FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
File Raw Già "buono" Senza Pp
Rispondi Nuova Discussione
giulidani
Messaggio: #1
Carissimi amici mi sta capitando spesso di "sfornare" i file Raw (scatto solo così da poco più di un anno) già buoni subito nel senso, addirittura, non solo di non post produrre (arte nella quale NON son assolutamente un MAESTRO per usare un eufemismo) ma mi sembra che anche con piccoli ritocchi (anche in automatico) la foto sia peggiore! Capita a qualcun altro? A me sembra quasi assurdo visto che non credo di essere un "mago" della fotografia wink.gif ma ho solo da imparare! Grazie a tutti Giuliano
Ps non posso postare al momento....

Messaggio modificato da giulidani il Nov 1 2012, 02:15 PM
fotoborrelli
Messaggio: #2
Spesso quando la foto è buona i ritocchi sono percepiti solo da occhi esperti.Anche se il fotografo compone e calcola perfettamente le luci di una scena troverà dei parametri che non può controllare in fase di scatto.Il laboratorio di stampa all'epoca dei negativi correggeva le foto in fase di stampa.Quando si usavano le diapositive la scelta del tipo di pellicola ed uno sviluppo professionale compensava i parametri da correggere.Stessa cosa per il B.N da pellicola,la tecnica di stampa e sviluppo è fondamentale.
Una correzzione del raw sbagliata deteriora il risultato finale ma un attenta analisi della scena ed opportune correzioni aumenterenno sicuramente la bellezza del risultato finale.
Quando apri il raw guardalo attentamente.
Le ombre.Le luci.I toni.Saturazione.Contrasto.Nitidezza......e vedi cosa potrebbe essere migliorato.
Ciao.
giulidani
Messaggio: #3
QUOTE(fotoborrelli @ Nov 1 2012, 02:31 PM) *
Spesso quando la foto è buona i ritocchi sono percepiti solo da occhi esperti.Anche se il fotografo compone e calcola perfettamente le luci di una scena troverà dei parametri che non può controllare in fase di scatto.Il laboratorio di stampa all'epoca dei negativi correggeva le foto in fase di stampa.Quando si usavano le diapositive la scelta del tipo di pellicola ed uno sviluppo professionale compensava i parametri da correggere.Stessa cosa per il B.N da pellicola,la tecnica di stampa e sviluppo è fondamentale.
Una correzzione del raw sbagliata deteriora il risultato finale ma un attenta analisi della scena ed opportune correzioni aumenterenno sicuramente la bellezza del risultato finale.
Quando apri il raw guardalo attentamente.
Le ombre.Le luci.I toni.Saturazione.Contrasto.Nitidezza......e vedi cosa potrebbe essere migliorato.
Ciao.

Grazie mille seguirò il tuo consiglio! Giuliano
nonnoGG
Messaggio: #4
Buona sera...

Capita anche a me, da quando ho installato una serie di picture control opportunamente "aggiustati" su D300 e D700, di non aver necessità di post-produrre (salvo ritagli, cornicette e cavolate varie), tant'è che salvo gli scatti sia in NEF non compresso che in JPG qualità Fine dimensioni Small. Un passaggio in Photoscape (SW gratuito al quale manca solo la parola...) e il JPG è pronto per la pubblicazione, mentre per le stampe più impegnative utilizzo il NEF riconvertito con Captue NX2 e rifinito con Photoshop Elements, i 100 euro meglio spesi nella mia vita... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .
luigi67
Messaggio: #5
QUOTE(giulidani @ Nov 1 2012, 02:14 PM) *
Carissimi amici mi sta capitando spesso di "sfornare" i file Raw (scatto solo così da poco più di un anno) già buoni subito nel senso, addirittura, non solo di non post produrre (arte nella quale NON son assolutamente un MAESTRO per usare un eufemismo) ma mi sembra che anche con piccoli ritocchi (anche in automatico) la foto sia peggiore! Capita a qualcun altro?


Presente messicano.gif

ecco una foto scattata qualche ora fa,solo convertita nef-jpeg e ridimensionata,potrebbe andare già bene così ma io sarò sicuramente in grado di peggiorare la foto in post produzione messicano.gif

Immagine Allegata


Saluti,Gigi

Vincenzo Ianniciello
Banned
Messaggio: #6
QUOTE(giulidani @ Nov 1 2012, 02:14 PM) *
Capita a qualcun altro? A me sembra quasi assurdo visto che non credo di essere un "mago" della fotografia wink.gif ma ho solo da imparare! Grazie a tutti Giuliano
Ps non posso postare al momento....


...capita a chi sa fotografare, ovvero sa esporre correttamente, sa sciogliere la giusta accoppiata tempo/diaframma, sa eventualmente compensare, sa impostare la giusta sensibilità ISO, sa sfruttare luce, conosce perfettamente il proprio strumento....
...se così non fosse allora l'unica altra risposta che mi viene in mente e' una citazione di Giulio Forti secondo cui "la fotografia senza tecnica e' un mero frutto della casualità"... messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Io invece sono tra quelli che pensano che ogni RAW, seppur scattato magistralmente, sia sempre "perfezionabile" in post produzione....ovviamente a patto di saper usare bene i programmi di fotoritocco wink.gif

E se anche i migliori fotografi prima di pubblicare le loro foto le passano da Photoshop e simili, un motivo ci sarà... rolleyes.gif

Graziano tongue.gif

Messaggio modificato da Grazmel il Nov 1 2012, 08:39 PM
Concalmarrivo
Messaggio: #8
Detto tra noi,che senso ha avere ottiche da urlo se poi "correggiamo" le foto in PP..???
Io,credo,di capire se una foto è bella o no,ma non ho la capacita di capire dove intervenire per ottenerlo.
Io ho investito nelle ottiche per evitare il più possibile il fotoritocco,o almeno credo...
Concordo con l'avere il miglior programma per lo sviluppo del file...........
E adesso,adòss...... tongue.gif
fotoborrelli
Messaggio: #9
La post-produzione di un'immagine può realizzare l'idea che ha in mente l'artista.Il raw aiuta molto perchè raccoglie la scena senza che il processore della fotocamera possa influenzare con le sue correzioni l'immagine.Più il fotografo immortala la scena con precisione e più il raw avrà informazioni da poter gestire in post-produzione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 365 KB
giulidani
Messaggio: #10
QUOTE(nonnoGG @ Nov 1 2012, 06:27 PM) *
Buona sera...

Capita anche a me, da quando ho installato una serie di picture control opportunamente "aggiustati" su D300 e D700, di non aver necessità di post-produrre (salvo ritagli, cornicette e cavolate varie), tant'è che salvo gli scatti sia in NEF non compresso che in JPG qualità Fine dimensioni Small. Un passaggio in Photoscape (SW gratuito al quale manca solo la parola...) e il JPG è pronto per la pubblicazione, mentre per le stampe più impegnative utilizzo il NEF riconvertito con Captue NX2 e rifinito con Photoshop Elements, i 100 euro meglio spesi nella mia vita... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .

Grazie mille nonnoGG, mi incoraggia molto sapere che succede anche a te ed agli altri che mi hanno gentilmente risposto ( sono tornato da 10 minuti e solo ora posso rispondere/ ringraziare). Ancora grazie.gif

QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 1 2012, 08:00 PM) *
...capita a chi sa fotografare, ovvero sa esporre correttamente, sa sciogliere la giusta accoppiata tempo/diaframma, sa eventualmente compensare, sa impostare la giusta sensibilità ISO, sa sfruttare luce, conosce perfettamente il proprio strumento....
...se così non fosse allora l'unica altra risposta che mi viene in mente e' una citazione di Giulio Forti secondo cui "la fotografia senza tecnica e' un mero frutto della casualità"... messicano.gif

Non appartengo assolutamente alla prima categoria pur fotografando da circa 15 anni o più.... messicano.gif Giuliano
umby_ph
Messaggio: #11
per me quando si chiude l'otturatore sono a metà dell'opera. almeno la correzione della lente, poi la macchina non può restituire l'atmosfera che voglio ricreare per limiti ovvi come la gamma dinamica e l'alterazione dei toni che voglio ottenere
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(Concalmarrivo @ Nov 1 2012, 09:00 PM) *
Detto tra noi,che senso ha avere ottiche da urlo se poi "correggiamo" le foto in PP..???
Io,credo,di capire se una foto è bella o no,ma non ho la capacita di capire dove intervenire per ottenerlo.
Io ho investito nelle ottiche per evitare il più possibile il fotoritocco,o almeno credo...
Concordo con l'avere il miglior programma per lo sviluppo del file...........
E adesso,adòss...... tongue.gif


Vallo a chiedere al 99% dei professionisti di fama mondiale, i quali ritoccano sempre qualcosina prima di pubblicare...sicuramente ti saprebbero rispondere meglio di me tongue.gif

Graziano
Concalmarrivo
Messaggio: #13
QUOTE(Grazmel @ Nov 1 2012, 10:26 PM) *
Vallo a chiedere al 99% dei professionisti di fama mondiale, i quali ritoccano sempre qualcosina prima di pubblicare...sicuramente ti saprebbero rispondere meglio di me tongue.gif

Graziano

Hai ragione,ma sono prof..... ohmy.gif
Ne conosco uno pure io,e mi ha candidamente confidato che non sà usare il fotoritocco...
Se ne occupano gli editori,in base al tipo di materiale su cui verrà stampata la foto.
Non voglio passare per il sapientone di turno,per carità,ma io ho scelto di investire in attrezzatura propio perchè non ho voglia di metermi li a ritoccare le foto.....
Sò lasarù...hihihihih
umby_ph
Messaggio: #14
QUOTE(Concalmarrivo @ Nov 1 2012, 11:15 PM) *
Hai ragione,ma sono prof..... ohmy.gif
Ne conosco uno pure io,e mi ha candidamente confidato che non sà usare il fotoritocco...
Se ne occupano gli editori,in base al tipo di materiale su cui verrà stampata la foto.
Non voglio passare per il sapientone di turno,per carità,ma io ho scelto di investire in attrezzatura propio perchè non ho voglia di metermi li a ritoccare le foto.....
Sò lasarù...hihihihih


ma non è questione di attrezzatura, non si correggono solo le imperfezioni (distorsione, aberrazione ottica, sporco sul sensore, WB) ma si "crea" lo scatto. Prendi Andrzej Dragan e Annie Leibovitz: non potrebbe esistere la loro arte. Un professionista che non sa fare fotoritocco non è un professionista per me, almeno sa sviluppare e stampare in camera oscura mi auguro
Concalmarrivo
Messaggio: #15
QUOTE(umby_ph @ Nov 1 2012, 11:25 PM) *
ma non è questione di attrezzatura, non si correggono solo le imperfezioni (distorsione, aberrazione ottica, sporco sul sensore, WB) ma si "crea" lo scatto. Prendi Andrzej Dragan e Annie Leibovitz: non potrebbe esistere la loro arte. Un professionista che non sa fare fotoritocco non è un professionista per me, almeno sa sviluppare e stampare in camera oscura mi auguro

Concordo al 100%,ma non tutti fanno fotografie antistiche..... wink.gif
Io sono quasi un neofita,preferirei partire dalle basi della fotografia...che gia sarebbe un successo riuscire a mettere in pratica tali suggerimenti... tongue.gif
umby_ph
Messaggio: #16
QUOTE(Concalmarrivo @ Nov 2 2012, 07:56 PM) *
Concordo al 100%,ma non tutti fanno fotografie antistiche..... wink.gif
Io sono quasi un neofita,preferirei partire dalle basi della fotografia...che gia sarebbe un successo riuscire a mettere in pratica tali suggerimenti... tongue.gif


se non sono artistiche, sono semplici foto ricordo, foto scientifiche o riproduzioni smile.gif non dico artistiche ma un minimo minimo di ritocco per me serve sempre
valter vannini
Messaggio: #17
Qualche correzione è inevitabile, come il ritaglio, la rotazione, ritocco nei colori, ecc. Del resto anche in camera oscura spesso non si metteva la carta a coprire tutto il fotogramma, si inclinava per riprendere una sfuocatura sui piani e ruotava per raddrizzare l'immagine.
89stefano89
Messaggio: #18
se usi i picture control come si deve e bilanci il bianco alla giusta maniera é normale ch eil file esca buono.
daltronde la postproduzione é parte integrante del processo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio