FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Risoluzione Digitale
Rispondi Nuova Discussione
pablopablopablo
Messaggio: #1
Gentili Nikonisti,
buongiorno!
Sono un neofita della fotografia digitale e da pochi giorni anche un possessore della D50, della quale sto esplorando tutte le sue possbilità.
Nel raffrontare la qualità fotografica digitale con quella convenzionale (mi dimenticavo di specificare che in quest'ultimo tipo di fotografia sono un veterano) non riesco a caprire bene il rapporto che c'è tra il concetto di "risoluzione" e quello di "grandezza della fotografia".
Mi chiedo, e chiedo aiuto, come bisogna regolare tra loro queste due funzioni?

Grazie coleghi!
padrino
Messaggio: #2
Benvenuto Pablo e complimenti per l'ottimo acquisto!!! Pollice.gif

Ti dirò una cosa... Questo discorso della risoluzione comincia a starMi stretto... Ora Ti spiego... Matematicamente parlando, un TOT di pixel dovrebbero dare la possibilità di una stampa in un certo formato, quindi più megapixel, più resa del dettaglio, maggiore grandezza della stampa...

In realtà, dopo l'acquisto della D2Hs (4 milioni di pixel), ho provato sulla mia pelle che questo discorso è moooooooooooooooooolto relativo... Ho fatto stampe 30x40 e 50x70 veramente di grandissima qualità!!!

A questo punto sai cosa Ti dico?? Pensa a scattare belle foto con la D50 e vedrai che potrai stamparle come e quanto grandi le vuoi (ovviamente molto dipende anche dal laboratorio)... Non rimaniamo legati al concetto dei milioni di pixel... Se la foto verrà bene, avrà una buona esposizione, la luce giusta e un valore artistico alto (molto soggettivo, ovviamente, quest'ultimo concetto), potrai fare anche una stampa di 2 metri senza alcun problema, nonostante i "soli" 6 milioni di pixel della D50!!!
giannizadra
Messaggio: #3
Comunque, la relazione tra i due numeri è aritmetica.
Se hai a disposizione 6 milioni di pixel, la dimensione dell'immagine dipende da quanto li "addensi".
Se ce ne fai stare 300 in un pollice quadrato (2,4x2,4 cm) come consigliato per una stampa di qualità osservata da vicino, la dimensione di immagine che ne deriva è frutto di un semplice calcolo.
A monitor, ne bastano 72 per pollice quadrato: la dimensione d'immagine sarà pertanto ben più grande.

Poiché una stampa di grande formato si osserva da lontano, bastano meno di 300 pixel (o meglio: punti, ho usato un linguaggio improprio per semplificare il concetto) per pollice quadrato.
L'affermazione di Padrino corrisponde pertanto alla realtà.

Inoltre i punti si possono moltiplicare artificialmente a mezzo software (interpolazione), aumentando altrettanto artificialmente la dimensione d'immagine:
ma questo, nel bene e nel male, è un altro discorso.
pablopablopablo
Messaggio: #4
Grazie di cuore Padrino e Giannizadra,

ma alla "fine della fiera", discorsi aritmetici a parte, come devo regolare la mia D50, per avere stampe accettabili (e soprattutto comparibili con i risultati ottenibili con la pellicola) di dimensioni 20x30?

Ad essere sincero, ancora non capisco la funzione della D50 "grandezza della fotografia", non potrebbe bastare solo quella relativa alla "definizione" (raw, jpg fine, raw+jpg, ecc)?

Scusate ma sono un pò tardo, e molto pellicolare.

Ciao
libertifrancesco
Messaggio: #5
RAW se sei abituato a passare tramite PC, hai anche la possibilita' di modificare e correggere il file senza che tu perda qualita'.
Se hai necessita' di stampare subito le immagini che scatti allora Jpeg Fine.
Franco_
Messaggio: #6
Visto che sei un veterano della pellicola, sicuramente amerai la qualità, allora la cosa che mi sento di consigliarti è scattare in RAW(NEF)+jpg.

In questo modo:

- avrai il cosidetto negativo digitale (NEF) sul quale potrai intervenire, mediante opportuni programmi tipo Nikon Capture Editor o il prossimo Capture NX e modificare una serie di parametri tra cui WB, esposizione, nitidezza, contrasto, saturazione, modo colore, schiarire le ombre per recuperare dettagli, aggiungere mashere di contrasto ecc...
- mentre con il jpg avrai file pronti per una rapida visualizzazione e, perchè no, per discrete stampe quando non si ricerca il massimo dell qualità.

Buone foto


P.S. Dimenticavo: nella modalità RAW(NEF)+jpg la stessa immagine viene registrata 2 volte sulla scheda e il numero di scatti memorizzati diminuisce un pò, ma ti assicuro che ne vale la pena

Messaggio modificato da Franco_ il Jun 19 2006, 07:29 PM
giannizadra
Messaggio: #7
Se scatti in jpeg (cosa che non ti consiglio, meglio il Raw=Nef, eventualmente + jpeg, come ti ha detto Franco, ma per l'uso finale utilizzerai esclusivamente il Raw convertendo quello) che sia almeno Jpeg Large Fine.. wink.gif
dema
Messaggio: #8
Ciao voglio dire anch'io la mia.

Intanto un pollice è 2.54 cm questo lo voglio sottolineare visto che è più di una volta che vedo un valore sbagliato.

Non si deve pensare che uno debba per forza stampare dei poster e quindi gli servano dei quintali di pixel (cosa che poi non è vera visto che più ci si allontana da una foto e con una gigantografia è necessario per vederla tutta, di pixel ne servono meno per stamparla).

Ma si può cercare di recuperare un'ottica che non si ha, mi spiego

se scatto con un 200mm posso stampare una foto 20x30 ma se i pixel me lo consentono posso ingrandire la foto ritagliandone una porzione e ottenere una foto come se fosse stata fatta con un 400mm (crop) e la osservo da vicino.

non sono sicuro di essere stato chiaro, forse mi sono incartato un po'
pablopablopablo
Messaggio: #9
ok amici!
ho capito per quanto riguarda la definizione.
ma su quale valore imposto la grandezza della fotografia?
e che ripercussione ha quest'ultima regolazione sulla definizione?

perdonatemiiiiiii!!!!!!!!!!!!
dema
Messaggio: #10
se come dici tu sei un veterano della foto a pellicola, non ti resta che
scattare in:

NEF
oppure

NEF + jpeg basic (per rivedere in fretta su un PC qualunque)

e di NEF hai un solo tipo il massimo che la tua macchina possa fare, poi se lo puoi fare compresso (leggi il manuale) fallo non perdi nulla e ci stanno il doppio delle foto anche se il contatore non lo dice (se si potesse porre rimedio a questo piccolo problema) grazie.gif
filippoh2
Messaggio: #11
non conosco la D50 ma se è come la D100 credo che tu ti riferisca alla scelta delle dimensioni del file (che non puoi fare in NEF/RAW) tipo 3008x2000 o 2240x1488 o 1504x1000...
In pratica l'immagine a tutta risoluzione è appunto formata da 3008x2000 punti/pixel (che infatti moltiplicati danno appunto circa 6milioni). La macchina per risparmiare spazio sulla scheda e avere file più "leggeri" ti consente di decidere di utilizzare meno punti (per esempio se fossi certo che i file avessero un esclusivo utilizzo web), ma in genere ti conviene settare la risoluzione maggiore 3008x2000 (sempre che non scatti in NEF come giustamente consigliano tuttti) e poi tramite computer decidere se ridurli o di farne inventare di nuovi al software o per forti ingradimenti se distanziarli maggiormente tra loro (diminuzione del numero di punti per pollice come detto).

Ciao spero di non essere stato troppo ripetitivo o aver aggiunto confusione tongue.gif
Dino Giannasi
Messaggio: #12
Come consigliato da altri: usa il formato raw, cioè NEF e ti togli tutte le preoccupazioni. Hai la miglior qualità e "sfrutti" appieno il sensore a 3000x2000.
A scendere si è sempre in tempo, cioè a diminuire grandezza e qualità.

Se vuoi renderti contro delle differenze che ottieni per avere più elementi di decisione, fai così: fotografa lo stesso soggetto con dettagli (p. es un libro o una bottiglia di minerale dalla parte dell'etichetta o dei fiori) con diverse risoluzioni e grandezze. Poi fai lo stesso con un paesaggio. Dopo guarda le foto e vedrai le differenze, per decidere qual'è la combinazione che più ti serve.

Ci spendi un po' di tempo, ma è la cosa migliore per toccare con mano questi settaggi, e la lente che usi...

saluti, Dino

ps. benvenuto nel forum e divertiti con la D50

Messaggio modificato da Dino Giannasi il Jun 19 2006, 11:14 PM
buzz
Staff
Messaggio: #13
Provo ad essere più "accademico".
Partendo dal fatto che ciò che è stato detto da chi mi ha preceduto è esatto, entro un attimo nei numeri per essere più preciso.
La densità dei pixel consigliati per una buona viusione di una foto non è scelto a caso ma è frutto di una sperimentazione. L'occhio umano mediamente non è in grado di distinguere più di 300 punti differenti per la misura di un pollice(che ci vuoi fare, questi anglosassoni!) ad una distanza di 50-70 cm, che è la media distanza di visione di una foto formato 20x30.
Precisato questo, se ne deduce che per avere una buona foto di questo formato la densità dei punti dovrà essere di 2362 pixel per il lato corto e di 3542 per il lato lungo (semplice calcolo matematico).

Partendo da questo presupposto, se vuoi stampare una foto di dimensioni diverse saranno sufficienti, o necessari un numero di pixel proporzionale all'immagine che vuoi stampare.
Ad esempio se le tue misure preferite sono le foto 15x22 ti basteranno 1772 x 2657, viceversa se la foto he vuoi stampare deve essere una 30x45 ti serviranno in teoria 3543 x 5315 pixel per i lati.
Dico in teoria perchè in caso di ingrandmenti interviene il fattore distanza di visione, e quindi aumentando questa sono sufficienti meno pixel per pollice come densità, sempr eperchè l'occhio medio non se ne accorge, e inoltre è possibile, partendo da una foto con misure in pixel minori, interpolarle (aggiungere pixel inesistenti di valore intermedio) pe rraggiungere la densità richiesta.

Passiamo quindi alla grandezza dlela fotografia:
Persponalmente scatto sempre alla massima risoluzione per 2 motivi: il primo è che con uno scatto in NEF (RAW, o grezzo, formato proprietario della macchina) ottieni una quantità di informazioni e una modificabilità delle stesse irragiungibile da qualsiasi altro formato, e il NEF ti obbliga alle dimensioni massime.
Ma anche scattando ditrettamente in jpeg, preferisco avcere uno scatto al suo massimo. A peggiorarlo o ridurlo ci siamo sempre, ma se facico uno scatto in piccolo formato e poi lo vedo bello e lo volessi stampare in grande... mi mangerei le mani.
Comunque l'opzione c'è e quindi la si può usare.
Se decidi di stampate foto 10x15 o di usare determinati scatti solo per la pubblicazione web, allora usa tranquillamente le risoluzioni minori. Per quanto riguarda il rapporto di compressione, quello serve solo per risparmiare spazio sulla card, ma come è ovvio, più comprimi un file, più perdi informazioni e quindi qualità.
Questo principio vale poco per il NEF compresso, in quanto la perdita, anche se c'è, è davvero trascurabile.

Spero di avertoi chiarito un po' le idee. Se hai dubbi non esitare a chiedere.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio