FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
La Nuova Nikon Sp 2005 Reissue
Azz...
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
QUOTE (francesco65 @ Feb 9 2005, 06:53 PM)

io aggiungerei anche alcune ottiche Canon....(spero che Claudio salti questa frase biggrin.gif biggrin.gif )
Ho avuto per un certo periodo Canon F1 New (la piu' bella Macchina che io abbia mai avuto...

TANA! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Peccato ci fosse l'F2 in quello stesso periodo... biggrin.gif
giannizadra
Messaggio: #27
E in quel periodo, caro Claudio, io la F2 ce l'avevo, e magari anche tu, e guardavamo i canonisti come oggi i venditori di tappeti.... biggrin.gif
francesco65
Messaggio: #28
Ciao ragazzi,
all'epoca della F1 NEW la diretta concorrente era la F3 (grande macchina...con Nikon ho iniziato con quella)...
i tappeti di Canon erano fatti molto bene....la F1 NEW ha pochissime parti in plastica....
se vi capita dategli un occhiata nei vari negozi di usato....F1 NEW e non F1.....
Penso che per i Canonisti era la stessa cosa...cioe' non guardavano i Nikonisti con occhio benevolo.....
le ottiche ad un certo livello sono molto valide...( un po' calde...cosa che mi preferire i Nikkor...di un certo livello...)
per quanto mi riguarda non ho mai dato molto peso a queste cose.....
semplicemente passando da una marca all'altra cerco i pregi ma vedo anche i difetti...
a volte i pregi sono veramente tanti.....vedi Nikon....vedi Hasselblad confronto alle Zenza Bronica da me usate prima di passare alla Svedese.....
Attualmente la guerra Nikon-Canon e' ancora abbastanza accesa....
per quanto mi riguarda la cosa non mi colpisce piu' di tanto.....perche' ho fatto la mia scelta e sono contento di averla fatta.....
Un altra cosa di cui sono convinto che bisogna usare una cosa prima di esprimere giudizi...se no si va' a simpatie ed antipatie e si torna al tifo da stadio.....
Dall'altra parte (Canon) le cose le sanno sicuramente fare...ognuno sceglie in base alla sua esperinza....non tornerei di certo indietro ormai la mia scelta lo fatta e se qualcuno mi chiede un consiglio su un apparecchio fotografico la prima parola che mi esce e' Nikon....poi sta all'acquirente scegliere....io non sono nella testa di nessuno e quindi quello che piace a me non e' detto che piaccia a qualcun 'altro....
Con simpatia :-)
a presto
Francesco

P.S. : una cosa che fa' Canon e' una serie di obiettivi medio alti molto validi...secondo me .....vedi 70-200 f4 L....quand'e che Nikon fara' una cosa' cosi'....cioe' secondo me in Nikon si passa da i vari Zoom f 2,8 alle cose decisamente economiche....manca una via di mezzo....
Critichina nei confronti di Nikon...che sicuramente non ci fara' assolutamente caso..
Voi cosa ne pensate ?














Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #29
QUOTE (francesco65 @ Feb 11 2005, 10:06 AM)

Critichina nei confronti di Nikon...che sicuramente non ci fara' assolutamente caso..
Voi cosa ne pensate ?

Che hai perfettamente ragione Pollice.gif

A quando ottiche degne delle sorelle maggiori e più aperte, ma con un costo più accessibile anche se meno luminose? texano.gif
giannizadra
Messaggio: #30
Scherzavo, Francesco, scherzavo....
E comunque mi riferivo alla Canon F1 (non "N") che conviveva con la Nikon F2 e che noi Nikonisti guardavamo con sufficienza perché l'esposimetro in basse luci andava in crisi.
Ai tempi della "N" avevo due F3 , e continuavo a sentirmi meglio (ottima macchina, comunque, la F1N...).
abyss
Messaggio: #31
Comunque la "macchinetta" oggetto del post è (ed era) BELLISSIMA.
Certo che il prezzo da collezione me la farà guardare solo in fotografia biggrin.gif
Sono molto affascinato da oggetti di questo genere, pezzi di storia della fotografia, della meccanica di precisione e, perché no, del design!
giannizadra
Messaggio: #32
Pensa, Abyss, che era (e resta) l'unica macchina a telemetro con mirino multifocale incorporato da 28 a 135 mm. Neanche la Leica M7....
francesco65
Messaggio: #33
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 11 2005, 11:01 AM)
Scherzavo, Francesco, scherzavo....


Non avevo il minimo dubbio Gianni wink.gif Pollice.gif

A presto :-)
Francesco

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
Non so se l'avete mai provata o considerata, ma io credo davvero, da ciò che ho percepito tra le mani oggi, di avere trovato la mia telemetro..

Mi sono preso una Contax G, col Planar 45, per ora...

Bella, robustissima (viene voglia di spaccare le noci col fondello..), tropicalizzata, silenziosissima e assolutamente a suo agio in un classico marsupio nemmeno fotografico..uno di quelli da ogni giorno..già so che questa diventerà compagna fissa nei miei vagabondaggi.

Sulle ottiche non ho riserve, so che sono eccezionali ed in ogni condizioni di luce e non esiste controluce o luce ambiente che le spaventi
Oggi i primi scatti e il feeling è notevole davvero...ad un prezzo ormai assolutamente abbordabile, allineato a quello di una Bessa R3 per intenderci.

Tra Leica, Voigtlander e questa io voto per questa, dopo averle possedute e provate tutte quante...troppi costi per Leica anche in rapporto alla qualità, e troppo "Cosina" i corpi Voigtlander, sebbene la R3 pare sia costruita ormai benone e le ottiche siano assolutamente in grado di rivaleggiare con nomi ben più blasonati!

Tutto sommato questo rinverdirsi del telemetro mi rende parecchio felice, da sempre ho amato questi mezzi...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
QUOTE
Non so se l'avete mai provata o considerata, ma io credo davvero, da ciò che ho percepito tra le mani oggi, di avere trovato la mia telemetro..


ehe... conosco questa fase, è la luna di miele. wink.gif
Quel giocattolino è splendido, aveva un solo difetto che ai tempi me la faceva detestare (relativamente), il mirino minuscolo. Se ti ci abitui il gioco è fatto, e le ottiche sono stellari.
Trattala bene, ricorda che è una telemetro fighetta, non va strapazzata.
ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
QUOTE (Antonio C. @ Feb 12 2005, 05:44 PM)
Trattala bene, ricorda che è una telemetro fighetta, non va strapazzata.
ciao!

mi conosci, prima o poi....stavolta vedrò di starci attento....

Il mirino l'ho notato, da subito....però tutto sommato non è male, ed è abbastanza luminoso, il sistema della parallasse poi è troppo pregiato!! biggrin.gif
Ancora non riesco a spiegarmelo, ma il mirino reflex proprio non riesco più ad usarlo....boh! unsure.gif
giannizadra
Messaggio: #37
Hai pensato a una Rollei 6x6 biottica con mirino a traguardo ( basta ripiegare le antine anteriore e posteriore del cappuccio) ?
In alternativa (siamo sul forun Nital dry.gif ) le cornicette a traguardo subacquee per le ottiche della Nikonos..... texano.gif
Giallo
Messaggio: #38
Belle le Contax G.
Ho avuto sia la G1 che la G2.
Tra gli obiettivi, non perderti il Biogon 2.8/28 a schema simmetrico.

E' nettamente il migliore di tutti, compreso Leica (almeno l'elmarit 2.8/28, non so l'attuale summicron).

Il Sonnar 2.8/90 è valido, ma non regge il confronto con gli altri.

Ciao

smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #39
Lo so, lo so.... rolleyes.gif

Il 28 pare uno dei migliori obiettivi 35mm mai esistiti...ne hanno parlato tutti benissimo...

Vedrò di non perdermelo...

Comunque sul campo la mia G mi sta davvero incantando..almeno nell'uso, ma gia so che i risultati non mancheranno...

Le tue G le hai abbandonate?

ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #40
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 13 2005, 02:25 PM)
Hai pensato a una Rollei 6x6 biottica con mirino a traguardo ( basta ripiegare le antine anteriore e posteriore del cappuccio) ?
In alternativa (siamo sul forun Nital dry.gif ) le cornicette a traguardo subacquee per le ottiche della Nikonos..... texano.gif

Perdonami, evidentemente non ci arrivo..... dry.gif

Non sono riuscito a capire il paragone....che c'entrano Rollei e nikonos??
giannizadra
Messaggio: #41
QUOTE (Gabriele Lopez @ Feb 15 2005, 05:24 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 13 2005, 02:25 PM)
Hai pensato a una Rollei 6x6 biottica con mirino a traguardo ( basta ripiegare le antine anteriore e posteriore del cappuccio) ?
In alternativa (siamo sul forun Nital dry.gif ) le cornicette a traguardo subacquee per le ottiche della Nikonos..... texano.gif

Perdonami, evidentemente non ci arrivo..... dry.gif

Non sono riuscito a capire il paragone....che c'entrano Rollei e nikonos??

Indicavo qualche soluzione alternativa per ovviare alla tua dichiarata allergia al mirino reflex.
Se rileggi il tuo precedente post, il tutto mi sembra chiaro (e tranquillo).
Un cordialissimo saluto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #42
Ok ora ho capito, scusa ma sono io a non esserci troppo come pensavo...

Comunque il medioformato purtroppo provato non mi ha entusiasmato, per gli ingombri mentre le Nikonos..... laugh.gif laugh.gif non le considero nemmeno macchine fotografiche, non saprei che farmene....senza nulla togliere al loro valore sul campo.

Ciao!
Giallo
Messaggio: #43
QUOTE
Il 28 pare uno dei migliori obiettivi 35mm mai esistiti...ne hanno parlato tutti benissimo...


Il 28 biogon non "pare": E' il miglior obiettivo per il 35mm mai esistito.

Ho avuto Canon, Pentax, Nikon, Contax reflex, Leica R (qui ci metterei il migliore tra gli schemi retrofocus) e naturalmente il Biogon.

smile.gif
Giallo
Messaggio: #44
Ovviamente mi riferivo solo alla focale 28mm....
giannizadra
Messaggio: #45
E' un gran bel vetro: definirlo il migliore mai esistito mi sembra un po' forte.
Almeno per me. Qualcuno me ne sono perso...
Giallo
Messaggio: #46
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 16 2005, 01:25 PM)
E' un gran bel vetro: definirlo il migliore mai esistito mi sembra un po' forte.
Almeno per me. Qualcuno me ne sono perso...

Ok, GZadra, hai ragione: parlavo per me, come di uno che ha avuto e provato su Velvia 50 i 28 delle case citate (per Zeiss e Nikon entrambe le versioni f: 2.8 e f: 2) e - per quel che vale, confermo quanto ho scritto.

Il biogon è tridimensionale, ha una marcia in più, è ... unico. Si vede che non è retrofocus, non ti saprei spiegare come, ma gli tutti gli altri hanno una resa simile, con qualità diverse, ma simile; il biogon è un'altra cosa, come per l'Hasselblad SWC rispetto al pur ottimo distagon 40CM.

Spero tu abbia avuto la fortuna di provarlo; in ogni caso ne vale la pena.

smile.gif


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
Ok, ok...ma 'sto sistema G lo state usando ancora?? biggrin.gif biggrin.gif

Intanto mi state facendo venire l'acquolina...
Giallo
Messaggio: #48
Allora, un anno fa ho mollato la G2 con 21, 28, 45, 90 e flash per il sistema Leica M6.
In realtà si tratta di oggetti estremamente diversi, accomunati solo dalla visione non reflex e dalle ottiche intercambiabili.
Io amo i corpi meccanici e il mirino a telemetro della M6 (con tutti i suoi pro e contro, per carità), nonchè un paio di ottiche superluminose di cui mi sono dotato (1,4/35 asph, e 2/90 apo - asph) e che il sistema Contax non prevede.
Inoltre, sempre secondo me, l'immediatezza dello scatto M6 compensa l'assenza dell'AF.

Comunque, non è vero che le Contax G hanno lo scatto ritardato: è la movimentazione dell'AF che avviene solo premendo il pulsante di scatto; una volta "mosse" le lenti (la qual cosa è comunque più veloce della focheggiatura a mano), pigiando a fondo lo scatto il tempo è brevissimo. Vedrai che nell'uso pratico l'inconveniente in realtà non esiste.

Quale hai delle due? Io ho avuto un paio di G1, poi la G2, che pur meno bella a vedersi, è molto più veloce e prestante (e soprattutto ha un mirino più grande).

p.s. - anche il 21/2.8 Contax supera il 21/2.8 Leitz, almeno la versione non asph. che ho io: in ogni caso siamo ai "massimi sistemi" in fatto di ottiche.

Ciao
smile.gif


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #49
mmm..G1 per me adesso, e Planar 45.

Posso dirti due parole a riguardo....da sempre ho ammirato la filosofia del telemetro che in realtà ho sempre praticato come genere, pur senza telemetro.. rolleyes.gif

Poi ecco le Bessa, deciso vendo la mia amatissima Contax T2 e prendo una R con il 35 Pancake e con essa faccio decine di rulli in pochissimo tempo..ottima ottica, ma il corpo lascia alquanto a desiderare...un occasione fortuita e compro una M6TTL con un 15 Voigtlander e aggiungo un 50f2...con quelle tre ottiche fotografo per un pò...senza nessun Leitz, comunque (il 50 era l'ottimo Konica per la Hexar).

Problemi inaspettati di soldi mi costringono a vendere tutto per far fronte a delle situazioni....dalla Bessa alla M6, e tutte le ottiche....sulla Bessa ci ho smenato, sul resto ci ho guadagnato...almeno ho provato di tutto mad.gif mad.gif ..

Recentemente, usando la Fm non mi ritrovavo più col mirino reflex, con lo specchio, il rumore e gli ingombri del sistema ed ho ricominciato a pensare al telemetro...ed ecco la G1 col 45, come nuovi.

Ci ho fatto solo pochi scatti finora, ma è stato amore immediato...non temo di essere deriso dicendo che la costruzione è tale e quale a quelle delle M tedesche, e quei pochi automatismi che esistono sono solo quelli comodi senza niente di inutile...veloce, precisa, e dotabile di ottiche che sono eccezionali, e in fondo diverse dai Leica come morbidezza..

Boh, a me pare tanto un ottima telemetro moderna a prezzi assolutamente accessibili...una G2, NUOVA, costa 1500 euro con il 45, ed hai una sistemino eccezionale al prezzo di una M4 scardinata.

Ma sono d'accordo che usare una M sia altra cosa.

Per ora sto pensando al 28, in giro a 300 euro ne ho visti vari.

ciao a presto!
Giallo
Messaggio: #50
Gabriele, condivido in toto quanto scrivi, compresa la triste esperienza di doversi vendere la M6 per quagliare il bilancio familiare in certi momenti di difficoltà.
Poi la situazione, almeno per quell'aspetto, è tornata gestibile, e le contax G sono state il frutto del mai cessato amore per le telemetro, e anche la G2 è arrivata usata (bella, ma usata) con permuta della G1, of course.
Poi, dopo un anno di soddisfazioni Contax, è apparsa sulla vetrina dell'usato una bella M6 ... e "adgnosco veteris vestigia flammae" son tornato lì, lasciando la G2 con relativi obiettivi al negoziante, senza perderci troppo.

Seguirono la M6 .85 e pian piano gli altri obiettivi; ora ho 2 M6 con i due mirini, il 28/2.8, il 35/1.4 Asph, il 50/2.8 rientrante (che chicca!) ed il 90/2 apo.

Come reflex, ormai, uso solo la D70...e con soddisfazione, peraltro.

Ma ti garantisco che nessuna ottica Contax G ha qualcosa da invidiare alle rivali Leica di pari luminosità, e che soprattutto il 21 ed il 28 zeiss sono fenomenali.

Il fatto che siano made in Japan quasi mi lascia più tranquillo che se fossero made in Germany...

Comprati il 28/2.8 appena puoi, dai 250 ai 350€ lo trovi usato a Milano in un mucchio di posti.

Buona luce!

smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >