FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon 70-210 F4 O Sigma 70-300 Apo?
Rispondi Nuova Discussione
fedet
Messaggio: #1
Visto il recente acquisto del 70-210 f4 che mi da sempre più soddisfazioni sono indeciso sul fatto di vendere il 70-300!
L'unico dubbio riguarda la velocità dell'AF che sul Nikon è più lenta e quindi per foto di soggetti in movimento mi fa preferire il Sigma. Inoltre il Sigma è anche macro.
Magari qualcuno di voi si è trovato nelle stesse condizioni...
Cosa mi consigliate?
Grazie

Federico
aproserpio
Messaggio: #2
Dipende da che genere di foto fai e da quali altre ottiche possiedi.
Io non ho provato il 70-210 ma ho avuto il Sigma 70-300 APO (non HSM) e, seppur lo considero un obiettivo dall'eccellente rapporto qualità prezzo, non mi ricordo fosse proprio "un fulmine di guerra" nella messa a fuoco (ben lontano dal nikkor 70-300VR).

Il al tuo posto terrei il 70-210 e venderei il 70-300 per almeno un paio di motivi: 1- non ha il diaframma costante durante la zoommata (è una cosa che mi dà fastidio, soprattutto se scatto in "M"), 2- sulle reflex DX difficilmente sento il bisogno di focali oltre i 200mm.

Con il ricavato puoi comprare un 50ino...
Andrea
fedet
Messaggio: #3
Prima di tutto grazie per i consigli. In realtà utilizzo quasi esclusivamente il 18-70, i tele solo raramente, anche se da quando ho preso il 70-210 sto utilizzando parecchio anche quest'ottica. Condivido che il 70-300 vr è un'altro pianeta in fatto di velocità di Af, il 70-210 è lento anche perchè utilizzo il motore della macchina, dovrei prendere la mano, come dici tu, e sfruttarlo di più in manuale, dove credo dia il meglio.
Mi sa che alla fine venderò il sigma.

Federico
MARCOBMW
Messaggio: #4
ciao, non ho una risposta, ma ti racconto la mia esperienza nel caso ti possa essere utile.
primo tele: Nikon 70/300 G, economico ma dignitoso per un pricipiante, qualche anno fa.
poi ho preso il sigma 70/200 2,8 HSM, ; ne sono soddisfattissimo, ma un po ingombrante;
quindi mi sono detto, cerchiamo un compromesso, ed ho preso un 70/210 F4 , gran bell'obbiettivo, un poco lento nell'af ( lo si nota per confronto con il sigma ), ma comunque alla fine non sostituisce nessuno dei due sopra ( piu lento del sigma, meno luminoso, piu leggero e piccolo ma non troppo da "dimenticare" nella borsa come invece il 70/300)
ora vorrei un ipotetico "70/ 200 F4 VRII", come l'omologo presente nel catalogo canon.....aspetto fiducioso che in Nikon qualcuno ci pensi.
ciao, Marco.
umbertocapuzzo
Messaggio: #5
QUOTE(aproserpio @ Sep 16 2009, 04:56 PM) *
Il al tuo posto terrei il 70-210 e venderei il 70-300 per almeno un paio di motivi: 1- non ha il diaframma costante durante la zoommata (è una cosa che mi dà fastidio, soprattutto se scatto in "M"),

Scusa ma...da quando in qua il Nikkor 70-210 è a diaframma costante? No perchè se non mi sono accorto che hanno fatto un 70-200/210 a f4 costante...sono proprio ebete...
Io ho ricordi di un 70-210 f4,5-5,6 che peraltro per il livello a cui si poneva era un'ottica più che dignitosa...

Umby
magullo
Messaggio: #6
QUOTE(Roomby @ Sep 17 2009, 03:11 PM) *
Scusa ma...da quando in qua il Nikkor 70-210 è a diaframma costante? No perchè se non mi sono accorto che hanno fatto un 70-200/210 a f4 costante...sono proprio ebete...


Questa qua
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
A quel che leggo, prodotta tra il '86 e il '87, rimpiazzata poi dalla versione che dici tu (prima AF, poi AF-D). Ne esiste anche una versione AI-S, anch'essa con apertura 4.5-5.6.
umbertocapuzzo
Messaggio: #7
QUOTE(magullo @ Sep 17 2009, 03:18 PM) *
Questa qua
A quel che leggo, prodotta tra il '86 e il '87, rimpiazzata poi dalla versione che dici tu (prima AF, poi AF-D). Ne esiste anche una versione AI-S, anch'essa con apertura 4.5-5.6.

Appunto....quindi è esistito in AF anche se per poco!!!
Quali dificoltà insormontabili oggigiorno a relaizzarne uno "coi fiocchi" ?!?!? Mah....

Messaggio modificato da Roomby il Sep 17 2009, 02:22 PM
milk
Messaggio: #8
QUOTE(Roomby @ Sep 17 2009, 03:21 PM) *
Appunto....quindi è esistito in AF anche se per poco!!!
Quali dificoltà insormontabili oggigiorno a relaizzarne uno "coi fiocchi" ?!?!? Mah....


Lo sto aspettando da tempo anch'io un F4 tele con "i fiocchi" (mi basterebbe afs-f4-D): nel frattempo ho preso il "vecchietto" F4 e devo dire che non si comporta male.

Milko
Giorgio Baruffi
Messaggio: #9
il vecchio 70-210 f/4 fisso, è un signor obiettivo... la qualità del suo lavoro ha davvero poco da invidiare al fratello maggiore 80-200 2.8, anzi, i risultati sono sovrapponibili a quelli dell'80-200 F2.8. (tranne che per il diaframma ovviamente), ma come nitidezza e correzione ottica è davvero eccellente...



gli unici veri difetto se vogliamo, sono la lentezza dell'AF, ma neanche l'80-200 non è un fulmine di guerra se non è la versione AFS, ed il fatto che la lente frontale gira durante la maf... costruzione un pò plasticosa, ma a trovarlo oggi alle cifre che ho visto in giro, se tenuto bene, beh, sarebbe da avere nello zaino, ecco perchè non lo venderei.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio