FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 >  
Raw Nikon
Sono veramente "grazzi"?
Rispondi Nuova Discussione
gocrigo
Messaggio: #51
QUOTE(dimapant @ Dec 1 2010, 05:00 PM) *
I NEF Nikon, almeno quelli di D 700, D 300s e D 90, quelle che io ho, non sono RAW veri, almeno in una condizione operativa, intendendo il RAW in senso classico, pacchetto di dati registrati dal sensore e contenente tutti i parametri per ricostruire l’immagine, ma privi dell’intervento dell’elettronica di macchina per quanto concerne alterazione dell’immagine.

Se hai impostato il Dlighting on, attivo, questo altera il bilanciamento luci/ombre dell’immagine, ed è dunque un controllo immagine a tutti gli effetti.

Ma il D lighting Nikon opera, e non dovrebbe, anche sul file NEF:
- riduce la dinamica
- sottoespone
- aumenta il rumore
- può creare aloni sulle zone di transizione ad alto contrasto.

Ovvero, l’elettronica di macchina altera il RAW secondo parametri impostabili, tipo un controllo immagine, DLighting auto, medio, forte etc, mentre non dovrebbe.

Questo è contrario al concetto proprio di RAW, il NEF non è un vero RAW: la fotocamera ha una condizione operativa nella quale è zoppa sul file più importante che deve fornire al fotografo, e questo non va bene.

Queste foto qui, da me scattate erroneamente con D Lighting attivo su auto, all’alba, sono state scattate in NEF, come faccio sempre, poi convertite in Jpeg con ViewNX2 al solo scopo di postarle, senza alcun intervento di ritocco.

Ingrandimento full detail : 5.9 MB
Ingrandimento full detail : 5.7 MB

Oltre alla compressione della dinamica, quei NEF sono stati anche alterati sulla zona di passaggio a forte contrasto ombre/luci, sono alonati: l’ombrellone è alonato, il pattino bianco è alonato, e su stampa A3 si vede da lontano e non le puoi stampare così, vanno riprese col clone e ci perdi mezz’ora.

Se io trovo un’alonatura dovuta all’elettronica di macchina su di un file che dovrebbe essere un RAW, privo di artifici di elettronica di fotocamera relativi al controllo immagine, la fotocamera non fa quello che deve fare, lo fa male, è fatta male, punto e basta.

A me il perché o il resto non interessa, io vorrei scattare in RAW proprio per evitare quelle problematiche lì, ma Nikon, se accendi il D lighting, ti rovina il RAW: quell’alone lì è irreversibile e non ci doveva essere su un RAW vero.

Anche la mia D 300s e D 90 fanno lo stesso scherzo.

Il D lighting lo devi togliere perché rovina il RAW, e questo lo devo venire a sapere perché me lo spiega il sapiente manovi e perché l’ho visto di persona all’alba: su nessun libretto d’istruzioni non c’è scritto nulla in merito al fatto che il D lighting opera anche sul RAW, mentre gli altri controlli immagine no.

I modelli che io ho, D 700, D 300s e D 90 come elettronica non sono a mio avviso, dei capolavori, dato che danno un file NEF che, almeno in una condizione operativa, è un qualcosa tipo RAW ma irreversibilmente alterato da un controllo immagine, un file che tradisce l’impostazione del RAW e questa non la ritengo una impostazione professionale.

Anche altri modelli sono impostati così? Non sta a me dirlo, ma spero che le professionali vere, serie D3, non lo siano.

Saluti cordiali.


salve...
...qundi dici che in ogni caso per ottenere un NEF che sia un REALE RAW, bisogna evitare di attivare il Dlighting...quella funzione per cui Nikon si fa tanto bocca???
ma allora, a cosa serve una funzione del genere...per scatti in JPG?...o anche in questo caso crea i fastidiosi aloni???
come detto in altre discusisoni, ultimamente Nikon mi sta deludendo fortemente...per molte scelte che considero ERRATE (potrei fare un'elenco) e ben poco professionali...specialmente in scelte su oggetti al top di gamma...e lo dico con rammarico dopo 25anni di fedele uso... Mah???
wink.gif


gocrigo
Messaggio: #52
QUOTE(_Led_ @ Nov 20 2010, 12:06 AM) *
Ma chi ti dice che un tecnico Nital possa saperne di più di quanto già scritto in questo 3D?

Comunque l'unico che scriveva qui era Giuseppe Maio, ma sono anni che non lo fa più...mi pare, quindi io non ci spererei più di tanto, anche perché qui si sta parlando di un NON problema (a meno che tu sia un astrofotografo dello spazio profondo).

La realtà è che il NEF Nikon è, per fini prettamente fotografici, attualmente migliore di quello Canon per ragioni che sono scritte anche nell'articolo linkato poco sopra e anche quello Canon è "trattato" prima di essere scritto, con un sistema elettronico che, già a livello di pixel, cancella parte del read noise.

Qualsiasi tecnico Nikon, anche il progettista del sensore della D3 non potrà che confermarti quanto sopra detto.


Allora...
Bè, ritrengo che un tecnico dovrebbe certo saperne un qualcosina in più...potrebbe intervenire anche solo per dare conferme o meno a ciò che viene detto (come dici anche tu...)...altrimenti, ritengo abbia sbagliato lavoro!!!
ho provato a richiedere l'intervento di Maio ma, con dispiacere, noto che nn ha accolto l'invito...
dopo 25 anni di costante "fede" verso nikon, ultimamente inizio a fare valutazioni diverse per una serie di motivi che ritengo rilevanti...primo tra tutti, la poca considerazione di chi sostiene coi propri acquisti un'azienda...che non è propriamente Nikon! e poi, per scelte costruttive in prodotti al top di gamma che non mi soddisfano per nulla e secondo mio parere, non valgono i soldi che costano!...ma questo, è un'altro discorso...


dimapant
Banned
Messaggio: #53
QUOTE(lorenzobix @ Dec 5 2010, 01:06 PM) *
Salve a tutti
incollo di seguito il link di wikipedia che spiega il funzionamento del sensore digitale, da cui risulta evidente che è impossibile non applicare alcuna interpolazione ai dati catturati dal sensore.http://it.wikipedia.org/wiki/Demosaicizzazione


L'interpolazione è inevitabile, dei mosaicizzare e demosaicizzare il segnale del sensore, ma il problema non è quello, il problema è la manipolazione del segnale per fini di controllo immagine: questo è un errore di concetto nell'operatività del RAW, tradisce il concetto di RAW.

A me ha corrotto dei files che non dovevano essere corrotti, mi ha, se non rovinato, danneggiato le foto, e per il concetto di RAW, non doveva.

Se NITAL ha qualcosa da dire, e non condivide quanto da me asserito, lo dica.

Saluti cordiali
dimapant
Banned
Messaggio: #54
QUOTE(gocrigo @ Dec 5 2010, 01:48 PM) *
salve...
...qundi dici che in ogni caso per ottenere un NEF che sia un REALE RAW, bisogna evitare di attivare il Dlighting...quella funzione per cui Nikon si fa tanto bocca???
ma allora, a cosa serve una funzione del genere...per scatti in JPG?...o anche in questo caso crea i fastidiosi aloni???
come detto in altre discusisoni, ultimamente Nikon mi sta deludendo fortemente...per molte scelte che considero ERRATE (potrei fare un'elenco) e ben poco professionali...specialmente in scelte su oggetti al top di gamma...e lo dico con rammarico dopo 25anni di fedele uso... Mah???
wink.gif


Se metti il D lighting on, ti modifica il NEF, ossia ti lavora sul RAW pari pari come sul Jpeg, ed a quel punto il NEF non è più, anche concettualmente, il RAW; della filosofia tutto sommato me ne importa poco, per non dire niente, quando la devo applicare tecnicamente alla fotografia, ed il problema non è filosofico, è pratico: il D lighting ti smondana il NEF, dunque la foto originale, punto e basta.

Saluti cordiali
_Led_
Messaggio: #55
QUOTE(dimapant @ Dec 1 2010, 07:00 PM) *
I NEF Nikon, almeno quelli di D 700, D 300s e D 90, quelle che io ho, non sono RAW veri,...


Bah...i tuoi non so ma miei sono "veri" almeno tanto quanto quelli di altre macchine.

QUOTE(dimapant @ Dec 1 2010, 07:00 PM) *
Il D lighting lo devi togliere perché rovina il RAW, ...


Se sottoesporre di un mezzo stop vuol dire rovinare un raw....OK.

QUOTE(dimapant @ Dec 1 2010, 07:00 PM) *
I modelli che io ho, D 700, D 300s e D 90 come elettronica non sono a mio avviso, dei capolavori, dato che danno un file NEF che, almeno in una condizione operativa, è un qualcosa tipo RAW ma irreversibilmente alterato da un controllo immagine, un file che tradisce l’impostazione del RAW e questa non la ritengo una impostazione professionale.

Anche altri modelli sono impostati così? Non sta a me dirlo, ma spero che le professionali vere, serie D3, non lo siano.

Saluti cordiali.


Io non so nemmeno se la D3 ha il D-Lighting...e non ci perdo nemmeno tempo a cercare sul manuale.

Certo che quel sensore, se utile ai fini della fotografia, lo puoi sottoesporre anche di due stop e stampare foto perfette...figuriamoci se il leggero intervento del D-Lighting "rovina" una foto...

Se ritieni seriamente che i NEF delle foto che hai postato siano IRRIMEDIABILMENTE rovinati dal D-Lighting ti invito a postarli in modo che possiamo tranquillamente ragionarci sopra.
_Led_
Messaggio: #56
QUOTE(jaypeg77 @ Dec 5 2010, 11:35 AM) *
... ma non riesco a capire perchè nikon sarebbe migliore per fini fotografici.
...


Perché mette a disposizione più "numeri" ...avrai più passaggi tonali sopratutto nelle ombre.

E questo, al di là della pura matematica, è evidente considerando i miracoli che riesce a fare una D3/D700 nelle ombre rispetto alla concorrenza.
Alessandro Catalano
Messaggio: #57
QUOTE(jaypeg77 @ Nov 16 2010, 09:16 PM) *
In un'altra discussione in un altro forum è venuto fuori che i file raw Nikon non sarebbero effettivamente grezzi e che il raw che esce dalla macchina avrebbe già subito un leggero trattamento, mentre invece i file Canon no.
Ora.. Se questa cosa fosse vera penso che il concetto di raw in se stesso perderebbe significato.. Si scatta in raw per avere un file completamente "vergine" da poter plasmare a piacimento.
Potete dirmi qualcosa in merito?


Cari Tutti,

Credo sia necessario dopo aver letto questa discussione mettere un po di chiarezza su tale argomento.

Dunque il File NEF/RAW di Nikon è esattamente un file grezzo a tutti gli effetti e non si differenzia minimamente da qualsiasi altro file RAW generato da altre fotocamere digitali di altre marche.

Il Raw è un negativo digitale e stop. Infatti potremo applicare qualsiasi settaggio, controllo immagine, d-Lighting Attivo etc. etc. ma al momento dello "sviluppo" sul nostro PC ad esempio con Camera Raw di Adobe e/o qualsiasi altro software di terze parti non saranno tenuti minimamente conto dei suddetti settaggi.

Una sola eccezione ... l'amplificazione ISO !!!!

Pertanto il NEF di Nikon è "puro" al 100% come qualsiasi altro RAW generato da altre fotocamere di altre marche.

Altro discorso se lo sviluppo del RAW/NEF viene effettuato con Capture Nx 2 (o View Nx 2) in quanto nel caso di Nikon al file NEF è associato un'altro file "invisibile" in cui sono riportati tutte le personalizzazioni che abbiamo effettuato ... ma ... essendo Capture Nx 2 progettato proprio per la gestione e sviluppo dei file RAW/NEF di Nikon attraverso quest'ultimo sarà possibile risconvolgere completamente i settaggi stabiliti al momento dello scatto ... (Capture Nx 2 è l'unico software che permette di fare tutto ciò ed è infatti a mio parere l'unico strumento che offre inoltre la possibilità di permettere di essere utilizzato per imparare e creare propri settaggi di personalizzazione da riportare salla propria fotocamera ed averli immediatamente pronti per l'utilizzo qualora si ripresentino situazioni analoghe).

Mi auguro di essere stato chiaro ed esaustivo ... al riguardo consiglierei vivamente di partecipare ai Nikon day che si stanno svolgendo in svariate parti d'italia ove vengono affrontati questi argomenti. Sappiate che a Roma sono previsti ancora 2 incontri (9/Dicembre e 11/dicembre) ove sarò presente io stesso e sarò a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito e/o altre perplessità.

Alessandro Catalano


dimapant
Banned
Messaggio: #58
QUOTE(_Led_ @ Dec 8 2010, 12:21 AM) *
............lo puoi sottoesporre anche di due stop e stampare foto perfette...f


Nei primi due diaframmi al di sotto della saturazione del bianco c’è il 75% della scala tonale dell’immagine che fotografi e se sottoesponi di due diaframmi, quel 75% lo puoi perdere anche tutto e ti resta il 25%, un quarto, per fare la fotografia.

Io non faccio immagini da web o da monitor, stampo in fine art e basta, e stampo in A3, A3+ ed A2: se alle mie immagini stampate ci levo il 75% della scala tonale, a mio giudizio sono una porcheria.

A me non interessa come o cosa stampi tu: se tu giudichi le tue stampe perfette quando l’hai scattate sottoesposte di due diaframmi tagliando tutta quella scala tonale, meglio, veramente molto meglio per te, chi si accontenta gode.


_Led_
Messaggio: #59
QUOTE(dimapant @ Dec 8 2010, 02:29 PM) *
Nei primi due diaframmi al di sotto della saturazione del bianco c’è il 75% della scala tonale dell’immagine che fotografi e se sottoesponi di due diaframmi, quel 75% lo puoi perdere anche tutto e ti resta il 25%, un quarto, per fare la fotografia.

Io non faccio immagini da web o da monitor, stampo in fine art e basta, e stampo in A3, A3+ ed A2: se alle mie immagini stampate ci levo il 75% della scala tonale, a mio giudizio sono una porcheria.

A me non interessa come o cosa stampi tu: se tu giudichi le tue stampe perfette quando l’hai scattate sottoesposte di due diaframmi tagliando tutta quella scala tonale, meglio, veramente molto meglio per te, chi si accontenta gode.


Sicuramente le tue competenze in campo di stampa "fineart" sono superiori a quelle sui sensori digitali.
Quello che dici si applicava alle pellicole (e Ansel Adams non sarebbe del tutto d'accordo).
Ti inviterei pertanto ad approfondire le tue conoscenze sull'argomento (funzionamento dei sensori di immagine digitali) prima di sentenziare sui miei gusti.
Comunque, ripeto, se posti il NEF delle foto poco sopra possiamo discuterne tranquillamente...
Aragorn83
Messaggio: #60
QUOTE(Alessandro Catalano @ Dec 8 2010, 12:18 PM) *
Mi auguro di essere stato chiaro ed esaustivo ... al riguardo consiglierei vivamente di partecipare ai Nikon day che si stanno svolgendo in svariate parti d'italia ove vengono affrontati questi argomenti. Sappiate che a Roma sono previsti ancora 2 incontri (9/Dicembre e 11/dicembre) ove sarò presente io stesso e sarò a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito e/o altre perplessità.

Alessandro Catalano


Scusa la domanda leggermente fuori tema, ma visto che l'hai tirato in ballo... il Nikon day di sabato sarebbe in via Val Trompia? E serve prenotazione per poter partecipare/discutere?

Grazie e ciao,
Giovanni
dimapant
Banned
Messaggio: #61
QUOTE(_Led_ @ Dec 8 2010, 05:48 PM) *
Sicuramente le tue competenze in campo di stampa "fineart" sono superiori a quelle sui sensori digitali.
Quello che dici si applicava alle pellicole (e Ansel Adams non sarebbe del tutto d'accordo).
Ti inviterei pertanto ad approfondire le tue conoscenze sull'argomento (funzionamento dei sensori di immagine digitali) prima di sentenziare sui miei gusti.
Comunque, ripeto, se posti il NEF delle foto poco sopra possiamo discuterne tranquillamente...


Jeff Schewe è uno dei principali creatori di ACR, Adobe Camera RAW, noto programma che non fa soltanto conversione di RAW, ma molto di più, ed è considerato molto di più che un esperto, è una figura di riferimento mondiale nel campo dei RAW e sviluppo dei RAW, e deve sapere, per progettare e realizzare un convertitore di RAW, e quel convertitore è ACR, non uno a caso, come e dove sta la massima informazione nel file RAW, dunque possiamo supporre che sia in grado di definire, nell’esposizione del RAW, dove sta la maggiore informazione in ambito espositivo.

Qui, sul sito di Adobe, a pagina 2 e 3, ti conferma quello che ti ho scritto io, che la grande maggioranza della gamma tonale sta nei primi due diaframmi, e che si deve sempre cercare di esporre il più destra possibile ed anche che la sottoesposizione è da evitare:

http://www.adobe.com/digitalimag/pdfs/ps_workflow_sec2.pdf

Altrimenti c’è un interessante articolo su Luminous Landscape, sempre su dove sta la gamma tonale è perchè è bene esporre a destra, qui:

http://www.luminous-landscape.com/tutorial...ose-right.shtml

anche qui confortata da pareri positivi di gente esperta, compreso il creatore di Photoshop T. Knoll, che interviene nella discussione per spiegare gli istogrammi di ACR, appunto per canale e non luminosità.

Ma può darsi che i diversi guru, Jeff Shewe (ed il sottoscritto) siano in errore ed abbia ragione tu.

Sul forum di Adobe, Sezione Camera RAW, qui:

http://forums.adobe.com/community/cameraraw

puoi contattare Jeff Schewe, è un tipo molto disponibile e ci si parla bene, se lo interroghi ti risponde, e puoi digli che è in errore su quanto ha scritto nel suo documento che illustra il flusso operativo della sua creatura, Adobe Camera RAW: digli che si è sbagliato sull’esposizione e che quanto dice si applicava alle pellicole e non al digitale, come sostieni tu, e cerca di fargli cambiar idea su dove sta la gamma tonale e su dove conviene esporre; digli anche di rifare ACR, meglio, secondo i tuoi concetti.

Scrivi a lui, io resto della mia idea.

Grazie della conversazione e saluti cordiali
Alessandro Catalano
Messaggio: #62
QUOTE(Aragorn83 @ Dec 8 2010, 06:46 PM) *
Scusa la domanda leggermente fuori tema, ma visto che l'hai tirato in ballo... il Nikon day di sabato sarebbe in via Val Trompia? E serve prenotazione per poter partecipare/discutere?

Grazie e ciao,
Giovanni


Si esatto. No nessuna prenotazione per la partecipazione ... entrata libera. Sul sito comunque trovi tutte le indicazioni e la registrazione che serve soprattutto per sapere quante persone sono interessate al workshop (naturalmente gratuito).

Alessandro Catalano
_Led_
Messaggio: #63
QUOTE(dimapant @ Dec 8 2010, 08:59 PM) *
...
Qui, sul sito di Adobe, a pagina 2 e 3, ti conferma quello che ti ho scritto io, che la grande maggioranza della gamma tonale sta nei primi due diaframmi, ...
http://www.adobe.com/digitalimag/pdfs/ps_workflow_sec2.pdf


Che fai mi posti un "white paper" vecchio di almeno cinque anni?
Con la 10D ti credo che consigliava caldamente di esporre a destra...
Ora non metto in dubbio che il buon vecchio Schewe sia un esperto di fotorafia digitale, purtroppo in questo papello, il tentativo di semplificare e rendere comprensibile il "workflow" digitale l'ha portato all'eccesso opposto, quello della ipersemplificazione e dell'errore semantico, reso evidentissimo tra l'altro dalla foto postata da lui stesso che, a questo punto paradossalmente, contiene la maggior parte dell'informazione luminosa ben lontano dai due stop più luminosi!!!

Che ha fatto??? ha sottoesposto??? Pure lui???

QUOTE(dimapant @ Dec 8 2010, 08:59 PM) *
Altrimenti c’è un interessante articolo su Luminous Landscape, sempre su dove sta la gamma tonale è perchè è bene esporre a destra, qui:

http://www.luminous-landscape.com/tutorial...ose-right.shtml
...


Premessa. NON ho mai affermato che la tecnica ETTR sia sbagliata. Ho semplicemente detto che se si sottoespone (volutamente o per errore) un sensore D3/D700 di due stop si può sempre stampare una foto che non presenti evidenti problemi posto che si sappia come svilupparla in camera chiara.
Quindi il D-Lighting in ripresa con un sensore D3/D700 NON potrà mai fare grossi danni come quelli da te paventati. Anzi, molto spesso salverà vaste zone di foto che altrimenti rischierebbero di avere almeno un canale "tosato", con gravi problemi (questa volta sicuri) di resa tonale (mai capitato un cielo che "dovrebbe" essere celestino e invece tende al verdino?).

Detto questo la gamma tonale in un file digitale sta dove la mette il fotografo (come ai tempi di Ansel Adams), e siccome IL SENSORE è LINEARE (come affermato questa volta correttamente da Schewe e Knoll) metterla il più a destra possibile a livello di sensore presenta un solo (grosso) vantaggio: il rapporto S/N, mentre la ricchezza dei passaggi tonali potrà essere conservata (il più possibile...) con un accorto procedimento di sviluppo digitale.

QUOTE(dimapant @ Dec 8 2010, 08:59 PM) *
Ma può darsi che i diversi guru, Jeff Shewe (ed il sottoscritto) siano in errore ed abbia ragione tu.
...
puoi contattare Jeff Schewe, è un tipo molto disponibile e ci si parla bene, se lo interroghi ti risponde, e puoi digli che è in errore su quanto ha scritto nel suo documento ...
Scrivi a lui, io resto della mia idea.

Grazie della conversazione e saluti cordiali



I "guru" fanno metafisica.

Come affermava Popper, la scienza si può distinguere dalla metafisica perché "falsificabile".

Quindi "tutti" noi dovremmo invece partire dall'assunto che quello che affermiamo o scriviamo, possa un giorno essere dimostrato errato.

Nello scritto di Schewe c'é un errore semantico che porta in errore anche te.

Ora se posti il file NEF possiamo continuare a discuterne in maniera il più possibile scientifica, altrimenti beh, amici come prima no?

Ciao.



mauropanichi
Messaggio: #64
QUOTE(dimapant @ Dec 8 2010, 06:59 PM) *
Jeff Schewe è uno dei principali creatori di ACR, Adobe Camera RAW, noto programma che non fa soltanto conversione di RAW, ma molto di più, ed è considerato molto di più che un esperto, è una figura di riferimento mondiale nel campo dei RAW e sviluppo dei RAW, e deve sapere, per progettare e realizzare un convertitore di RAW, e quel convertitore è ACR, non uno a caso, come e dove sta la massima informazione nel file RAW, dunque possiamo supporre che sia in grado di definire, nell’esposizione del RAW, dove sta la maggiore informazione in ambito espositivo.

Qui, sul sito di Adobe, a pagina 2 e 3, ti conferma quello che ti ho scritto io, che la grande maggioranza della gamma tonale sta nei primi due diaframmi, e che si deve sempre cercare di esporre il più destra possibile ed anche che la sottoesposizione è da evitare:

http://www.adobe.com/digitalimag/pdfs/ps_workflow_sec2.pdf

Altrimenti c’è un interessante articolo su Luminous Landscape, sempre su dove sta la gamma tonale è perchè è bene esporre a destra, qui:

http://www.luminous-landscape.com/tutorial...ose-right.shtml

anche qui confortata da pareri positivi di gente esperta, compreso il creatore di Photoshop T. Knoll, che interviene nella discussione per spiegare gli istogrammi di ACR, appunto per canale e non luminosità.

Ma può darsi che i diversi guru, Jeff Shewe (ed il sottoscritto) siano in errore ed abbia ragione tu.

Sul forum di Adobe, Sezione Camera RAW, qui:

http://forums.adobe.com/community/cameraraw

puoi contattare Jeff Schewe, è un tipo molto disponibile e ci si parla bene, se lo interroghi ti risponde, e puoi digli che è in errore su quanto ha scritto nel suo documento che illustra il flusso operativo della sua creatura, Adobe Camera RAW: digli che si è sbagliato sull’esposizione e che quanto dice si applicava alle pellicole e non al digitale, come sostieni tu, e cerca di fargli cambiar idea su dove sta la gamma tonale e su dove conviene esporre; digli anche di rifare ACR, meglio, secondo i tuoi concetti.

Scrivi a lui, io resto della mia idea.

Grazie della conversazione e saluti cordiali

Per prove fatte e strafatte... in digitale se abbondi in esposizione, sempre senza passare il limite crea dei file molto più belli e corposi,che non dei file di partenza sottesposti,il tuo discorso è giusto...... ma se parlate di ACR come convertitore RAW.... non sono d'accordo,i file convertiti sono penosi,soltanto viene usato quando uno ha una mole grande di lavoro da svolgere,è molto rapido e intuitivo.... magari NX2 fosse fatto alla stessa maniera..... il mio discorso su ACR era limitato alla qualità di conversione.

Messaggio modificato da Batman62 il Dec 8 2010, 11:19 PM
gocrigo
Messaggio: #65
QUOTE(Alessandro Catalano @ Dec 8 2010, 08:22 PM) *
Si esatto. No nessuna prenotazione per la partecipazione ... entrata libera. Sul sito comunque trovi tutte le indicazioni e la registrazione che serve soprattutto per sapere quante persone sono interessate al workshop (naturalmente gratuito).

Alessandro Catalano

...a quando un nikon day a Ravenna o vicinanze??? ;-.((
gocrigo
Messaggio: #66
QUOTE(Batman62 @ Dec 8 2010, 11:18 PM) *
Per prove fatte e strafatte... in digitale se abbondi in esposizione, sempre senza passare il limite crea dei file molto più belli e corposi,che non dei file di partenza sottesposti,il tuo discorso è giusto...... ma se parlate di ACR come convertitore RAW.... non sono d'accordo,i file convertiti sono penosi,soltanto viene usato quando uno ha una mole grande di lavoro da svolgere,è molto rapido e intuitivo.... magari NX2 fosse fatto alla stessa maniera..... il mio discorso su ACR era limitato alla qualità di conversione.

Scusami ma, in questa "vostra" discussione" perchè non posti ste benedette immagini da te menzionate...quelle corrotte???
wink.gif
mko61
Messaggio: #67
QUOTE(Batman62 @ Dec 9 2010, 01:18 AM) *
Per prove fatte e strafatte... in digitale se abbondi in esposizione, sempre senza passare il limite crea dei file molto più belli e corposi, ...


NB: solo se NON usi la compressione lossy, quindi il discorso vale per le macchine che offrono raw non compressi (o compressi lossless).

La compressione lossy modifica la curva di digitalizzazione ed "esporre a destra" poi recuperare in pp porta inevitabilmente a perdite di gamma tonale.

Giusto?

gambit
Banned
Messaggio: #68
QUOTE(Bush Man @ Nov 17 2010, 12:50 AM) *
Tipo questi. hahah
Ingrandimento full detail : 436.6 KB

cmq si usano i dark e i flat wink.gif

Andrea


che TCE hai usato? messicano.gif
dimapant
Banned
Messaggio: #69
QUOTE(gocrigo @ Dec 9 2010, 04:26 AM) *
Scusami ma, in questa "vostra" discussione" perchè non posti ste benedette immagini da te menzionate...quelle corrotte???
wink.gif

ne ho postate due di RAW corrotti, alle pagine precedenti di questa discussione
_Led_
Messaggio: #70
QUOTE(dimapant @ Dec 9 2010, 07:01 PM) *
ne ho postate due di RAW corrotti, alle pagine precedenti di questa discussione


Mi sono perso qualcosa?
Io ho visto solo i jpg al msg #48 hmmm.gif
dimapant
Banned
Messaggio: #71
QUOTE(_Led_ @ Dec 9 2010, 11:35 PM) *
Mi sono perso qualcosa?
Io ho visto solo i jpg al msg #48 hmmm.gif

sono stati convertiti senza intervento alcuno con View NX2.
I NEF non me li carica: se sapete voi come caricarli, ditelo che li carico.
saluti cordiali
_Led_
Messaggio: #72
QUOTE(dimapant @ Dec 10 2010, 01:13 PM) *
sono stati convertiti senza intervento alcuno con View NX2.
I NEF non me li carica: se sapete voi come caricarli, ditelo che li carico.
saluti cordiali


Li puoi mettere in un file .zip e quindi postarli in questa forma.
Ciao.
dimapant
Banned
Messaggio: #73
QUOTE(_Led_ @ Dec 10 2010, 09:29 PM) *
Li puoi mettere in un file .zip e quindi postarli in questa forma.
Ciao.


Te ne posto un’altra: l’abito bianco è alonato, in particolare sulla sinistra.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.4 MB

Ovunque è stato usato il Dlighting su auto, o comunque il Dlighting in qualsiasi forma, su passaggi tonali forti o forte contrasto, ci sono aloni.

Chiaramente il danno si può riprendere col timbro clone in PP, ma ci vuole tempo e destrezza.

Il RAW è comunque rovinato, corrotto e di molto.

Questo è un problema serio se stampi grosso e fai stampe di qualità, Nikon ha fatto una frittata, e una frittata di concetto col suo D lighting, roba da denuncia per danni, dato che mi ha corrotto dei file RAW: altre case, Canon in testa questo problema non lo presentano assolutamente.

Allego i RAW: attenzione sono files compressi con Winrar, poi è stata cambiata la denominazione, da . rar a .zip, altrimenti i files .rar non si caricano: devi ricambiare l’appendice da .zip a .rar e decomprimerli con Winrar.

Questa, ripeto, per uno che stampa su formato grosso, è una cialtronata grave di progettazione, un RAW alonato è impensabile su Canon, mai visto nella squadretta di fotografi della quale faccio parte e che, adesso, salvo me, sono passati tutti a Canon su carognate tipo questa.

Fammi sapere i tuoi commenti, visto che per te vanno bene: prova a farci un A2 e vedi se ti vanno bene ancora.

Saluti cordiali

Messaggio modificato da dimapant il Dec 10 2010, 11:22 PM
File allegati
File Allegato  _DSC1105.zip ( 14.25mb ) Numero di download: 58
File Allegato  _DSC1215.zip ( 13.7mb ) Numero di download: 39
File Allegato  _DSC1229.zip ( 12.95mb ) Numero di download: 34
 
dimapant
Banned
Messaggio: #74
QUOTE(Alessandro Catalano @ Dec 8 2010, 12:18 PM) *
Cari Tutti,

Credo sia necessario dopo aver letto questa discussione mettere un po di chiarezza su tale argomento.

1) Dunque il File NEF/RAW di Nikon è esattamente un file grezzo a tutti gli effetti e non si differenzia minimamente da qualsiasi altro file RAW generato da altre fotocamere digitali di altre marche.

2) Il Raw è un negativo digitale e stop.

3)Infatti potremo applicare qualsiasi settaggio, controllo immagine, d-Lighting Attivo etc. etc. ma al momento dello "sviluppo" sul nostro PC ad esempio con Camera Raw di Adobe e/o qualsiasi altro software di terze parti non saranno tenuti minimamente conto dei suddetti settaggi.

...............
Alessandro Catalano


1) NON è vero, è FALSO, dato che il D lighting altera irrimediabilmente il RAW di Nikon, mentre in altre case questo non accade.

2) Il RAW è un negativo digitale, corretto,

3) Ma il NEF, RAW di Nikon, NON è un RAW vero, dato che viene alterato da un controllo immagine, e QUANTO ASSERISCI E' FALSO: una volta alterato il RAW, per Nikon il NEF, con qualsiasi programma di conversione tu lo tratti, tratti un set di dati alterato e questa alterazione ti crea danni sul file immagine di conversione

I RAW postati ne sono una prova inconfutabile.

Questo è un errore di progetto.

I maghi della progettazione Nikon, non hanno avuto chiaro il concetto che tu esprimi, che il RAW DEVE essere un negativo digitale, non hanno avuto chiaro a cosa doveva servire il RAW ed hanno fatto una cialtronata.

Speriamo che sulle fotocamere di nuova generazione abbiano corretto il progetto, altrimenti vanno ben poco lontano.

saluti

Messaggio modificato da dimapant il Dec 11 2010, 10:48 AM
gocrigo
Messaggio: #75
QUOTE(dimapant @ Dec 11 2010, 10:44 AM) *
1) NON è vero, è FALSO, dato che il D lighting altera irrimediabilmente il RAW di Nikon, mentre in altre case questo non accade.

2) Il RAW è un negativo digitale, corretto,

3) Ma il NEF, RAW di Nikon, NON è un RAW vero, dato che viene alterato da un controllo immagine, e QUANTO ASSERISCI E' FALSO: una volta alterato il RAW, per Nikon il NEF, con qualsiasi programma di conversione tu lo tratti, tratti un set di dati alterato e questa alterazione ti crea danni sul file immagine di conversione

I RAW postati ne sono una prova inconfutabile.

Questo è un errore di progetto.

I maghi della progettazione Nikon, non hanno avuto chiaro il concetto che tu esprimi, che il RAW DEVE essere un negativo digitale, non hanno avuto chiaro a cosa doveva servire il RAW ed hanno fatto una cialtronata.

Speriamo che sulle fotocamere di nuova generazione abbiano corretto il progetto, altrimenti vanno ben poco lontano.

saluti

Cavoli..sai che quel che dici è allarmante e non poco !!??...io uso D700 ed ho appena comprato il 70-200 VR II...dici sia il caso che cambi in Canon? a parte i soldi che potrei perdere sostituendo tutto il corredo composto da altri 7 obiettivi e vari accessori, convertendo che corpo può paragonarsi alla D700 e ad un'eventuale D3s (che stavo valutando prima di venire a conoscenza di ciò che dici..)?
Bisognerebbe divulgare a grandi linee questo problema NON da poco e nel caso, pretendere un'intervento da parte di Nikon...Apple quando si rende conto di aver fatto una schifezza, sotituisce, rimborsa e ritira..come pure Mercedes...
Se quello che sostieni è vero (e per ora mi pare sia così visti gli argomenti che poni...), appoggio il fatto che siamo a livello di denuncia nel caso Nikon faccia le orecchie da mercante...e comnque, vorrei venissero interpellati professionisti, tecnici e chiunque altro posso eventualmente sostenere un confronto per sostenere o confutare quello che dici...
Cavoli, cavoli, cavoli...questa è una bella schifezza e devo dire che col digitale, nikon ne ha fatte altre non da poco...un AFS 70-200 VR I che vignetta, non è certo degno di tale nome!
Tienimi informato.
Cristiano

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 >