FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D 800- Mosso Anche 1/640
Rispondi Nuova Discussione
ropreda
Messaggio: #1
Sono passato da nikon d700 a d800 e non riesco a fare foto sportive all'altezza della d700.Fotografo partite di pallanuoto ,con pessima illuminazione artificale spesso mista a quella naturale e col flash(sb900) che :
-raramente "blocca il movimento per le distanze /illuminazione presente
-scatta con raffica lentissima
-se si utilizza il flash di bordo come guida del sb900 si scatta solo una volta e il ritardo dello scatto è evidente
-la definizione dell'immagine sembra provenire "dal caso" anche in caso di riprese statiche
Utilizzo ottica lunga stabilizzata (nikon vrII 70-200) per riprese sportive e 14/24 2,8+ 24/70 2,8 per riprese di paesaggi, e viaggi.Trovo assurdo dover aggiungere sempre definizione con nx2 perchè è una correzione elettronica ad un difetto elettronico e non capisco la mancanza dell'automatismo dell'applicazione (mica tutti fotografano still life)
Attendo vostri gentili consigli..magari sono io che ho completamente perso il feeling con l'elettronica!
Danilo 73
Messaggio: #2
Tutto normale, semplicemente ti devi abituarti ai 36mpx, tutto viene amplificato pregi e difetti, io sono innamorato dei file della D800, magari ti ci vorrà un pò di tempo.
davide_calasanzio
Messaggio: #3
Prova a postare qualche foto incriminata. Un solo appunto se a te interessa la raffica, perché ti sei buttato su D800, che secondo me è l'unica vera pecca della macchina, per il resto, da possessore ti dico che tira fuori file eccezionali, ma è anche vero che è una bestia difficile da domare.

Messaggio modificato da atlantic il May 18 2013, 10:48 PM
danielezeni
Messaggio: #4
confermo, che ci vuole un pò di rodaggio con la d800, anch'io i primi scatti vedevo mirco mosso, fuori fuoco, ecc. ecc. ma una volta preso confidenza da grandi soddisfazioni !!!
magari posta qualche foto cosi possiamo capire il tipo di scatti che fai !!

per quanto riguarda la raffica è verò rispetto ad altri corpi non è la più veloce!! forse per il tuo caso era meglio la tua d700 o una d300s, quest'ultima di dava il vantaggio di croppare in dx (cosa che può fare anche la d800, con file da 10mb, gia ottimi da lavorare).

Datti il tempo di conoscere la macchina.
Buone foto !!
davis5
Messaggio: #5
ci sono decine di post sul micromosso... e' tutto normale... riduci le immagini a 6mpx e saranno bellissime! anche con una d7100 sono tra i fortunati possessori di una macchina che fa il micromosso...

P.S. dopo un po' capirai che il micromosso non esiste... la foto e' mossa normalmente, mossa ma poco... solo che prima non te ne accorgevi in maniera cosi' chiara come con 24 o 36 mpx...

per il flash ti conviene prendere i trigger radio
pes084k1
Messaggio: #6
QUOTE(ropreda @ May 18 2013, 11:34 PM) *
Sono passato da nikon d700 a d800 e non riesco a fare foto sportive all'altezza della d700.Fotografo partite di pallanuoto ,con pessima illuminazione artificale spesso mista a quella naturale e col flash(sb900) che :
-raramente "blocca il movimento per le distanze /illuminazione presente
-scatta con raffica lentissima
-se si utilizza il flash di bordo come guida del sb900 si scatta solo una volta e il ritardo dello scatto è evidente
-la definizione dell'immagine sembra provenire "dal caso" anche in caso di riprese statiche
Utilizzo ottica lunga stabilizzata (nikon vrII 70-200) per riprese sportive e 14/24 2,8+ 24/70 2,8 per riprese di paesaggi, e viaggi.Trovo assurdo dover aggiungere sempre definizione con nx2 perchè è una correzione elettronica ad un difetto elettronico e non capisco la mancanza dell'automatismo dell'applicazione (mica tutti fotografano still life)
Attendo vostri gentili consigli..magari sono io che ho completamente perso il feeling con l'elettronica!


Una macchina per ogni uso è il mio consiglio. Su certe cose la D800e (mi raccomando!) vince, su altre no, è tecnicamente ovvio, non devo provare. Ho deciso di tenere la D700 proprio per ricerca e sport, aspetterò la prossima generazione di DSRL per le alte risoluzioni (ho altre alternative ancora vantaggiose), ma non mi preoccuperò di raffica, impossibili alti ISO "claimed", precisione AF ed altre sciocchezze in quell'uso. So i limiti fisici e i compromessi dell'ingegneria. Cura il treppiede e altri supporti, l'impugnatura a mano (mai abbandonare la presa sull'obiettivo con queste DSRL), attacca il grip, usa lo scatto ritardato quando puoi e impara la correzione elettronica, il denoising, lo sharpening moderno: il demosaicing sempre uguale è il baco delle reflex giapponesi anche da un punto di vista teorico. Pensa all'approccio Leica M, dieci anni più avanti, e al fatto che tutte le ottiche Nikon non simmetriche hanno da 0.07 a 0.15% di CA e i loro corpi invece hanno la correzione CA in linea più avanzata e precisa del mondo. C'è sempre un perché dietro, sgombra il campo dai pregiudizi da fotografo. "Non se po' fa' altrimenti", almeno non ai prezzi e alla tecnologia ottica giapponese odierni.

A presto telefono.gif

Elio
marce956
Messaggio: #7
All'inizio ho avuto problemi simili ai tuoi (sono passato da D3s a D800), si tratta di prendere confidenza e rivedere un po' l'accoppiata tempi/diaframmi, quando serve alzando un po' gli ISO, presa un po' di confidenza, avrai grandi soddisfazioni dry.gif ...
larsenio
Messaggio: #8
QUOTE(ropreda @ May 18 2013, 11:34 PM) *
Sono passato da nikon d700 a d800 e non riesco a fare foto sportive all'altezza della d700.Fotografo partite di pallanuoto ,con pessima illuminazione artificale spesso mista a quella naturale e col flash(sb900) che :
-raramente "blocca il movimento per le distanze /illuminazione presente
-scatta con raffica lentissima
-se si utilizza il flash di bordo come guida del sb900 si scatta solo una volta e il ritardo dello scatto è evidente
-la definizione dell'immagine sembra provenire "dal caso" anche in caso di riprese statiche
Utilizzo ottica lunga stabilizzata (nikon vrII 70-200) per riprese sportive e 14/24 2,8+ 24/70 2,8 per riprese di paesaggi, e viaggi.Trovo assurdo dover aggiungere sempre definizione con nx2 perchè è una correzione elettronica ad un difetto elettronico e non capisco la mancanza dell'automatismo dell'applicazione (mica tutti fotografano still life)
Attendo vostri gentili consigli..magari sono io che ho completamente perso il feeling con l'elettronica!

- la raffica lentissima si sapeva, i dati tecnici sono presenti ovunque.. difatti non è idonea per sport (la D700 regna incontrastata per gli fps)
- per gli scatti con ottica stabilizzata, voglio sperare che il vr lo disattivi nel caso di sport... giusto? Se così non è, il vr introduce del mosso, ed è normale perchè il vr stabilizza riprese statiche, non le persone in movimento.. smile.gif
Roberto Garau
Messaggio: #9
Tutti noi quando si è acquistato sapevamo che la raffica della D800 non poteva competere con D700 D3 o D4, per quanto riguarda il micromosso, come ti hanno già detto tutti se c'è sulla 800 c'è anche sulle altre e comunque dato per certo che mamma Nikon non ha pensato la 800 espressamente per lo sport come invece ha fatto per la D4, io qualche foto di sport ho provato a farla e devo dire che non è poi cosi limitativa.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

pes084k1
Messaggio: #10
QUOTE(Roberto Garau @ May 19 2013, 04:20 PM) *
Tutti noi quando si è acquistato sapevamo che la raffica della D800 non poteva competere con D700 D3 o D4, per quanto riguarda il micromosso, come ti hanno già detto tutti se c'è sulla 800 c'è anche sulle altre e comunque dato per certo che mamma Nikon non ha pensato la 800 espressamente per lo sport come invece ha fatto per la D4, io qualche foto di sport ho provato a farla e devo dire che non è poi cosi limitativa.






Elio


Veramente questi scatti riuscirebbero anche con una Velvia 50.

A presto telefono.gif


Messaggio modificato da pes084k1 il May 19 2013, 04:10 PM
aarez23
Messaggio: #11
QUOTE(pes084k1 @ May 19 2013, 05:09 PM) *
Veramente questi scatti riuscirebbero anche con una Velvia 50.

A presto telefono.gif


ci mancherebbe , però non vedo l'attinenza!
con la Velvia 50 puoi lavorare anche a 10 fotogrammi al secondo (luce permettendo)
con D800 no , ma non vuol dire che non si possano fare ottime foto sportive
una volta poi non esistevano i "motori"..... si andava di "manico"


Messaggio modificato da aarez23 il May 19 2013, 05:52 PM
larsenio
Messaggio: #12
si andava sopratutto di manico.. mica potevi buttar via 36 pose per una raffica sbagliata biggrin.gif e poi.. "raffica" biggrin.gif
Roberto Garau
Messaggio: #13
QUOTE(pes084k1 @ May 19 2013, 05:09 PM) *
Veramente questi scatti riuscirebbero anche con una Velvia 50.

A presto telefono.gif


Se ti riferivi alla luce in abbondanza, le foto che ho messo per esempio (ne di tecnica o di bravura) non avendo foto di pallanuotisti o pensato che uno scaffo che passa a oltre 160km magari è abbastanza rapido quanto un pallanuotista, se guardi gli exif le foto sono fatte con un modesto 180mm 2.8 a 1/200 di secondo, quindi ecco spiegato perché o postato queste foto, che se pur scattate usando 1/200 (e non a 1/640 a scaffi che viaggiano a oltre 160km orari) non mi sembra che risultino mosse.
Ciao blink.gif

Messaggio modificato da Roberto Garau il May 19 2013, 09:32 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio