FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Copri Display D3
Rispondi Nuova Discussione
Galeno
Messaggio: #26
QUOTE(Attilio PB @ Jun 20 2009, 05:31 PM) *
Pur non avendo idea del materiale di cui è fatto il vetro del display, posso portare la mia esperienza sul campo: uso la D3 tutti i giorni da circa un anno, ovviamente senza sbatterla qua e là ma prestando delle normali precauzioni d'uso, comunque la porto a spalla, spesso con altri corpi macchina, la appoggio dove capita e come capita, sempre prestando un minimo di attenzione, ma con la tranquillità del gesto quotidiano e consueto. Spesso è a contatto con i bottoni dei Jeans, con le cinghie e le fibbie di zaini e borse, viene poggiata per terra, insomma la uso piu' che venerarla, come ho sempre usato la D200, la F5 e tutte le altre macchine.
Se faccio un paragone con il proteggi display della D200, dopo un anno di uso quello della D200 era decisamente graffiato (ed oggi dopo oltre 2 anni d'uso è molto molto graffiato), il vetro senza alcuna protezione della D3 è ancora perfetto, senza neppure una traccia minima.
Detto questo, non mi assumo responsabilità messicano.gif
Ciao
Attilio


Ciao Attilio,

Preziosa voce dell' esperienza, la tua. Soprattutto, rassicurante!

Tuttavia, per poco meno di 20 euro ritengo utile proteggere ulteriormente, oltre che da "improbabili" graffi, da sempre possibili urti, più deleteri dei graffi.

Oltretutto, il mio copridisplay è, per ora, perfettamente trasparente e non mi crea problemi alcuni di visualizzazione. A differenza della pellicola per PDA, non crea "interferenze" (aloni multicolore).

Ciao. Galeno.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
Posso sfruttare la gentilezza di qualcuno e conoscere in privato il luogo dove acquistare il copri monitor per la D3? Grazie mille.
Galeno
Messaggio: #28
QUOTE(bombellino @ Jun 20 2009, 08:21 PM) *
Posso sfruttare la gentilezza di qualcuno e conoscere in privato il luogo dove acquistare il copri monitor per la D3? Grazie mille.


Ciao bombellino,

Hai un MP.

Galeno.
leosacco
Messaggio: #29
QUOTE(Galeno @ Jun 20 2009, 05:18 PM) *
Posso affermare che i risultati risultano senz' altro più "consoni" alle aspettative che ci si attende da questi "attrezzi" al top.


Effettivamente sto fatto dei filtri non mi ha mai convinto fino in fondo, cioè non sono convito al 100% che non influiscano negativamente nella resa dell'ottica.
Per il momento li tengo anche perchè in queste settimane sto scattando prevalentemente al mare...ma nelle prossime occasioni "tranquille" vorrei cominciare ad eliminarli...
Ho cercato anche in rete ma più che prove provate ho trovato guerre di religione...acusate l'OT!
Ciao
alcarbo
Messaggio: #30
QUOTE(bombellino @ Jun 20 2009, 08:21 PM) *
Posso sfruttare la gentilezza di qualcuno e conoscere in privato il luogo dove acquistare il copri monitor per la D3? Grazie mille.


Serve anche a me, per quando prenderò la D3 messicano.gif
Galeno
Messaggio: #31
QUOTE(alcarbo @ Jun 21 2009, 10:48 AM) *
Serve anche a me, per quando prenderò la D3 messicano.gif


Ciao alcarbo,

Hai un MP.

Galeno.
Foffonews
Messaggio: #32
QUOTE(Galeno @ Jun 21 2009, 03:32 PM) *
Ciao alcarbo,

Hai un MP.

Galeno.

Interessa anche a me...grazie.... grazie.gif
Galeno
Messaggio: #33
QUOTE(leosacco @ Jun 21 2009, 01:30 AM) *
Effettivamente sto fatto dei filtri non mi ha mai convinto fino in fondo, cioè non sono convito al 100% che non influiscano negativamente nella resa dell'ottica.
Per il momento li tengo anche perchè in queste settimane sto scattando prevalentemente al mare...ma nelle prossime occasioni "tranquille" vorrei cominciare ad eliminarli...
Ho cercato anche in rete ma più che prove provate ho trovato guerre di religione...acusate l'OT!
Ciao


Ciao leosacco,

A mio parere, non si tratta, o non si tratta soltanto, di "guerre di religione", dove ogni opinione può ritenersi "equivalente".

In questo caso si tratta di fisica ottica e pratica fotografica.

Basti pensare che, ai vetri previsti in fase di progetto e di costruzione di un obiettivo, viene sovrapposto un altro vetro (che comporta altre due superfici "aria/vetro"), con inevitabili ripercussioni negative in termini di possibili ulteriori formazioni di riflessi, di minore trasparenza dell' insieme, di altre due rifrazioni, etc., senza contare il trattamento antiriflesso delle superfici, generalmente meno curato rispetto alle superfici dei vetri componenti l' obiettivo originale.
E senza contare l' eventuale possibile maggior deposito di sporco, unto, condensa e quant' altro si può depositare sulle superfici aggiunte.
Ne consegue che non è possibile che non si verifichi un più o meno accentuato degrado dell' immagine finale.
Naturalmente, a questi fattori "negativi" si contrappone l' innegabile maggior sicurezza della "salute" del vetro frontale dell' obiettivo.
Ma. a parte i casi in cui risulta indispensabile, per l' effetto richiesto, l' uso di un filtro (ad es., il polarizzatore, un ND o altro filtro colorato) viene da chiedersi se è proprio conveniente anteporre sempre, a semplice scopo protettivo, un filtro davanti all' obiettivo, quando, con una maggiore attenzione e precauzione d' uso, è possibile ovviare alle problematiche sopra accennate e ottenere immagini con la migliore definizione e qualità possibili relativamente all' ottica utilizzata.

Chiedo scusa per l' OT.

Ciao. Galeno.
78Anto
Messaggio: #34
QUOTE(Foffonews @ Jun 21 2009, 03:45 PM) *
Interessa anche a me...grazie.... grazie.gif


E passata la cicogna
Galeno
Messaggio: #35
QUOTE(78Anto @ Jun 21 2009, 04:45 PM) *
E passata la cicogna


Vale a dire?
78Anto
Messaggio: #36
QUOTE(Galeno @ Jun 21 2009, 08:11 PM) *
Vale a dire?


Per non dire hai posta

Antonio
leosacco
Messaggio: #37
QUOTE(Galeno @ Jun 21 2009, 04:25 PM) *
In questo caso si tratta di fisica ottica e pratica fotografica.


Galeno,
tu fai un discorso ineccepibile dal punto di vista dell'ottica geometrica che, da ingegnere, non posso che condividere.
Quello che interessava di più a me è la pratica fotografica, cioè alla fine se scatto una foto con il filtro poi lo svito e poi riscatto di nuovo la stessa foto secondo te "si vede"? Io ho la sensazione che se il filtro è di buona qualità "rispetto all'ottica" la differenza non si vede ma non mi dispicerebbe essere smentito da qualche esempio Fotocamera.gif
Forse dovri aprire un 3d specifico prima di essere riproverato... huh.gif
Ciao
mirko7532
Messaggio: #38
io ho acquistato questo,mi trovo benissimo nessun riflesso ottimo.....calza a pennello una meraviglia.
GGS LCD Displayschutz Glas Nikon D3 6x vergütet cercatelo sulla baya....

Messaggio modificato da mirko7532 il Jun 21 2009, 10:07 PM
Galeno
Messaggio: #39
QUOTE(leosacco @ Jun 21 2009, 10:40 PM) *
Galeno,
tu fai un discorso ineccepibile dal punto di vista dell'ottica geometrica che, da ingegnere, non posso che condividere.
Quello che interessava di più a me è la pratica fotografica, cioè alla fine se scatto una foto con il filtro poi lo svito e poi riscatto di nuovo la stessa foto secondo te "si vede"? Io ho la sensazione che se il filtro è di buona qualità "rispetto all'ottica" la differenza non si vede ma non mi dispicerebbe essere smentito da qualche esempio Fotocamera.gif
Forse dovri aprire un 3d specifico prima di essere riproverato... huh.gif
Ciao


Ciao leosacco,

Ritengo anch' io che, se continuiamo con questo argomento in questo thread, i moderatori ci oscureranno.

Pertanto, conservandoci per ora la rispettiva "pratica fotografica", credo opportuno rinviare ad altra discussione il prosiego dell' argomento, in sè non privo di interesse, dando anche ad altri esperti l' occasione di esprimere le loro considerazioni ed esperienze in merito.

Cordiali saluti.

Galeno.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2