta riscontrato il problema fosse certa la sistemazione inviando la a LTR, non ci sarebbero niente da dire.


Come darti torto............

E' una situazione veramente triste mad.gif
swagger
Messaggio: #2342
Doppio scusate

Messaggio modificato da swagger il Dec 19 2012, 04:05 PM
mlweb
Messaggio: #2343
Questo Topic è aperto da quasi due mesi... ma non mi sembrache ci siano state novità rilevanti da allora... che tristezza hmmm.gif
proximo77
Nikonista
Messaggio: #2344
QUOTE(mlweb @ Dec 19 2012, 03:36 PM) *
Questo è normale... anche io con la D90 idem.


Anche a me sembra che il problema nel mio esemplare sia rientrato o comunque in fase di miglioramento ma ho fatto troppo pochi scatti dalla pulizia per dare un giudizio certo.
E comunque vale solo per il MIO esemplare.
Resta comunque il fatto che la gestione della cosa da parte dell'azienda è roba da dilettanti.
kopeca
Messaggio: #2345
QUOTE(mlweb @ Dec 19 2012, 04:13 PM) *
Questo Topic è aperto da quasi due mesi... ma non mi sembrache ci siano state novità rilevanti da allora... che tristezza hmmm.gif


Hai ragione, mad.gif

l'unco fatto rilevante è che i membri del Club della Polvere, vedendo i nickname, aumentano ogni giorno di più.
fulvyo
Messaggio: #2346
QUOTE(kopeca @ Dec 19 2012, 04:44 PM) *
Hai ragione, mad.gif

l'unco fatto rilevante è che i membri del Club della Polvere, vedendo i nickname, aumentano ogni giorno di più.


La cosa è veramente triste.
Io ho un macchina con matricola 601... quindi sarà una delle prime ed ha il problema dello sporco.
Adesso però ci sono persone con matricole 604-605 che hanno ancora lo stesso problema e allora mi chiedo ma Nikon che cavolo ha fatto ?
La risposta è semplice, un bel NIENTE!!!

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2347
QUOTE(proximo77 @ Dec 19 2012, 01:49 AM) *
Lo so Elandel, e il fatto che tu continui a venire qui nonostante il problema non ti tocchi praticamente più ti fa onore. Una comunità ha come primo scopo quello di passarsi informazioni e consigli reali, non da spot pubblicitario. Per quello c'è gente che viene pagata, non che paga. Aiuti anche tu a una scelta consapevole. In fin dei conti qui nessuno ha detto "NON COMPRATE LA D600 CHE E' INUTILIZZABILE", ma che "se uno la compra può avere questo problema", che per alcuni può essere un problema reale (mi metto nei panni di chi fa macro o paesaggio e si trova a dover fare PP su decine e decine di scatti, come se poi fosse obbligatorio). Io non scatto a f22, ma qualcuno si, e COME RIPETO se il mio microscopico contributo può aiutare gli altri meglio. Non sono qui per fare celolunghismo da tracolla, per informare chiccessia che scatto da 20 anni o che con la fotografia mi sono tolto alcune soddisfazioni, ma per ricevere e dare informazioni.

Di quelli che arrivano e ciarlano (si, in italiano si dice così, anche se è poco elegante non me ne frega molto) di qualcosa che non si sono nemmeno disturbati di guardare (nonostante l'ampia documentazione allegata) non riesco a non interessarmi, perchè danno un'informazione FALSA, che può indirizzare un utente nella direzione sbagliata (un informazione falsa lo porta alla scelta sbagliata a prescindere). Che siano in buona fede o meno non mi tange: c'è un post chilometrico, se sanno scrivere vien da sè che sanno leggere e quindi che usino questa capacità costata ore e denaro alla scuola pubblica. Se nemmeno si prendono la briga di farlo non avranno offese (non è nel mio modo, non offendo qualcuno da 20 anni), ma la derisione, come accadrebbe a me se entrassi in una discussione di cui non mi sono interessato ed esordissi con uno sfondone. Mi pare equo. Mi basta l'ONESTA' INTELLETTUALE di dire che "si, questa cosa è anomala, in bocca al lupo ragazzi, mi dispiace per voi, è brutto che succeda". Non chiedo molto. Per certi personaggi è comunque troppo, evidentemente. Mi dispiace che (se verrà risolto il problema) questi personaggi non possano avere il problema e questo proprio per merito di chi denigrano. Dovrebbe succedere a tutti come a Nikonfan99 di DPreview, che prima prendeva in giro tutti dicendo che avevano un sacco di storie per "un po' di polvere" e che poi quando ha avuto il problema sul suo esemplare appena arrivato ha cambiato idea con la velocità con cui io mi cambio un paio di calzini, lamentandosi peggio di come facevano gli altri.

Hai ragione su una cosa: questo atteggiamento è tipicamente italiano, solo noi riusciamo a fare le "guerre sante" sulle cose più risibili e trattiamo con sufficienza quelle di ben altro livello, al punto che per chi non lo sapesse negli anni '50 alcuni sociologi hanno studiato le meccaniche di ragionamento degli italiani, che sono in buona parte diverse da quelle del resto d'Europa (scusate l'OT). Ho conoscenti in giro per l'Europa che hanno avuto lo stesso problema. Come mi ha spiegato bene il mio rivenditore anche loro stanno aspettando, perchè le class action se partono partono dagli Stati Uniti in genere, dove c'è una certa tradizione in merito, e i tempi non sono i nostri. C'è da dire che il mio rivenditore mi sta trattando BENISSIMO e non gli posso appuntare niente. Dopo la pulizia la mia situazione è migliorata, ma resta il fatto che se decido di scattare a diaframmi molto chiusi sapere di questo problema mi condiziona, e non ho comprato un filtro ND 32 per saldare.

Io NON VOGLIO dovermi arrangiare, NON VOGLIO dover sudare come un cretino per ottenere quello che è MIO e che ho pagato dal primo all'ultimo centesimo, NON VOGLIO dovermi nascondere dietro un dito per SUDDITANZA verso un marchio che fino a pochi anni fa rappresentava l'ECCELLENZA e giustificava i suoi prezzi con il mantra "E' il meglio", non mi interessano le battaglie da fanboy con gli altri marchi, anche perchè a parità di sensore e di ottica le mie foto farebbero schifo uguale, indipendentemente dal nome inciso sulla calotta. Non ripongo fede CIECA nemmeno in Dio figuriamoci se lo faccio in una Azienda che ha come primo obiettivo il PROFITTO. Non ho la minima intenzione di dover scusare sempre e comunque chi è più potente di me e di asserire che Nikon/Nital/restodelmondo hanno ragione a prescindere, non faccio lo zerbino con chi mi paga, non vedo motivo di farlo con chi pago io. Questo atteggiamento è dannoso, lo vogliamo capire o no? E' così complicato?

Nikon non dirà niente, dite che sia abbastanza chiaro? Ormai sono sue mesi che c'è sto problema, Pentax ritirò le macchine dopo 10 giorni dall'evidenza del problema, Canon ha emesso il comunicato sui video della 6d ancora prima che uscisse. Questo NON è un caso, se volevano dire qualcosa e avessero voluto sistemare il problema l'avrebbero già fatto. Non l'hanno fatto. Questo porta all'unica considerazione possibile che Nikon se ne sta sbattendo altissimamente di chi ha comprato la macchina e ora come alternativa ha quella di farla spurgare/pulirsela(rischiando)/mandarla a pulire (restando senza spesso). Vedrete che col tempo le segnalazioni diminuiranno, ma SOLO perchè le nuove non hanno il problema e quindi statisticamente la percentuale diminuisce. Risolvere un problema in italiano significa risolverlo a chi ce l'ha, non fare in modo che ci sia una parte di utenza che ha il problema e una parte che non ce l'ha.

PS: la citazione di Igor fa riferimento al film "Frankenstein Junior" in cui il protagonista fa riferimento alla gobba enorme di Igor, il quale si guarda alle spalle e dice "Gobba? Quale Gobba?". In pratica c'è una cosa evidentissima che però lui si ostina a non voler vedere, quindi per lui "non esiste". Lo trovi qui, da 1:22 in poi.



Grazie della cortese risposta. Frequento perché, come giustamente dici tu, pur non avendo più il problema non mi sembra giusto che altri debbano patire le stesse pene con la tanto amata e desiderata fotocamera FATICOSAMENTE COMPRATA CON I PROPRI RISPARMI.
Per Igor facevo solo dell'ironia bonaria: so chi è e visto le tue citazioni, anche sociologiche, deduco che l'essere 'dotto' sia parte del tuo bagaglio culturale. messicano.gif

Una casa che si comporta come Nikon non merita nulla.
luniko
Messaggio: #2348
Anch' io seguo il topic con molta attenzione, mi era balenata l'idea di prendere la D600 e passare al FF, volevo vendere la mia D7000 con relativo corredo di ottiche, tutto questo per Natale....volevo farmi un regalino smile.gif .
Purtroppo visto lo sviluppo che ha preso la questione non credo che questo sia possibile e dovrò tenermi la mia D7000 ancora per un pò, almeno fino a quando chi di dovere non abbia risolto il problema facendo chiarezza su questa, a mio parere, assurda faccenda.
axem
Messaggio: #2349
QUOTE(fulvyo @ Dec 19 2012, 05:02 PM) *
Adesso però ci sono persone con matricole 604-605 che hanno ancora lo stesso problema


Ciao, anche io sto valutando l'acquisto.. Puoi dirmi dove hai letto delle matricole?? Pensavo che con una matricola recente sarei stato al sicuro..
palermocl
Messaggio: #2350
QUOTE(axem @ Dec 19 2012, 08:00 PM) *
Ciao, anche io sto valutando l'acquisto.. Puoi dirmi dove hai letto delle matricole?? Pensavo che con una matricola recente sarei stato al sicuro..

Non ti fidare per ora... E' evidente che Nikon vuole prima disfarsi di tutti i lotti difettosi per fare una qualche azione dopo... Aspetta! Comunque per conoscere il lotto è necessario aprire la scatola e fare riferimento ad alcune date riportate su alcune schede.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
323 Pagine: V  « < 92 93 94 95 96 > »