FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Serie Sonorizzate
Rispondi Nuova Discussione
p.cremone
Messaggio: #1
Lo posto qui anche se un pò OT.
Volendo fare una presentazione sonorizzata, quale software usate/usereste?
Io ho il Proshow gold che mi piace molto e permette molti effetti, ma non ne conosco altri..
davide.lomagno
Messaggio: #2
QUOTE(p.cremone @ Nov 5 2010, 10:42 AM) *
Lo posto qui anche se un pò OT.
Volendo fare una presentazione sonorizzata, quale software usate/usereste?
Io ho il Proshow gold che mi piace molto e permette molti effetti, ma non ne conosco altri..



M.Object...è una cannonata!ciao.
PS:hai notizia del mio oblo' athena??
cristiansub
Messaggio: #3
Proshow gold è buono ma serve anche un lavoro di preparazione a tavolino e di creazione di file con Photoshop.

M.Object è un bel programma un pò ostico all'inizio ma permette tante cose.

Ciao,
Cristian.
fabbricamare
Messaggio: #4
La mia prima serie sonorizzata
http://www.youtube.com/watch?v=T8R-8Xn9znU
La qualità video è terribile, penso che sia dovuto alla ricompressione di un file già compresso.
L'originale è a 1024x680, per montarla ho utilizzato Adobe Premier Pro.
Un consiglio, non guardatela a schermo intero perchè è davvero orribile.
Aspetto da tutti voi commenti e critiche.
Grazie, Enrico.

Messaggio modificato da fabbricamare il Nov 5 2010, 03:53 PM
p.cremone
Messaggio: #5
QUOTE(fabbricamare @ Nov 5 2010, 03:52 PM) *
La mia prima serie sonorizzata
http://www.youtube.com/watch?v=T8R-8Xn9znU
La qualità video è terribile, penso che sia dovuto alla ricompressione di un file già compresso.
L'originale è a 1024x680, per montarla ho utilizzato Adobe Premier Pro.
Un consiglio, non guardatela a schermo intero perchè è davvero orribile.
Aspetto da tutti voi commenti e critiche.
Grazie, Enrico.

Commenti: semplicemente WOW!
Critiche: Ora non mi cimento più nelle sincro, ho capito che dalle 16 ore al giorno al pc dovrei passare a 19-20! :-D
Massimo Mazzitelli
Messaggio: #6
Enrico io vedo il rettangolo nero e le foto piccole che occupano la meta destra del rettangolo e tra una foto e l'altra il periodo e troppo veloce....


Gennaro Ciavarella
Messaggio: #7
io non voglio tutti i casini classici di proshow gold e presenter vari e sono per le serie semplici ed uso boinx fotomagico che trovo insuperabile ....
pignatarog
Messaggio: #8
Haaa, quale grande dilemma.
Ho iniziato con il pro show gold, che trovo ancora ottimo, anche se un pò tribolante nel gestire il sincronismo tra musica e immagini.
A livello professionale oggi gira molto il software mobjects, come e già stato detto da Cristia.
Un grande software, aperto, utilizzabile con più formati nativi, inclusi testi e psd e sincronizza la musica in maniera impeccabile.
E' disponibile in più versioni.
www.mobjects.com.
Ma ultimamente, per questioni di tempo, e velocità d'uso, si può usare anche il power point, ma è un gran cacatone a differenza del Keynote di apple che è di gran lunga superiore.

Poeti di luce.

Questa è il mio vecchio diaporama in 16/9 in versione pro show.

Gocce ...

Giuseppe

gig_ma
Messaggio: #9
Moooolto bella Enrico!!!
In effetti alcuni passaggi sono un pò sincopati però mi piace come seguono l'accompagnamento musicale! Finale BELLISSIMO!

Complimenti,
Matteo.
fabbricamare
Messaggio: #10
Oggi vedo se riesco a risolvere i problemi di renderizzazione e poi vedrò di farne una 2° edition, spero migliore di questa, magari in mpeg, visto che questa ha un codec del cxxxo
fabbricamare
Messaggio: #11
Ce l'ho fatta
http://www.youtube.com/watch?v=xSKGPdpBHZc
vi prego sbilanciatevi con i commenti in mi piace, non mi piace, mi piace questo e non mi piace quello
perchè voglio migliorarla.
sauro.bettocchi@tin.it
Messaggio: #12
E' molto bello,avrei preferito più lentezza nei passaggi da un fotogramma all'altro.
Troppo belle le immagini per non potersi soffermare a vederle e a gustarle.
Belle ed adeguate anche le musiche.
Ciao
Sauro
Massimo Mazzitelli
Messaggio: #13
QUOTE(fabbricamare @ Nov 7 2010, 01:27 AM) *
Ce l'ho fatta
http://www.youtube.com/watch?v=xSKGPdpBHZc
vi prego sbilanciatevi con i commenti in mi piace, non mi piace, mi piace questo e non mi piace quello
perchè voglio migliorarla.



Io continuo a vedere un rettangolo nero con le foto molto più piccole sulla destra... la musica è ok.... mentre troppo veloce tra una foto e l'altra...
massimo
fabbricamare
Messaggio: #14
QUOTE(Massimo Mazzitelli @ Nov 7 2010, 09:43 AM) *
Io continuo a vedere un rettangolo nero con le foto molto più piccole sulla destra... la musica è ok.... mentre troppo veloce tra una foto e l'altra...
massimo


Ciao Massimo,
l'intro è volutamente fatto così, con delle immagini molto piccole che scandiscono una sorta di countdown, può non piacerti e se è così puoi anche dirlo.
Il resto è volutamente un pò veloce, mi piaceva l'idea, data anche dalla musica, di lasciare un pò chi guarda in apnea, senza la possibilità di distrarsi, inchiodarlo e mollarlo solo alla fine.
Mi sembrava un pò come un'immersione, dove da un momento all'altro può succedere qualcosa, dare il senso dell' inaspettato, della sorpresa, dello spiazzamento ma, mi sa che non ci sono riuscito affatto.
Aspetto i commenti e suggerimenti di Gennaro, Giuseppe, Alessandro e di tutti gli altri.
La cosa strana è che a qualcuno fa esattamente quest'effetto di spiazzamento e apnea fino alla fine.
Boh.
AlessandroPagano
Messaggio: #15
Enrico.......mi hai fatto emozionare!
Hai usato lo schermo (16:9) come un palcoscenico dove i protagonisti anche se "isolati" sembrano fondersi in un unico frame. Ho molto apprezzato lo scandire dei tempi con l'apparizione di un'immagine da una parte e poi dall'altra e tutte le immagini sembrano imbastite da un unico filo conduttore.
Un sincero complimento.

Anche le serie di Giuseppe sono ottime (le avevo già viste) ma le vedo meno "trascinanti".
Personalmente stò usando proshow gold e devo dire che dopo un primo momento di "smarrimento" ne stò venendo a capo.

Un saluto
Alessandro

Messaggio modificato da alecacciafotosub il Nov 7 2010, 10:53 AM
p.cremone
Messaggio: #16
A me l'effetto 'videoclip' piace moltissimo, logicamente non è un semplice slideshow coi suoi 3-5 secondi per immagine.
La perfetta sincronizzazione e gli effetti di sovrapposizione/inversione delle foto mi entusiasmano!
Rinnovo i complimenti e ti invidio moltissimo per il lavoro.. io ho provato a fare qualcosa ma nemmeno lontanamente paragonabile..
Chapeau!
davide.lomagno
Messaggio: #17
QUOTE(fabbricamare @ Nov 7 2010, 01:27 AM) *
Ce l'ho fatta
http://www.youtube.com/watch?v=xSKGPdpBHZc
vi prego sbilanciatevi con i commenti in mi piace, non mi piace, mi piace questo e non mi piace quello
perchè voglio migliorarla.



buona l'idea,solo 1 appumto,sarebbe meglio evitare la "croce"ovvero la successione di 1 foto verticale seguita da 1 foto orizzontale,se non ne puoi fare a meno,inseridci una formato quadrato tra le 2,la piacevolezza ne guadagnerà.ciao,davide
Massimo Mazzitelli
Messaggio: #18
QUOTE(fabbricamare @ Nov 7 2010, 10:22 AM) *
Ciao Massimo,
l'intro è volutamente fatto così, con delle immagini molto piccole che scandiscono una sorta di countdown, può non piacerti e se è così puoi anche dirlo.



Azz... scusami ma io ho visto solo i primi secondi e non tutto il filmato... pensando che fosse tutto cosi... ho chiuso subito.. ma ora lo visto tutto quanto fino alla fine....

Molto bello bella anche la sincronizzazione della musica... nonchè le doppie immagini... si si ok mi piace... ben fatto... :-) molto originale e diverso dai soliti filmati di foto....

massimo
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #19
Enrico

ti do i mei due cent cominciando col dirti che io non sono in sintonia con gli altri commenti

in primis è la musica che sembra dettare i tempi e questo non è corretto poi se penso a quel bagaglio di immagini ...

anche la scelta del brano io personalmente la trovo dubbia

inizi con una sequenza di immagini in piccolo tutte collocate a dx e affogate nel nero, motivo grafico che può andare bene per la copertina di un libro o per l'inizio di un film se l'immagine è contorno a titoli e testi ma così non va in accoppiata con il fatto che inevitabilmente, per retaggio culturale, leggiamo da sx a dx (a maggior ragione se hanno soggetti che sembrano guardare verso destra e quindi fuori schermo (come la bavosetta)

quando poi passi alle immagini collocate due per slide queste devono avere richiami grafici altrimenti soffrono di movimenti diversi che si accavallano e infastellano il messaggio (rompono il ritmo, vedi quella con le due cratene)

insomma va bene per iniziare ma tocca lavorarci e riflettere che in casi come questi sono le immagini le protagoniste e quei continui sobbalzi musicali con altrettanti variazioni di immagine finiscono per segnalare il passaggio musicale (non sempre così importante) e per penalizzare l'immagine che invece dovrebbe essere regina

ti invito a guardare come si legano i passaggi musicali al pattinaggio artistico o al balletto (moderno, visto il brano che hai scelto) vedrai che certe spezzettature non vengono segnalate perché ininfluenti all'economia dei passaggi

più importanti i toni ed i passaggi melodici, questi si ...

questo per migliorare un lavoro buono che ha tutto per diventare ottimo e per essere visto in una delle lunghe serate invernali con piacere puro wink.gif
fabbricamare
Messaggio: #20
Ho letto
e ci penso.
pignatarog
Messaggio: #21
Allora caro Enrico se posso aggiungere anche la mia.
Le mie allegate non fanno testo, Poeti di luce è un'esempio fatto in poco meno di 2 ore per concludere una seratina fotografica a tema, Gocce è il rifacimento digitale di un mio vecchi diaporama a dia di circa 10 anni fà, chiaramente rivisitato ma senza grandi pretese che non siano le immagini.
Ho visto attentamente la tua serie e inizierò col dire che la prima parte,a sfondo nero e concentrata solo su un lato dà un senso di vuoto.
Come dice giustamente Gennaro vi è un senso di lettura anche nelle sequenze.
Alternare non sarebbe male visto che non anteponi scritte, potresti anche giocartela usando una sequenza di immagini che vanno via via ingrandendosi fino al pieno formato e poi continuare la sequenza.
Importante è pure l'equilibrio cronatico, passare da immagini a basso contenuto di luminosità ad una opposta disturba.
Il sincronismo e la musica non non mi dispiacciono però.... quei passaggi da hor a vert messi a caso sono un pò troppo confusi, poco leggibili e disturbano non poco la sequenza che viene seguita durante la lettura delle immagini.
Usa le pause nere per staccate immagini tra verticale e orizzontale ma fai sequenze on pò più continue e siccome sei in 16/9 e le immagini vert occupano poco spazio o giochi sùll'affiancamento, effetti speculari oppure puoi anche giusare alla tua maniera alternado in contemporanea immagine vert con parte di immagine in effetto snoots.
In questo modo rendi sempre leggibile tutta l'inquadratura lasciando poco spazio all'improvvisazione dell'osservatore di perdersi sul "dove uscirà la prox immagine".
Pelo e contropelo, ma nel contesto mi piace.

Giuseppe
fabbricamare
Messaggio: #22
Grazie a tutti per gli apprezzamenti e i consigli, ho iniziato la sistemazione con un ripulisti generale.
Il formato originale è 1024x680 che è in formato fotografico ed il nuovo progetto è a 1280x768 che è un formato più panoramico e con una definizione maggiore. Cambierà un pò tutto ma, spero che non cambi la sensazione generale.
Vedremo.
Grazie ancora a tutti, come sempre preziosissimi!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio