FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Zoom Nikkor Per Matrimonio
quale comperare
Rispondi Nuova Discussione
luxferronis
Messaggio: #1
Ciao,
vorrei un consiglio su quale zoom nikon comperare per fare un matrimonio (di un amico).
Un 18-70 potrebbe andare bene?
Ciao
Paolo Inselvini
Messaggio: #2
Potrebbe andare bene dipende quanto sei disposto a scendere a compromessi con la qualità e il budget che hai disponibile.
Quanto hai intenzione di spendere?

Ciao, Paolo
_Simone_
Messaggio: #3
QUOTE(lux0303 @ May 9 2006, 12:07 PM)
Ciao,
vorrei un consiglio su quale zoom nikon comperare per fare un matrimonio (di un amico).
Un 18-70  potrebbe andare bene?
Ciao
*


come già detto, il 18-70 va anche bene ma tutto dipende... anche il 28-100 "Plasticone" potrebbe andare...
che attrezzatura hai? non sei un pro vero? sicuro di volerti infognare in una situazione del genere?? poi chi glielo spiega alla suocera e alla moglie se le foto non sono belle come pensavano biggrin.gif ?
filippogalluzzi
Messaggio: #4
Senti, il mio consiglio, data la tua domanda è quello di lasciar stare.
Per fare un matrimonio, oltre a esperienza ci vuole il range completo di focali, possibilmente in ottiche buone e soprattutto luminose.
Ci vuole un (ma molto meglio se 2 o più) flash, e possibilmente più di un corpo macchina.

Considera che mediamente gli amici prima ti dicono che va tutto bene, poi, anche a gratis pretendono da te un lavoro professionale.

Vai con qualsiasi ottica ma prima di tutto assicurati che a loro importi veramente poco del servizio.

....credimi , questo non è per dubitare sulle tue capacità fotografiche!!
Si può essere bravissimi, molto più di un prof ma non conoscere le situazioni (difficili) che si incontreranno!

UN caro saluto e un in bocca al lupo!
Giallo
Messaggio: #5
La domanda mi pare un po' ingenua.
Anche solo per il fatto che pensi necessariamente allo zoom come unica soluzione possibile.
Ti posto il link di una vecchia ma sempre valida discussione sul matrimonio (ovviamente solo sugli aspetti fotografici...) biggrin.gif

Buona lettura, e buona luce!

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=26228
lucaoms
Messaggio: #6
QUOTE(filippogalluzzi @ May 9 2006, 11:24 AM)
Senti, il mio consiglio, data la tua domanda è quello di lasciar stare.
Per fare un matrimonio, oltre a esperienza ci vuole il range completo di focali, possibilmente in ottiche buone e soprattutto luminose.
Ci vuole un (ma molto meglio se 2 o più) flash, e possibilmente più di un corpo macchina.

Considera che mediamente gli amici prima ti dicono che va tutto bene, poi, anche a gratis pretendono da te un lavoro professionale.

UN caro saluto e un in bocca al lupo!
*


ciao ,i consigli che ti hanno dato (lascia perdere), da una parte mi sento di confermartelo (è davvero una situazione stressante se non sei l'unico fotografo,massacrante se se il fotografo ufficiale.....) e dall'altra ti dico che se te la senti FALLO!!
ti racconto la mia esperienza...
io 10 annia fa circa lo feci per due amici, e mi giurai di non farlo piu perche' se non sei un prof (che almeno a fine serata ha guadagnato qualcosa) ti assicuro che scattare in continuo dalle 11 del mattino alle 2 di notte non è facile, ma 4 anni fa si mise insieme una coppia di amici ,la quale (con tono scherzoso) mi disse che si sarebbero sposati se io gli avessi fatto le foto....io stando allo scherzo risposi: fissate la data e ne riparliamo e il 15 luglio del 2005.....SPOSATI...e io fotografo.
Allora:
al matrimonio era questo il mio corredo (e mi mancava qualcosa)
D100
D70
Af-s 80-200 f2.8
Af-s 12-24 f4
Af-s 18-70
Af 50 F1.4
Sb600
Sb800
e come detto prima manca sempre qualcosa.........
casa della sposa : falla sorridere sempre, cerca di sfruttare la confidenza che ha con te e che non avrebbe con un fotografo pro...cerca qualche taglio inusuale e cerca di sopperire alla mancanza di ottiche con la creativita'.
nel corredo pero' (in particolare riferimento alla chiesa) ti serve un vetro luminoso (un bel 50 f1.4 non costa uno sproposito ed è irrinunciabile),almeno un flash (utilie a schiarirti le ombre sui visi, e utilissimo al ristorante),un paio di schede (in modo da poter disporre di almeno 4gb per non aver problemi di memoria) e almeno un tele per poter riprendere scatti rubati...(che sono i piu belli)
certo il 18-70 è un buono zoom ,ma se non hai ancora comprato ti consiglio un bel 24-85 F2.8-4 che ha un ottima resa (tanto la distorsione del 18-70 ti obbliga ad utilizzarlo almeno a 22mm)
se TU HAI VOGLIA DI FARLO e cerchi di studiarti la situazione magari ne vieni fuori bene, ma se gia per te è un peso, o lo stress per l'evento ti fa lavorare controvoglia lascia perdere da subito, altrimenti ti rimbocchi le maniche fai un po di prove e ti prepari al meglio.....
Ps non hai nessuno che possa prestarti almeno un sb800-600 ed un tele luminoso?
comunque cerco ti farti un esempio per farti capire cosa puoi o non puoi fare con un corredo "ridotto"
questa che ti allego ora è con il 18-70

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
lucaoms
Messaggio: #7
altra con il 18-70
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
lucaoms
Messaggio: #8
e abbiamo visto due scatti che tu "puoi" fare con il solo zoom
ad esempio pero' ti manchera' il grandangolo , che ti consentira di poter dare una visione ampia della chiesa o degli interni.....
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
lucaoms
Messaggio: #9
e ti manca un tele per poter scattare a distanza e "rubare" atteggiamenti che altrimenti con la macchina davanti non verrebero mai naturali

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Giallo
Messaggio: #10
QUOTE(lucaoms @ May 9 2006, 11:56 AM)
al matrimonio era questo il mio corredo (e mi mancava qualcosa)
D100
D70
Af-s 80-200 f2.8
Af-s 12-24 f4
Af-s 18-70
Af 50 F1.4
Sb600
Sb800
e come detto prima manca sempre qualcosa.........
*



Il mio corredo preferito per il matrimonio era costituito da due telemetro, un 35 f:1,4 o f:2 ed un 90/2. Gilet fotografico, rullini esposti nella tasca destra, da esporre in quella sinistra. Tendenzialmente tri-x esposta a 400 o a 800 ASA.

Troppe cose tra i piedi rischiano di farmi perdere i momenti salienti mentre contemplo i miei attrezzi invece di ciò che accade.

Ma ognuno ha le proprie impostazioni, e tutte possono portare ad ottimi risultati.

Leggi il 3d che ti ho linkato, se non l'hai ancora fatto: li c'è un po' tutto, non mi ripeto.

buona luce

smile.gif
Walter Nasini
Messaggio: #11
ciao


scusate l'OT,

ma quando si fanno i matrimoni si scatta in raw o jpg ?

la domanda mi sorge in quanto non riesco ad immaginare quanto ore occorrerebbero per aggiustare i raw in postproduzione con centinaia di file a disposizione.

saluti



lucaoms
Messaggio: #12
QUOTE(Giallo @ May 9 2006, 01:29 PM)
Il mio corredo preferito per il matrimonio era costituito da due telemetro, un 35 f:1,4 o f:2 ed un 90/2. Gilet fotografico, rullini esposti nella tasca destra, da esporre in quella sinistra. Tendenzialmente tri-x esposta a 400 o a 800 ASA.
Troppe cose tra i piedi rischiano di farmi perdere i momenti salienti mentre contemplo i miei attrezzi invece di ciò che accade.

Ma ognuno ha le proprie impostazioni, e tutte possono portare ad ottimi risultati.

Leggi il 3d che ti ho linkato, se non l'hai ancora fatto: li c'è un po' tutto, non mi ripeto.

buona luce

smile.gif
*


800 asa..... immagino per un po di effetto grana vero?
ad oggi se facessi un matrimonio (e dopo l'esperienza di luglio NON LO RIFARO' piu)pensa solo a tutti gli altri amici che bevon e si divertono e tu che sei li a preoccuparti di esposizione e archiviazione file....) sarebbe:
12-24 f4
17-55 f2.8
Af-s 80-200 f2.8
Af 50 f1.4
sb800+sb600
e i due corpicini D200 e D2hs.
ciao
_Simone_
Messaggio: #13
QUOTE(Walter Nasini @ May 9 2006, 03:00 PM)
ciao
scusate l'OT,

ma quando si fanno i matrimoni si scatta in raw o jpg ?

la domanda mi sorge in quanto non riesco ad immaginare quanto ore occorrerebbero per aggiustare i raw in postproduzione con centinaia di file a disposizione.

saluti
*


non ho mai fatto matrimoni e mai li farò, ma proprio perchè sono foto che devono essere belle, la post produzione è fondamentale, ovviamente non si consegnerà il giorno successivo...
lucaoms
Messaggio: #14
QUOTE(Walter Nasini @ May 9 2006, 02:00 PM)
ciao
scusate l'OT,

ma quando si fanno i matrimoni si scatta in raw o jpg ?

la domanda mi sorge in quanto non riesco ad immaginare quanto ore occorrerebbero per aggiustare i raw in postproduzione con centinaia di file a disposizione.

saluti
*


raw+jpeg fine quelle che poi andranno in stampa tiff ricavati da raw , provini e ,visualizzazioni e controllo micromosso etc da jpeg
ciao

Ps: per giallo, mi sono dimenticato nel precedente inetrvento.....giustissima la tua affermazione che troppe cose rischiano di farti perdere tempo...infatti in interno chiesa 50 su un corpo e 12-24 o 17-55 sull'altro, casa degli sposi 80-200 e 17-55 risorante 17-55 e 12-24, è chiaro che ,secondo me, è assolutamente deletereo entrare in chesa con un corpo e 5 vetri,altrimenti si che si passa il tempo a cambiare le ottiche....
Ps per contro ho visto 2 prof (facevano pero' solo l'album digitale) scattare ad un matrimonio solo con d70 e 70-300....TUTTO IL MATRIMONIO..
ciao
luxferronis
Messaggio: #15
Siete tutti fantastici.
grazie a tutti per i consigli,cerchero' di sfruttarli al meglio.
Comprerei un'alltra nikon solo per voi .
Ciao
Fabbry
Messaggio: #16
un 35-70 2.8 a pompa, vale molto di più di quello che costa oggi usato... io lo prenderei in considerazione.
Poi, ovviamente, un bel grandangolo
Ciao
Fabrizio
Giallo
Messaggio: #17
QUOTE(Walter Nasini @ May 9 2006, 02:00 PM)
ciao
scusate l'OT,

ma quando si fanno i matrimoni si scatta in raw o jpg ?

la domanda mi sorge in quanto non riesco ad immaginare quanto ore occorrerebbero per aggiustare i raw in postproduzione con centinaia di file a disposizione.

saluti
*



Hai ragione: e se non scatti del tutto, risparmi ancora più tempo! biggrin.gif
Giallo
Messaggio: #18
QUOTE(lucaoms @ May 9 2006, 02:03 PM)
800 asa..... immagino per un po di effetto grana vero?
ad oggi se facessi un matrimonio (e dopo l'esperienza di luglio NON LO RIFARO' piu)pensa solo a tutti gli altri amici che bevon e si divertono e tu che sei li a preoccuparti di esposizione e archiviazione file....) sarebbe:
12-24 f4
17-55 f2.8
Af-s 80-200 f2.8
Af 50 f1.4
sb800+sb600
e i due corpicini D200 e D2hs.
ciao
*



Grana? Certo, un po' ce n'è, ma ti garantisco che gli sposi hanno sempre apprezzato l'album bw vecchio stile.
E con le moderne emulsioni (non con la tri-x...) arrivi tranquillamente fino al 24x36cm di stampa senza problemi. Non faccio album 30x45: al massimo uno scatto particolarmente significativo, ma in genere venti - trenta stampe 24x36 o 20x30cm bastano e avanzano. Parlo del matrimonio in senso stretto: invece rinfresco, amici e parenti sudati e gozzoviglianti li fotografo di malavoglia, con qualche pellicola a colori, cercando al più qualche buon ritratto col tele. Tagliata la torta, taglio la corda.... biggrin.gif

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio